Niente Olimpiadi della Matematica?

YeanlingWaif7
Giorno a tutti. Mi è sorto un dubbio riguardo le Olimpiadi. Poichè per adesso ci sono proteste dei docenti riguardo le 6 ore di lavoro aggiuntive, è probabile che i docenti che si occupano delle Olimpiadi decidano di non iscrivere le scuole?

Risposte
YeanlingWaif7
Ti aggiorno. Primo nel triennio. Non è andata così male

xXStephXx
Dunque, con 75 dovresti passare quasi sicuramente. :-D
Da me invece l'occupazione è finita ieri, oggi il rientro.. Mi sono fatto 9 giorni di vacanza :D :-D :D
(Ed ecco come da contrari all'occupazione si diventa favorevoli.... :) )

YeanlingWaif7
Hanno partecipato anche chi non arriva alla media del 6. Due criteri: chi è più idoneo a partecipare e chi è interessato. Ho fatto un bel po di errori di distrazione e ho fatto 75/100. Riguardo l'occupazione nella mia scuola, questa è iniziata questo lunedi

xXStephXx
"YeanlingWaif7":
...solo alcuni scelti tra i migliori di ogni classe


Precisiamo: "...solo alcuni scelti tra quelli col voto più alto di ogni classe" :-D ... Ma.... come tutti ben sanno... le due affermazioni coincidono strettamente... quindi era davvero necessario fare questa precisazione? :-D
E' chiaro che se uno si ritrova il 6 perchè non studia metodicamente la teoria e perchè non impara tutti i formalismi imposti non potrà mai partecipare ai giochi di archimede!! :D

YeanlingWaif7
Nella mia scuola si è deciso di fare autogestione. Riguardo le olimpiadi hanno deciso di far patecipare ai giochi di Archimede solo alcuni scelti tra i migliori di ogni classe

Ryukushi1
Ma quando occupammo noi la scuola 4 anni fa, le lezioni proseguivano regolarmente, semplicemente presidiavamo la scuola, svolgendo attività eccetera. Infatti alcuni professori furono molto contenti dell'iniziativa.

Zero87
"xXStephXx":
Comunque la responsabile d'istituto ha già detto che se saltano tiene conto dei risultati dell'anno scorso, quindi non è strettamente necessario farli :-D


Però mancherà quell'adrenalina "nel mettersi in gioco" :)

xXStephXx
Da quel che mi hanno spifferato, da noi l'occupazione dovrebbe cominciare da lunedì prossimo.. Spero che non arriva fino a giovedì ma non si sa mai..
Comunque la responsabile d'istituto ha già detto che se saltano tiene conto dei risultati dell'anno scorso, quindi non è strettamente necessario farli :-D

@melia
Parlane con il tuo professore, anche se la scuola è occupata, se ci tieni molto, lui o il responsabile delle Olimpiadi della tua scuola, troveranno di certo una soluzione. Gli studenti non possono impedire il blocco totale delle attività, se c'è qualcuno che vuole parteciparvi, perché in tal caso il preside DEVE chiamare le forze dell'ordine per l'interruzione di pubblico servizio.

Ma la mobilitazione con occupazione delle sedi scolastiche non doveva essere 15, 16 e 17 novembre? Con Olimpiadi il 22 , quindi salve?

xXStephXx
La mia scuola è abbastanza vulnerabile alle occupazioni :-D Due anni fà c'è stata un'altra occupazione, che per me si è tradotta in 4 giorni di vacanza.. (e alla fine comunque non ha portato a nessun miglioramento).
Poi hanno occupato anche 5 anni fà, l'anno prima che cominciassi il liceo. E ora che sto all'ultimo anno rioccupano di nuovo...Ma stavolta hanno scelto una data scomoda... rischio di uscire dal liceo senza fare i giochi di archimede l'ultimo anno! :-D

Zero87
"giuliofis":
Occupazione? Gli studenti delle superiori che occupano? Certo, per non andare a scuola nel senso di lezioni in classe... Come quelli che fanno sciopero e non vanno a lezione (gran bello sciopero, provoca molti disagi, sì).


[... tanto oramai l'OT predomina in questo thread...]

Totalmente d'accordo, sono uno dei pochi che in 5 anni di liceo ha sempre rifiutato di partecipare ad occupazioni e scioperi.

