Movimento cinque stelle
Premesso che di politica ed economia ci capisco meno che niente. Premesso che dubito molto fortemente che li voterò.
Vorrei analizzare con voi alcuni punti del loro programma. Inizio io.
Vi chiedo: cosa si intende per "rappresentante pubblico"?
Non so quanto sia giusto. Alla fin fine, tutti dovrebbero potersi candidare, anche un operaio, e mi sembra giusto che questo operaio tentando questa strada non rischi di rimanere senza salario al termine del mandato. Secondo me, si può discutere sulla quantità della pensione, non sulla pensione stessa.
A me questo sembra che ci sia già... Basta andare in qualsiasi biblioteca comunale, per esempio. Nel mio comune, addirittura, nella piazza cittadina c'è il wi-fi gratuito! Cosa vorrebbero, internet in casa gratis?
Perché?
A me questa sembra stupida. Perché vorrebbero fare questo, a che scopo? Non si rischia di far scadere ancora di più il giornalismo italiano?
Ma perché? Le macchine aumentano sempre di più e non si sa dove parcheggiarle... Davanti casa mio, ad esempio, il parcheggio è completamente assente! Son dieci anni che dicono di volerlo fare, ma ancora niente...
Mi sa di populismo...
Perché quelle virgolette? Ci sono interi corsi di laurea per diventare informatori farmaceutici...
E la privacy di una persona?
Così dovremo pagare ancora di più per far incenerire agli altri la nostra roba. Furbo!
Il mezzo cartaceo, nelle scuole, secondo me è insostituibile.
E perché mai?
Oh, sì, così sì che migliorerà l'istruzione! "Professo', mi boccia? E io le do un voto negativo!"
Un po' vago direi, detto così non vuol dire nulla.
E che vuol dire? Che l'Università deve occuparsi di formare i lavoratori?
Vorrei analizzare con voi alcuni punti del loro programma. Inizio io.
Insegnamento della Costituzione ed esame obbligatorio per ogni rappresentante pubblico
Vi chiedo: cosa si intende per "rappresentante pubblico"?
Eliminazione di ogni privilegio particolare per i parlamentari, tra questi il diritto alla pensione
dopo due anni e mezzo
Non so quanto sia giusto. Alla fin fine, tutti dovrebbero potersi candidare, anche un operaio, e mi sembra giusto che questo operaio tentando questa strada non rischi di rimanere senza salario al termine del mandato. Secondo me, si può discutere sulla quantità della pensione, non sulla pensione stessa.
[...] accesso alla rete gratuito per ogni cittadino italiano
A me questo sembra che ci sia già... Basta andare in qualsiasi biblioteca comunale, per esempio. Nel mio comune, addirittura, nella piazza cittadina c'è il wi-fi gratuito! Cosa vorrebbero, internet in casa gratis?
Nessun canale televisivo con copertura nazionale può essere posseduto a maggioranza da
alcun soggetto privato [...]
Perché?
Abolizione dell’Ordine dei giornalisti
A me questa sembra stupida. Perché vorrebbero fare questo, a che scopo? Non si rischia di far scadere ancora di più il giornalismo italiano?
Proibizione di costruzione di nuovi parcheggi nelle aree urbane
Ma perché? Le macchine aumentano sempre di più e non si sa dove parcheggiarle... Davanti casa mio, ad esempio, il parcheggio è completamente assente! Son dieci anni che dicono di volerlo fare, ma ancora niente...
Blocco immediato della Tav in Val di Susa
Mi sa di populismo...
Proibire gli incentivi economici agli informatori “SCIENTIFICI” sulle vendite dei farmaci
Perché quelle virgolette? Ci sono interi corsi di laurea per diventare informatori farmaceutici...
Liste di attesa pubbliche e on line
E la privacy di una persona?
Eliminazione degli inceneritori
Così dovremo pagare ancora di più per far incenerire agli altri la nostra roba. Furbo!
Graduale abolizione dei libri di scuola stampati, e quindi la loro gratuità, con l’accessibilità via
Internet in formato digitale
Il mezzo cartaceo, nelle scuole, secondo me è insostituibile.
