Penne Matite e Quant'altro...
volevo sapere, siccome stà diventando più frequente anche alle scuole superiori prendere appunti (o almeno da me c'erano professori che seguivano poco il libro), ed all'università è ormai un "must", volevo chiedervi che tipo di penne/matite/mine/etc. usate
... sembra una domanda strana ma nell'economia di una lezione resistere 6 ore senza affaticare in modo assurdo la mano e riuscire a prendere appunti senza incominciare a scrivere svogliatamente e velocemente è importante
...


Risposte
Bic nera inchiostro gel punta spessa.
Io uso la Papermate Comfortmate che è semplice e comoda.
Dura circa 1 mese,poco meno.
Dura circa 1 mese,poco meno.


"Pacioli85":
La conosco. Bhe credo sia comoda anche se il prezzo è decisamente alto. Considerando poi che giustamente bisognerà comprare la carta dedicata.
Si son d'accordo...infatti mi è stata regalata, ma non la uso =P (dovendo usare solo la carta dedicata è un problema perché faccio fuori fogli a go-go! XD)
Le Jotter argentate non mi piacciono, scivolano troppo sulle dita. Molto meglio quelle con solo la parte sotto argentata e sopra (dalla parte della punta) di plastica o quel che è.
pure io mancino, ho diversi problemi con le penne:
Allora io ho un particolare problema perchè ho la mano piuttosto pesante, le matite/penne con la punta sottile mi si rompono spesso e volentieri (quante pagine macchiate
perchè si rompeva la punta della penna!
).
Alla fine mi accontento di penne mediocri a basso prezzo (di quelle per intenderci dove bisogna calcare come matti per scrivere leggibilmente), almeno però non si rompono e non trapassano con l'inchiostro il foglio.
Allora io ho un particolare problema perchè ho la mano piuttosto pesante, le matite/penne con la punta sottile mi si rompono spesso e volentieri (quante pagine macchiate
perchè si rompeva la punta della penna!

Alla fine mi accontento di penne mediocri a basso prezzo (di quelle per intenderci dove bisogna calcare come matti per scrivere leggibilmente), almeno però non si rompono e non trapassano con l'inchiostro il foglio.
La conosco. Bhe credo sia comoda anche se il prezzo è decisamente alto. Considerando poi che giustamente bisognerà comprare la carta dedicata.
Io utilizzo una penna parker d'argento, ma non è il massimo della leggerezza =P infatti se il prof detta veloce, utilizzo una classica bic nera (punta media). In questo modo mi evito i crampi =) poi c'è un'atra ottima soluzione, che è una penna della pulse (smartpen) che registra l'audio mentre scrivi, e collega automaticamente i pezzi dove stai scrivendo con i files audio! è molto utile in facoltà, nelle lezioni in cui il prof parla un sacco...Poi la cosa bella è che ciò che scrivi viene salvato in un file pdf! E funziona da dio! Gli unici svantaggi sono questi:
1) devi usare la sua carta speciale (sennò come fa a creare i pdf automaticamente e collegare i files audio alle varie sezioni?)
2) è un po' grossa come dimensioni...scrivere tanto è sinonimo di crampi assicurati! XD
Comunque è da provare!
http://www.youtube.com/watch?v=e2JGOSF9G8c
1) devi usare la sua carta speciale (sennò come fa a creare i pdf automaticamente e collegare i files audio alle varie sezioni?)
2) è un po' grossa come dimensioni...scrivere tanto è sinonimo di crampi assicurati! XD
Comunque è da provare!
http://www.youtube.com/watch?v=e2JGOSF9G8c
"Cheguevilla":
Saràò l'unico, ma per prendere appunti nelle materie in cui c'è da scrivere tanto, ho sempre usato le stilografiche.
Le Waterman sono eccezionali. Se hai la fortuna di trovare quella giusta per le tue dita, hanno una scorrevolezza incredibile sulla carta. A meno che tu non sia mancino...
Io sono mancino e prima avevo problemi con le stilo. Poi però ho trovato quelle con pennino F o EF e con quelle scrivo benissimo. Attualmente ho una Pelikan M150. Una penna davvero valida.
Quoto anche per le Jotter. Bellissime, soprattutto quelle con il refil F.
Io sono mancino...
Comunque anche le Parker modello Jotter sono ottime.

