Lettore e-book

DavideGenova1
Ciao, amici!
Dato che il testo di fisica che sto studiando contiene alcuni capitoli in formato .pdf, perché li possa leggere comodamente ovunque, la mia compagna mi ha regalato un lettore e-book Cool-er, che mi sono tristemente accorto che non mi visualizza correttamente le formule matematiche, né con questi capitoli digitali del testo che sto seguendo, né di altri scritti di matematica e fisica in .pdf... :(
Qualcuno sa se esiste qualche modo per risolvere questo tipo di problemi?
Temo che la risposta possa essere cambiare e-book reader... In questo caso, qualcuno sa consigliarmene uno che non abbia problemi nel visualizzare formule matematiche (e chimiche)?
Ciao e grazie $+oo$ a tutti!

Risposte
Sk_Anonymous
per chi è intenzionato a prendersi un ipad con schermo ips al posto di un lettore ebook canonico in e-ink , segnalo la commercializzazione di Asus eeepad trasformer ,che nella versione senza base espandibile è praticamente identico all'ipad ( e con qualcosa in più per giunta ) ma costa meno di 400 euro
su amazon.it ve lo portate a casa con 370 .

sta per uscire il nuovo modello con processore più potente e questo attualmente in commercio è destinato a subire un ulteriore taglio di prezzo .

Giant_Rick
Riuppo il thread.

Dunque questo Kindle non va bene per le dispense di fisica e matematica, eh?
Peccato, avrei trovato la soluzione al problema della carta; ho molta roba in .pdf che sarebbe favoloso avere sempre a portata di mano..
Le alternative? iPad?

mistake89
Bah, secondo me gli e-book dovrebbero servire proprio a soppiantare libri "di testo" scolastici. Altrimenti personalmente non ne vedo l'utilità.
Non rinuncerei mai alla lettura di un romanzo o di un fumetto su via cartacea.

_admin
Il Fatto quotidiano ha scritto anche un articolo sul nostro manuale MatematicaC3
Il progetto che tu citi è stato portato avanti da un istituto tecnico di Brindisi, lo scorso anno è stato diffuso su una rete di qualche decina di scuole
ho visto diverse cose di questo progetto di Brindisi, è una bella idea... ma quando si fa troppa pubblicità... si pubblicizza il mondo che vorremmo che fosse, non quello che è stato fatto
La LIM è una lavagna interattiva, non è una semplice lavagna luminosa, si può usare anche il pennarello per scrivere come si fa con il gesso, si può cancellare, ecc. ecc. ... non fatemi però passare per un fautore della LIM. L'ebook reader sostituisce il libro di carta con quello su schermo.
La mia idea è: comprare i libri per un anno scolastico si spende sui 300 euro, in una classe quest'anno il conto è venuto 390 euro. Poi ci sono i dizionari: italiano, latino e lingue come minimo. Un ebook reader costa molto meno, se i libri fossero gratuiti te li protesti portare tutti a scuola, quelli degli anni precedenti e degli anni successivi, i dizionari, le enciclopedie, magari anche il dizionario di matematica, il formulario... perché no google ecc.
Per non parlare dei classici... ci sono tutti, tutti gratuiti...

Gi81
"dissonance":
E vabbé, ma manca un elemento fondamentale: come si fa a sottolineare? A scuola, se non sottolineavo ero perduto. Ancora adesso uso molto sottolineare a matita e prendere noticine a margine (cercando di non pasticciare).
Mi sembra che sia possibile fare anche quello
Cercando su youtube ho trovato questo (è il primo video che è venuto fuori, non voglio fare pubblicità) . Al minuto 1.04

jitter1
"Admin":
grazie jitter
quale ebook usi?
non è semplice impaginare in un formato diverso, c'è da lavorarci molto, se è utile lo faremo


Di nulla! Ho un Sony PRS 650. E verò, reimpaginare sarebbe un lavoraccio perché è un librone....

"nato_pigro":
almeno per ora non la vedo un'idea molto praticabile... gli ebook reader sono piccoli, il formato dei libri di testo o di qualsiasi pdf è grande più del doppio


Anche a me viene da pensare così, però le sperimentazioni portano sempre avanti. E poi da un punto di vista ecologico sarebbe una cosa utile.