Abolizione del valore legale dei titoli di studio
E perché mai?
Valutazione dei docenti universitari da parte degli studenti
Oh, sì, così sì che migliorerà l'istruzione! "Professo', mi boccia? E io le do un voto negativo!"
Insegnamento a distanza via Internet
Un po' vago direi, detto così non vuol dire nulla.
Integrazione Università/Aziende
E che vuol dire? Che l'Università deve occuparsi di formare i lavoratori?
Risposte
"Ryukushi":
Proibizione di costruzione di nuovi parcheggi nelle aree urbane
Perché le città sono sempre più inquinate e bisogna smettere di usare le auto. Bisogna investire per migliorare i trasporti pubblici e realizzare parchi verdi nelle città piuttosto che buttare soldi per mettere del cemento. Il nostro pianeta dovrebbe meritarsi un po' più di rispetto.
Guarda, proprio oggi sono andato alle poste della Stazione della mia città a ritirare il nuovo volume de L'inglese edito da Assimil. Morale della favola: da quanto parcheggi ho trovato, ho lasciato la macchina così lontano che mi sono fatto trenta minuti a piedi in questa calda giornata d'estate. E il servizio di trasporto pubblico è inesistente: i pullman passano ogni mezz'ora (quando passano, tre volte mi è toccato aspettare la corsa successiva...), fanno giri improponibili* e sono estremamente in ritardo.
L'alternativa, la bicicletta, è anch'essa inusabile: sia per il freddo, sia perché anche le piste ciclabili sono inesistenti. L'unica che c'è hanno avuto la brillantissima idea di farla a mattoncini (molto comoda per le biciclette, sì) e viene usata principalmente per portarci i cani a giro dato che nasce dal niente e finisce nel niente, nel senso che è un lungo rettilineo in mezzo alla città (interrotto a metà da un capannino, per poi magicamente riprendere. Mica potevano girarci attorno!) che nasce e sfocia in una delle strade più trafficate...
______________________________
* Tre anni fa dovevo andare ad un concerto alla mia scuola di musica. Non avendo la macchina, presi l'autobus. Ebbene, una corsa non è mai passata, quella dopo ha tardato relativamente poco (dieci minuti, contro una media di quindici) e l'autista, arrivato a metà tragitto, è sceso dal pullman per mettersi a chiacchierare con un amico. Morale della favola: contro i 15 minuti che ci vogliono in macchina, ce ne ho messi 70 (un'ora e dieci). Inutile dire che arrivai a concerto già iniziato da un pezzo.
"j18eos":Veramente il "programma" del M5S è lì (fermo e immodificato) da più di tre anni, cioè dall'ottobre del 2009.
... poi tieni conto che il tutto è fatto a marcia di tamburo battente...
Chiedo scusa prima eppoi correggo: 
@giuliofis Che il non-pogramma del movimento 5* nasca da contraddizioni lo so, ma un movimento eterogeneo non può mica accontentare tutti i suoi membri facendo un non-programma gradito a tutti; poi tieni conto che il tutto è fatto a marcia di tamburo battente.
Ciò nulla deve togliere a critiche costruttive (e non distruttive)!
"Ryukushi":per scrupolo ho controllato sul dizionario.
...una delle cose più obbrobriose...

@giuliofis Che il non-pogramma del movimento 5* nasca da contraddizioni lo so, ma un movimento eterogeneo non può mica accontentare tutti i suoi membri facendo un non-programma gradito a tutti; poi tieni conto che il tutto è fatto a marcia di tamburo battente.
Ciò nulla deve togliere a critiche costruttive (e non distruttive)!
"Gi8":
[quote="giuliofis"]è talmente vago da non dire nulla
Per me il problema è proprio questo: più che un programma preciso e dettagliato,
mi sembra un elenco di buone intenzioni.
C'è da dire un'altra cosa:

Quindi, a detta dello stesso Beppe, in contraddizione con quanto sempre affermato da lui medesimo,
il programma del M5S non c'è ancora.[/quote]
Infatti ero indeciso se scrivere "programma" virgolettato.

