Idee simpatiche per una laurea? scritta su maglietta..
Ciao!
Approfitto di voi tutti...perchè più$^2$ teste pensano meglio di più teste.
Tra qualche giorno si laurea un mio amico, vorremmo fargli una maglietta o similia con una scritta matematica carina.
Cosa potremmo scrivere? Lui si laurea (breve) con una tesi in algebra.
Idee carine?
Tra le varie idee vorremmo fare un gigantesco pigreco (con il solito carattere, per capirci, in grassetto) con le sue cifre utilizzate come colorante, non so se ho reso l'idea, con 3.14..... riempiamo lo spazio che sarebbe riempito dal nero nel carattere.
Come possiamo fare a fare questa immagine? Non ne ho la più pallida idea.
Immagino addiritttura che si possa fare con il latex, ma non ho ancora imparato a usarlo..
Ringrazio chiunque ci aiuti in questa cosa..
Approfitto di voi tutti...perchè più$^2$ teste pensano meglio di più teste.
Tra qualche giorno si laurea un mio amico, vorremmo fargli una maglietta o similia con una scritta matematica carina.
Cosa potremmo scrivere? Lui si laurea (breve) con una tesi in algebra.
Idee carine?
Tra le varie idee vorremmo fare un gigantesco pigreco (con il solito carattere, per capirci, in grassetto) con le sue cifre utilizzate come colorante, non so se ho reso l'idea, con 3.14..... riempiamo lo spazio che sarebbe riempito dal nero nel carattere.
Come possiamo fare a fare questa immagine? Non ne ho la più pallida idea.
Immagino addiritttura che si possa fare con il latex, ma non ho ancora imparato a usarlo..
Ringrazio chiunque ci aiuti in questa cosa..
Risposte
entrando nella mia facoltà di mate in alto c'era uno striscione con la frase : "più potenti del continuo"
che bei ricordi... ah se mi manca quel posto...

Ho capito, ma non si riesce a riprodurlo col 5.
Provo con Z ed N:
Citazione:
limx→81x-8=∞
limx→Z1x-Z=N
A proposito di cose divertenti, lo sapete che il nuovo presidente degli USA Obama ha un cugino matematico? Indovinate il nome...
Molto meglio, bravo:-)
Ho capito, ma non si riesce a riprodurlo col $5$.
Provo con $Z$ ed $N$:
A proposito di cose divertenti, lo sapete che il nuovo presidente degli USA Obama ha un cugino matematico? Indovinate il nome...
Provo con $Z$ ed $N$:
$\lim_(x\to 8) 1/(x-8)=oo
$\lim_(x\to Z) 1/(x-Z)=N
A proposito di cose divertenti, lo sapete che il nuovo presidente degli USA Obama ha un cugino matematico? Indovinate il nome...
A me piaceva una cosa che lessi sul sito della Mensa.
Non so quanto c'entri con la matematica in sè, nè con una "laurea in matematica", visto cosa sia il Mensa, ma magari la posto lo stesso.
Praticamente, cerco di descriverlo a voce, anche se è impossibile. Più o meno era una cosa simile:
C'era un limite, per x tendente a 8 di una funzione (scritta semplicemente come f(x), generica insomma), limite uguale a infinito.
Poi veniva detta una cosa del tipo:
A un tale fu fatto vedere il primo limite, e poi posto un secondo limite, per x tendente a 5, di una stessa funzione generica, che sarebbe stato posto dall'ignaro risolutore uguale a un cinque ruotato di novanta gradi (per analogia con i simboli di 8 e infinito). Era una cosa divertente, anche se raccontata così è molto triste. Magari qualcuno avrà l'immagine conservata da qualche parte.
Non so quanto c'entri con la matematica in sè, nè con una "laurea in matematica", visto cosa sia il Mensa, ma magari la posto lo stesso.
Praticamente, cerco di descriverlo a voce, anche se è impossibile. Più o meno era una cosa simile:
C'era un limite, per x tendente a 8 di una funzione (scritta semplicemente come f(x), generica insomma), limite uguale a infinito.
Poi veniva detta una cosa del tipo:
A un tale fu fatto vedere il primo limite, e poi posto un secondo limite, per x tendente a 5, di una stessa funzione generica, che sarebbe stato posto dall'ignaro risolutore uguale a un cinque ruotato di novanta gradi (per analogia con i simboli di 8 e infinito). Era una cosa divertente, anche se raccontata così è molto triste. Magari qualcuno avrà l'immagine conservata da qualche parte.
mi sembra di aver visto quella maglietta su thinkgeek.com, fate prima a ordinarla 
però il "pi greco" mi sembra un po' pacchiano per un che si laurea in matematica...
magari stampategli un teorema che non gli entrava in testa, magari con la scritta rovesciato in modo che lo possa leggere allo specchio
, un qualcosa di un po' più personale insomma

però il "pi greco" mi sembra un po' pacchiano per un che si laurea in matematica...

magari stampategli un teorema che non gli entrava in testa, magari con la scritta rovesciato in modo che lo possa leggere allo specchio