@Admin: io non sono un'insegnante, ma mi incuriosisce una cosa: i ragazzi, in classe, guardando un materiale "fisso" e non un qualcosa che si "sta facendo", un'"azione in corso" (il gesso che scrive) che mitiga un po' la fatica di star fermi sulla sedia, non potrebbero provare una sensazione di noia? Certo dipende dall'insegnante, dirai.... ma a me capita così, di addormentarmi davanti alle lavagne luminose...

@dissonance: sottolineare si può, ma è scomodissimo.

dissonance
E vabbé, ma manca un elemento fondamentale: come si fa a sottolineare? A scuola, se non sottolineavo ero perduto. Ancora adesso uso molto sottolineare a matita e prendere noticine a margine (cercando di non pasticciare).

Gi81
"Admin":
...Immagino un futuro immediato in cui i ragazzi al posto dei libri di carta si portano un unico dispositivo con tutti i libri di tutte le materie, enciclopedie e dizionari compresi. Non è fantascienza, si può fare già da qualche anno...
:smt023 Questa è una gran bella idea.
L'anno scorso avevo letto su "Il Fatto Quotidiano" che una scuola superiore, in Puglia, ha adottato questa strategia:
ogni professore si è scritto il proprio e-book personale (così, addio problemi legati al copyright),
poi sono stati comprati gli e-book reader su cui sono stati scaricati tutti i libri elettronici dei prof, i vocabolari, le enciclopedie.
Così gli studenti, pagando una cifra irrisoria (mi sembra 10 euro o roba del genere, più un tot di cauzione), hanno a disposizione, per i cinque (o più :-D ) anni delle superiori, tutto il materiale di cui hanno bisogno.
Alla fine della quinta superiore gli studenti, semplicemente, restituiscono l'e-book reader alla scuola
che lo darà a quelli del primo anno pochi mesi dopo.

nato_pigro1
almeno per ora non la vedo un'idea molto praticabile... gli ebook reader sono piccoli, il formato dei libri di testo o di qualsiasi pdf è grande più del doppio, anche se le formule si vedono bene è il tutto che sarebbe scomodo da visualizzare. E' vero che c'è il kindle dx -più grande- ma è pur sempre in bianco e nero, in alcuni casi i colori sono d'aiuto per capire...

_admin
Lo dovrei usare al posto della copia cartacea, quindi per uso individuale
basterebbe portarsi in classe un videoproiettore... ma a scuola tutto è complicato
la lavagna LIM (interattiva multimediale) sarebbe bella... ma anche qui troppe richieste da fare

Immagino un futuro immediato in cui i ragazzi al posto dei libri di carta si portano un unico dispositivo con tutti i libri di tutte le materie, enciclopedie e dizionari compresi. Non è fantascienza, si può fare già da qualche anno

per j18eos
mi riferivo a un e-book reader che sia in grado di leggere i file di open office, da quanto leggo in questo 3d non leggono nemmeno i pdf.

nato_pigro1
@admin: non riesco a immaginarmi il modo da usarlo in classe un lettore di ebook... come fai a farlo vedere a tutti gli alunni?

DavideGenova1
"ham_burst":
Sì è possibile, ci sono anche programmi dedicati che lo fanno (googla: pdf2jpg or pdf2pdg, ecc), anche online (ora non ritrovo il link che utilizzavo). E' un qualcosa di un po' grezzo, secondo me.
Bisogna stare attenti alla risoluzione in larghezza e dpi dello schermo (72/96), se si sbaglia ti ritrovi immagini sgranate, se utilizzi risoluzioni troppo alte (per poter ingrandire il testo) il file risulta pesante.

Grazie!!! Mi sono convertito un .pdf in .jpg e l'ho caricato sull'e-reader, ma non me lo ingrandisce e così, anche se le formule matematiche non vengono alterate, risultano troppo piccole per essere lette... :(
Temo che mi toccherà comprarmi un altro e-reader...

j18eos
"Admin":
...quella open office immagino che nessun lettore potrà leggere...
Mi scuso se riporto così la frase, e forse sono fuori discorso: ma OPENOFFICE non è che sia tanto ignoto in Italia! Si stà lentamente diffondendo, lo si tenga comunque presente.