"giuliofis":
è talmente vago da non dire nulla
Per me il problema è proprio questo: più che un programma preciso e dettagliato,
mi sembra un elenco di buone intenzioni.
C'è da dire un'altra cosa:

Quindi, a detta dello stesso Beppe, in contraddizione con quanto sempre affermato da lui medesimo,
il programma del M5S non c'è ancora.
"Ryukushi":
[...] accesso alla rete gratuito per ogni cittadino italiano
Nella società di oggi credo che la rete sia fondamentale come canale di comunicazione e d'informazione, ed inoltre dovrebbe poter essere una risorsa utilizzabile anche per sveltire le pratiche burocratiche: in tal senso penso che l'Italia ne gioverebbe se si investissero soldi per portare la banda larga (il digital divide in Italia è ancora molto forte) in tutta la penisola, e se questo servizio fosse gratuito, con tutte le tasse che paghiamo, sarebbe più che giusto.
Questo servizio c'è già quasi ovunque nelle Biblioteche. Si dovrebbe portare in tutte le Biblioteche d'Italia, questo sì. Ma volerlo mettere in casa di tutti e gratis mi pare pura utopia. Chi lo paga?
"Ryukushi":Nessun canale televisivo con copertura nazionale può essere posseduto a maggioranza da
alcun soggetto privato [...]
Dopo gli ultimi trent'anni ti chiedi pure il motivo?
Il fatto che ci si sia stata una persona che ne ha abusato per me significa che vanno poste delle limitazioni maggiori, non estirparlo completamente senza discussioni.
"Ryukushi":Proibizione di costruzione di nuovi parcheggi nelle aree urbane
Perché le città sono sempre più inquinate e bisogna smettere di usare le auto. Bisogna investire per migliorare i trasporti pubblici e realizzare parchi verdi nelle città piuttosto che buttare soldi per mettere del cemento. Il nostro pianeta dovrebbe meritarsi un po' più di rispetto.
Non è impedendo di costruire i parcheggi dove mancano che si incentiva l'uso della bicicletta e dei trasporti pubblici. Anche perché questi ultimi fanno schifo, e non ho letto nulla in merito (o forse mi è sfuggito) nel loro programma.
"Ryukushi":Liste di attesa pubbliche e on line
La trasparenza è più importante della privacy.
Su questo non sono d'accordo. Se io fossi malato e non volessi farlo sapere direi che è un mio diritto. È la mia salute, la mia vita.
"Ryukushi":Graduale abolizione dei libri di scuola stampati, e quindi la loro gratuità, con l’accessibilità via
Internet in formato digitale
Il mezzo cartaceo è insostituibile per lo studio per te, studiare sugli e-book non affatica poi così tanto gli occhi. E poi bisogna pensare a quante foreste si devono disboscare ogni anno per i libri di testo in tutta italia. Se uno avrà la necessità poi di stampare qualche pagina potrà sempre farlo personalmente, ma garantire copie gratuite di testi in formato digitale penso sarebbe una grande cosa, magari fornendo e-book personali agli studenti qualora ci si decidesse finalmente di investire nella scuola.
Mettere in mano a studenti delle elementari o delle medie dei lettori ebook non la trovo una grande idea. A molti di loro della scuola non frega niente, ne distruggerebbero a decine, tanto glieli passa la scuola, no?
I libri di testo vanno stampati (come già molti fanno) con carta riciclata, dunque non disboschi nulla di nuovo.
Oltre a non obbligare le persone a comprare nuove edizioni perché è cambiata una parola e la veste grafica (una delle poche cose buone che ha fatto la Gelmini).
Io ho un lettore ebook e ci leggo molto; ma quando si tratta dei libri dell'Università ho bisogno di avere la carta per tanti motivi.
"Ryukushi":Valutazione dei docenti universitari da parte degli studenti
Mi sembra giusto, al Polito già si fa.
Si fa in tutte le università d'Italia, se è per questo. Dato che è una cosa che si fa ovunque e la hanno inserita nel loro programma, dubito fortemente si riferissero a una pratica già in uso. Sembra piuttosto un modo per evitare il "baronaggio degli incapaci" tramite la valutazione degli studenti, ma questa può (e sicuramente diventerebbe) un'arma a doppio taglio. La valutazione dei docenti devono farla persone che non hanno interesse a mandar via o minacciare un professore.
