Il matematico e l'ingegnere

Eric2
Vorrei proporvi una frase di cui non farò sapere l'autore ma l'autorevolezza:

"Al giorno d'oggi il matematico si limita a stabilire se un problema è ben posto, l'ingegnere a risolverlo"

Siete d'accordo?

Risposte
Chevtchenko
"Luca.Lussardi":
Era una battuta ovviamente, molti matematici importanti sono sposati.

Se marier est une sottise.

cozzataddeo
"Gugo82":

Veramente ho conquistato la mia attuale fidanzata con una lezione (privata) di Algebra Lineare ed annesse divagazioni appassionate sul tema della Teoria degli Insiemi Numerici e Logica.

Stai pur certo che quello che ha impressionato favorevolmente la tua fidanzata non sono certo le stupende proprietà degli autovettori o il fantastico teorema di Cantor-Schroder-Bernstein, quanto piuttosto la tua accalorata passione in quello che stavi facendo.
Sono certo che sarebbe caduta ai tuoi piedi anche se le avessi spiegato con identico infervorato trasporto le teorie sul ciclo alimentare dello Spaturno...


OT
"Gugo82":
Old, molto old... pure troppo! [cit. Thomas Prostata]

:-D :-D :-D Grandissimo Thomas Prostata!!! :-D :-D :-D
Quella è stata la migliore edizione di MAI DIRE LUNEDÍ di tutti i tempi!!! Una delle migliori trasmissioni mai passate per il tubo catodico: Fontecedro, Tabloid, Pravettoni, Prostata, la TV svizzera con Gervasoni e il poliziotto Huber...se ci ripenso rido di brutto ancora adesso!!!
FINE OT

gugo82
"Martino":
[quote="Cozza Taddeo"]- se devo far colpo su una ragazza mi tengo moooooooolto alla larga da tutti e tre. :wink:


D'accordissimo :D[/quote]
:-k

Veramente ho conquistato la mia attuale fidanzata con una lezione (privata) di Algebra Lineare ed annesse divagazioni appassionate sul tema della Teoria degli Insiemi Numerici e Logica.
Ormai siamo insieme da sette anni, quindi... :-D

"Conte_De_Saint_venant":
Mi avete fatto venire in mente una barzelletta che mi raccontarono tempo fa...
[cut]

Old, molto old... pure troppo! [cit. Thomas Prostata]


P.S.: La mia Lei è ingegnere gestionale! :smt082

Sam891
"Cozza Taddeo":
[quote="Eric"]Beh io non scambierei la sintesi per riduttività! La frase su cui vi si chiedeva un parere andava interpretata... comunque avrei una domanda: se doveste fare a meno tra un fisico, un ingegnere e un matematico chi fareste fuori?

Dipende:
- se devo far stare in piedi una casa mi tengo stretto l'ingegnere; :D
- se devo capire l'effetto fotoelettrico mi aggrappo al fisico; 8-)
- se voglio decrittare le transazioni bancarie che girano in rete chiamo un matematico; :twisted:
- se devo mandare sulle Luna lo Shuttle cerco di far andare d'accordo tutti e tre; :-D
- se devo far colpo su una ragazza mi tengo moooooooolto alla larga da tutti e tre. :wink:

Come sempre: il fine spiega i mezzi![/quote]

Questa è una grande perla!! adesso me la segno!!

La barzelletta è molto simpatica...va la mi segno anche questa non si sa mai!! :-D

Conte_De_Saint_venant
Mi avete fatto venire in mente una barzelletta che mi raccontarono tempo fa....ve la racconto poi mi dite che ne pensate:

"Su un ' isola deserta naufragano un'ingegnere, un fisico ed un matematico, arrivano a riva aggrappandosi ad una cassa di tonno in scatola ed una cassa d'acqua [ supponiamo galleggino, ndr]. I tre finiscono su tre zone distanti di modo da non poter cooperare l'un l'altro. Alla fine è chiesto chi dei tre riesce a sopravvivere, avendo a disposizione potenzialmente acqua e mangiare in abbondanza

Il fisico.......morì
Cercava di aprire le scatolette di tonno cercando di sfruttare le dilatazioni della scatoletta dovute all'escursione termica tra giorno e notte...

Il matematico....morì

Egli suppose per assurdo che le scatolette fossero aperte...

L'ingegnere....... sopravvisse

Prese una pietra e ruppe l'involucro colpendolo più volte.....


