Lezioni private

Lorin1
Volevo sapere se qualcuno di voi, già laureato in matematica, durante gli studi dava lezioni private e se questo può essere un giovamento, non solo per il portafoglio ma anche per un futuro o solo per cultura personale.

Personalmente io insegno matematica e fisica (quando capita) da quando ero ancora un liceale (4° anno dello scientifico) e adesso che mi sono iscritto a matematica sto continuando...

Risposte
Lorin1
heheh....

beh io facendo matematica al liceo e all'uni sto trovando soddisfazione...ma alle elementari e alle medie secondo me diventa anche abbastanza scocciante...e i ragazzi sono pure pochi.

matemix1
"Andrearufus":
bella domanda xD non lo so..non credo di essere troppo competente in matematica..tipo per le elementari e le medie no prob..per il liceo inglese e materie letterarie non credo di avere grossi problemi..


vedo che hai le idee chiare... :smt017 :D

Andrearufus
bella domanda xD non lo so..non credo di essere troppo competente in matematica..tipo per le elementari e le medie no prob..per il liceo inglese e materie letterarie non credo di avere grossi problemi..

matemix1
"Andrearufus":
a questi giorni ho iniziato a pensare di dare ripetizioni..inizia a venirmi voglia..


ripetizioni di cosa?

Andrearufus
a questi giorni ho iniziato a pensare di dare ripetizioni..inizia a venirmi voglia..

desko
Io ho iniziato poco per volta, quasi senza volerlo, all'università.
Facevo un doposcuola per i ragazzi delle superiori, poi ho aiutato per anni in corsi organizzati da un'associazione studentesca per le aspiranti matricole di medicina, analogamente dei corsetti a Economia e a Ingegneria, tutto per il piacere di farlo senza un €uro di rientro economico (qualche pizza sì).
Poi la città è piccola e le voci viaggiano in fretta, per cui tutto quel darmi da fare mi ha fatto molta pubblicità e mi ha dato anche l'esperienza per poter iniziare ad aiutare studenti anche a pagamento.
Il problema di un esercizio che non viene per me non è mai stato un problema: se capisco dopo pochi minuti che non ne veniamo a capo, smetto di perderci tempo, me lo segno e lo riguardo a casa, in modo che la volta dopo lo concludiamo in breve tempo.

Le utilità sono molteplici: innanzittutto per togliermi la ruggine di dosso su cose che ormai non uso più: spaziando dalle medie , fino ai primi anni di università, ne ho viste di tutti i colori. La gratificazione di quando le cose vanno bene, ma c'è anceh la frustrazione di sentirsi impotenti di fronte a gente che proprio non ce la può fare.
L'aspetto economico non è trascurabile: io, credo, sono sempre stato onestissimo, andando a domicilio per 15€/h negli ultimi tempi e arrotondando sempre per difetto.
Le tasse universitarie erano comunque troppo alte, ma tolte quelle per tutto il resto mi arrangiavo.
Anche quando sono stato a Milano per 6 mesi, i miei ci mettevano l'affitto e per tutto il resto ci stavo dentro con le lezioni dei week end (domeniche mattine comprese).

Ora che lavoro, da un lato non ho più molto tempo, dall'altro il movente economico è venuto un po' meno, ora come ora non ho nessuno fra le mani (salvo qualche amico occasionalmente).

deggianna
...ovviamente i primi anni delle superiori sono quelli più facili però non è sempre così: alcuni professori optano per l'algebra,
altri per la geometria (euclidea). personalmente penso che geometria sia un pò più impegnativa da insegnare perchè richiede
la conoscenza di vari teoremi (mi è capitato di dovermi andare a rinfrescarmi le ide) mentre l'algebra (parlo sempre di quella
dei primi anni delle superiori), ha delle regole più "accessibili".
una strategia potrebbe essere quella di un "colloquio" senza impegno (è la parola magica!) per vedere che programma ti tocca e successivamente prendere una decisione...
questo è quello che faccio io. magari è un pò "vigliacca" la cosa, però voglio fare quello che piace a me!

Andrearufus
"neopeppe89":
grazie...questo forum è sempre utilissimo...anche a dare coraggio!!!allora stampo i volantini :lol:!!!!


quoto l'utilità del forum :-D

Camillo
OT
Che laurea stai conseguendo per spaziare da matematica, chimica, fisica fino a elettronica ?
Complimenti :smile:
Fine OT

Lord K
Io dò lezioni private di matematica, chimica e fisica e saltuariamente di elettronico sia a livello di superiori sia università. Seppur mi manca solo un dan$%&$to esame e quindi laureato non sono, sono competente e mi piace davvero molto aiutare qualcuno!

handball_mania
Io non ho stampato mai volantini eppure mi chiamano sempre...
Inizialmente lo facevo col piacere di aiutare gli altri poi mi è capitato di far vedere qualche soldino al mio portafoglio, adesso che il tempo diminuisce cerco di organizzarmi per "accontentare" i miei amici. Non ho capito ancora il perchè mi sponsorizzano ma va bene così. :-D
Ho avuto tante soddisfazioni, sono riuscita a far superare sempre i debiti in pochissimo tempo. Mi piace spiegare ed un ragazzino mi disse di amare finalmente la matematica, penso che sentirsi dire una cosa così alla mia età è straordinario. :-D
Mi è capitato di spiegare esercizi perfidi ma alla fine ho vinto io... con la pazienza e mai nessuno ha deciso di abbandonare le ripetizioni.
Come dice oronte83 fare ripetizioni è sempre una buona palestra.

neopeppe89
grazie...questo forum è sempre utilissimo...anche a dare coraggio!!!allora stampo i volantini :lol:!!!!

