La più bella formula fisica

wedge
plagiando l'idea di Sandokan, vi invito a scrivere quella che considerate la più bella formula fisica, senza dimenticare il perchè della vostra scelta.
io risponderò tra un po' :p

Risposte
wedge
"Cozza Taddeo":
[quote="luca.barletta"]Per quello che fò mi vedo costretto a votare le equazioni di Maxwell

Mi associo. Particolarmente eleganti quelle che descrivono il campo elettromagnetico nel vuoto.[/quote]

si, perchè fuori dal vuoto purtroppo ci mancano i monopoli e le correnti magnetiche :(

cozzataddeo
"luca.barletta":
Per quello che fò mi vedo costretto a votare le equazioni di Maxwell

Mi associo. Particolarmente eleganti quelle che descrivono il campo elettromagnetico nel vuoto.

_luca.barletta
"remo":
@ wedge

ogni tanto sei quasi irritante...sempre su quel piedistallo!ogni tanto scendi tra noi umani a dare un'occhiata!cmq grazie per i vuoti di pensiero!
impara da cavallipurosangue,lui è un vero moderatore!non l'ho mai sentito criticare qualcosa o qualcuno,e non ha mai usato certe parole!
ciao va...


Proprio oggi ho pubblicato anche su questa sezione del forum un estratto del regolamento; se avete da fare delle esternazioni sull'operato di un moderatore siete pregati di farlo in privato. grazie.

zorn1
Mi spiace se ho disturbato qualcuno con questo OT però è una questione che mi duole da tempo. Continuate pure scusate se ho interrotto.

wedge
"remo":
@ wedge

ogni tanto sei quasi irritante...sempre su quel piedistallo!ogni tanto scendi tra noi umani a dare un'occhiata!cmq grazie per i vuoti di pensiero!
impara da cavallipurosangue,lui è un vero moderatore!non l'ho mai sentito criticare qualcosa o qualcuno,e non ha mai usato certe parole!
ciao va...


com'era quella battuta di Abatantuono? "sento una mosca... un ronzio nell'orecchio..." just kidding.
ciao 8-)

remo2
@ wedge

ogni tanto sei quasi irritante...sempre su quel piedistallo!ogni tanto scendi tra noi umani a dare un'occhiata!cmq grazie per i vuoti di pensiero!
impara da cavallipurosangue,lui è un vero moderatore!non l'ho mai sentito criticare qualcosa o qualcuno,e non ha mai usato certe parole!
ciao va...

zorn1
Bella desko! :smt023

Non è che nutro vera rivalità con gli ingegneri e i fisici, semplicemente ritengo che i loro campi di studio siano totalmente differenti dalla matematica.

La fisica è solo una delle tante scienze, come chimica, astronomia, economia che fa uso della matematica.

Così gli ingegneri sono fruitori della matematica per i loro scopi.

Ma la matematica in sé è tutt'altra cosa, e non è confrontabile né con fisica né con ingegneria.

Ecco perché i due esami di Fisica Generale andrebbero aboliti dal CCL di Matematica, lasciando posto a discipline più attinenti che meritano molto più di esserci, in primis Storia della Matematica.

TomSawyer1
Mi riferisco a questo topic (anzi, a quegli off-topic :D), non so se sia quello che cerchi. In ogni caso, meglio evitare questi OT, come saggiamente ha suggerito wedge.

alvinlee881
"TomSawyer":

Scusate la megalomania :-D

Rimanderei a qualche post di Fioravante Patrone su queste rivalita'.
[/quote]
ad esempio? ho cercato su fioravante ma ci sono centinaia e centinaia di post...non è che puoi darmi qualche link? mi incuriosisce questa rivalità...

tecnos1
"wedge":
penso che un po' di interventi assolutamente offtopic potrebbero essere spostati in un topic a parte... se la battuta di desko poteva starci ed è anche simpatica, certe reazioni mi sembrano di un'inutilità penosa e nascondono un imbarazzante vuoto di pensiero.


Da spostare in un topic a parte...con il poco senso dell'umorismo!

wedge
penso che un po' di interventi assolutamente offtopic potrebbero essere spostati in un topic a parte... se la battuta di desko poteva starci ed è anche simpatica, certe reazioni mi sembrano di un'inutilità penosa e nascondono un imbarazzante vuoto di pensiero.

"giacor86":
in base a quale diavolo di intuizione a plank è venuto in mente di pensare che l'energia potesse essere discreta e non continua?


che ci fosse qualcosa di discreto a livello microscopico non era un'idea così bislacca, le esperienze di decine di spettroscopisti portavano in quella direzione. io penso molta dell'intuizione di plank venga da lì. le regole degli interi, la formula di rayleigh per lo spettro dell'idrogeno eccetera... :)

Lorenzo Pantieri
"rnsmirkr":
equazione di schrodinger, ho un debole per la meccanica quantistica :oops:

Concordo!

tecnos1
"Valerio_D":
Voto l'equazione di Navier-Stokes

1) perchè è una equazione bella esteticamente
2) perchè è stata scritta nel 1827 per la prima volta e ha ancora dei misteri
molto fitti tutt'oggi.


Anche per me è la più bella!

Mega-X
L'equazione che avevo nella firma tempo fa: $R_(munu)-1/2Rg_(munu) + Lambdag_(munu) = -(8piG)/(c^4)T_(munu)$ ovvero l'equazione di campo di Einstein

Motivazione: Descrive lo spazio tempo, e sinceramente non mi sarei mai aspettato una formula che descrive lo spazio tempo solo con un equazione.. :shock:

Valerio_D
Voto l'equazione di Navier-Stokes

1) perchè è una equazione bella esteticamente
2) perchè è stata scritta nel 1827 per la prima volta e ha ancora dei misteri
molto fitti tutt'oggi.
3) perchè ci lavoro tutti i giorni e nn mi stanco mai di farlo

e tanti altri motivi.

remo2
non male operativamente parlando..un bel "riassuntino" di elettromagnetismo!

_luca.barletta
Per quello che fò mi vedo costretto a votare le equazioni di Maxwell

GIOVANNI IL CHIMICO
Secondo me la più bella formula della fisica è l'equazione di Feynman-Kac, ossia la formulazione con il path integral della MQ.
E' bella in tre sensi diversi:
e' bella esteticamente, è bella dal punto di vista teorico ed è bella perchè utile.

Eredir
Non saprei dire se sono le mie equazioni preferite, ma visto che non sono state nominate aggiungo le equazioni del moto di Hamilton.

${(\dotq_i=(\delH)/(\delp_i)),(\dotp_i=-(\delH)/(\delq_i)):}$

Sono particolarmente eleganti per l'elevata simmetria e per la pari dignità che c'è tra le $q_i$ e le $p_i$, che permette di utilizzarle ben al di là del semplice ruolo di coordinate e momenti.

remo2
già che ci siamo mi completo...
molte formule,metodi e teoremi matematici,sono stati scoperti e sviluppati per far fronte e rispondere a problemi fisici.non vedo ,quindi,come le due discipline possano prescindere una dall'altra,e mi sembra ancor più ovvio che stilarne una classifica,in ordine di "importanza",sia davvero stupido e contro producente!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.