La televisione
A volte rosico quanto vedo persone famose per stupidaggini o diventati vip per essere apparsi in televisione.
Non parlo di grandi scienziati o inventori, o uomini d'affari, ma di personaggi televisivi venuti fuori dal nulla, promossi solo per la loro bellezza o per la capacità di fingere in televisione.
Sono persone che non fanno un lavoro serio, se per voi lavoro significa andare al grande fratello e inventare presunte storie di coppia, lo stesso vale per talent show come X factor o Masterchef.
Voglio dire che quelle persone, se nessuno avesse inventato la televisione, non sarebbero nessuno, o al massimo avrebbero una vita normale, senza privilegi e avrebbero faticato quanto gli altri a portarsi a casa il cibo.
Non parlo di grandi scienziati o inventori, o uomini d'affari, ma di personaggi televisivi venuti fuori dal nulla, promossi solo per la loro bellezza o per la capacità di fingere in televisione.
Sono persone che non fanno un lavoro serio, se per voi lavoro significa andare al grande fratello e inventare presunte storie di coppia, lo stesso vale per talent show come X factor o Masterchef.
Voglio dire che quelle persone, se nessuno avesse inventato la televisione, non sarebbero nessuno, o al massimo avrebbero una vita normale, senza privilegi e avrebbero faticato quanto gli altri a portarsi a casa il cibo.
Risposte
"jack22":
Stai semplicemente trovando un motivo per non invidiarli
E c'è qualcosa di male?
"Indrjo Dedej":
E vabbé ho scritto velocemente.
Mi stai dando per caso dell'ignorante?
Tutti siamo ignoranti in qualcosa.
Stai semplicemente trovando un motivo per non invidiarli
"jack22":
[quote="Indrjo Dedej"]A me i miei genitori mi
per me restano ignoranti o cafoni.

E vabbé ho scritto velocemente.

Mi stai dando per caso dell'ignorante?
Io penso che se una persona è abbastanza intelligente riesce a passare nell'arco di 5 minuti dal Grande Fratello Vip alla fenomenologia dello spirito di Hegel, senza preoccuparsi troppo del pensiero altrui.
Direi di smetterla quindi con tutti sti discorsi sentiti e risentiti.
Un calciatore(dipendente) è pagato tanto perchè fa guadagnare tanto alla sua squadra(azienda). Fine.
Se non vi sta bene boicottate pure; non andate più allo stadio , non comprate prodotti ufficiali , non fate abbonamenti ppw. Se non vi piacciono i programmi trash non guardateli.
Non c'è nessun ladro che ruba borsette, nessuno deve essere giustiziato.
Se un vigile del fuoco guadagna meno di un calciatore(o di un concorrente del gf vip) di certo non è colpa di quest'ultimo.
Io non ho infatti mai dato la colpa ai calciatori e ai VIP, ma a chi permette loro di guadagnare quelle cifre, ci dovrebbe essere una tassazione diversa sopra certi guadagni, punto.
Mi parli di giustizia?
Il tempo è la cosa più importate che abbiamo, uno lo dedica al lavoro 8 ore al giorno, rovinandosi la salute, per poi guadagnare il bastante alla sopravvivenza, mentre i calciatori, anche se hanno allenamenti e partita, non si spaccano di certo la schiena e guadagnano cifre che basterebbe a sfamare tutto il terzo mondo.
Io penso che se una persona è abbastanza intelligente riesce a passare nell'arco di 5 minuti dal Grande Fratello Vip alla fenomenologia dello spirito di Hegel, senza preoccuparsi troppo del pensiero altrui.
Direi di smetterla quindi con tutti sti discorsi sentiti e risentiti.
Un calciatore(dipendente) è pagato tanto perchè fa guadagnare tanto alla sua squadra(azienda). Fine.
Se non vi sta bene boicottate pure; non andate più allo stadio , non comprate prodotti ufficiali , non fate abbonamenti ppw. Se non vi piacciono i programmi trash non guardateli.
Non c'è nessun ladro che ruba borsette, nessuno deve essere giustiziato.
Se un vigile del fuoco guadagna meno di un calciatore(o di un concorrente del gf vip) di certo non è colpa di quest'ultimo.
Direi di smetterla quindi con tutti sti discorsi sentiti e risentiti.
Un calciatore(dipendente) è pagato tanto perchè fa guadagnare tanto alla sua squadra(azienda). Fine.
Se non vi sta bene boicottate pure; non andate più allo stadio , non comprate prodotti ufficiali , non fate abbonamenti ppw. Se non vi piacciono i programmi trash non guardateli.
Non c'è nessun ladro che ruba borsette, nessuno deve essere giustiziato.
Se un vigile del fuoco guadagna meno di un calciatore(o di un concorrente del gf vip) di certo non è colpa di quest'ultimo.
"Indrjo Dedej":
A me i miei genitori mi ripetono sempre che è facile fare i conti degli altri, mentre i propri risultano dei disastri. Anche io penso che in tv ci sia spazzatura di tutti i tipi - tra parentesi: per me l'ignoranza di quel livello o superiore sarebbe un crimine - non c'è dubbio. La risposta è "non ti curar di loro, guarda e passa" (non mi ricordo cosa diceva Dante parola per parola). Io ho imparato a fregarmene altamente di queste persone. Possono avere tutti i soldi che vogliono, ma per me restano ignoranti o cafoni. Di che dovrei invidiarli?
Non è questione di invidia ma di giustizia, è come vedere un ladro che ruba una borsa e restare impassibili.
"Indrjo Dedej":
A me i miei genitori mi
per me restano ignoranti o cafoni.