Sk_Anonymous
"xXStephXx":
Per ironia della sorte, nella mia scuola potrebbe esserci occupazione proprio in quel periodo... Che trollata... :roll:

Occupazione? Gli studenti delle superiori che occupano? Certo, per non andare a scuola nel senso di lezioni in classe... Come quelli che fanno sciopero e non vanno a lezione (gran bello sciopero, provoca molti disagi, sì).

xXStephXx
Per ironia della sorte, nella mia scuola potrebbe esserci occupazione proprio in quel periodo... Che trollata... :roll:

simfanc
"smaug":
Incredibile...io credo sia giusto aggiungere 6 ore lavorative per gli insegnanti. Un lavoratore in fabbrica ne fa molto di più ma non ha 3 mesi di ferie durante l'estate ecc ecc


Questa sagra dei luoghi comuni te la potevi anche risparmiare.

Il tuo ragionamento sarebbe corretto se un docente della scuola secondaria facesse davvero solo 18 ore settimanali.

Siccome così non è, hai perso una bella occasione per tacere.

In base al contratto di lavoro vigente gli insegnanti, oltre a prestare attività di insegnamento in classe per 18 ore settimanali, sono tenuti a:

- preparare le lezioni (o pensi forse che in classe si improvvisi? Ti faccio notare inoltre che questo non significa studiarsi argomenti che già si conoscono, ma piuttosto mettersi a tavolino e riflettere su come quel particolare argomento può essere presentato a quella specifica classe, formata da quegli specifici studenti)

- preparare le prove di verifica

- correggere le prove di verifica

- curare i rapporti con le famiglie

- partecipare alle riunioni degli organi collegiali

- partecipare alle operazioni di valutazione intermedia e finale (ivi comprese quelle che un tempo si chiamavano sessioni di riparazione (oggi valutazioni inerenti al recupero dei debiti formativi) e agli esami di stato.

- curare il proprio aggiornamento professionale.

Per cui prima di scrivere inesattezze dovresti leggerti il CCNL del comparto scuola, in particolare gli art. 28 e 29:

http://2.flcgil.stgy.it/files/pdf/20071 ... 540602.pdf

Aggiungo poi che bisogna farla finita con questa assurda prassi in base alla quale l'impegno lavorativo altrui viene valutato sulla base di criteri tipici del lavoro di fabbrica o del lavoro d'ufficio. Ogni lavoro ha le sue specificità e quindi i suoi vantaggi e i suoi svantaggi. E' vero infatti che un docente, al contrario di altri lavoratori, ha la certezza di essere libero il 30 dicembre, visto che le scuole sono chiuse, ma le altre attività aperte. Però gli altri lavoratori possono andare in ferie a ottobre o a maggio, mentre un docente in quel periodo deve obbligatoriamente essere in servizio (durante il periodo delle lezioni un docente può fruire di un massimo di sei giorni di ferie, ma queste devono essere senza oneri per lo stato e quindi deve chiedere ai colleghi di sostituirlo gratuitamente). Ed è normale che sia così, perché lavori differenti sono soggetti ad un'organizzazione differente! E' invece pura ottusità pretendere di estendere ad una professione caratteristiche tipiche di altre. Sarebbe come pretendere che i negozi di alimentari aprano di notte per equiparare i lavoratori di quel settore a quelli delle discoteche!
Quanto ai giorni di ferie dei docenti, considerato che gli esami di maturità finiscono intorno al 15-20 luglio e gli esami di riparazione iniziano solitamente intorno al 25 agosto, togliendo le domeniche e festivi (15 agosto), puoi spiegarmi come fai ad arrivare a tre mesi?
Prima di scrivere inesattezze sarebbe opportuno, anche a questo proposito, leggersi il CCNL del Comparto Scuola e precisamente gli articoli 13 e 14:

