Piano di studi - per laureati e iscritti in Matematica
Quale è il piano di studio seguito (o che avete intenzione di seguire) per laurearvi in matematica ?
Risposte
sono al primo anno di Matematica Applicata a Verona e avrò esami di Analisi I, Algebra lineare con elementi di geometria, Programmazione, Fisica I, Fondamenti della matematica, Inglese...poi l'anno prossimo dipenderà dall' "indirizzo" che scelgo...se economico o modellistico-computazionale...
si figuri, anzi se vuole può rimuovere i post...!
mille scuse
mi fa ridere questa uscita...
Vede, il quote esiste apposta, ed una frase recitava così:
ed ho soltanto confermato...!
arrivederci!
Vede, il quote esiste apposta, ed una frase recitava così:
A Bari..........In realtà non so come funzioni ora. Io ho finito la triennale nel 2007. Se non sbaglio, i corsi di Analisi (e Geometria) 1 e 2 restano sempre semestrali ma prevedono un unico esame.
ed ho soltanto confermato...!
arrivederci!
"mistake89":
Esattamente così, soltanto che per Analisi 1 e 2 è previsto un unico esame e lo stesso vale per Geometria 1 e 2
Ennesimo esempio di provincialismo.
Dove vale questo??? Ti riferisci a tutte le triennali d'Italia???
Per favore, il mondo non finisce alle porte del dipartimento dove avete i corsi.
"cirasa":
[quote="Lorin"][quote="cirasa"]Credo che molto dipenda dall'Ateneo di appartenenza. Penso che i programmi varino molto fra loro da città a città.
Ti dico cosa ho seguito io nella triennale a Bari: Analisi matematica da 1 a 4 + altri due esami di Analisi (di cui uno non obbligatorio), Geometria da 1 a 4 + un altro di Geometria, Algebra 1 e 2, Fisica 1 e 2, Fisica matematica 1 e 2, un paio di idoneità di inglese, Calcolo numerico 1 e 2, Calcolo delle Probabilità + Processi stocastici (non obbligatorio) e se non ricordo male un paio di laboratori di informatica.
Domanda: come hai fatto a seguire Analisi 4 e geometria 4 alla triennale?! O_o[/quote]
A Bari, i corsi sono semestrali. Analisi 1 e 2 (2 corsi semestrali) corrisponde a quello che in altri atenei si chiama Analisi 1 annuale. Quindi in due anni ho seguito 4 esami di Analisi. Nel terzo anno si segue il corso di Istituzioni di Analisi superiore 1, nel quale si studia Teoria della misura e Analisi complessa.
In Geometria la cosa è simile. 4 corsi semestrali. In due anni si arriva fino a Geometria 4 dove si studia Topologia. Dal terzo anno si inizia a studiare la Geometria differenziale in Istituzioni di Geometria superiore 1.
In realtà non so come funzioni ora. Io ho finito la triennale nel 2007. Se non sbaglio, i corsi di Analisi (e Geometria) 1 e 2 restano sempre semestrali ma prevedono un unico esame.[/quote]
Esattamente così, soltanto che per Analisi 1 e 2 è previsto un unico esame e lo stesso vale per Geometria 1 e 2
Per gugo82: sì, ho fatto il generale, come stava scritto nel post. Quanto alla variabile complessa anche io l'ho fatta nel settore "Geometria": le mie due Istituzioni di Geometria Superiore avevano come programma funzioni di variabile complessa in una a più variabili (I modulo) e teoria della convessità olomorfa (che è la vera geometria complessa, II modulo).
"Lorin":
[quote="cirasa"]Credo che molto dipenda dall'Ateneo di appartenenza. Penso che i programmi varino molto fra loro da città a città.
Ti dico cosa ho seguito io nella triennale a Bari: Analisi matematica da 1 a 4 + altri due esami di Analisi (di cui uno non obbligatorio), Geometria da 1 a 4 + un altro di Geometria, Algebra 1 e 2, Fisica 1 e 2, Fisica matematica 1 e 2, un paio di idoneità di inglese, Calcolo numerico 1 e 2, Calcolo delle Probabilità + Processi stocastici (non obbligatorio) e se non ricordo male un paio di laboratori di informatica.
Domanda: come hai fatto a seguire Analisi 4 e geometria 4 alla triennale?! O_o[/quote]
A Bari, i corsi sono semestrali. Analisi 1 e 2 (2 corsi semestrali) corrisponde a quello che in altri atenei si chiama Analisi 1 annuale. Quindi in due anni ho seguito 4 esami di Analisi. Nel terzo anno si segue il corso di Istituzioni di Analisi superiore 1, nel quale si studia Teoria della misura e Analisi complessa.