"Ryukushi":Insegnamento a distanza via Internet
Le università dovrebbero cominciare a mettere online e gratuitamente gran parte delle lezioni secondo me, come fanno già il MIT e molte altre università americane.
Su questo sono d'accordo. Ma il punto del loro programma non dice questo perché è talmente vado da non dire nulla.
"Ryukushi":
Piuttosto si approva per legge che se uno viene eletto può mettersi in aspettativa (ma penso che esista già qualche legge in merito)
Sì, un lavoratore dipendente viene reintagrato alla fine del mandato. Non tutte le cariche elettive però consentono il distacco dal lavoro (Consiglieri comunali e provinciali percepiscono un gettone di presenza e continuano a lavorare, se ne hanno bisogno)
"Ryukushi":
Graduale abolizione dei libri di scuola stampati, e quindi la loro gratuità, con l’accessibilità via
Internet in formato digitale
Il mezzo cartaceo è insostituibile per lo studio per te, studiare sugli e-book non affatica poi così tanto gli occhi. E poi bisogna pensare a quante foreste si devono disboscare ogni anno per i libri di testo in tutta italia. Se uno avrà la necessità poi di stampare qualche pagina potrà sempre farlo personalmente, ma garantire copie gratuite di testi in formato digitale penso sarebbe una grande cosa, magari fornendo e-book personali agli studenti qualora ci si decidesse finalmente di investire nella scuola.
Mi interessa il discorso sui libri digitali. Io ho sempre studiato sui libri di carta, ma ultimamente leggo volentieri appunti che si trovano in rete.
Insegnamento della Costituzione ed esame obbligatorio per ogni rappresentante pubblico
La nostra Costituzione, una delle più belle mai scritte, è la base del nostro sistema giuridico, quindi qualunque rappresentante pubblico ne ha a che fare perché avrà a che fare con le leggi e la prima legge dello stato è la Costituzione. In secundis, un preside, soprattutto, deve conoscere molto bene le leggi che si occupano di scuola e le studia nel corso che prepara al concorso per diventarlo, quindi conoscere la base di tutte le leggi, ovvero la Costituzione è fonamentale. Altrimenti sarebbe come studiare l'analisi matematica senza sapere le addizioni. E poi non si possono più vedere politici che, interrogati dalle Iene, fanno figure orripilanti su cose banali della giurisdizione italiana, mi viene la pelle d'oca.
Eliminazione di ogni privilegio particolare per i parlamentari, tra questi il diritto alla pensione
dopo due anni e mezzo
Tra tutti gli abusi che stanno facendo ed hanno fatto i parlamentari ed i politici, il vitalizio è proprio una delle cose più obrobriose ed inique. Diventare delegato parlamentare deve essere un servizio che si svolge per senso civico nei confronti della nazione. Lo stipendio nel periodo della carica, che secondo me dovrebbe aggirarsi attorno ai 3500-4000 euro nel periodo del mandato per i parlamentari, considerato che la vita a Roma è piuttosto costosa e dovrebbe essere un lavoro di responabilità, è giusto, ma il vitalizio va abolito: quando si termina il mandato si torna al proprio lavoro. Piuttosto si approva per legge che se uno viene eletto può mettersi in aspettativa (ma penso che esista già qualche legge in merito).
[...] accesso alla rete gratuito per ogni cittadino italiano
Nella società di oggi credo che la rete sia fondamentale come canale di comunicazione e d'informazione, ed inoltre dovrebbe poter essere una risorsa utilizzabile anche per sveltire le pratiche burocratiche: in tal senso penso che l'Italia ne gioverebbe se si investissero soldi per portare la banda larga (il digital divide in Italia è ancora molto forte) in tutta la penisola, e se questo servizio fosse gratuito, con tutte le tasse che paghiamo, sarebbe più che giusto.
Nessun canale televisivo con copertura nazionale può essere posseduto a maggioranza da
alcun soggetto privato [...]