ART.13 - FERIE
1. Il dipendente con contratto di lavoro a tempo indeterminato ha diritto, per ogni anno di
servizio, ad un periodo di ferie retribuito. Durante tale periodo al dipendente spetta la normale
retribuzione, escluse le indennità previste per prestazioni di lavoro aggiuntivo o straordinario e
quelle che non siano corrisposte per dodici mensilità.
2. La durata delle ferie è di 32 giorni lavorativi comprensivi delle due giornate previste dall'art.
1, comma 1, lett. a), della legge 23 dicembre 1977, n. 937.
3. I dipendenti neo-assunti nella scuola hanno diritto a 30 giorni lavorativi di ferie comprensivi
delle due giornate previste dal comma 2.
16
4. Dopo 3 anni di servizio, a qualsiasi titolo prestato, ai dipendenti di cui al comma 3 spettano i
giorni di ferie previsti dal comma 2.
(...)
9. Le ferie devono essere fruite dal personale docente durante i periodi di sospensione delle
attività didattiche; durante la rimanente parte dell'anno, la fruizione delle ferie è consentita al
personale docente per un periodo non superiore a sei giornate lavorative. Per il personale
docente la fruibilità dei predetti sei giorni è subordinata alla possibilità di sostituire il personale
che se ne avvale con altro personale in servizio nella stessa sede e, comunque, alla condizione
che non vengano a determinarsi oneri aggiuntivi anche per l'eventuale corresponsione di
compensi per ore eccedenti, salvo quanto previsto dall’art. 15, comma 2

(...)

ART.14 - FESTIVITÀ
1. A tutti i dipendenti sono altresì attribuite 4 giornate di riposo ai sensi ed alle condizioni
previste dalla legge 23 dicembre 1977, n. 937. E' altresì considerata giorno festivo la
ricorrenza del Santo Patrono della località in cui il dipendente presta servizio, purché ricadente
in giorno lavorativo.
2. Le quattro giornate di riposo, di cui al comma 1, sono fruite nel corso dell'anno scolastico
cui si riferiscono e, in ogni caso, dal personale docente esclusivamente durante il periodo tra il
termine delle lezioni e degli esami e l'inizio delle lezioni dell'anno scolastico successivo, ovvero
durante i periodi di sospensione delle lezioni.


In altre parole 32 giorni di ferie + 4 giorni di festività soppresse fanno 36 giorni, NON tre mesi!!!

YeanlingWaif7
Prima voglio vedere come va la situazione. Almeno sembra che la mia professoressa ci tenga a farmi partecipare e in tal caso si può parlare con l'addetto alle selezioni provinciali della mia provincia (in caso di conseguenze non sperate la maledizione è d'obbligo xD)

xXStephXx
Ecco, quindi sbrigati a trovare una sistemazione :-D (E maledici la tua scuola!)

YeanlingWaif7
Ho fatto quattro mesi interi di preparazione ed è il mio ultimo anno e sinceramente stavolta ci tengo veramente. (Prego Zero87)

xXStephXx
"YeanlingWaif7":

Per xXStephXx: la situazione è a livello nazionale pertanto credo che anche altre scuole si comportano come la mia. E poi mi verrebbe pure difficile farmi ospitare da un altro istituto poichè sono tutti fuori città. Nella cittadina dove vivo io c'è un solo liceo scientifico e un istituto alberghiero (che non partecipa).


Dipende tutto da quanto ci tieni :-D Se ti eri posto obbiettivi precisi per le fasi successive, non rinunciare così facilmente.. Sicuramente nella provincia qualche scuola che partecipa ci sarà..
Probabilmente al di là di quello che si dice, le scuole che per quest'anno non partecipano sono una piccola minoranza. Tutti quelli che conosco io, non hanno avuto problemi di questo tipo.

Zero87
"YeanlingWaif7":
Per Zero87: gli inviti a partecipare vengono spediti da Pisa alle scuola. Ogni scuola decide se partecipare o meno pagando una quota di 75 euro.


Grazie dell'interessante (a livello di curiosità :) ) informazione, non l'ho mai saputo.

YeanlingWaif7
Per Zero87: gli inviti a partecipare vengono spediti da Pisa alle scuole. Ogni scuola decide se partecipare o meno pagando una quota di 75 euro.
Per xXStephXx: la situazione è a livello nazionale pertanto credo che anche altre scuole si comportano come la mia. E poi mi verrebbe pure difficile farmi ospitare da un altro istituto poichè sono tutti fuori città. Nella cittadina dove vivo io c'è un solo liceo scientifico e un istituto alberghiero (che non partecipa).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.