Naturalmente non è il mio pensiero, a grandi linee gia prima palesato, ma fa sorridere e la posto....

cozzataddeo
"Nikilist":
[quote="Luca.Lussardi"]Era una battuta ovviamente, molti matematici importanti sono sposati.


Magari erano matematiche anche loro :-D[/quote]
Magari le mogli l'hanno scoperto dopo che i mariti erano matematici... :-D

Tra l'altro anche molti ingegneri importanti sono sposati...e anche moltissimi ingegneri del tutto insignificanti (come me 8-) )...

Nikilist
"Luca.Lussardi":
Era una battuta ovviamente, molti matematici importanti sono sposati.


Magari erano matematiche anche loro :-D

Luca.Lussardi
Era una battuta ovviamente, molti matematici importanti sono sposati.

Chevtchenko
"Cozza Taddeo":
se devo far colpo su una ragazza mi tengo moooooooolto alla larga da tutti e tre. :wink:

E perché? Forse è poco noto, ma come ho già avuto occasione di dire, anche G. C. fu matematico...

Domè891
"Cozza Taddeo":
[quote="Eric"]Beh io non scambierei la sintesi per riduttività! La frase su cui vi si chiedeva un parere andava interpretata... comunque avrei una domanda: se doveste fare a meno tra un fisico, un ingegnere e un matematico chi fareste fuori?

Dipende:
- se devo far stare in piedi una casa mi tengo stretto l'ingegnere; :D
- se devo capire l'effetto fotoelettrico mi aggrappo al fisico; 8-)
- se voglio decrittare le transazioni bancarie che girano in rete chiamo un matematico; :twisted:
- se devo mandare sulle Luna lo Shuttle cerco di far andare d'accordo tutti e tre; :-D
- se devo far colpo su una ragazza mi tengo moooooooolto alla larga da tutti e tre. :wink:

Come sempre: il fine spiega i mezzi![/quote]

moolto carina... :-D
quoto e stra-quoto...

ciao

Martino
"Cozza Taddeo":
- se devo far colpo su una ragazza mi tengo moooooooolto alla larga da tutti e tre. :wink:


D'accordissimo :D

Luca.Lussardi
Carina...

cozzataddeo
"Eric":
Beh io non scambierei la sintesi per riduttività! La frase su cui vi si chiedeva un parere andava interpretata... comunque avrei una domanda: se doveste fare a meno tra un fisico, un ingegnere e un matematico chi fareste fuori?

Dipende:
- se devo far stare in piedi una casa mi tengo stretto l'ingegnere; :D
- se devo capire l'effetto fotoelettrico mi aggrappo al fisico; 8-)
- se voglio decrittare le transazioni bancarie che girano in rete chiamo un matematico; :twisted:
- se devo mandare sulle Luna lo Shuttle cerco di far andare d'accordo tutti e tre; :-D
- se devo far colpo su una ragazza mi tengo moooooooolto alla larga da tutti e tre. :wink:

Come sempre: il fine spiega i mezzi!

Domè891
bhe dai.. sono ambiti completamente diversi...
comunque tutta l'ing si basa su modelli matematici (senza di quelli si potebbe fare veramente poco)...

secondo me la matematica è fondamentale per l'ing...


ciao

P.s. studio ing, ma adoro studiare, per conto mio, storia della matematica e dell'analisi...

Eric2
Beh io non scambierei la sintesi per riduttività! La frase su cui vi si chiedeva un parere andava interpretata... comunque avrei una domanda: se doveste fare a meno tra un fisico, un ingegnere e un matematico chi fareste fuori?
Le mia risposta potrebbe essere ironicamente questa:
I fisici e gli ingegneri fanno fuori i matematici.
I matematici fanno fuori gli ingegneri e i fisici.

Conte_De_Saint_venant
Poi ancora , da Ingegnere, potrei aggiungerti due cose:
1) non risolviamo alcun problema, nel vero senso del termine, ma ci limitiamo ad approssimazioni che solo l'esperienza ci dice che funzionino, fino a prova contraria....
2) La teoria della trave, caposaldo della formazione di ogni ingegnere civile , è un modello matematico, creato da un matematico ( Adhemar Jean Claude Barré - Conte di De Saint Venant professore di Meccanica Razionale ) risolvendo il problema elastico sotto particolari condizioni.

