Il più grande matematico della storia

franced
E' solo una mia curiosità.

So bene che è impossibile stabilire chi è il più grande..

E so bene che è già difficile fare un primo elenco!

Risposte
franced
"prime_number":
Noo solo io ed altri 2 amiamo Eulero...Tutti per Gauss eh.. Questo forum è infestato dai fisici! Bleah!!!
:-D

Paola



Perché?

_prime_number
Noo solo io ed altri 2 amiamo Eulero...Tutti per Gauss eh.. Questo forum è infestato dai fisici! Bleah!!!
:-D

Paola

turtle87crociato
secondo me (ma sono troppo ignorante), tre(o quattro) categorie di nomi:

Il primo Euclide, il padre della matematica stessa.
Il secondo, forse Leibniz, o comunque uno di quelli che hanno partecipato alla scoperta del calcolo differenziale.
I pionieri del novecento, quelli della teoria dei giochi e della matematica che tenta di spiegare i comportamenti umani.
Will Hunting:-)

_Tipper
Non sono un cultore, anzi, parlo abbastanza male l'inglese... Dalla mia somma ignoranza in materia chiedo: non avrebbe dovuto essere "Right, he was Pilate, not Herod!"?

Chevtchenko
"Chevtchenko":
[quote="Sandokan."][quote="Fioravante Patrone"][quote="Sandokan."][quote="Fioravante Patrone"]Your words, not mine (cit.)
[size=75]Scusate per la semi-blasfemia.[/size]


Vediamo se ho colto il riferimento: è la risposta di Gesù a Erode?[/quote]
almost...
http://www.allmusicals.com/lyrics/jesus ... christ.htm[/quote]

Right, it was Pilate not Herod![/quote]

OT: Una domanda per i cultori della lingua inglese: è corretta secondo voi la frase in rosso?[/quote]
Nessuno mi risponde?

Benny24
Da studente delle superiori, ho visto il contributo di Gauss in tutte le materie scientifiche che ho affrontato (più altri lavori di cui ho letto da qualche parte), per cui il mio voto, magari per i miei limiti, diventa scontato.

franced
Votate!!

franced
Votate gente, votate!

40 voti sono pochi, dobbiamo arrivare a 100..

Chevtchenko
"Sandokan.":
[quote="Fioravante Patrone"][quote="Sandokan."][quote="Fioravante Patrone"]Your words, not mine (cit.)
[size=75]Scusate per la semi-blasfemia.[/size]


Vediamo se ho colto il riferimento: è la risposta di Gesù a Erode?[/quote]
almost...
http://www.allmusicals.com/lyrics/jesus ... christ.htm[/quote]

Right, it was Pilate not Herod![/quote]

OT: Una domanda per i cultori della lingua inglese: è corretta secondo voi la frase in rosso?

Chevtchenko
"yinyang":
una classifica tra i matematici?
gesù


Gesù il più grande matematico della storia? E' un'idea quanto meno originale!

yinyang
una classifica tra i matematici?
gesù

Chevtchenko
"Fioravante Patrone":
[quote="Sandokan."][quote="Fioravante Patrone"]Your words, not mine (cit.)
[size=75]Scusate per la semi-blasfemia.[/size]


Vediamo se ho colto il riferimento: è la risposta di Gesù a Erode?[/quote]
almost...
http://www.allmusicals.com/lyrics/jesus ... christ.htm[/quote]

Right, it was Pilate not Herod!

Fioravante Patrone1
"Sandokan.":
[quote="Fioravante Patrone"]Your words, not mine (cit.)
[size=75]Scusate per la semi-blasfemia.[/size]


Vediamo se ho colto il riferimento: è la risposta di Gesù a Erode?[/quote]
almost...
http://www.allmusicals.com/lyrics/jesus ... christ.htm

Chevtchenko
"Fioravante Patrone":
Your words, not mine (cit.)
[size=75]Scusate per la semi-blasfemia.[/size]


Vediamo se ho colto il riferimento: è la risposta di Gesù a Erode?

gugo82
Infatti non ho detto che Gauss non sia stato importante, anzi ho votato proprio per lui: in quest'epoca in cui tutti i ricercatori sono condannati a pubblicare qualcosa, anche delle emerite caxxate, il suo esempio di "pochi testi, ma buoni" (per usare un eufemismo, perchè i suoi testi erano quasi perfetti) è da diffondere.

Se, però, devo affermare che sia stato un rivoluzionario, semplicemente non me la sento (e penso che la storia mi dia ragione).

"franced":
Nessuno prima di Gauss aveva pensato di prendere dei dati sperimentali e di
cercare una funzione in grado di rappresentarli suff. bene..

Insomma, pensi che Gauss abbia semplicemente dato un contributo tecnico e basta?

Dimostrami che la determinazione di una funzione in grado di rappresentare dati sperimentali sufficientemente bene rivoluzionò il modo di intendere e di fare Matematica intorno al 1855 (anno della morte di Gauss) e valuterò se recedere dalla mia posizione.
In mancanza di prove inopinabili continuerò a considerare l'opera di Gauss come il miglior contributo tecnico alla Matematica mai dato (insieme ai lavori di Eulero).

