Matematica o altro …...........?
Qualcuno sa dirmi dove posso trovare aiuto per la soluzione di problemi come l' esempio che segue ?
In un furgone a sei posti sono sedute sei persone, tre sul sedile anteriore tre sul sedile posteriore.
Di professione fanno il meccanico, l'idraulico, il muratore, l'elettricista, il falegname e il fabbro.
Hanno 50,48,37, 30, 32 e 52 anni. Ognuno è nato in una città diversa: Roma, Napoli, Torino, Milano Genova Pordenone.
Sapendo che
il meccanico siede al volante
la persona che siede dietro a destra è di Milano
l'elettricista sta chiacchierando, rivolto all'indietro, diagonalmente, con il fabbro
il vicino di sinistra della persona nata a Torino è romano
il falegname siede fra il muratore e il fabbro
davanti al muratore siede il 37enne
il 52enne siede davanti
la persona che siede davanti al falegname a destra ha 30 anni
accanto all'elettricista è seduto il romano
il genovese siede dietro il romano a destra
il 32enne siede accanto al milanese che ha 48 anni
la persona di Pordenone chiacchiera con quella che sta davanti
in quale città è nato l'idraulico e quanti anni ha la persona nata a Pordenone ?
a)Torino- 48 anni
b)Milano- 32 anni
c)Napoli- 50 anni
d)Roma – 50 anni
In un furgone a sei posti sono sedute sei persone, tre sul sedile anteriore tre sul sedile posteriore.
Di professione fanno il meccanico, l'idraulico, il muratore, l'elettricista, il falegname e il fabbro.
Hanno 50,48,37, 30, 32 e 52 anni. Ognuno è nato in una città diversa: Roma, Napoli, Torino, Milano Genova Pordenone.
Sapendo che
il meccanico siede al volante
la persona che siede dietro a destra è di Milano
l'elettricista sta chiacchierando, rivolto all'indietro, diagonalmente, con il fabbro
il vicino di sinistra della persona nata a Torino è romano
il falegname siede fra il muratore e il fabbro
davanti al muratore siede il 37enne
il 52enne siede davanti
la persona che siede davanti al falegname a destra ha 30 anni
accanto all'elettricista è seduto il romano
il genovese siede dietro il romano a destra
il 32enne siede accanto al milanese che ha 48 anni
la persona di Pordenone chiacchiera con quella che sta davanti
in quale città è nato l'idraulico e quanti anni ha la persona nata a Pordenone ?
a)Torino- 48 anni
b)Milano- 32 anni
c)Napoli- 50 anni
d)Roma – 50 anni
Risposte
"Luca.Lussardi":
Invece di perdere tempo in parole vuote, prova a risolvere sto esercizio; nessuno ti ha detto che non ti diamo una mano, comincia a fare la tabella e a metterci tutto quello che riesci, poi se ti blocchi da qualche parte posta i tuoi dubbi che ti diamo una mano: sbatterti la soluzione in faccia fa perdere tempo a noi per scriverla e non serve a te.
Le mie non sono parole vuote, visto che su altro forum ho ottenuto consigli utili.
Per cominciare dai primi passi come ho chiesto.
Come ad esempio
Dare delle abbreviazioni per città e mestieri
Numerare gl'indizi
Inserire il primo dato certo come il me= meccanico nella prima casella ant e sx della tabella di 6 caselle
secondo il MI nella casella posteriore di dx
terzo il 32enne nella casella centrale posteriore dall'indizio n° 11
e avanti
Ma ovviamente chiedere come faccio è facile anche se uno sforzo l'impone.
Rispondere vagamente dicendo nulla di preciso permette di mettersi al centro dell'attenzione
senza dimostrare niente a parte il fatto che hai ripetuto 3 volte la stessa cosa senza nemmeno usare un sinonimo.
Ma a chi ha voglia di riuscire anche risposte vuote aiutano
La ricerca di alternative interessanti
Grazie
"vict85":Questi sono problemi risolvibili in un paio di ragionamenti...[/quote]
[quote="diegmat"]C'è da ammettere che questo specifico testo, con tutti i suoi "a destra" è alquanto ambiguo: non si capisce se significano " all'estrema destra" o "alla destra della persona cui si fa riferimento".
Sì, lo so; resta il fatto che, se fossero involontari, non rendono fortunatissima la scelta di affrontare questo esercizio come "primo".