A me i miei genitori mi ripetono sempre che è facile fare i conti degli altri, mentre i propri risultano dei disastri. Anche io penso che in tv ci sia spazzatura di tutti i tipi - tra parentesi: per me l'ignoranza di quel livello o superiore sarebbe un crimine - non c'è dubbio. La risposta è "non ti curar di loro, guarda e passa" (non mi ricordo cosa diceva Dante parola per parola). Io ho imparato a fregarmene altamente di queste persone. Possono avere tutti i soldi che vogliono, ma per me restano ignoranti o cafoni. Di che dovrei invidiarli?
Il cap è sia di squadra che sui giocatori (per farla semplice ... anche perché non sono affatto esperto .. .)
Quindi se dai di più a uno ne dai di meno ad un altro, cosa che non avverrebbe (o meglio potrebbe non avvenire) senza tetto; questo fa sì che il monte ingaggi sia minore di quello che potrebbe essere e giocatori che altrimenti avrebbe giocato in NBA non lo faranno (perché andranno altrove) o non lo possono comunque fare (perché le società non hanno spazio per ingaggiarli).
Influisce però anche sui più pagati perché se una squadra non ha spazio salariale a sufficienza, pur avendo in teoria risorse finanziarie maggiori di un altra, non potrà ingaggiare la stella che vorrebbe la quale andrà nella squadra concorrente.
È questo, in teoria, il modo per "perequare" le forze in campo (oltre che il sistema delle scelte).
Quindi se dai di più a uno ne dai di meno ad un altro, cosa che non avverrebbe (o meglio potrebbe non avvenire) senza tetto; questo fa sì che il monte ingaggi sia minore di quello che potrebbe essere e giocatori che altrimenti avrebbe giocato in NBA non lo faranno (perché andranno altrove) o non lo possono comunque fare (perché le società non hanno spazio per ingaggiarli).
Influisce però anche sui più pagati perché se una squadra non ha spazio salariale a sufficienza, pur avendo in teoria risorse finanziarie maggiori di un altra, non potrà ingaggiare la stella che vorrebbe la quale andrà nella squadra concorrente.
È questo, in teoria, il modo per "perequare" le forze in campo (oltre che il sistema delle scelte).
non è vero, perché tu prendi come riferimento "i migliori" (per i quali il tuo assunto funziona) ma ce ne sono una "marea" per cui giocare da un'altra parte è molto meglio (Europa ma non solo ...) ... dovresti sapere meglio di me che in America chi "vince" prende tanto ma per gli altri ... briciole e se c'è pure un tetto le briciole si sbriciolano ...
Scusa vediamo se ho capito
Ci sono giocatori dell'NBA che prendono poco e, di conseguenza, probabilmente giocano in una squadra che ha scarsa visibilità (sono 30 comunque no?). Quindi gli converrebbe passare alla FIBA
Certo, ma il salario di questi giocatori è sotto il cap. Io stavo cercando di capire come funziona il sistema, per funzionare devi arrivarci al cap. Per questo ho problemi: vorrei osservare il sistema che funziona (ma tu mi dici che Curry ci è arrivato, quindi prende il massimo). Per dirla in altro modo, il mio assunto era sui migliori.
"jack22":
Però mi risulta che Curry prenda 34.6M$ (http://hoopshype.com/salaries/players/) mentre il massimo è 35.5M$. Ti trovi?
No, pare che Curry prenda esattamente il massimo ... vedi qui
"jack22":
Siccome un giocatore dell'NBA non passa alla FIB non significa che un giocatore di calcio seria A italiana non vada alla lega inglese
Infatti è un motivo per cui in Europa funzionerebbe solo se adottato globalmente (già ora i giocatori migliori difficilmente vengono in Italia mentre ce ne sono molti italiani che vanno all'estero) ... a me non piacerebbe ma per motivi culturali