Fioravante Patrone1
"franced":

Se poi in ogni caso pensi che Gauss sia stato un "codardo", bé io
vorrei essere un "fifone" come lui..
Il mondo è bello perché è vario


"franced":
E allora perché secondo te un terzo dei voti l'ha preso lui?
Perché è considerato come "il principe dei matematici"?
Un errore storico?
Forse Gauss non ha fatto nulla di importante?

Sinceramente è la prima volta che sento dire che Gauss
non sia stato importante..
Your words, not mine (cit.)
[size=75]Scusate per la semi-blasfemia.[/size]

franced
"Fioravante Patrone":
[quote="gugo82"][quote="franced"]
Le geometrie non euclidee le ha pensate lui per primo...

Può darsi... ma era così spaventato dalla paura di sbagliare che non ha mai pubblicato i suoi risultati: questo di certo non aiuta ad annoverarlo tra quei pochi matematici che hanno davvero rivoluzionato il modo di intendere la Matematica.
[/quote]Proprio un codardo. Peccato. Ed è per questo che non ho mai ammirato Gauss.
Ma, se uno non ha coraggio, non se lo può dare, come diceva un personaggio di fantasia.
Invece la scienza, per progredire, ha bisogno di uomini (e donne, eh!) che abbiano il coraggio delle proprie idee.[/quote]


Sentite, io penso che Gauss non volesse fare polemiche riguardo alle geometrie
non euclidee.
Non aveva troppa voglia di perdere tempo..

Se poi in ogni caso pensi che Gauss sia stato un "codardo", bé io
vorrei essere un "fifone" come lui..

E allora perché secondo te un terzo dei voti l'ha preso lui?
Perché è considerato come "il principe dei matematici"?
Un errore storico?
Forse Gauss non ha fatto nulla di importante?

Sinceramente è la prima volta che sento dire che Gauss
non sia stato importante..

Fioravante Patrone1
"gugo82":
[quote="franced"]
Le geometrie non euclidee le ha pensate lui per primo...

Può darsi... ma era così spaventato dalla paura di sbagliare che non ha mai pubblicato i suoi risultati: questo di certo non aiuta ad annoverarlo tra quei pochi matematici che hanno davvero rivoluzionato il modo di intendere la Matematica.
[/quote]Proprio un codardo. Peccato. Ed è per questo che non ho mai ammirato Gauss.
Ma, se uno non ha coraggio, non se lo può dare, come diceva un personaggio di fantasia.
Invece la scienza, per progredire, ha bisogno di uomini (e donne, eh!) che abbiano il coraggio delle proprie idee.

franced
"gugo82":


P.S.: nonostante Gauss abbia inventato la Statistica, la struttura assiomatica della Probabilità che permette di dare un senso compiuto alla teoria di Gauss è figlia del '900 e, come certamente saprai, è un vanto della scuola russa (l'assiomatizzazione si deve a Kolmogorov).



Ma nessuno prima di Gauss aveva pensato di prendere dei dati sperimentali e di
cercare una funzione in grado di rappresentarli suff. bene..

Insomma, pensi che Gauss abbia semplicemente dato un contributo tecnico e basta?
Come ad sempio la prima vera dimostrazione corretta del teorema fondamentale dell'algebra?

Il fatto poi che lui fosse così pignolo non è certo un difetto!

gugo82
"franced":
[quote="gugo82"]Ci riflettevo ieri sera su questa questione.

Non c'è dubbio che Gauss (a cui ho assegnato la mia preferenza e che è attualmente al vertice della classifica) abbia portato numerosissimi contributi a tutte le branche della Matematica, però non ha fatto scoperte che abbiano cambiato il modo di guardare alla Matematica nel suo complesso.

Il problema di fondo del thread sempbra essere proprio questo: il metodo di giudizio o, se volete, la definizione di una relazione d'ordine in base alla quale giudicare. Insomma, tra due matematici è più importante chi ha dato il maggior contributo tecnico (scoperta di formule, teoremi, metodi di calcolo, etc...) o chi ha dato il maggior contributo concettuale allo sviluppo della comprensione della Matematica?
Se la relazione d'ordine che si considera è la prima, allora se la giocano Gauss ed Eulero, non c'è dubbio.
Se invece si considera la seconda, allora mi sovvengono alcuni "rivoluzionari" come Brouwer o Church.



Dire che Gauss abbia dato solo un contributo tecnico e non rivoluzionario mi sembra eccessivo..

Le geometrie non euclidee le ha pensate lui per primo...[/quote]
Può darsi... ma era così spaventato dalla paura di sbagliare che non ha mai pubblicato i suoi risultati: questo di certo non aiuta ad annoverarlo tra quei pochi matematici che hanno davvero rivoluzionato il modo di intendere la Matematica.

Quella di Brouwer di rifiutare uno dei capisaldi della Logica da Aristotele in poi (cioè il principio del terzo escluso) e quella di Church di cambiare i concetti di partenza per l'elaborazione teorica (cioè prendere come nozione fondamentale quella di funzione rispetto a quella di insieme) sono idee che cambiano il modo di intendere la Matematica.
La scoperta della distribuzione dei numeri primi o l'invenzione della Statistica, per quanta bellezza possano celare, sono solo fatti tecnici.


P.S.: nonostante Gauss abbia inventato la Statistica, la struttura assiomatica della Probabilità che permette di dare un senso compiuto alla teoria di Gauss è figlia del '900 e, come certamente saprai, è un vanto della scuola russa (l'assiomatizzazione si deve a Kolmogorov).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.