In Geometria la cosa è simile. 4 corsi semestrali. In due anni si arriva fino a Geometria 4 dove si studia Topologia. Dal terzo anno si inizia a studiare la Geometria differenziale in Istituzioni di Geometria superiore 1.
In realtà non so come funzioni ora. Io ho finito la triennale nel 2007. Se non sbaglio, i corsi di Analisi (e Geometria) 1 e 2 restano sempre semestrali ma prevedono un unico esame.
@FP: Variabili complesse in Geometria II? Come direbbe Tonino: "E che ci azzècca"?.
[size=59]Non provocare che mi ci metto d'impegno...[/size]
[size=59]Non provocare che mi ci metto d'impegno...[/size]
Vediamo se mi ricordo (laureato nel 1974, indirizzo: generale):
[size=59]Uff, solo per tenere a bada il numero di post di Gugo82[/size]
Analisi Matematica I Geometria I Algebra Fisica Generale I Analisi Matematica II Geometria II (argomento: 2/3 topologia generale, 1/3 funzioni di variabile complessa) Logica Matematica Fisica Generale II Meccanica Razionale Istituzioni di Analisi Superiore (argomenti: analisi funzionale + teoria della misura) Istituzioni di Geometria Superiore (argomento: sostanzialmente varietà differenziabili) Algebra II (o un titolo similare; argomento: e chi se lo ricorda? Teoria di Galois? Boh) Matematiche Superiori (argomento: controllo ottimo) Fisica Matematica (argomento: relatività speciale e generale) Analisi Superiore (argomento: calcolo delle variazioni)
[size=59]Uff, solo per tenere a bada il numero di post di Gugo82[/size]
Luca, hai fatto il Generale?... Vedo tutte le Istituzioni (soprattutto Algebra! Aaaargh!!!
).
Io invece, che ero con un "vecchio ordinamento" simile ma non uguale a quello di Luca (infatti avevo gli stessi quattro indirizzi e gli esami circa con gli stessi nomi epperò tutti spezzati a moduli semestrali...), al terzo anno scelsi l'indirizzo Applicativo Numerico.
Il piano di studi del secondo biennio comprendeva:
III anno: (tutti obbligatori)
Analisi III mod. A (la parte di Teoria della Misura e dell'Integrazione + spazi di Banach e Hilbert + distribuzioni del vecchio Istituzioni di Analisi)
Calcolo delle Probabilità modd. A e B
Calcolo Numerico e Programmazione modd. A e B
Fisica II modd. A e B
IV anno: (tutti complementari, ad eccezione dei primi due)
Geometria III mod. A (la parte di Geometria Differenziale del vecchio Istituzioni di Geometria)
Fisica Matematica II mod. A (la parte di Stabilità del vecchio Istituzioni di Fisica Matematica)
Analisi III mod. B (la parte di variabili complesse del vecchio Istituzioni di Analisi)
Analisi Superiore modd. A e B (PDE)
Analisi Funzionale modd. A e B
Programmazione era divertente, ma poi mi han fatto passare la voglia.
Ricordo che, prima della riforma, gli indirizzi per il secondo biennio erano quattro (almeno a Napoli, non so fuori se erano gestiti alla stessa maniera): Generale, Applicativo Numerico, Fisico Matematico e Didattico.
@ Lorin:
Ricorda che ogni c.d.l. può scegliere i nomi degli esami come più gli aggrada...

Io invece, che ero con un "vecchio ordinamento" simile ma non uguale a quello di Luca (infatti avevo gli stessi quattro indirizzi e gli esami circa con gli stessi nomi epperò tutti spezzati a moduli semestrali...), al terzo anno scelsi l'indirizzo Applicativo Numerico.
Il piano di studi del secondo biennio comprendeva:
III anno: (tutti obbligatori)
Analisi III mod. A (la parte di Teoria della Misura e dell'Integrazione + spazi di Banach e Hilbert + distribuzioni del vecchio Istituzioni di Analisi)
Calcolo delle Probabilità modd. A e B
Calcolo Numerico e Programmazione modd. A e B
Fisica II modd. A e B
IV anno: (tutti complementari, ad eccezione dei primi due)
Geometria III mod. A (la parte di Geometria Differenziale del vecchio Istituzioni di Geometria)
Fisica Matematica II mod. A (la parte di Stabilità del vecchio Istituzioni di Fisica Matematica)
Analisi III mod. B (la parte di variabili complesse del vecchio Istituzioni di Analisi)
Analisi Superiore modd. A e B (PDE)
Analisi Funzionale modd. A e B
Programmazione era divertente, ma poi mi han fatto passare la voglia.
Ricordo che, prima della riforma, gli indirizzi per il secondo biennio erano quattro (almeno a Napoli, non so fuori se erano gestiti alla stessa maniera): Generale, Applicativo Numerico, Fisico Matematico e Didattico.
