Perchè studiate la matematica?? :D

John_Nash11
Ciao a tutti!
Ero curioso di porre questa domanda ad un gruppo abbastanza ampio di gente, e quindi quale migliore posto di questo? :D
Mi piacerebbe sapere perchè studiate matematica, perchè vi appassiona o vi piace (cosa che penso sia scontata se frequentate un forum con questo nome.. :D ).

Per quello che mi riguarda.. Oltre tutti i discorsi sul fatto che sia la madre di tutte le scienze, che la matematica è dappertutto, che senza di essa non avremmo niente di ciò che ci circonda, che è perfezione, bellezza, etc (leggete la mia firma)..
quello che + mi spinge ad approfondire gli studi in questo campo, è la voglia di portare avanti uno studio specifico, e scoprire qualcosa di nuovo, una volta acquisite le conoscenze necessarie per poter lavorare con rigore. Formulare qualche buon teorema, smontarne uno già esistente, risolvere un dei problemi del millennio magari.. :-D
Lo sò, punto in alto.. Ma quello che mi affascina della matematica è che con un pezzo di carta ed una matita puoi arrivare davvero lontano.. se ti ci metti d'impegno.. E mi piacerebbe distinguermi in questo campo in qualche modo.. :)

A voi la parola. :wink:

Risposte
Fioravante Patrone1
"fu^2":
però se ci pensate lo studo della matematica non va troppo lontano dallo studio della filosofia...

è una mia lunga riflessione... son due discipline non proprio scollegate... :-D :wink:

anch'io avevo un po' questa idea, tanto tempo fa
vissuta sul campo, sinceramente, mi sembra un mito, più che una realtà
per lo meno, fra i ricecatori di entrambe le discipline

quanto al tema del topic, mi trovo vicino alle cose dette da nato_pigro

Luc@s
"Luca.Lussardi":
Mi e' piaciuta molto la frase: "con un pezzo di carta ed una matita arrivi lontano".

Ecco perche' io ho studiato Matematica: serve solo una matita, un foglio di carta e tanto, tanto pensare...


sottoscrivo ;)

fu^2
però se ci pensate lo studo della matematica non va troppo lontano dallo studio della filosofia...

è una mia lunga riflessione... son due discipline non proprio scollegate... :-D :wink:

anche se apprezzo molto di più la matematica della filosofia :roll:

nato_pigro1
"ardimentoso66":
Io credo di essere un gradino al di sotto:
mi piace la matematica ma non ho più il tempo di studiarla come meriterebbe.
Trovo solo il tempo di leggere i posts su questo forum e leggendoli...sogno.
Ciao

Ardimentoso66


:cry: :) :wink:

ardimentoso66
Io credo di essere un gradino al di sotto:
mi piace la matematica ma non ho più il tempo di studiarla come meriterebbe.
Trovo solo il tempo di leggere i posts su questo forum e leggendoli...sogno.
Ciao

Ardimentoso66

son Goku1
io perchè ho sempre forti intuizioni che mi sfuggono, e per comprenderle l'unico modo è usare la matematica

Eudale
Mah.. A me piace... Mi ci vorrebbe una vita o tutte le lingue del mondo per spiegare perchè mi piace...

alfabeto2
Se mi chiedessero perchè mi piace la matematia, non saprei rispondere. Capire una dimostrazione o vedere i tentativi che l'Uomo fa per arrivare ad un teorema, mi affascina. E' la stessa sensazione che provo davanti alla "Pietà" o ad un grande quadro o come quando ascolto una dolcissima musica. Si provo le stesse sensazioni senza capire perchè mi piace la scultura, la pittura,la musica o la matematica.

A.B.

nato_pigro1
io credo di essermi avvicinato alla matematica non per la sua bellezza o il suo fasciono, ma sostanzialmente perchè la capivo. Da bambino mi venivano facili gli esercizi, e avevo la tendenza a trovare il generale dal particolare. Semplicemente ero portato per questa materia. Scoprire la sua bellezza e la sua potenza e potenzialità è venuto dopo.

V1
Se l'uomo non sapesse di matematica non si eleverebbe di un sol palmo da terra.
Galileo Galilei

cozzataddeo
"deggianna":
chi studia la matematica lo fa perche' non puo' farne a meno.

Perfettamente d'accordo. È come quando si vuole cosí bene ad una persona da decidere di sposarla. Ci si può ragionare sopra quanto si vuole cercando di "spiegare" o "motivare" la propria scelta ma non si riesce mai a toccare il fondo del sentimento che si prova. Alla base ci sta un nucleo irriducibile che ti spinge in quella direzione e non se ne può proprio fare a meno...