Comunque questo
"jack22":non è vero, perché tu prendi come riferimento "i migliori" (per i quali il tuo assunto funziona) ma ce ne sono una "marea" per cui giocare da un'altra parte è molto meglio (Europa ma non solo ...) ... dovresti sapere meglio di me che in America chi "vince" prende tanto ma per gli altri ... briciole e se c'è pure un tetto le briciole si sbriciolano ...
E' probabile che il meccanismo "vado a giocare da un'atra parte" non funzioni dato che quello è il luogo migliore dove possano giocare. Sia come salario (quindi nonostante il cap le altre leghe pagherebbero comunque di meno) sia come motivazioni non economiche (visibilità, prestigio di giocare in NBA. Il meccanismo della "statua")

"jack22":
Il risultato qual è? Cosa ci fa la squadra con i soldi che avanzano?
Non avanzano

"axpgn":
La fai sempre troppo facile ...... non è così ... a parte il fatto che ti dovrebbe venire il dubbio che gli Americani facciano regole complicate inutilmente (mica siamo in Italia ...
), invece è uno strumento che funziona, che crea grossi ostacoli nella creazione di posizioni di predominio (che sia giusto o meno questo è un altro discorso)
I Lakers per esempio è da anni che fanno schifo (dopo aver dominato): in parte per scelte tecniche sbagliate ma anche perché non possono acquistare tutto ciò che vogliono (ammesso che possano), in quanto avendo fatto contratti molto onerosi tempo addietro hanno bisogno di tempo per disfarsene e creare "spazio salariale" per nuovi acquisti (onerosi)
Mi fido che è molto complicato perchè stavo provando a leggere tutte le regole ma ho lasciato perdere. Qui (http://www.nbareligion.com/salarycap/) ci sono 17 pagine
Però mi risulta che Curry prenda 34.6M$ (http://hoopshype.com/salaries/players/) mentre il massimo è 35.5M$. Ti trovi?
In ogni caso, ipotizziamo che funzioni. Il risultato qual è? Cosa ci fa la squadra con i soldi che avanzano?
E' probabile che il meccanismo "vado a giocare da un'atra parte" non funzioni dato che quello è il luogo migliore dove possano giocare. Sia come salario (quindi nonostante il cap le altre leghe pagherebbero comunque di meno) sia come motivazioni non economiche (visibilità, prestigio di giocare in NBA. Il meccanismo della "statua")
Sono ipotesi mie che penso vadano tenute in considerazione in discorsi sull'adottare il metodo X di Y. Siccome un giocatore dell'NBA non passa alla FIB non significa che un giocatore di calcio seria A italiana non vada alla lega inglese
"jack22":
In pratica una è una regola non rispettata, l'altra è una regola per una situazione che oggi non succede (e poichè il cap aumenta ogni anno sui revenue della lega, probabilmente non è mai successa), un po' come mettere il divieto di sosta in una strada chiusa al traffico
La fai sempre troppo facile ...