Dopo gli ultimi trent'anni ti chiedi pure il motivo?
Abolizione dell’Ordine dei giornalisti
Nel merito non sono molto preparato sulla questione.
Proibizione di costruzione di nuovi parcheggi nelle aree urbane
Perché le città sono sempre più inquinate e bisogna smettere di usare le auto. Bisogna investire per migliorare i trasporti pubblici e realizzare parchi verdi nelle città piuttosto che buttare soldi per mettere del cemento. Il nostro pianeta dovrebbe meritarsi un po' più di rispetto.
Blocco immediato della Tav in Val di Susa
Una tratta completamente inutile, poco frequentata, i treni attuali che vanno a Lione sono semivuoti, pure quelli di merci. L'investimento è spropositato per la resa, e l'impatto ambientale è oltremodo dannoso perché si distrugge una valle per costruire quella ferrovia.
Liste di attesa pubbliche e on line
La trasparenza è più importante della privacy.
Eliminazione degli inceneritori
Vedo che a te piace inquinare il pianeta e morire di cancro? Le microparticelle derivate dalla combustione dei rifiuti sono dannosissime. Bisogna fare raccolta differenziata e creare nuovi metodi di smaltimento (ci sono un sacco di studi ingegneristici in merito), utilizzando i rifiuti come fonte di energia.
Graduale abolizione dei libri di scuola stampati, e quindi la loro gratuità, con l’accessibilità via
Internet in formato digitale
Il mezzo cartaceo è insostituibile per lo studio per te, studiare sugli e-book non affatica poi così tanto gli occhi. E poi bisogna pensare a quante foreste si devono disboscare ogni anno per i libri di testo in tutta italia. Se uno avrà la necessità poi di stampare qualche pagina potrà sempre farlo personalmente, ma garantire copie gratuite di testi in formato digitale penso sarebbe una grande cosa, magari fornendo e-book personali agli studenti qualora ci si decidesse finalmente di investire nella scuola.
Abolizione del valore legale dei titoli di studio
In questo caso non condivido, perché in Italia non si può ancora fare secondo me; bisogna adeguare prima norme e strutture, ma non credo che sia un grosso passo avanti questo.
Valutazione dei docenti universitari da parte degli studenti
Mi sembra giusto, al Polito già si fa.
Insegnamento a distanza via Internet
Le università dovrebbero cominciare a mettere online e gratuitamente gran parte delle lezioni secondo me, come fanno già il MIT e molte altre università americane.
"giuliofis":
[quote="giuscri"]
Credo che quello che il Movimento Cinque Stelle si auspichi sia che ogni rappresentante dello Stato conosca la costituzione, a prescindere dalla sua utilità -che di fatto, come dici tu, può essere poca. Io sinceramente non sono un grande fan della Costituzione italiana.
Per come la vedo io, ogni cittadino dovrebbe conoscerla, e dunque andrebbe insegnata a scuola.
Ma se questa non è indispensabile per lo svolgimento del proprio lavoro non vedo perché il saperla/ricordarla debba essere una condizione necessaria per quel mestiere. Si rischiano di perdere persone capaci in favore di gente che ha imparato a memoria una sfilza di articoli ma che di ciò che dovrà fare non ne sa una cippa.
Insomma, è uno dei tanti punti che davvero non mi piacciono.[/quote]
Sono d'accordo, anche se mi sembra che ci stiamo fissando sul caso particolare del Preside di una scuola, che è un insegnante. Ecco, dentro questo caso potrebbe sì essere inaccettabile che un insegnante non conosca il testo della Costituzione -per me non lo è.
Giusto per chiudere, da parte mia: mi sembra che si tratti più di un simbolo che di una proposta atta a migliorare davvero qualcosa. Ci sta, non la trovo una richiesta tanto scandalosa, e mi andrebbe bene a fronte di numerose proposte consistenti per migliorare qualcosa del nostro Paese.
"vict85":
[quote="giuliofis"]Infatti sul quanto sia cicciona questa pensione si può discutere! Per come la vedo io, 2000€ lordi al mese son più che sufficienti.