"diegmat":Questi sono problemi risolvibili in un paio di ragionamenti...
C'è da ammettere che questo specifico testo, con tutti i suoi "a destra" è alquanto ambiguo: non si capisce se significano " all'estrema destra" o "alla destra della persona cui si fa riferimento".
"@melia":
E senza andare all'estero, c'è in quasi ogni numero della Settimana Enigmistica sotto la voce "prova di intelligenza"
Beh, focus è italiano... Non so perché hanno deciso di cambiargli il nome: una volta si chiamava focus giochi. Non avevo notato che ci fossero anche sulla settimana enigmistica.

C'è da ammettere che questo specifico testo, con tutti i suoi "a destra" è alquanto ambiguo: non si capisce se significano " all'estrema destra" o "alla destra della persona cui si fa riferimento".
E senza andare all'estero, c'è in quasi ogni numero della Settimana Enigmistica sotto la voce "prova di intelligenza"
Esercizi come quello appaiono tutti i mesi su riviste come Fucus Brain Trainer... Le chiamano griglie logiche... Con la tabella proposta da loro è relativamente semplice risolverli, bisogna fare solo attenzione a segnare giuste le cose.
http://www.studiogiochi.com/puzzle/Griglie-logiche.html
http://www.focus.it/braintrainer/regole ... reMiss.pdf
http://www.studiogiochi.com/puzzle/Griglie-logiche.html
http://www.focus.it/braintrainer/regole ... reMiss.pdf
Invece di perdere tempo in parole vuote, prova a risolvere sto esercizio; nessuno ti ha detto che non ti diamo una mano, comincia a fare la tabella e a metterci tutto quello che riesci, poi se ti blocchi da qualche parte posta i tuoi dubbi che ti diamo una mano: sbatterti la soluzione in faccia fa perdere tempo a noi per scriverla e non serve a te.
"Luca.Lussardi":
Io sto solo consigliando ciò che può essere utile per te, cioè di non leggerti la soluzione ma di provarci da solo, angoscia o no, passione o no che sia. Sbattici la testa anche una settimana e risolvilo da solo, solo così impari davvero come fare. Il mio professore di Fisica I ci diceva che per imparare a fare gli esercizi di Fisica bisogna prendere il testo di fisica con gli esercizi svolti e darlo al nostro peggior nemico, avendo prima copiato i testi.
Einstein ha detto
" Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna."
Non mi dire cosa può essermi utile, ho fatto una domanda con degli esempi.
Tu hai ripetuto delle cose che nemmeno rispettano la domanda.
Ma in questo caso la colpa è mia visto ciò che ha detto Einstein, ed io non sono capace di spiegare cosa non ho capito
Totally OT
Chissà poi perchè proprio Pordenone
"trovador":
Roma, Napoli, Torino, Milano Genova Pordenone.
Chissà poi perchè proprio Pordenone

Io sto solo consigliando ciò che può essere utile per te, cioè di non leggerti la soluzione ma di provarci da solo, angoscia o no, passione o no che sia. Sbattici la testa anche una settimana e risolvilo da solo, solo così impari davvero come fare. Il mio professore di Fisica I ci diceva che per imparare a fare gli esercizi di Fisica bisogna prendere il testo di fisica con gli esercizi svolti e darlo al nostro peggior nemico, avendo prima copiato i testi.
Cosa intendi dire non cercare la soluzione per esteso ? Forse chi ha passione per certe cose ci riesce ma io no
. E quando provo a fare una cosa ma non faccio nulla perchè tutt' al più disegno una tabella ci scrivo qualche nome ma al 3° o 4° mi ritrovo con una contraddizione, cioè lo stesso nome in 2 caselle, mi viene l'ansia e l'angonscia
nel rimanere fermo nello stesso punto.
Visto che i forum sono luoghi preposti alla discussione, affermo che il più delle volte la soluzione dei problemi o enigmi o giochi come preferite ha cause plurime ed esaminate da e per diverse situazioni.
Faccio un esempio.
Un gioco di numeri è il sudoku che non ha nulla di matematico e tante riviste spiegano con suggerimenti come risolverlo, ma io ci sono riuscito solo con una che spiegava i sudoku ai bambini e invece di avere 81 caselle ne aveva meno ed usava oggetti come luna sole chiodi frutta etc. permettendo così una visione del gioco più ampia e piacevole che obbliga a guardare per analizzare vedere ciò che manca ed escludere ciò che già c'è.