I Lakers per esempio è da anni che fanno schifo (dopo aver dominato): in parte per scelte tecniche sbagliate ma anche perché non possono acquistare tutto ciò che vogliono (ammesso che possano), in quanto avendo fatto contratti molto onerosi tempo addietro hanno bisogno di tempo per disfarsene e creare "spazio salariale" per nuovi acquisti (onerosi)
Ma anche quello individuale è raggiunto, da Curry per esempio ... fidati, è molto, molto, molto complicato ...

"axpgn":
È molto più complicato di così, occore un Master per capirci qualcosa ......quel $99$ e rotti si riferisce alla squadra ...
(axpgn si riferisce a una versione iniziale del mio post in cui avevo erroneamente interpretato il 99M$ come riferito al singolo individuo e non alla squadra)
Ho corretto

È molto più complicato di così, occore un Master per capirci qualcosa ...
...quel $99$ e rotti si riferisce alla squadra ...

"Nasmil":
Sinceramente non me ne intendo tantissimo. Comunque sia a livello ideologico mettere un tetto massimo salariale è fattibile, ma non bisogna aspettarsi che certi giocatori guadagnino poco. Questo semplicemente per il discorso fatto da me qualche giorno fa: è uno sport seguito tantissimo, i giocatori che lo sanno praticare sono pochi, c'è un grosso giro di denaro, per cui è normale che guadagnino così tanto.
Io non sapevo neanche che esistesse. Ma mi interessano i tipi di distonrsioni che questi arrangement causano (e, in parte, un po' lo sospettavo). Ci sono altri articoli a cui purtroppo non ho accesso

Comunque il giocatore che guadagna di più ha un salario annuo di 34 M$ (http://hoopshype.com/salaries/players/) e il salary cap per l'anno 2017-2018 (per un giocatore e ipotizzando che abbia più di dieci anni di esperienza) è pari a 35.7M$ (https://en.wikipedia.org/wiki/NBA_salary_cap). Quindi sembra che non abbia alcun effetto (altrimenti mi aspetterei che il giocatore più pagato abbia un salario pari al salary cap, no?)
Inoltre nonostante il cap per il total payroll sia di 99M$ (https://www.basketball-reference.com/co ... story.html), 23 squadre sulle 30 che compongono la lega (il 77% di tutte le squadre) lo superano anche abbondantemente (http://hoopshype.com/salaries/). Queste perchè ci sono 11 eccezioni alla regola (https://en.wikipedia.org/wiki/NBA_salary_cap#Exceptions). Poveri avvocati