Scusa ma su che base uno dovrebbe avere una pensione solo perché è stato votato. Io sono contrario a dare tante pensioni divise. Basta che il calcolo confluisca tutto nella pensione. Il lavoro da parlamentare dovrebbe essere stato considerato come tutti gli altri a livello contributivo.[/quote]
Perché ha una durata di tempo molto limitata.
"giuliofis":
Infatti sul quanto sia cicciona questa pensione si può discutere! Per come la vedo io, 2000€ lordi al mese son più che sufficienti.
Scusa ma su che base uno dovrebbe avere una pensione solo perché è stato votato. Io sono contrario a dare tante pensioni divise. Basta che il calcolo confluisca tutto nella pensione. Il lavoro da parlamentare dovrebbe essere stato considerato come tutti gli altri a livello contributivo.
"vict85":
non ha diritto ad una super-pensione a vita.
Infatti sul quanto sia cicciona questa pensione si può discutere! Per come la vedo io, 2000€ lordi al mese son più che sufficienti.
"perplesso":
Ciao. Sei cosciente dell'esistenza di questi impianti ? http://it.wikipedia.org/wiki/Trattamento_meccanico-biologico. Leggi anche questo http://www.educambiente.tv/alternative.html che (se è vero) mi sembra interessante, soprattutto questo passaggio "negli USA è stata interdetta la costruzione di nuovi impianti di incenerimento". Sarebbe bello se qualcuno potesse segnalarci uno studio comparativo affidabile dei sistemi di smaltimento.
No, non le conoscevo.
"giuscri":
Credo che quello che il Movimento Cinque Stelle si auspichi sia che ogni rappresentante dello Stato conosca la costituzione, a prescindere dalla sua utilità -che di fatto, come dici tu, può essere poca. Io sinceramente non sono un grande fan della Costituzione italiana.
Per come la vedo io, ogni cittadino dovrebbe conoscerla, e dunque andrebbe insegnata a scuola.
Ma se questa non è indispensabile per lo svolgimento del proprio lavoro non vedo perché il saperla/ricordarla debba essere una condizione necessaria per quel mestiere. Si rischiano di perdere persone capaci in favore di gente che ha imparato a memoria una sfilza di articoli ma che di ciò che dovrà fare non ne sa una cippa.
Insomma, è uno dei tanti punti che davvero non mi piacciono.
"giuscri":
E' un documento che sicuramente ha un suo rilievo storico e mette per iscritto il buon senso che dovrebbe guidare la scrittura di buone leggi, conformi -quando si può- allo spirito e alla cultura italiana.
Se una legge del Parlamento è in contrasto con la Carta costituzionale non ha valore (c'è un organo apposta per vigilare: la Corte costituzionale).
"giuliofis":
Sì. Ma a che pro per fare il preside di scuola elementare, scusa? Perché dovrebbe essere obbligatoriamente richiesta una approfondita conoscenza della Costituzione per fare questo lavoro?
Credo che quello che il Movimento Cinque Stelle si auspichi sia che ogni rappresentante dello Stato conosca la costituzione, a prescindere dalla sua utilità -che di fatto, come dici tu, può essere poca. Io sinceramente non sono un grande fan della Costituzione italiana.
Nel senso: non sono uno di quelli che ne citerebbe un articolo per denunciare una qualche ingiustizia*. E' un documento che sicuramente ha un suo rilievo storico e mette per iscritto il buon senso che dovrebbe guidare la scrittura di buone leggi, conformi -quando si può- allo spirito e alla cultura italiana.
Tutta 'sta pappardella per dire che non è un punto del programma che mi fa impazzire.
____
* Mi riferisco al leitmotif "L'italia è una repubblica fondata sul lavoro". Siamo d'accordo, e lo saremmo stati anche senza costituzione -almeno al giorno d'oggi. Non sto sminuendo la Costituzione; solo la sua esaltazione, e quindi anche quella del Movimento5* (

"giuliofis":educazione alla cittadinanza ti piace di più?
come Educazione alla Convivenza Civile (ok, è vago, ma spero si capisca cosa intendo)
"giuliofis":che ne dici di riflessione sulla lingua?
grammatica italiana (con voto in pagella detto Lingua Italiana)
"giuscri":
[quote="giuliofis"][quote="j18eos"]Non ho capito la prima affermazione?