"Cheguevilla":
Saràò l'unico, ma per prendere appunti nelle materie in cui c'è da scrivere tanto, ho sempre usato le stilografiche.
Le Waterman sono eccezionali. Se hai la fortuna di trovare quella giusta per le tue dita, hanno una scorrevolezza incredibile sulla carta. A meno che tu non sia mancino...
io le ho sempre trovate pesanti... mah

Saràò l'unico, ma per prendere appunti nelle materie in cui c'è da scrivere tanto, ho sempre usato le stilografiche.
Le Waterman sono eccezionali. Se hai la fortuna di trovare quella giusta per le tue dita, hanno una scorrevolezza incredibile sulla carta. A meno che tu non sia mancino...
Le Waterman sono eccezionali. Se hai la fortuna di trovare quella giusta per le tue dita, hanno una scorrevolezza incredibile sulla carta. A meno che tu non sia mancino...
"gaborone":
le uso per correggere verifiche di scuola media.
I primi anni usavo sottilissime pilot perchè scrivevo su ogni compito la soluzione giusta
Speravo che gli alunni apprezzassero invece ho consumato penne inutilmente
Adesso sottolineo e basta l'errore e chi vuole viene alla cattedra a chiedere spiegazioni
Quindi ci vuole qualcosa di più sostanzioso:
PAPER MATE FLEX GRIP ULTRA misura media:
ottima per la scorrevolezza, la chiusura a scatto, l'impugnatura antiscivolo
Si è una bella penna...ma ha una punta troppo grande. Però si scrive molto velocemente.
le uso per correggere verifiche di scuola media.
I primi anni usavo sottilissime pilot perchè scrivevo su ogni compito la soluzione giusta
Speravo che gli alunni apprezzassero invece ho consumato penne inutilmente
Adesso sottolineo e basta l'errore e chi vuole viene alla cattedra a chiedere spiegazioni
Quindi ci vuole qualcosa di più sostanzioso:
PAPER MATE FLEX GRIP ULTRA misura media:
ottima per la scorrevolezza, la chiusura a scatto, l'impugnatura antiscivolo
I primi anni usavo sottilissime pilot perchè scrivevo su ogni compito la soluzione giusta
Speravo che gli alunni apprezzassero invece ho consumato penne inutilmente
Adesso sottolineo e basta l'errore e chi vuole viene alla cattedra a chiedere spiegazioni
Quindi ci vuole qualcosa di più sostanzioso:
PAPER MATE FLEX GRIP ULTRA misura media:
ottima per la scorrevolezza, la chiusura a scatto, l'impugnatura antiscivolo
"Pacioli85":
Bhe ci sono molti negozi specializzati di penne che le vendono. C'è da dire che costicchiano, però ne vale la pena. Io poi ho una vecchia Columbus di mio padre che funziona ancora bene.
ah capisco... beh allora dovrò cercare meglio

Bhe ci sono molti negozi specializzati di penne che le vendono. C'è da dire che costicchiano, però ne vale la pena. Io poi ho una vecchia Columbus di mio padre che funziona ancora bene.
"Pacioli85":
[quote="Ma.Gi.Ca. D"][quote="Pacioli85"]Da puro appassionato delle penne, ne ho un bel po e di tante marche. In generale trovo comode per prendere gli appunti le pilot v point 5 (non ho mai trovato la 3 purtroppo). Ultimamente ho acquistato una Faber-Catell Conic con punta sottilissima: scrive che è una meraviglia.
E anche se vi sembrerà strano, utilizzo molto le penne stilografiche. Le trovo perfette. Poi da poco ho conosciuto quelle a stantuffo e la porto sempre con me.
Ottima anche la pilot g-tec-c4, comoda, scrive molto sottile e non macchia. Spesso uso anche le stabilo gialle con punta ad ago: economiche e con diversi colori, ottime per sottolineare e aggiustare gli appunti.
Per le matite utilizzo sempre quelle con mini mine da 0.5: o la stabilo fun min, o la pilot grip o le mars micro staedtler.
Da considerare che anche la carta è fondamentale.
e chi sei? il re delle penne?

no un semplice appassionato

ma dove le hai trovate le penne a stantuffo? sono andato in cartolibreria e il commesso m'ha guardato male quando gliele ho chieste!