@ Lorin:
"Lorin":
Domanda: come hai fatto a seguire Analisi 4 e Geometria 4 alla triennale?! O_o
Ricorda che ogni c.d.l. può scegliere i nomi degli esami come più gli aggrada...
"cirasa":
Credo che molto dipenda dall'Ateneo di appartenenza. Penso che i programmi varino molto fra loro da città a città.
Ti dico cosa ho seguito io nella triennale a Bari: Analisi matematica da 1 a 4 + altri due esami di Analisi (di cui uno non obbligatorio), Geometria da 1 a 4 + un altro di Geometria, Algebra 1 e 2, Fisica 1 e 2, Fisica matematica 1 e 2, un paio di idoneità di inglese, Calcolo numerico 1 e 2, Calcolo delle Probabilità + Processi stocastici (non obbligatorio) e se non ricordo male un paio di laboratori di informatica.
Domanda: come hai fatto a seguire Analisi 4 e geometria 4 alla triennale?! O_o
A mio tempo io feci (riporto solo il secondo biennio visto che il primo era uguali per tutti gli indirizzi, inglese compreso)
(Indirizzo generale)
III anno:
Istituzioni di Analisi Superiore I e II
Istituzioni di Geometria Superiore I e II
Istituzioni di Algebra Superiore I e II
Istituzioni di Fisica Matematica I
Analisi Numerica I
Analisi Funzionale
IV anno:
Analisi Superiore I e II
Geometria Superiore I e II
Algebra Superiore
(Indirizzo generale)
III anno:
Istituzioni di Analisi Superiore I e II
Istituzioni di Geometria Superiore I e II
Istituzioni di Algebra Superiore I e II
Istituzioni di Fisica Matematica I
Analisi Numerica I
Analisi Funzionale
IV anno:
Analisi Superiore I e II
Geometria Superiore I e II
Algebra Superiore
Rispondo io
Corso Vecchio Ordinamento
PRIMO BIENNIO (corsi annuali)
Analisi Matematica 1 e 2
Fisica Generale 1 e 2
Geometria 1 e 2
Algebra
Meccanica Razionale
SECONDO BIENNIO (corsi semestrali)
Istituzioni di Analisi Superiore I modulo e II modulo
Istituzioni di Geometria Superiore I modulo
Istituzioni di Fisica Matematica I modulo
Logica Matematica I modulo e II modulo
Analisi Numerica I modulo e II modulo
Fisica Matematica I e II modulo
Analisi Superiore I e II modulo
Matematica Finanziaria
Calcolo delle Probabilità I modulo
Inglese (idoneità)
Corso Vecchio Ordinamento
PRIMO BIENNIO (corsi annuali)
Analisi Matematica 1 e 2
Fisica Generale 1 e 2
Geometria 1 e 2
Algebra
Meccanica Razionale
SECONDO BIENNIO (corsi semestrali)
Istituzioni di Analisi Superiore I modulo e II modulo
Istituzioni di Geometria Superiore I modulo
Istituzioni di Fisica Matematica I modulo
Logica Matematica I modulo e II modulo
Analisi Numerica I modulo e II modulo
Fisica Matematica I e II modulo
Analisi Superiore I e II modulo
Matematica Finanziaria
Calcolo delle Probabilità I modulo
Inglese (idoneità)
Credo che molto dipenda dall'Ateneo di appartenenza. Penso che i programmi varino molto fra loro da città a città.
Ti dico cosa ho seguito io nella triennale a Bari: Analisi matematica da 1 a 4 + altri due esami di Analisi (di cui uno non obbligatorio), Geometria da 1 a 4 + un altro di Geometria, Algebra 1 e 2, Fisica 1 e 2, Fisica matematica 1 e 2, un paio di idoneità di inglese, Calcolo numerico 1 e 2, Calcolo delle Probabilità + Processi stocastici (non obbligatorio) e se non ricordo male un paio di laboratori di informatica.
Ti dico cosa ho seguito io nella triennale a Bari: Analisi matematica da 1 a 4 + altri due esami di Analisi (di cui uno non obbligatorio), Geometria da 1 a 4 + un altro di Geometria, Algebra 1 e 2, Fisica 1 e 2, Fisica matematica 1 e 2, un paio di idoneità di inglese, Calcolo numerico 1 e 2, Calcolo delle Probabilità + Processi stocastici (non obbligatorio) e se non ricordo male un paio di laboratori di informatica.
"frodo4":
Io sto seguendo Algoritmica Combinatoria
Intendevo l'elenco degli esami, non l'indirizzo.
Io sto seguendo Algoritmica Combinatoria