Maestro/a unico/a alle elementari
Cosa ne pensate? E' meglio una sola figura di riferimento con conoscenze generali, oppure tanti "specialisti" che padroneggiano meglio una o due materie?
Risposte
"Gugo82":
[quote="handball_mania"]Ma qualcuno di voi sa come farà ad utilizzare i 140.000 insegnanti che avanzano?
Li manderanno a lavorare nella nuova Alitalia.

Verranno licenziati anche quelli.. Oltre 3500..

Berlusconi li manderà a lavorare alle Poste.. Badate bene: un mese fa sbandieravano un sovraffollamento di impiegati!!
Dove siamo arrivati.. Andiamo alle poste e ci salutano piloti aerei magari con delle hostess targate Alitalia..
Ma dove andremo a far visita a tutti quei docenti di troppo???
Il bene degli studenti è fondamentale oggi, poichè sono loro gli insegnati di domani.
Parole sante..

Ho frequentato le elementari con un solo maestro e mi sono trovato benissimo. D'altra parte, mio figlio ha frequentato le elementari con due insegnanti e si è trovato benissimo. I problemi della scuola sono enormi, non c'è dubbio, ma come in tante altre vicende umane, ciò che importa è la buona volontà nell'affrontarli e nel risolverli, mirando al bene del maggior numero possibile di persone, dai bambini a i non docenti. In tutto ciò i genitori hanno una parte non indifferente (talvolta nel voler distruggere, piuttosto che nel sostenere): tuttavia il discorso tecnico è questione che deve essere affrontata anzitutto dai docenti e da chi fa la scuola professionalmente.
Vorrei ricordare che l’abolizione del Maestro unico è stata voluta dai Sindacati solo per sistemate la marea dei loro iscritti e non per dare una migliore preparazione a bambini.
E poi non mi sembra che chi fatto le Elementari con un unico insegnate abbia, in seguito, avuto negli studi particolari problemi, anzi.
Detto questo, la nuova proposta andrebbe bene solo a patto di recuperare i vecchi Maestri dal . . . cimitero.
E poi non mi sembra che chi fatto le Elementari con un unico insegnate abbia, in seguito, avuto negli studi particolari problemi, anzi.
Detto questo, la nuova proposta andrebbe bene solo a patto di recuperare i vecchi Maestri dal . . . cimitero.
Io credo che un solo maestro/a deve comunque fare il suo dovere altrimenti sarà l'unico/a colpevole di eventuali disfatte dell'intera classe.
Insomma è vero che parecchi rimarranno senza lavoro, ma credo che per il bene degli studenti sia meglio così.
Giustamente potrebbe capitare un incapace...ma io penso che gli incapaci siano di meno degli sfaticati, quindi è meglio correre il rischio.
Come dire....più si è , e più confusione si crea, dimodochè alcuni insegnanti "vagabondeggiano" troppo, coprendosi dietro gli altri.
D'altronde si tratta di laureati...quindi non vedo perchè uno/a prof. dovrebbe non essere in grado.
Il bene degli studenti è fondamentale oggi, poichè sono loro gli insegnati di domani.
Insomma è vero che parecchi rimarranno senza lavoro, ma credo che per il bene degli studenti sia meglio così.
Giustamente potrebbe capitare un incapace...ma io penso che gli incapaci siano di meno degli sfaticati, quindi è meglio correre il rischio.
Come dire....più si è , e più confusione si crea, dimodochè alcuni insegnanti "vagabondeggiano" troppo, coprendosi dietro gli altri.
D'altronde si tratta di laureati...quindi non vedo perchè uno/a prof. dovrebbe non essere in grado.
Il bene degli studenti è fondamentale oggi, poichè sono loro gli insegnati di domani.
"Sergio":
i riflessi sull'occupazione [...] possono essere gestiti mediante un'attenta pianificazone a medio/lungo termine.
Ecco, poche settimane d'assenza e già qualcuno è più spiritoso di me...

Ma si sa, la pianificazione economica è roba da vecchio regime comunista: non credo piaccia al premier.

"handball_mania":
Ma qualcuno di voi sa come farà ad utilizzare i 140.000 insegnanti che avanzano?
Li manderanno a lavorare nella nuova Alitalia.

Personalmente, meglio più maestri specializzati in singole materie; infatti è difficile che un/a maestro/a fino a ora specializzato/a nella sua materia come ad esempio Italiano, passi improvvisamente a insegnare anche Matematica. Nel corso del suo insegnamento credo si sia interessato/a sempre più alla sua materia, magari comprando libri di Italiano, seguendo corsi riguardanti Italiano ecc..poi tornare al maestro unico è un passo indietro..senza contare la fine che faranno tanti maestri e il problema dell'occupazione..Un bambino non deve avere solo una figura di riferimento, anzi deve confrontarsi con altre persone..capita infatti che non si trovi bene con certi maestri (può capitare) e con altri sì..infine che noia sarebbe per i bambini avere davanti in classe la stessa persona tutti i giorni!
Ma qualcuno di voi sa come farà ad utilizzare i 140.000 insegnanti che avanzano?
Quello che preoccupa a me è che avere 1/1 insegnante, diciamo non tanto brava e demotivata, è molto peggio che averne 1/3;
così come è più probabile avere 1 su 3 insegnante brava e motivita che averne 1/1.
1 insegnante motivata su 3 è sufficiente per fare motivare i ragazzi allo studio.
Se capita 1/1 insegnante 'sfaticata' dovrà poi cercare di sopperire la famiglia.
Purtroppo le decisioni ormai si prendono soltanto per togliare i fondi, ridurre le spese, non vedo altre logiche che guidano le amministrazioni. E' un po' come se i segretari amministrativi guidassero la scuola invece di un dirigente di provata cultura ed esperienza di insegnamento (cosa peraltro non tanto lontana dalla realtà).
così come è più probabile avere 1 su 3 insegnante brava e motivita che averne 1/1.
1 insegnante motivata su 3 è sufficiente per fare motivare i ragazzi allo studio.
Se capita 1/1 insegnante 'sfaticata' dovrà poi cercare di sopperire la famiglia.
Purtroppo le decisioni ormai si prendono soltanto per togliare i fondi, ridurre le spese, non vedo altre logiche che guidano le amministrazioni. E' un po' come se i segretari amministrativi guidassero la scuola invece di un dirigente di provata cultura ed esperienza di insegnamento (cosa peraltro non tanto lontana dalla realtà).