Conte_De_Saint_venant
Lucio Russo (1996) scrive:
Una teoria scientifica, per essere tale, deve posseder tre caratteristiche:

1. deve trattare non di oggetti concreti, ma di enti teorici specifici
2. deve avere una struttura rigorosamente deduttiva, cioè deve esser costituita da pochi enunciati fondamentali sui propri enti caratteristici, e da un metodo universalmente accettato per dedurne un numero illimitato di conseguenze
3.Le applicazioni di una teoria scientifica al mondo reale è basata su regole di corrispondenza tra gli enti della teoria e gli oggetti concreti. Le regole di corrispondenza, a differenza delle affermazioni interne alla teoria, non hanno alcuna garanzia assoluta. Il metodo fondamentale per controllare la validità delle regole di corrispondenza, cioè l'applicabilità della teoria, è il metodo sperimentale. Ciò comporta comunque che l'ambito di validità delle regole di coripondenza è limitato alla situazione di sperimentazione.

Una teoria siffatta ha la grande utilità di fornire modelli del mondo reale all'interno dei quali esiste un metodo garantito per distinguere le affermazioni vere da quelle false. Tali modelli permettono di descrivere e prevedere fenomeni naturali trasferendoli a livello teorico con le regole di corrispondenza. Può avvenire anche il contrario: muoversi liberamente all'interno del modello e trovare punti in cui le regole di corrispondenza non associano nulla di esistente. A quel punto avendo il modello teorico si può spesso costruire la realtà corrispondente, modificando il mondo esistente.



A mio parere è chiaro quindi che nelle creazione e perfezionamento delle varie teorie collaborano tre personaggi:

Il Fisico: crea un modello
Il Matematico: studia il modello
L'ingegnere: applica il modello

Questi tre personaggi collaborano tra di loro, e mi sembra troppo ambiguo dire ' il matematico fa i problemi l'ingegnere li risolve' fa intendere una cosa che alla fine non è, a mio avviso.


In ultimo vorrei ancora riportare un altra espressione dello stesso concetto tratta dal trattato di Baran e Sweezy (1968) sul capitale monopolistico:
" La conoscenza scientifica progredisce mediante la costruzione e l'analisi di modelli di segmenti o aspetti della realtà da studiare. Tali modelli non hanno lo scopo di rappresentare sic et simpliciter la realtà, nè di comprenderne tutti i suoi elementi nelle esatte dimensioni e proporzioni, ma piuttosto di individuare elementi decisivi e di metterli a disposizione di una indagine approfondita. Noi facciamo astrazione degli non essenziali, eliminiamo quelli trascurabili per pervenire ad una visione non perturbata del di quelli importanti; e questi ultimi li ingrandiamo allo scopo di migliorare la portata e la precisione della nostra osservazione. Un modello è e deve essere astratto, nell'accezione comune di questo termine. Tuttavia, ed in un certo senso in modo paradossale se il modello è buono fornisce la chiave per comprendere la realtà.....


Riconoscete voi in queste righe l'opera dei tre personaggi

wedge
"Luca.Lussardi":
I propri ovviamente, ogni scienza ha i suoi limiti. Con "dichiarati apertamente" intendevo dire che la Matematica dimostra addirittura che oltre un certo livello non si può spingere. Nessun altro campo del sapere umano, che io sappia, riesce addirittura a dimostrare fino a dove può arrivare.


è vero quello che dici. però ricordo che ogni teoria fisica espone i suoi limiti, ad esempio il modello standard funziona bene fino ad una certa scala energetica dei TeV e così via.
poi sicuramente scopo della ricerca è ampliare questi limiti, fino ad un'asintotica ricerca del "tutto", a cui probabilmente non si arriverà mai. ma questo desiderio di conoscenza viene dalla curiosità, che è una caratteristica bellissima e naturale dell'uomo :wink:

GIBI1
Il matematico e l’ingegnere trattano discipline diverse, quindi è privo di senso qualsiasi confronto.
Certo può succedere che qualche volta si pestino i piedi, ma è un caso e quando capita è meglio che dicano “pardon”.

Luca.Lussardi
I propri ovviamente, ogni scienza ha i suoi limiti. Con "dichiarati apertamente" intendevo dire che la Matematica dimostra addirittura che oltre un certo livello non si può spingere. Nessun altro campo del sapere umano, che io sappia, riesce addirittura a dimostrare fino a dove può arrivare.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.