Lorin1
sono completamente d'accordo^^

oronte83
Guardate io vi posso dire che ho sempre dato ripetizioni fin da quando mi sono iscritto al primo anno di Matematica, ho continuato e continuo a farlo anche ora che insegno nelle scuole superiori. Chiaramente i tuoi ex insegnanti del liceo ti sponsorizzano, sapendo che sei iscritto a Matematica o sei laureato, poi la voce si diffonde e capita che si è perfino costretti a dire no a molte persone che hanno bisogno, soprattutto nei periodi clou dell'anno scolastico.
Dare lezioni private da un giovamento soprattutto a livello contenutistico, nel senso che si rimane molto aggiornati sui programmi delle scuole superiori con la possibilità di vedere altri metodi didattici magari diversi da quelli che useresti tu e questo è senza dubbio importante per la formazione. Ovviamente, a mio avviso, non si può concepire la lezione privata come l'ora in cui si fanno fare esclusivamente i compiti ai propri studenti. Io non faccio mai fare i compiti assegnati per casa dai docenti, ma propongo sempre esercizi nuovi e ne lascio da fare diversi.
Per chi è iscritto a Matematica non ci dovrebbero essere problemi a risolvere le questioni dei trienni...io suggerirei di non precludersi delle strade. Affrontare i problemi è sempre una buona palestra, quindi può capitare che un esercizio non venga al primo colpo. Succede e vi assicuro che, se è un episodio limitato, nessun studente si scandalizza o decide di non venire piu a lezione.

Lorin1
si sono completamente d'accordo.

Da quando dò lezione private sto scoprendo aspetti della matematica che prima non credevo nemmeno esistessero e, dove prima da liceale studiavo sopratutto dagli appunti della prof, adesso da universitario e da insegnante privato mi ritrovo con i libri del liceo in mano a leggermi la teoria. La voglia di conoscenza e di voler risolvere tutti i problemi che mi si pongono è costantemente continua e, anche grazie a questo forum, che alcune volte mi dà una mano nel farlo, sto migliorando.

matemix1
E' sicuramente di giovamento, spiegare agli altri un certo concetto lo rende più chiaro anche a noi , e non solo, spesso le domande o le osservazioni del discente ci fanno soffermare su degli aspetti della materia o su dei concetti che magari avevamo dato per scontati, ma che hanno magari mille sfaccettature. Quando si spiega qualcosa ad un'altra persona con l'intento di renderla il più chiara possibile, si migliora inoltre anche il proprio linguaggio, infatti si fa molta più attenzione ad esser precisi, per evitare di esser fraintesi. Per tutti gli anni di università ho stabilito un rappoto di simbiosi con una mia collega che è anche la mia migliore amica, io le spiegavo le cose che le risultavano meno chiare e, cosi facendo, le chiarivo anche a me stessa, inoltre ripetendole ad alta voce (cosa che da sola non facevo mai) le fissavo meglio in memoria. Avere un compagno di studi con cui siete affiatati è un gran vantaggio.

Lorin1
E già questa è una fortuna.

Io per farmi pubblicità ho messo i volantini per strada, nei negozi e ho stampato anche qualche bigliettino da visita da dare alle persone, in modo da sembrare anche professionalmente serio.

Come ti ho detto questo è il terzo anno che esercito e a Casoria, il paesino dove vivo il nome me lo sto facendo infatti molte persone mi hanno già contattato quest'anno e sono molto felice. E' una grande fortuna sfruttare l'amore per questo ramo della scienza per pagarsi magari l'uscita il fine settimana o comprarsi qualche vestito, sopratutto in momento in cui l'economia va a picco e per vivere bisogna fare i salti mortali.

neopeppe89
penso d averle le buone basi...cmq io ho i miei "agganci" nel liceo classico vicino e anche al biennio...nel senso che se c'è qualcuno che vuole fare ripetizioni mi farebbero pubblicità!!conosco molte persone e poi cmq ero molto bravo a scuola...sono uscito con lode e tutti sapevano che ero bravo a matematica...!!

Lorin1
per te non so...però io ti dico che quando iniziai a fare lezioni private ebbi la fortuna di iniziare con un ragazzo del terzo anno, quindi la geometria analitica, che avevo fatto l'anno precedente la ricordavo bene. Poi con il tempo ho continuato ed ho approfondito un pò tutto. Se tu devi iniziare quest'anno ti consiglio di non sbilanciarti troppo perchè altrimenti rischi di poter incontrare difficoltà più grandi della tua preparazione.

Per quanto riguarda la scelta del liceo e del biennio a cui vuoi insegnare, non so se trovi molto lavoro, perchè dalle parti miei non si sceglie già è tanto che ti chiamano, che accettano e che ti fai un nome.

Se hai buone basi puoi fare tutto.

neopeppe89
mmm allora dici che forse sarebbe meglio aspettare 1 pò x quanto riguarda il mio caso???io inizio domani...!!cmq in ogni caso io preferirei fare ripetizioni ad un liceo classico o ad 1 biennio scientifico perchè il trienno già sarebbe + probabile trovare problemi "impossibili"!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.