Il risvolto "negativo" del praticare il ragionamento scientifico (ed in particolare quello matematico) è che risulta sempre piú difficile sopportare l'inesausto e vacuo chiacchericcio della società contemporanea (giornali e telegiornali compresi) dove la superficialità e la mancanza di precisione sono davvero sconfinate...

desko
Non mi dilungo troppo sulla bellezza della Matematica, ma riporto solo una mia esperienza: quando mi sono immatricolato a Matematica avevo in mente quella fatta al liceo che mi era piaciuta moltissimo (anche grazie ad una prof. grandiosa). Poi all'università ho trovato una cosa completamente diversa, ma immensamente più bella.
Il problema è che le cose veramente bele sono difficili da apprezzare prima dell'univrsità, perché non sono banali. È come il panorama che si gode dalla cima di una montagna: occorre far la fatica di salire per poterlo contemplare.

deggianna
chi studia la matematica lo fa perche' non puo' farne a meno.
da quando sei piccolo ti affascini ad ogni piccolo passo che fai: ti meravigli della divisione e come si possa tornare indietro, poi vedi le funzioni e capisci che potrebbero rappresentare l'andamento della Nasdaq oppure la dipendenza fieno/crescita di un cavallo...e poi torni a casa a raccontare il tutto al primo poveretto che ti capita...studi un po' di informatica e appena si va avedere la complessita' dei programmi oppure il modo in cui i bit funzionano, ti si illuminano gli occhi perche' e' come se vedessi cosa stanno facendo...

ma la cosa piu' bella e' che piu' vai avanti e piu' ti arrendi alla sua bellezza, non avresti mai pensato che esistesse questo o quello...e ritorni il bambino che eri, la guardi con quegli occhi sognatori....


e se sei esigente, e necessiti sempre di risposte soddisfacenti e complete, la matematica ti convince e ti da' soddisfazione

John_Nash11
"Luca.Lussardi":
Il problema di fondo e' che anche molti (ma per fortuna non tutti) insegnanti di Matematica (sia di scuola sia universitari) non provano fascino per la loro materia. Chiaramente tali persone non possono trasmettere il fascino e la bellezza della Matematica in se' agli studenti.

E' proprio vero, succede molto spesso.. Chissà perchè queste persone hanno scelto di diventare addirittura insegnanti di questa materia... mah.. :roll:

Cmq OT: @ Luca Lussardi: Ti faccio i miei complimenti per la tua carriera universitaria e di studi cmq che hai intrapreso e stai seguendo, ho letto qualcosa sulla tua pagina personale che hai in firma. Sei molto di + di quello che si potrebbe definire come uno studente modello!! Davvero complimenti!! :prayer:

Luca.Lussardi
Il problema di fondo e' che anche molti (ma per fortuna non tutti) insegnanti di Matematica (sia di scuola sia universitari) non provano fascino per la loro materia. Chiaramente tali persone non possono trasmettere il fascino e la bellezza della Matematica in se' agli studenti.

euGENIO85
D'accordissimo... sono uno sfegatato sostenitore della "bellezza della matematica" (seppur studente di ingegneria...).
Anch'io tento, ogni tanto, di "spigare" in cosa consista tale bellezza a qualche... diciamo cultore di altre arti.
Solo che è estremamente difficile perchè non è, innanzitutto, facile decifrare l'origine del sentimento, non mi azzardo nemmeno a dire che sia extrasensoriale (vedi l'identità di Eulero per esempio...). Insomma, voi avete dato una miriade di origini a questo "sentimento" mi chiedo se è possibile scremarne qualcuna, se sono tutte vere...
...o se, di vere, non c'è nè...

«Di sicuro, ci sarà sempre chi guarderà solo la tecnica e si chiederà “come”, mentre altri di natura più curiosa si chiederanno “perché”».

(Man Ray)

ospite1
-----------------------

ospite1
----------------

Luca.Lussardi
Mi e' piaciuta molto la frase: "con un pezzo di carta ed una matita arrivi lontano".

Ecco perche' io ho studiato Matematica: serve solo una matita, un foglio di carta e tanto, tanto pensare...

cozzataddeo
Cito dalla mia presentazione:
"Mi piace molto la matematica perché è precisa ed onesta ed il suo esercizio è un formidabile allenamento al rigore e alla limpidezza di ragionamento."

:)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.