Idonei non assegnatari di borsa di studio: in quanti lo sono? in quanti hanno fatto ricorso al tar?
Essere idoneo non assegnatario di borsa di studio (nel mio caso al concorso bandito dall'azienda ADISU) significa avere i requisiti per l'erogazione del beneficio MA per mancanza di fondi l'unico beneficio che si riscontra è il rimborso di parte delle tasse pagate (dato che la tassa regionale, in campania di 140€, non viene rimborsata.
Mi domando: ma se in ogni graduatoria , fatta di almeno 200-300 studenti, risultano idonei una 50ina di studenti e vengono assegnate SOLTANTO borse di studio al 1° classificato o al massimo anche al 2°, che senso ha continuare questa farsa?
E' un beneficio che ci spetta! un beneficio che noi studenti ,IDONEI ma non assegnatari per motivi di fondi, meritiamo! in molti sono gli studenti che non riescono a mantenersi all'università e sono costretti a lasciare gli studi. Molti di questi sono anche meritevoli!
Peccato che la meritocrazia in Italia non è ripagata.
Mi domando: ma se in ogni graduatoria , fatta di almeno 200-300 studenti, risultano idonei una 50ina di studenti e vengono assegnate SOLTANTO borse di studio al 1° classificato o al massimo anche al 2°, che senso ha continuare questa farsa?
E' un beneficio che ci spetta! un beneficio che noi studenti ,IDONEI ma non assegnatari per motivi di fondi, meritiamo! in molti sono gli studenti che non riescono a mantenersi all'università e sono costretti a lasciare gli studi. Molti di questi sono anche meritevoli!
Peccato che la meritocrazia in Italia non è ripagata.
Risposte
è un problema comune di molte università... in alcuni per gli idonei c'è l'esenzione del pagamento della seconda rata, mentre in altre no (insomma... sei idoneo, ma non hai niente in più rispetto agli altri studenti)! Il problema principale penso che sia i pochi fondi di cui dispongono le università....
Salve, anch'io ho presentato domanda per la borsa di studio ADISU quest'anno. L'anno scorso vi fu una complessa vicenda nella quale inizialmente non vi era una copertura minimamente sufficiente per assegnare le borse di studio, con diversi studenti (tra i quali io) rimasti idonei con la fregatura di non poter percepire la borsa di studio. Verso Marzo, qualcosa cambiò quando, anche grazie ad alcune battaglie da parte di alcune associazioni studentesche, furono stanziati ulteriori fondi che si tradussero in molti casi, tra i quali il mio, in borse di studio ottenute proprio quando avevamo perso la speranza. Si spera che tutto ciò si ripeta anche quest'anno, dato che tuttora le previsioni sono veramente pessimistiche. Sull'efficacia del ricorso sinceramente non credo possa andare a buon fine, nonostante le tue ragioni siano sacrosantissime. Ci si augura, anche se spesso sono speranze vane, che quest'anno molti casi ingiusti siano appianati, poichè in tutto questo a farne le spese sono sempre gli studenti.
diciamo che la borsa d studio debba andare ai meritevoli...ovvio che tra un 30 con un reddito alto e un 30 col reddito basso si preferisca quello col reddito basso. Vero anche che, se si ha un reddito eccessivamente alto, a quel punto x me non dovrebbero proprio avere accesso !
Anche io risulto ideone ma non assegnataria per la borsa di studio ADISU 2012/13 (ovvero per l'anno accademico già passato).
Credo che fare ricordo non ha molto senso, se non hanno i soldi per pagarti non ce li avranno nemmeno dopo che hai fatto ricorso.
Quello che ho trovato strano nella formulazione di queste borse di studio è che non conta troppo il reddito quanto il merito.
Quindi paradossalmente, anche se i primi 7 della graduatoria ovvero gli assegnatari, hanno un reddito alto saranno comunque beneficiari.
Più che fare aumentare i soldi dedicati a queste borse di studio, io farei modificare il parametro secondo cui vengono scelti gli assegnatari.
Credo che fare ricordo non ha molto senso, se non hanno i soldi per pagarti non ce li avranno nemmeno dopo che hai fatto ricorso.
Quello che ho trovato strano nella formulazione di queste borse di studio è che non conta troppo il reddito quanto il merito.
Quindi paradossalmente, anche se i primi 7 della graduatoria ovvero gli assegnatari, hanno un reddito alto saranno comunque beneficiari.
Più che fare aumentare i soldi dedicati a queste borse di studio, io farei modificare il parametro secondo cui vengono scelti gli assegnatari.
si ma la cosa scandalosa è che i fondi che arrivano alla regione e alle facoltà...non bastano per coprire tutti gli studenti (questo è poco ma sicuro!) ma COMUNQUE potrebbero andare a tantissime altre persone idonee e non succede perchè chissà chi "mangia" parte dei fondi!
Ahimè non possiamo prendercela nemmeno con l'università per la mancanza di fondi, poiché il problema principale sappiamo da dove proviene. Uscire da questo tunnel sembra decisamente difficile. Forse, bisogna investire nell'eccellenza italiana, che è sempre stata presente o, forse, più in generale, continuare ad aiutare, com'è stato fatto in passato, tutti quelli che lo meritano a perfezionare il proprio corso di studi. Il che, in epoca di "crisi", resta una bella utopia...
è quello che dico anche io. Ma la cosa scandalosa è che ci sono ragazzi, quei pochi idonei, che ora hanno ricevuto la borsa di studio dell'anno accademico 2009-2010 -.-' che senso ha ciò? una borsa di studio dovrebbe permetterti di mantenerti agli studi! data a distanza di 4-5 anni è inutile! a quel punto gli studi li hai finiti !
Aggiunto 1 minuto più tardi:
cioè x me tutto ciò è assurdo!
Aggiunto 1 minuto più tardi:
cioè x me tutto ciò è assurdo!
Ciao Vincenzo, purtroppo questo è un problema comune che non dovrebbe mai e poi mai verificarsi, nel rispetto di chi, come dici tu, merita davvero!
I candidati che risultano idonei, ma non assegnatari della borsa per mancanza di fondi, hanno diritto a tutti i servizi indicati del Bando, quali ad esempio il rimborso delle tasse universitarie da parte dell’Università, il rimborso della tassa regionale, servizio alloggio, se richiesto e se disponibile, il servizio ristorazione.
Come hai detto tu, è un beneficio che ci spetta, ma non sempre un diritto! Son le leggi che son sbagliate.. Io, personalmente, non ho avuto problemi del genere ancora, ma il fato mi è avverso riguardo ad altri sgradevoli eventi dell'università.
Riguardo l'assegnazione della borsa di studio, dico solo questo: o a tutti o a nessuno, tutti siamo uguali!
I candidati che risultano idonei, ma non assegnatari della borsa per mancanza di fondi, hanno diritto a tutti i servizi indicati del Bando, quali ad esempio il rimborso delle tasse universitarie da parte dell’Università, il rimborso della tassa regionale, servizio alloggio, se richiesto e se disponibile, il servizio ristorazione.
Come hai detto tu, è un beneficio che ci spetta, ma non sempre un diritto! Son le leggi che son sbagliate.. Io, personalmente, non ho avuto problemi del genere ancora, ma il fato mi è avverso riguardo ad altri sgradevoli eventi dell'università.
Riguardo l'assegnazione della borsa di studio, dico solo questo: o a tutti o a nessuno, tutti siamo uguali!