Non siamo degni della verità

V1
Carissimi amici e conoscitori della matematica,
ci sforziamo di capire leggi dell'universo che trascendono completamente l'uomo e la sua natura razionale. Integrali, derivate, relatività einsteniana, leggi elettromagnetiche di Maxwell,...ma signori qualcuno tirando le somme mi sa spiegare perchè 1+1=2???

Risposte
nato_pigro1
"Tal":
[quote="nato_pigro"]esiste da qulache parte nel mondo un "1" che è quello a cui ci riferiamo tutti quando diciamo "uno"?


non esiste! 1 è l'insieme di tutti gli insiemi che sono ad esso simili, almeno secondo Russel. in base a questa definizione tutti gli insiemi formati ad esempio da tre elementi "sono" il numero tre. non c'è quindi nessun numero tre da qualche parte, e neanche nessun terzetto di riferimento che rappresenta il numero tre. però eseguire un'addizione implica aver già definito una relazione d'ordine. cioè questa definizione di numero non permette di dire che quattro è più piccolo di cinque[/quote]

la mia era una domanda retorica... :roll:

blackdie
"V per Vendetta":
e^(i*pgreco)+1=0.
Cioè non sai cos'è effettivamente e (numero di Nepero)!
non sai effettivamente cos'è i (radice(-1)???)!
non sai effettivamente cos'è pgreco (per non parlare del suo valore)!
non sai effettivamente cos'è l'1 e lo 0!


Vorrai dire che te non sai,ma io lo so benissimo...

V1
Caro Fields,
noto che la mia affermazione: "la matematica è una scienza inesatta" ti ha sconvolto. Ma scusa non girare intorno al palo, spogliati per una volta della dimensione illuminista e dimmi mi sai spiegare fino in fondo una formula del genere: e^(i*pgreco)+1=0.
Cioè non sai cos'è effettivamente e (numero di Nepero)!
non sai effettivamente cos'è i (radice(-1)???)!
non sai effettivamente cos'è pgreco (per non parlare del suo valore)!
non sai effettivamente cos'è l'1 e lo 0!

Come puoi quindi razionalmente spiegarmi una cosa del genere???
Capisci perchè ti dico che la matematica ha i suoi limiti, ma straordinariamente funziona!!!

Luca.Lussardi
Certo che è unico il numero uno, così come il numero due e così via. In Teoria degli insiemi si definisce l'insieme degli interi di VonNeumann che poi sarà l'insieme $\NN$. Tale insieme, la cui esistenza è postulata dall'assioma dell'infinito, si dimostra poi essere unico, per cui non c'è scampo, il riferimento standard ai numeri naturali ben preciso esiste. Che poi ci siano altri insiemi che verificano le stesse proprietà questo è un altro discorso.

Tal1
"nato_pigro":
esiste da qulache parte nel mondo un "1" che è quello a cui ci riferiamo tutti quando diciamo "uno"?


non esiste! 1 è l'insieme di tutti gli insiemi che sono ad esso simili, almeno secondo Russel. in base a questa definizione tutti gli insiemi formati ad esempio da tre elementi "sono" il numero tre. non c'è quindi nessun numero tre da qualche parte, e neanche nessun terzetto di riferimento che rappresenta il numero tre. però eseguire un'addizione implica aver già definito una relazione d'ordine. cioè questa definizione di numero non permette di dire che quattro è più piccolo di cinque

nato_pigro1
"fields":
Incredibile, una discussione sul fatto se è possibile dimostrare che 1+1=2 :-D :smt042

Qualsiasi cosa sia un numero naturale, soddisfa gli assiomi di Peano, dunque si dimostra banalmente che 1+1=2. Quindi leviamoci il dubbio: 1+1=2 si dimostra!


infatti, quello che dicevo io è che la domanda può a vere un senso se andiamo a monte degli assiomi, prima di essi. Se cioè li mettiamo in dubbio. Altrimenti è chiaro che 1+1=2. Ora non so quale fosse il sendo che l'autore del topic voleva dare alla domanda...

fields1
quindi la matematica è una scienza inesatta


:shock: :shock: :shock: :-D

fields1
Incredibile, una discussione sul fatto se è possibile dimostrare che 1+1=2 :-D :smt042

Qualsiasi cosa sia un numero naturale, soddisfa gli assiomi di Peano, dunque si dimostra banalmente che 1+1=2. Quindi leviamoci il dubbio: 1+1=2 si dimostra!

V1
E se invece la dimostrazione non esistesse, Godel aveva già introdotto questa eventuale possibilità...quindi la matematica è una scienza inesatta, ma che funziona: è matematicamente falso che essa sia esatta!!!

nato_pigro1
"V per Vendetta":
Carissimi amici e conoscitori della matematica,
ci sforziamo di capire leggi dell'universo che trascendono completamente l'uomo e la sua natura razionale. Integrali, derivate, relatività einsteniana, leggi elettromagnetiche di Maxwell,...ma signori qualcuno tirando le somme mi sa spiegare perchè 1+1=2???


dipende da cosa voleva dire l'autore del topic... comunque secondo me è una domanda che va al di là della mera dimostrazione: è filosofia della matematica. Con gli assiomi di peano è una tesi dimostrabile, ma se volgiamo fondare la matematica ad esempio sugli insiemi (il fondazionalismo del '900 consisteva principalmnte in questo) bisogna dare una definizione di numero; che cos'è un numero allora? esiste da qulache parte nel mondo un "1" che è quello a cui ci riferiamo tutti quando diciamo "uno"?

Ivan13
Guarda un po' qui. Ammetto che non capisco nulla della dimostrazione, c'è qualche buon anima che abbia la pazienza di spiegarmi? Grazie in anticipo.


Ivan :?:

Ivan13
Se non ricordo male, c'era una dimostrazione di Russell a riguardo...


Ivan ;-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.