La fisica fa schifo????

argos2
Ma perchè la fisica moderna non funziona?

Risposte
argos2
Io penso che non ci siano tanti tipi di forze, ma l'unica forza è quyella magnetica, quella che si trova in natura nei sassi.

cavallipurosangue
Ok, perfetto. Potresti cercare di spiegarmi meglio i tuoi dubbi? Non ho capito bene.

argos2
E chi è stu cannigo?
io sono argos come il cane di Ulisse.
Adesso provo a stare calmino e a parlare per bene per bene, così possiamo scrivere insieme un po di buoina fisica, meglio di quella relativizzata, quella che non funziona neanche se aggiusti i conticini togliendo le cose dopo la virgoletta.
Voi dite che la gravitante è diversa da quella elletrica, ma secondo me c'è solo una forza che è unica ed è quella della magnete! Infatto è l'unica che c'è spontanea in natura nei sassi.voi che ne dicete?

fireball1
"eafkuor":
p.s. chi si ricorda cannigo? :D


E chi se lo scorda... :-D

Sana2
cannigo? O.o e chi è?

eafkuor1
basta, e' solo uno che ha voglia di farci innervosire tutti quanti..
p.s. chi si ricorda cannigo? :D

Sk_Anonymous
Per Argos: puoi discutere di quello che vuoi e dire tutto quello che pensi a proposito di Matematica, Fisica o altro, ammesso che tu sappia di cosa stai parlando.

Pero' senza l'uso di termini offensivi. Questo e' un forum di discussione, se vuoi litigare con qualcuno questo non e' il luogo indicato, viste le regole che hai accettato tu stesso.

Sei stato avvisato. O ti metti a discutere senza offese, altrimenti provvedero' a cancellare i messaggi. (per ora uno e' stato gia' eliminato)

BooTzenN
"La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi agli occhi (io dico l’universo), ma non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua e conoscer i caratteri, ne’ quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto."

Galileo "Il Saggiatore" 1623

giacor86
perchè argos non è vero?

cavallipurosangue
Secondo me sei stato chiarissimo..

argos2
Non è vero!

giacor86
intanto ha detto che è LUI ad avere un esame. poi: nessunoti ha preso in antipatia.se vuoi cerchiamo di spiegarti le cose come vanno:

non si può paragonare la rotazione terra sole con elettrone protone in quanto è di natura diversa, una è di tipo gravitazionale e l'altra di tipo elettrico. ok? allora quella gravitazionale non da problemi, quella elettrica si, perchè, come ha spiegato cavallipurosangue, porterebbe alla disgregazione della materia. e su qui non ci piove. allora i fisici hanno provato a cercare un altra strada che funziona e l'hanno chiamata meccanica quantistica. perchè non ti va bene? ok, il dubbio 1 dovrebbe essere dissipato. passiamo a quello su heisemberg:

tu dici: bella, io misuro dov'è l'elettrone, dopo 1 secondo quardo dov'è ed è fatta. secondo te l'uomo non ci ha mai pensato? il meccanicismo --> determinismo è proprio basato su questo. solo che questo entrò in ciris. quando? hehe proprio con heisemberg.. torniamo al tuo esempio: tu al tempo 0 guardi dove sta l'elettrone. bravissimo. ora dopo 1 secondo guardi ancora. ma cosa vuol dire guardare? hehe tutto è proprio basato su cosa vuol dire "guardare" o meglio "misurare" noi perone macroscopiche siamo abituati a misurare ae a gurdare senza tanti problemi, ma su scala subatomica questo non è più possibile. ti spiego perchè: se tu guardi una palla cosa fai? in realtà per prima cosa illumini questa palla con qualcosa (con il sole oppure con una torcia o con una lampada). questo qualcosa si chiama luce. la luce rimbalza sulla palla e va verso il tuo occhio e così tu vedi la palla e dici: bella!!! la palla è li! però la luce è fatta da fotoni ed ogni fotone ha una sua energia. l'energia di ogni fotono è moooooolto piccola, quindi se un fotone sbatte contro una palla poco importa. però se tu vuo guardare un elettrone e dire dov'è, lo devi sempre illuminare con un fotone, questo va a sbattere sull'elettrone e ti torna indietro e tu dici: ecco l'elettrone è li. poi quando lo vai a misurare un secondo dopo e lo riillumini con un fotone, questo gli farà spostare la sua posizione in maniera significativa e quindi tu si che puoi vedere dove sta un secondo dopo, ma questa nuova posizione è strettamente legata al fatto che TU l'hai osservato. e l'hai spostato di tanto tanto questa è la cosa importante. questa nuova posizione è SBAGLIATA, nel senso che non è la posizione che avrebbe percorso l'elettrone se noi non l'avessimo guardato, quella sarebbe stata molto diversa. quindi noi avremmo una posizione totalmente inutile che ci dice pochissimo sulla storia dell'elettrone. il concetto che sta alla base, come ti ho detto è che la nostra operazione di misura, modifica ciò che osserviamo. quando osserviamo un oggetto macroscopico, questa differenza è trascurabile, quando guardiamo un elettrone, questa non è trascurabile e non ci permette di capire dove esso andrà dopo la misurazione. questo è quanto. MI SCUSO CON I FISICI PER IL MODO BRUTO E SEMPLICISTICO CON CUI HO ESPRESSO UN CONCETTO PROFONDO COME IL PRINCIPIO DI HEISEMBERG!! PERDONO.

argos2
io non ci vadoall'università ma solno molto più sveglio di tanti alteri altrati

Sana2
...

argos2
Ah ma se siete universitari ecco spiegatato tutto!
Ecco perchè non veolete discutere con me: AVETE PAURA CHE IO VI FACCIA CAPIRE CHE LE COSE CHE VI INSEGNANO SONO DELLE COSE SCIOCCHINE::::::::

Sana2
Chi male capisce peggio risponde...

stellacometa
Ma forse hai capito male Argos...cavalli ha l'esame doamani, non è che lo vuole fare a te!In questo forum devi sapere che bazzicano molti universitari...

cavallipurosangue
Ma dove avrei mai detto, di farti l'esame...??? Ho detto che io ho l'esame.. :shock: :shock: :shock:

argos2
Ma sì ma non sono io ch voglio litigare, sono loro che mi hanno preso in atipitapiatia e uno vuole costringeremi a studiare e quell'altro ha detto che domani mi fa a me un un esame!
Armanno almeno tu rispondi al quesito scientificao sulla teoria dei quanta

Nidhogg
Ho appena letto questo topic. Sinceramente non vedo il motivo per il quale iniziare a deviare i discorsi seri su discorsi offensivi. Spero che si plachi questo clima, altrimenti dovrò far qualcosa per mantere questo forum sulla discussione di argomenti di scienza e non sulle offese.

Grazie.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.