Scusate la personalizzazione e l O.T.
ma spero di aver mandato un messaggio che colpisca.
Nei forum non ci sono obblighi a rispondere , a parte la buona educazione ed il rispetto dei partecipanti, le discussioni devono portare dei miglioramenti quindi sperando di aver detto cose sensate se ci sono altre dritte le leggo con piacere](/datas/uploads/forum/emoji/eusa_wall.gif)
Ciao


Visto che i forum sono luoghi preposti alla discussione, affermo che il più delle volte la soluzione dei problemi o enigmi o giochi come preferite ha cause plurime ed esaminate da e per diverse situazioni.
Faccio un esempio.
Un gioco di numeri è il sudoku che non ha nulla di matematico e tante riviste spiegano con suggerimenti come risolverlo, ma io ci sono riuscito solo con una che spiegava i sudoku ai bambini e invece di avere 81 caselle ne aveva meno ed usava oggetti come luna sole chiodi frutta etc. permettendo così una visione del gioco più ampia e piacevole che obbliga a guardare per analizzare vedere ciò che manca ed escludere ciò che già c'è.
Scusate la personalizzazione e l O.T.

Nei forum non ci sono obblighi a rispondere , a parte la buona educazione ed il rispetto dei partecipanti, le discussioni devono portare dei miglioramenti quindi sperando di aver detto cose sensate se ci sono altre dritte le leggo con piacere
](/datas/uploads/forum/emoji/eusa_wall.gif)
Ciao
Dai un'occhiata qua: http://uninfinito.altervista.org/Test_Einstein.htm
Se clicchi su soluzione ti appare la tabella di cui ti parlavo. Fai una tabella analoga nel tuo caso, vuota all'inizio, e poi compilala utilizzando tutto quello che ti viene detto, senza trascurare nessuna informazione. Non è difficile, si tratta solo di ragionare un po', e poi se davvero vuoi imparare e superare la tua prova ti sconsiglio di andarti a cercare la soluzione per esteso, anche se ci stai sopra una settimana alla fine se lo risolvi tu c'è anche più soddisfazione (e più utilità).
Se clicchi su soluzione ti appare la tabella di cui ti parlavo. Fai una tabella analoga nel tuo caso, vuota all'inizio, e poi compilala utilizzando tutto quello che ti viene detto, senza trascurare nessuna informazione. Non è difficile, si tratta solo di ragionare un po', e poi se davvero vuoi imparare e superare la tua prova ti sconsiglio di andarti a cercare la soluzione per esteso, anche se ci stai sopra una settimana alla fine se lo risolvi tu c'è anche più soddisfazione (e più utilità).
"Luca.Lussardi":
Si tratta di una delle tante varianti di un classico gioco di logica attribuito, per leggenda metropolitana, ad Einstein. Il gioco è molto facile, fai una bella tabella del gioco e inserisci tutte le informazione che ti vengono dette, vedrai che con un po' di logica riesci a completare la tabella.
Ciao grazie dell'attenzione, Vi chiedo un esempio e Vi spiego perchè
Sto frequentando questo forum, per problemi di ricerca di lavoro, di preciso nei giorni che vanno dal 20 aprile al
25 aprile circa, la Città di Torino farà una pre-selezione di candidati di cui solo i "promossi" parteciperanno ad un concorso pubblico.
La prova consisterà in un una serie di test attitudinali (ragionamento critico verbale/numerico/astratto).
Non ho nessuna predisposizione a risolvere questo tipo di problema, così chiedo esempi chiari per affrontarli.
Siamo in 7.000 e passeranno solo 1.000 alla prima prova, i posti disponibili sono 10.
Non ho mai risolto questi problemi nemmeno alle scuole medie ora di anni ne ho 46, e mi piacerebbe almeno
affrontare queste difficoltà con pragmaticità, ma se non ho indicazioni semplici e chiare ed anche degli esempi, non ci riesco.
Ringrazio chiunque mi darà un aiuto.
Ciao
Si tratta di una delle tante varianti di un classico gioco di logica attribuito, per leggenda metropolitana, ad Einstein. Il gioco è molto facile, fai una bella tabella del gioco e inserisci tutte le informazione che ti vengono dette, vedrai che con un po' di logica riesci a completare la tabella.