@gugo82 Complimenti per la battuta! :smt041

_admin
grazie jitter
quale ebook usi?
non è semplice impaginare in un formato diverso, c'è da lavorarci molto, se è utile lo faremo

jitter1
Ho scaricato Matematica C3 sull'ebook:

le formule si visualizzano correttamente, ma la pagina è troppo rimpicciolita (non si può leggere) e "grigina". Ingrandendola, le formule saltano. Forse, disponendo del documento word, basta semplicemente salvarlo in pdf in un formato di pagina più piccolo, della dimensione dello schermo del lettore. In effetti, le formule saltano solo quando le ingrandisco; quelle nei documenti che creo apposta per usarli sull'ebook non saltano perché imposto una pagina 10 x 14, quindi in quel caso non occorre ingrandire la pagina.

hamming_burst
"DavideGenova":
come si può convertire un .pdf con formule non visualizzabili da un dato e-reader in un .pdf con testo in immagine vettoriale leggibile da qualunque e-reader


Sì è possibile, ci sono anche programmi dedicati che lo fanno (googla: pdf2jpg or pdf2pdg, ecc), anche online (ora non ritrovo il link che utilizzavo). E' un qualcosa di un po' grezzo, secondo me.
Bisogna stare attenti alla risoluzione in larghezza e dpi dello schermo (72/96), se si sbaglia ti ritrovi immagini sgranate, se utilizzi risoluzioni troppo alte (per poter ingrandire il testo) il file risulta pesante.

Se invece sei in possesso del documento (non pdf) con tutta la formattazione delle formule e i vari font, puoi passare per la strada che ho proposto io, convertire in vettoriale il testo e le formule così da avere un pdf non rasteizzato e molto trasportabile. Per convertire in vettoriale devi importare il documento in un editor (io utilizzo software professionale e non so dirti un'alternativa free, penso che Inkspace abbia questa funzione o Scribus, di solito si chiama "Crea Contorno" o "Trasforma in oggetto") ed esporti il pdf così da non essere legato ai font.

Ma sei vai sulla strada più facile trasforma il pdf in raster, stando attento agli elementi scritti sopra.

Se hai dubbi chiedi pure :-)

DavideGenova1
"Admin":
più che altro io non vorrei comprare un e reader e poi scoprire che le formule del nostro libro non si leggono


Infatti... Open Office ti converte qualunque cosa, dai .doc agli .odt ecc., per esempio al .pdf (è quello che faccio quando scrivo qualcosa con il mio Linux e devo mostrarlo a qualcuno che ha Windows e non ha Acrobat Reader), ma io ho proprio problemi a visualizzare le formule nei .pdf... :( Ringrazio $oo$mente tutti quelli che stanno rispondendo...!

DavideGenova1
Grazie a tutti per ogni intervento! Appena ricevuto in regalo il mio e-reader ho messo in memoria dei file con la dimostrazione del teorema di Shakovskij e mi sono avviato verso la Coop per fare la spesa e mi sono accorto che le formule risultavano tutte sformattate...! :shock: Quando la mia compagna me l'aveva regalato proprio per leggermi con comodo ovunque testi di fisica e matematica... :cry:
@ ham_burst o chiunque altro possa rispondermi: come si può convertire un .pdf con formule non visualizzabili da un dato e-reader in un .pdf con testo in immagine vettoriale leggibile da qualunque e-reader? Grazie di cuore a tutti!!!

hamming_burst
"Admin":
più che altro io non vorrei comprare un e reader e poi scoprire che le formule del nostro libro non si leggono
magari se qualcuno ha un reader può scaricarsi il manuale Matematica C3 che è segnalato in home page sul sito e dirmi se lo legge bene o no


Non possiedo un e-book, ma penso se un lettore di pdf ha difficoltà di formattazione e nel visualizzare correttamente il pdf, sia dovuto (se succede) ai caratteri.
I font nei pdf, di solito, si importano (per ragioni conosciute).

Per evitare tutto ciò consiglio di creare un pdf con il testo convertito in immagine vettoriale. Forse ci saranno problemi di dimensione del file però.
Non si potrà modificare il pdf direttamente, selizionare parti di testo, ma si avrà una visualizzazione corretta su qualunque supporto. E' un'idea :-)

_admin
più che altro io non vorrei comprare un e reader e poi scoprire che le formule del nostro libro non si leggono
magari se qualcuno ha un reader può scaricarsi il manuale Matematica C3 che è segnalato in home page sul sito e dirmi se lo legge bene o no

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.