Matematico preferito?
Probabilmente questo topic è già stato aperto in passato, ma per tutti i nuovo (me compreso) lo ripropongo.
Qual'è quel matematico di cui avete letto la biografia, ne avete sentito parlare, avete studiato le sue dimostrazioni, avete ultimato una dimostrazione e vi siete accorti che lui vi ha preceduto di 7 secoli, che ammirate per gli aneddoti, per le scoperte rivoluzionarie, per il metodo di dimostrazione, per la personalità... che preferite, tutto sommato?
Qual è il vostro matematico preferito? A chi vi ispirate? anche se si sà, un matematico, per definizione, è unico e ha la suo buona dose di "strambezza"... ^_^
Qual'è quel matematico di cui avete letto la biografia, ne avete sentito parlare, avete studiato le sue dimostrazioni, avete ultimato una dimostrazione e vi siete accorti che lui vi ha preceduto di 7 secoli, che ammirate per gli aneddoti, per le scoperte rivoluzionarie, per il metodo di dimostrazione, per la personalità... che preferite, tutto sommato?
Qual è il vostro matematico preferito? A chi vi ispirate? anche se si sà, un matematico, per definizione, è unico e ha la suo buona dose di "strambezza"... ^_^
Risposte
"Crook":
[quote="nato_pigro"]mah... capisco che i gusti siano gusti, ma per quanto ne so Eulero era più un cortigiano... teoremi a parte non mi sembra un mito...
??????
Teoremi a parte?? Hai idea di quanta Matematica abbia prodotto euler?[/quote]
Infatti, ho detto apposta "teoremi a parte": lasciando da parte il fatto che sia stato uno dei matematici più prolifici di tutti tempi, non mi sembra che abbia una personalità da "mito", comunque nel topic mi riferivo pure ai teoremi prodotti, non solo alla personalità. Era solo un commento...
John von Neumann
per me:
Evariste Galois
xchè solo un genio poteva, la notte prima di un duello,
rivoluzionare l'algebra.
se fossse vissuto oltre, Eulero (a cui va la mia ammirazione)
avrebbe avuto un bel rivale in quanto a lavoro prodotto
Evariste Galois
xchè solo un genio poteva, la notte prima di un duello,
rivoluzionare l'algebra.
se fossse vissuto oltre, Eulero (a cui va la mia ammirazione)
avrebbe avuto un bel rivale in quanto a lavoro prodotto
Tra quelli che ho studiato io mi ha colpito molto Riemann, pochi scritti con tante intuizioni, alcuni saggi sembrano un po' filosofici e un po' divulgativi e poi hanno aperto tante strade alla ricerca matematica, quanti nuovi settor di ricerca sono usciti dai suoi pochissimi saggi, nella geometria, nell'analisi, nella teoria dei numeri ... morto troppo presto anche lui.
Tra i matematici 'maledetti' il povero Cantor
Tra i matematici 'maledetti' il povero Cantor
"nato_pigro":
mah... capisco che i gusti siano gusti, ma per quanto ne so Eulero era più un cortigiano... teoremi a parte non mi sembra un mito...
??????
Teoremi a parte?? Hai idea di quanta Matematica abbia prodotto euler?
mah... capisco che i gusti siano gusti, ma per quanto ne so Eulero era più un cortigiano... teoremi a parte non mi sembra un mito...
strano che nessuno abbia detto eulero... la famosa frase: allora,Dio esiste? la sua cecità progressiva,la soluzione dei 3 giorni e... non dimentichiamo,dimostrò l'ultimo teorema di fermat per n=3 a differenza di gauss
Io dico Hardy. Non necessariamente per le sue scoperte(minime di fronte a quelle di Gauss e altri), ma per il suo modo di vedere la Matematica, elevandola al grado più alto. Mi piaceva soprattutto la sua intolleranza verso la Matemattica applicata, vedendola come Matematica brutta. Citazione: "Il primo criterio è la bellezza".
