Lezioni sul web

motorhead
Volevo dire grazie al Prof . Fioravante Patrone per i filmati delle sue lezioni messe sul web , sono molte interessanti e fatte benissimo !!!!
Esistono lezioni anche sui differenziali? o sono in programma :D

Risposte
Fioravante Patrone1
dovrebbe fungere quicktime 4 (o al max 5)

io ho cercato con Google ed ho trovato questo:
http://www.oldversion.com/program.php?n=quicktime

ciao

nato_pigro1
c'ho provato in tutti i modi, ma io ho win me, e per scaricare quick time (l'ultima versione che si trova su internet) bisogna avere almeno win 2000 o xp...
sapete mica dove e se posso trovare una versione vecchia che possa leggere questi formati, o anche se li posso scaricare o leggerli in un'altro modo?

Fioravante Patrone1
Non so che cosa io trovassi di divertente in quelle lezioni. Non le ho mai riviste, tranne che mentre ci lavoravo su per "strizzare" i file in modo che potessero passare attraverso una banda, larga sì, ma senza richiedere che fosse immensa.
Comunque una cosa è certa: io mi diverto moltissimo a far lezione. Non so gli studenti... Magari si scocciano anche.
Mi "diverto" molto di meno a correggere gli scritti, per cui ti capisco!

grazie per l'apprezzamento
ciao

laura.todisco
Davvero complimenti Fiory!
Sei grandioso! Se avessi vent'anni di meno, mi iscriverei nuovamente al corso di Laurea in Matematica e vorrei essere una tua allieva! Mi sono emozionata nel ritrovarmi in molti tuoi modi di fare, come insegnante dico! Tipo quando cancelli solo una parte di una tabella per non rifarla daccapo, o quando trovi il lato comico in certe situazioni... e in tanto altro, tranne per i baffi che io non me li cresco :-D
Per ora ho seguito la prima lezione e parte della seconda, dato che marito e figli sono fuori casa, ma, ahimè, stanno per rientrare e devo anche terminare di correggere un pacco di compiti in classe sui radicali......... gnaaaaaaaaaa
Saluti!

fields1
Io compro i libri americani o inglesi su un ottimo sito italiano: http://www.bol.it Si trovano tutti :D

nickstu85
Beh, io spesso ordino su www.ibs.it. L'altro giorno x esempio mi hanno preso 4.50 € di spedizione, e il libro è arrivato in qualche giorno, non mi ricordo quanti.

Fioravante Patrone1
certo, la quantità di titoli disponibile è "impressive"
io ho preso recentemente tre libri da amazon (tutti e tre assieme), usando carta di credito
ho già comprato altre volte, e sono sempre rimasto soddisfatto

il costo di spedizione non me lo ricordo, ma è più alto di quello che mi aspetterei
comunque su amazon trovi tutti i dettagli
ho scelto, per tenere bassi i costi, un sistema di spedizione "lento" tra quelli disponibili
se non hai fretta, un po' si risparmia
e i tempi (almeno nel mio caso) sono stati ottimi (amazon si tiene larga come previsioni: i miei libri sono arrivati da una settimana e amazon dava come "upper bound" per l'arrivo il 27 dicenbre!!!)

io ho sempre comprato da amazon USA, ma ci sono anche siti europei (non italiani)
su questi non ho esperienza

motorhead
io non ho mai comprato da amazon ma ho trovato molti testi interessanti, qualcuno di voi ha comprato da questo sito?
la spedizione è dagli USA? quanto si paga di spedizione e quanto si deve attendere?

Fioravante Patrone1
grazie fields
è stata una faticaccia ma ne è valsa la pena, se a qualcuno sono servite
e ancor di più se sono piaciute!

fields1
Anch'io vorrei fare i complimenti a Fioravante per le sue video lezioni on-line di teoria dei giochi =D> =D> Ne avevo seguite un po' il mese scorso, poi purtroppo non avuto più tempo di seguirle. Comunque complimenti di cuore, quello che ho visto mi è proprio piaciuto :D

nato_pigro1
ok, grazie allora! ^_^

Fioravante Patrone1
sì, si capisce

in generale i libri di mate in inglese sono molto facili da leggere (il vocabolario dei matematici è di una miseria incredibile)

qui ci sono un po' di discorsi, di intepretazioni, di esempi
ma direi che è assolutamente leggibile (ed è un buon esercizio per il futuro)

nato_pigro1
bè, ma costa poco...
e comunque è un iglese comprensibile? (io ho una conoscenza liceale e niente più...)

Fioravante Patrone1
amazon e' un'idea
certo che spendi quasi piu' di spedizione che del libro...

alla biblio dell'Univ di GE c'e sia alla biblio di mat/informat che alla biblio di economia
se conosci qualche stud te lo puoi far prendere

Simone Russo1
Se ne hai la possibilità puoi comprarlo su amazon: http://www.amazon.com/Game-Theory-Nonte ... F8&s=books

nato_pigro1
"Fioravante Patrone":


se hai ancora interesse, prova con:
Game Theory: A Nontechnical Introduction
by Morton D. Davis
lo trovi (spero) in biblio universitarie


pure io ho 17 anni e sono interessato, il fatto è che non ho una bibloteca universitaria a portata di mano... sai mica se ordinandolo in una libreria te lo fanno avere o è introvabile?

Simone Russo1
Per quanto riguarda la lingua non c'è problema, l'inglese lo capisco abbastanza bene anche se si tratta di testi scientifici
Grazie mille dell'aiuto!

Fioravante Patrone1
alla prima domanda ti rispondo che non è adatto per una introduzione alla TdG
e, poi, gli articoli matematici che occupano metà del volume sono un pochino tosti... (e non c'entrano con la TdG)

alla seconda domanda, data la tua età, rispondo che, secondo me, va benissimo
peccato non sia tradotto in italiano
è veramente fatto bene

Simone Russo1
"Fioravante Patrone":


mi spiace che ti sei preso il libro che menzionavi!

perché? :?
"Fioravante Patrone":

se hai ancora interesse, prova con:
Game Theory: A Nontechnical Introduction
by Morton D. Davis
lo trovi (spero) in biblio universitarie

Me lo segno, quando avrò tempo (leggasi "Aprile-Maggio") lo prenderò.
Pensi che sian adatto ad uno della mia età(17)?

Simone Russo1
"motorhead":
[quote="Simone Russo"]

Comunque imparare la teoria dei giochi mi interesserebbe veramente molto, pensa che tempo fa comprai ingenuamente "Giochi Non Cooperativi" di John Nash!


Da autodidatta capisti qualcosa? :D[/quote]
Non molto a dire la verità :lol:
In futuro proverò sicuramente a studiarlo di nuovo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.