"Ma.Gi.Ca. D":
[quote="Pacioli85"]Da puro appassionato delle penne, ne ho un bel po e di tante marche. In generale trovo comode per prendere gli appunti le pilot v point 5 (non ho mai trovato la 3 purtroppo). Ultimamente ho acquistato una Faber-Catell Conic con punta sottilissima: scrive che è una meraviglia.
E anche se vi sembrerà strano, utilizzo molto le penne stilografiche. Le trovo perfette. Poi da poco ho conosciuto quelle a stantuffo e la porto sempre con me.
Ottima anche la pilot g-tec-c4, comoda, scrive molto sottile e non macchia. Spesso uso anche le stabilo gialle con punta ad ago: economiche e con diversi colori, ottime per sottolineare e aggiustare gli appunti.
Per le matite utilizzo sempre quelle con mini mine da 0.5: o la stabilo fun min, o la pilot grip o le mars micro staedtler.
Da considerare che anche la carta è fondamentale.
e chi sei? il re delle penne?

no un semplice appassionato

"giacor86":
C'è una sottigliezza molto importante, la punta metallica deve essere di color argento (come quella della foto) e non d'oro, perchè quelle d'oro, non so perchè, sono mooolto meno scorrevoli.
Vero! Quelle con la punta color oro fanno schifo! Credo perché lo spessore è maggiore della punta argentata...
"Pacioli85":
Da puro appassionato delle penne, ne ho un bel po e di tante marche. In generale trovo comode per prendere gli appunti le pilot v point 5 (non ho mai trovato la 3 purtroppo). Ultimamente ho acquistato una Faber-Catell Conic con punta sottilissima: scrive che è una meraviglia.
E anche se vi sembrerà strano, utilizzo molto le penne stilografiche. Le trovo perfette. Poi da poco ho conosciuto quelle a stantuffo e la porto sempre con me.
Ottima anche la pilot g-tec-c4, comoda, scrive molto sottile e non macchia. Spesso uso anche le stabilo gialle con punta ad ago: economiche e con diversi colori, ottime per sottolineare e aggiustare gli appunti.
Per le matite utilizzo sempre quelle con mini mine da 0.5: o la stabilo fun min, o la pilot grip o le mars micro staedtler.
Da considerare che anche la carta è fondamentale.
e chi sei? il re delle penne?

Da puro appassionato delle penne, ne ho un bel po e di tante marche. In generale trovo comode per prendere gli appunti le pilot v point 5 (non ho mai trovato la 3 purtroppo). Ultimamente ho acquistato una Faber-Catell Conic con punta sottilissima: scrive che è una meraviglia.
E anche se vi sembrerà strano, utilizzo molto le penne stilografiche. Le trovo perfette. Poi da poco ho conosciuto quelle a stantuffo e la porto sempre con me.
Ottima anche la pilot g-tec-c4, comoda, scrive molto sottile e non macchia. Spesso uso anche le stabilo gialle con punta ad ago: economiche e con diversi colori, ottime per sottolineare e aggiustare gli appunti.
Per le matite utilizzo sempre quelle con mini mine da 0.5: o la stabilo fun min, o la pilot grip o le mars micro staedtler.
Da considerare che anche la carta è fondamentale.
E anche se vi sembrerà strano, utilizzo molto le penne stilografiche. Le trovo perfette. Poi da poco ho conosciuto quelle a stantuffo e la porto sempre con me.
Ottima anche la pilot g-tec-c4, comoda, scrive molto sottile e non macchia. Spesso uso anche le stabilo gialle con punta ad ago: economiche e con diversi colori, ottime per sottolineare e aggiustare gli appunti.
Per le matite utilizzo sempre quelle con mini mine da 0.5: o la stabilo fun min, o la pilot grip o le mars micro staedtler.
Da considerare che anche la carta è fondamentale.