Le donne nella scienza

Shackle
Ho visto da poco in libreria un libro di Odifreddi, che racconta in breve la vita e le opere scientifiche di alcune donne. Mi hanno colpito soprattutto tre storie: quella di Ipazia, trucidata barbaramente da fanatici religiosi; conoscevo già la sua vicenda, da articoli su Le Scienze, da libri, e da un bel film di cui non ricordo il titolo . Quella di Jocelyn Bell, che ha scoperto le pulsar, è stata defraudata del premio Nobel, ma ha avuto di recente altri premi forse più importanti; si è sempre battuta per le donne nella scienza, su YouTube c’è un bel video dove parla di questo. E infine quella della matematica iraniana Maryam Mirzakhani, medaglia Fields, docente a Stanford, morta a 40 di cancro, onorata in tutto il mondo , e in Iran anche dal capo spirituale del paese.

La scienza non fa differenze di sesso, di cultura, di credi religiosi. Solo l’ottusità è contro.

Viva le donne!

Risposte
Shackle
@Jitter

sono d'accordo con te, non è un omaggio alle donne. Odifreddi a volte è da prendere con le pinze.

Aggiungo all'elenco:

Margherita Hack
Gigliola Staffilani
Alessandra Celletti
Lisa Randall

Qui poi c'è un elenco di donne nella matematica, che non finisce più :
https://www.wikizero.com/en/List_of_wom ... athematics

E qui si parla di donne nella scienza in generale.

E qui c'è un altro elenco di donne scienziate del 20º secolo.

Credo che , tutto sommato, siano piu numerose di quello che pensiamo.

mgrau
Può essere un omaggio, oppure no, secondo il valore che si vuol dare alla concretezza rispetto all'astrazione. Dove sta scritto che l'astrazione vale di più della concretezza?

jitter1
Questo invece non è un omaggio al gentil sesso:


mgrau
"Shackle":

Odifreddi ha fatto un libro su questo argomento. LA pensava cosí , e cioè che le donne nella scienza sono un'eccezione? E quindi ha voluto celebrarne alcune?Non credo. Anzi, è un omaggio al gentil sesso.

Può darsi benissimo che Odifreddi (e anche tu) non la pensiate così. Non volevo mica sostenere questo.

Shackle
"mgrau":
....
Voglio, dire, non è che questo elenco conferma piuttosto l'idea che le donne nella scienza sono una eccezione?


Il mio punto di vista è diverso dal tuo. Odifreddi ha fatto un libro su questo argomento. LA pensava cosí , e cioè che le donne nella scienza sono un'eccezione? E quindi ha voluto celebrarne alcune?Non credo. Anzi, è un omaggio al gentil sesso.

LA moderatrici di questo forum potrebbero anche farsi vive...

mgrau
Non vorrei passare per un suprematista maschile (dio me ne scampi e liberi! :-D ), ma mi sembra che questa elencazione di donne eminenti nella scienza sia controproducente.
Sarebbe un po' come se uno volesse smontare la tesi che i mammiferi sono vivipari, e per questo andasse in cerca di controesempi: ecco, ecco, c'è l'ornitorinco, che la le uova; aspetta aspetta, c'è anche l'echidna... ecc.
Ora, è vero, la tesi in generale che i mammiferi sono vivipari è falsificata. Questo, per la logica... ma, per il comune sentire, mi sembra che la stessa tesi ne esca piuttosto bene.
Voglio, dire, non è che questo elenco conferma piuttosto l'idea che le donne nella scienza sono una eccezione?

Shackle
@Bokonon

non so dirti se nel libro di Odifreddi, che non ho comprato, queste due scienziate siano citate o no . Ma possiamo anche continuare qui, a pubblicare biografie di donne che avrebbero meritato una citazione. Per esempio, a me viene in mente Maria Gaetana Agnesi :

https://it.wikipedia.org/wiki/Maria_Gaetana_Agnesi

forza , invito altri a cercare e citare !

Bokonon

Shackle
Gugo,

Non ci azzecca... :D anche perché io non sono “la scienza “, sono (forse...) un essere umano, con simpatie e antipatie. Ho avuto a che fare con tanti inglesi nella mia vita, e quasi tutti avevano il pentolino sotto il naso... :smt012
Meglio gli americani, sono più sbracati... :lol:

gugo82
"Shackle":
La scienza non fa differenze di sesso, di cultura, di credi religiosi. Solo l’ottusità è contro.

"Shackle":
[...] a me in genere gli inglesi sono antipatici, se la tirano molto [...]

:| :roll: :roll: :roll:

Shackle
Odifreddi è ateo, si sa, ma qui non parliamo di questo, ognuno ha le sue credenze. Tra parentesi, a me non piace neanche molto come scrive, se la tira troppo...

@otta96

grazie per i link. Il film è quello , non me ne ricordavo il titolo. Il libro su Ipazia l'avevo letto anni fa, in italiano; ma onestamente non ricordo se fosse proprio quello o un altro. PGO ne parla poco, nel capitolo iniziale. Ma dovendo dedicare un capitolo a ciascuna scienziata non poteva fare di più .

@gugo82

c'è anche un capitolo dedicato a Emmy Noether. Leggerò con attenzione la lettera di Einstein.

Metto il link a uno dei tanti video su Jocelyn Bell, quello in cui espone le sue idee sulle donne nella scienza:

https://www.youtube.com/watch?v=jp7amRdr30Y

a me in genere gli inglesi sono antipatici, se la tirano molto, al punto di voler uscire dall'unione europea...

Ma questa signora mi è veramente simpatica ! Attivate i sottotitoli per capire meglio ciò che dice.

gugo82
Ma sì… Viva!

Credo che nel testo di Odifreddi sia presente anche la biografia di Emmy Noether; se non c'è, andatela a cercare in rete, perché vale la pena leggerla (data l'importanza dei suoi contributi alla Matematica).
Il New York Times "bucò" la notizia della sua morte ed Albert Einstein scrisse questa lettera agli editori per far capire loro cosa avessero (volutamente?) "tralasciato".

otta96
A proposito di questo argomento ce ne sarebbero tante di cose da dire.
Per esempio ultimamente ho scoperto l'esistenza di una donna che ha contribuito alla scienza che non conoscevo e credo praticamente nessuno conosca, quindi ne approfitto per segnalarvela: leggete qui.
Poi voglio dire un'altra cosa: il libro di Odifreddi di cui parla Shackle non lo conosco, mi informerò, ma per quanto apprezzi Odifreddi temo che parlando di queste cose potrebbe facilmente farsi fuorviare dalle sue convinzioni religiose perdendo di lucidità, quindi a qualche interessato/a all'argomento consiglio un altro libro, questo. Non l'ho (ancora) letto ma da come ne ho sentito parlare sembra essere molto valido.
Ah comunque il film di cui parli è (quasi) sicuramente Agorà.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.