Nel senso: mi sembra stupido fondare la non assunzione di un preside di scuola elementare sulla sua non conoscenza degli articoli della Costituzione che non si riferiscono al suo lavoro.[/quote]
Studiare la costituzione è un lavoro che si può fare, in vista dell'assunzione. Non è una questione che impegna anni.[/quote]
Sì. Ma a che pro per fare il preside di scuola elementare, scusa? Perché dovrebbe essere obbligatoriamente richiesta una approfondita conoscenza della Costituzione per fare questo lavoro?
"giuliofis":
[quote="j18eos"]Non ho capito la prima affermazione?
Nel senso: mi sembra stupido fondare la non assunzione di un preside di scuola elementare sulla sua non conoscenza degli articoli della Costituzione che non si riferiscono al suo lavoro.[/quote]
Studiare la costituzione è un lavoro che si può fare, in vista dell'assunzione. Non è una questione che impegna anni.
"gio73":
[quote="vict85"]
* Il ragazzo della mia ragazza
I casi sono due:
o è lui il giornalista e parla di sè in terza persona
oppure, da vero appassionato di matematica, se la gode coi triangoli[/quote]
Nessuna delle due... È il fratello della mia ragazza che è giornalista. Il pensiero di lei mi deve aver distratto

Ho corretto il messaggio iniziale.
"j18eos":
Non ho capito la prima affermazione?
Nel senso: mi sembra stupido fondare la non assunzione di un preside di scuola elementare sulla sua non conoscenza degli articoli della Costituzione che non si riferiscono al suo lavoro.
"j18eos":
Scritto ciò: a cosa mi posso riferire? A un poliziotto (pubblico ufficiale\rappresentante dello stato) che non sa cosa fare se gli porti un documento di un signore tedesco trovato per caso in un pullman? Oppure di liceali e universitari che non sanno usare accenti, apostrofi e la "h"?
"j18eos":
Nel primo esempio tratto dalle mie esperienze, l'insegnamento della costituzione non c'entra nulla ma dubito che quel poliziotto sia adatto al suo ruolo dal punto di vista prettamente legislativo!
Sono d'accordo. Ma queste cose non c'entrano nulla con quel punto del programma del Movimento...
"j18eos":
Nel secondo esempio, e mi ricollego al mio ultimo intervento: vogliamo aggiungere l'insegnamento obbligatorio della costituzione nella scuola italiana? OK, aggiungiamo altre ore curriculari?, tagliamo ore a materie già curriculari?, la inseriamo come parte integrante di una materia già curriculare? Se sì, quale?
Non mi dispiacerebbe vedere relegata, nella sola scuola secondaria di secondo grado, l'educazione fisica a materia facoltativa al pomeriggio e quelle due ore usate per una materia nuova, Costituzione Italiana.
Oppure eliminare l'IRC (da tutti i gradi dell'istruzione) e al suo posto mettere la Costituzione nelle Secondarie e qualcosa come Educazione alla Convivenza Civile (ok, è vago, ma spero si capisca cosa intendo) nella Primaria. Con voto finale in pagella separato, ovviamente.
"j18eos":
ci sarebbe l'esigenza dell'insegnamento della costituzione italiana a fronte di altri problemi della stessa?
Caspita, sì! Riformare seriamente un percorso di studi datato anni '30 del secolo scorso rendendolo più attuale mi sembra una priorità. E con attuale non intendo, ovviamente, l'uso dei tablet a scuola o menate varie. Intendo dare più spazio alle materie scientifiche, alle lingue straniere (senza letteratura, perché leggere Shakespeare o Dickens in lingua non mi sembra alla portata di un liceale non linguistico), alla grammatica italiana (con voto in pagella detto Lingua Italiana), alle letterature straniere (magari facendo la materia Letteratura e non Lingua e Letteratura [size=50]solo e soltanto[/size] Italiana [size=50]e nemmeno solo e soltanto italiana e inglese[/size]) eccetera...