Istituti tecnici e Matematica

Roby9
Sicuramente sarà un argomento già trattato, ma avrei bisogno di sapere quali difficoltà potrei incontrare iscrivendomi alla facoltà di matematica una volta uscito da un istituto tecnico commerciale dove di matematica se ne fa pochina (o meglio si tralascia una buona parte di programma).

La passione e la buona volontà c'è tutta, ma non so se mi conviene iniziare un approccio di precorso in modo da poter essere in linea con il programma del corso di laurea.

Voi che mi consigliate e soprattutto con che cosa devo iniziare?

Io pensavo di fare un ripasso di logica per poi intraprendere la geometria quindi l'algebra, la geometria analitica, la trigonometria e l'analisi matematica.

Grazie per ogni Vostra eventuale risposta.

Risposte
stellacometa
Io invece faccio:
3 ore di Inglese, 5 di matematica, 3 di Italiano, 2 di storia, 8 di informatica (di cui 2 con docenti diversi da quello di Info), 4 di Ragionera, 3 di Diritto, 2 di Economia Politica, 4 di Tecnica Aziendale!

blackdie
io avrei voluto fare il pni(faccio il tradizionale)...ma siccome c'era troppa gente che in terza cambiava corso non hanno voluot farlo...e sarei dovuto andare molto piu distante per farlo.... :(
per essere precisi faccio 3 ore di mate,2 di fisica,3 di scienze,8 tra italiano e latino,3 di inglese,2 di filosofia,2 di storia....e sono allo scentifico...non ho parole...

stellacometa
Beh..allora come me!!!

wedge
"stellacometa2003":
Quante ne fa il PNI??


al PNI si fanno 5 ore di matematica dalla prima alla quinta

stellacometa
Quante ne fa il PNI??

cavallipurosangue
Calma, il PNI mi sa che ne fa di più, io ho fatto il bilinguistico..

stellacometa
Almeno un motivo di gioia l'ho..per ora gli Istituti Tecnici fanno più ore di Mate del Liceo...

cavallipurosangue
Io al liceo facevo cinque ore tra matematica e fisica di cui 3 della prima e 2 della seconda e 2 ore di scienze. Praticamente nulla.
Menomale che adesso dal prossimo semestre faremo circa 10 ore di matematica, 5 di fisica, 5 di chimica e 5 di disegno di macchine.

stellacometa
Io ne faccio 5 ore...

blackdie
pardon :oops: ..tre ore di matematica...al liceo

stellacometa
"blackdie":
beh io in terza ne faccio tre di matematica....


Tre cosa?

blackdie
beh io in terza ne faccio tre di matematica....

stellacometa
A me viene un po da ridere a volte..perchè la prof di Diritto dice: LA MATEMATICA E' INUTILE. Quello di Matematica dice: SE FOSSE SOLO PER IL DIRITTO SENZA MATEMATICA SAREMMO ALL' ETA' DELLA PIETRA!!!
E fanno minuti e minuti di prendersi in giro... :-D

Paolo902
Ma anche al liceo scientifico (che dovrebbe essere il luogo "matematico" x eccellenza!!!) di matematica se ne fa pochina... Ho letto i programmi dei prossimi anni (io frequento il 2°) e, anche se è vero che si affrontano parecchi argomenti, le ore diminuiscono in favore di... udite udite... materie umanistiche com latino, italiano e filosofia!!! Pensate che dalle 5 ore dell'anno scorso noi siamo passati a 4, cedendone appunto una a latino... Insomma dov'è che si può trovare la VERA matematica, se non come dice fireball alla facoltà di matematica?!

carlo232
"stellacometa2003":
Io invece a volte ho avuto dei dibattiti con la prof di Diritto perchè ripete in continuazione che la Matematica è inutile e solo fine a se stessa senza alcun sbocco!!! Nonostante tutte le motivazioni per farle cambiare idea, va solo di male in peggio!!!


Lascia perdere, certa gente non capisce perchè non vuole capire! Purtroppo il problema sorge se questa gente è un tuo insegnante... :shock:

stellacometa
Io invece a volte ho avuto dei dibattiti con la prof di Diritto perchè ripete in continuazione che la Matematica è inutile e solo fine a se stessa senza alcun sbocco!!! Nonostante tutte le motivazioni per farle cambiare idea, va solo di male in peggio!!!

carlo232
"keji":
Anch'io frequento un istituto tecnico, di matematica se ne fa poca, quindi mi sono messo sotto, ho studiato, ho letto e ho cercato di collegare la matematica alle varie materie (si possono trovare collegamenti con tutte le materie) e addirittura la mia prof. di italiano, vista la mia passione, mi ha pure fatto fare un tema sulla matematica. Come premio. Se uno le cose non le fa da solo non le fa più. Un altro autodidatta.


I prof sono strani, quando facevo le medie alla mia prof di scienze non importava che mi interessassi di Fisica Quantistica, mentre la mia prof di italiano era molto interessata. Vedo che a te è capitata una cosa simile, ti hanno fatto fare un tema!

Ciao! :D

keji1
Anch'io frequento un istituto tecnico, di matematica se ne fa poca, quindi mi sono messo sotto, ho studiato, ho letto e ho cercato di collegare la matematica alle varie materie (si possono trovare collegamenti con tutte le materie) e addirittura la mia prof. di italiano, vista la mia passione, mi ha pure fatto fare un tema sulla matematica. Come premio. Se uno le cose non le fa da solo non le fa più. Un altro autodidatta.

Bemipefe
Io anche ho fatto l'ITC e devo dire che di matematica appena uscito non sapevo "nisba".

Io non mi sono iscritto a Matematica , ma ho coltivato la mia passione per il Computer, iscrivendomi a Informatica.
Tuttavia anche quì non è che se ne fà poca di matematica , e poi programmare un Computer è qualcosa che si avvicina di molto al Calcolo Matematico.

Ho studiato e stòstudiando per esami come Logica Matematica , Calcolo Differenziale , Calcolo Integrale , Fisica , Algebra , Algoritmi , ..... e chissa quali altri sosterrò.... visto che circa il 40 % , forse più dei crediti è assegnato per esami Matematici.

Quello che ti posso dire è che all'inizio non avevo per niente la preparazione, e le lezioni erano molto noiose all'inizio in quanto non riuscivo a comprendere quasi nulla. Poi mi sono messo da solo a ripassare tutti i libri delle superiori, compreso il libro di calcolo, devo dire anche che ho iniziato a farlo un pò troppo tardi e avrei dovuto prepararmi prima che fossero iniziate le lezioni.

Quindi per quello che è stata la mia esperienza, ti posso dire che prima che iniziano i corsi dovrai metterti sotto altrimenti perderai tempo inutile. Per gli argomenti precisi non saprei ..... parti dalle basi matematiche e logiche come numeri, insiemi, funzioni, prposizioni, connettivi logici....... per poi passare all'algebra delle equazioni, poi un pò di geometria , e impara bene anche trigonometria (che all'ITC non si fà , o almeno io non l'ho fatta). A questo punto già sarai a met dell'opera.

Studiando bene i Limiti le Serie e gli Integrali sarai avvantaggiato per quando le farai a lezione. Se hai tempo potrai continuare con un pò di Studio delle Funzioni.

CIAO!

stellacometa
Giusto Fireball..in effetti hai ragione....:-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.