Quindi insomma, mi sembra che in pratica venga ecceduto il limite sul total payroll, mentre quello sull'individual payroll è così alto che nessuno ci arriva.
In pratica una è una regola non rispettata, l'altra è una regola per una situazione che oggi non succede (e poichè il cap aumenta ogni anno sui revenue della lega, probabilmente non è mai successa), un po' come mettere il divieto di sosta in una strada chiusa al traffico
"jack22":
[quote="Endo, M.G., Florio, K.M., Gerber, J.B. et al. Atlantic Economic Journal (2003) 31: 388. "]The distribution of playing talent and hence competitive balance in the NBA appears to
be no more equal now under a cap than it was before. Why? Exceptions include allowing
individual teams to exceed the cap if they are re-signing free agents from their own team.
Moreover, in 1974 there were 18 teams in the NBA. League expansions in 1976, 1980, 1988,
1989, and 1995 have brought the number of clubs to 29. Expansion teams tend to struggle
in their early years because of the initial low quality of their playing talent. Although an
XPAN binary variable (equal to I in the expansion years) was not statistically significant
in the GINI regression, increasing the number of teams diminishes.competitive balance by
widening the differences in team strengths. (JEL L83)
Quindi: il salary cap favorisce i team ricchi a cui è concesso di rifare il contratto ai propri giocatori e aumenta le disparità per i nuovi team che entrano
Conclusione: le disparità sono le stesse prima e dopo il cap (nel campione aumentano ma tale aumento non è significativo)[/quote]
Sinceramente non me ne intendo tantissimo. Comunque sia a livello ideologico mettere un tetto massimo salariale è fattibile, ma non bisogna aspettarsi che certi giocatori guadagnino poco. Questo semplicemente per il discorso fatto da me qualche giorno fa: è uno sport seguito tantissimo, i giocatori che lo sanno praticare sono pochi, c'è un grosso giro di denaro, per cui è normale che guadagnino così tanto.
"Endo, M.G., Florio, K.M., Gerber, J.B. et al. Atlantic Economic Journal (2003) 31: 388. ":
The distribution of playing talent and hence competitive balance in the NBA appears to
be no more equal now under a cap than it was before. Why? Exceptions include allowing
individual teams to exceed the cap if they are re-signing free agents from their own team.
Moreover, in 1974 there were 18 teams in the NBA. League expansions in 1976, 1980, 1988,
1989, and 1995 have brought the number of clubs to 29. Expansion teams tend to struggle
in their early years because of the initial low quality of their playing talent. Although an
XPAN binary variable (equal to I in the expansion years) was not statistically significant
in the GINI regression, increasing the number of teams diminishes.competitive balance by
widening the differences in team strengths. (JEL L83)
Quindi: il salary cap favorisce i team ricchi a cui è concesso di rifare il contratto ai propri giocatori e aumenta le disparità per i nuovi team che entrano
Conclusione: le disparità sono le stesse prima e dopo il cap (nel campione aumentano ma tale aumento non è significativo)
"Nasmil":
Questa cosa può essere anche giusta. Dici di fare una cosa in stile NBA dove c'è il salary cap. .
Peraltro utilissimo
"Engler, Mitchell L., The Untaxed King of South Beach: Lebron James and the NBA Salary Cap (June 1, 2011). San Diego Law Review, 2011; Cardozo Legal Studies Research Paper No. 340. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=1868971":
In contrast to major league baseball, the National Basketball Association has a salary cap designed to provide every team an equal and fair chance of competing for the championship. The Miami Heat's recent incredible success in signing the game's three most hotly desired free agents, including mega-stars Lebron James and Dwyane Wade, therefore flies in the face of the NBA's attempted level playing field. How could one team so outmaneuver all the others in the sport which tried to eliminate such uncompetitive results via a salary cap?
As discussed in this Essay, the answer lies in the law of unintended consequences and perverse incentives. Some NBA teams are located in more attractive jurisdictions with nicer amenities or lower costs, such as taxes. In particular, Miami provides a highly-favorable climate both as to weather and taxes as Florida does not have a state income tax. In the absence of any salary cap limitations, teams in higher-tax jurisdictions could compete better with Miami for free agent players by offering higher salaries to offset the extra tax. But the NBA salary cap, by its very terms, blocks this usual free-market response.
Ricapitolando: il salary cap avrebbe dovuto servire per migliorare la concorrenza tra le società. Invece ha favorito le società ricche situate nei paradisi fiscali