Mi piace moltissimo anche Poincaré, spesso non citato.
Mi piace moltissimo anche Poincaré, spesso non citato.
bè, dopo averci pensato un po' dico la mia:
_per gli aneddoti e la personalità dico Erdos (scelta abbastanza comune suppongo...)
_per le scoperte rivuluzionarie e innovative propongo il duo Hilbert-Goedel, ne dico due: Hilbert per diverse ragioni ma soprattutto per il tentativo di dare fondamenti solide all matematica basata sugli insiemi con il formalismo; e Goedel per avergli smontato questo sogno con una dimostrazione (a qunto dicono, io non l'ho capita) geniale, e le conseguenze tutt'ora attuali che ha generato.
_Fermat, per la storia del suo teorema
_Gauss, per i risultati ottenuti.
Ma forse sono troppi quelli che ho indicato... sono uscito dal tema del topic che ho creato... ^_^
_per gli aneddoti e la personalità dico Erdos (scelta abbastanza comune suppongo...)
_per le scoperte rivuluzionarie e innovative propongo il duo Hilbert-Goedel, ne dico due: Hilbert per diverse ragioni ma soprattutto per il tentativo di dare fondamenti solide all matematica basata sugli insiemi con il formalismo; e Goedel per avergli smontato questo sogno con una dimostrazione (a qunto dicono, io non l'ho capita) geniale, e le conseguenze tutt'ora attuali che ha generato.
_Fermat, per la storia del suo teorema
_Gauss, per i risultati ottenuti.
Ma forse sono troppi quelli che ho indicato... sono uscito dal tema del topic che ho creato... ^_^
Mi piacerebbe diventare Erdos 5. Chissà che un giorno...
la storia del "numero di Erdos" nasce perchè lui era solito lavorare in collaborazione, non da solo. Da un momento all'altro Erdos di presentava a casa di un suo collega si faceva ospitare e produceva sempre qualcosa da pubblicare. Credo che sia il matematico che abbia publicato più articoli di tutti del '900 e sempre collaborando con qualcuno. Non so quanti Erdos1 siano rimasti in vita... ma mi sa che hanno molti collaboratori... ^_^
ha:
n. 1 chi ha un lavoro in collaborazione con Erdos
n. 2 chi ha un lavoro in collaborazione con chi ha numero di Erdos 1
n. 3...
n. 1 chi ha un lavoro in collaborazione con Erdos
n. 2 chi ha un lavoro in collaborazione con chi ha numero di Erdos 1
n. 3...
come si calcola il numero di erdos?
Numero di Erdos?
$<= 4$, per ragioni di età...
Erdos no. 1: Gruber, Peter Manfred
Erdos no. 2: Kenderov, Petar Stojanov
Erdos no. 3: Revalski, Julian Petrov
Erdos no. 4: Patrone, Fioravante
$<= 4$, per ragioni di età...
Erdos no. 1: Gruber, Peter Manfred
Erdos no. 2: Kenderov, Petar Stojanov
Erdos no. 3: Revalski, Julian Petrov
Erdos no. 4: Patrone, Fioravante
Galois, perché è stato un fenomeno incredibile . Non voglio nemmeno pensare a quali altri contributi avrebbe dato se non fosse morto poco più che "teen-ager".
Gauss.
Senza se e senza ma.
Senza se e senza ma.
Il mio relatore di tesi di dottorato ha numero di Erdos 4.
"Luca.Lussardi":
Io ho numero di Erdos 5.
Chi è il numero 4 con cui hai pubblicato?
Io ho numero di Erdos 5.
"nato_pigro":
Riguardante Erdos ho letto "l'uomo che amava solo i numeri" di Paul Hoffman
Io ho "conosciuto" per la prima volta Erdos quando ho trovato su internet la sua dimostrazione elementare del postulato di Bertrand, poi ho saputo che il libro (di cui avevo già sentito parlare) "l'uomo che amava solo i numeri" raccontava proprio di Erdos così l'ho comprato e l'ho letto.