Google, ottimo motore di ricerca, ma....

m94co
a chi di noi non è capitato di fare una ricerca su google???
e se l'avete fatta su un altro motore di ricerca, probabilmente quel motore di ricerca ha preso le informazioni dalla banca dati di google.
per chi ancora non lo sa, quando voi fate una ricerca su google, il motore di ricerca analizza tutte le vostre tracce presenti su internet:
i forum a cui siete iscritti, i siti che visitate abitualmente, per quali argomenti fate più ricerche e così via, fino a tracciare un vostro profilo.
riesce a capiregli interessi, se lavorate, se studiate e cosa studiate, le vostre passioni ecc.

TUTTO QUESTO è EVITABILE!!!!!!!!!!!!!!
chi tiene alla propria privacy, ora può letteralmente fregare google.
andate su www.scroogle.org selezionate il linguaggio e fate una ricerca.
questo sito fa da accumulatore di ricerche mescolando tutti i dati che arrivano da ogni computer, e quando sono abbastanza, li "spara" a google, che li ricerca, ma senza sapere chi siamo.
aquesto sito arrivano già mischiati, così neanche lui può sapere chi siete.

SE NON SONO STATO CHIARO CHIEDETE SPIEGAZIONI.

Risposte
m94co
infatti non è windows il problema.
gli antivirus, e tutto il resto, può dare un a sicurezza relativa, perchècomunque se vogliono entrare entrano senza tanti problemi, però uno cerca di prevenire ciò in tutti i modi, giustamente.

Sk_Anonymous
Io credo che se si usa un buon antivirus, firewall e antispyware si può stare relativamente tranquilli anche sotto Windows.

bryce1
Più che altro direi questo: meglio stare lontanti da Windows (troppo popolare e pieno di bachi). A mio parere il meglio di tutti è Linux/unix. Forse solo staccando il cavetto telefonico si comincia a stare tranquilli, ma bisogna ricordarsi che davanti ad un computer ci sta comunque un essere umano. Errare humanum est... :-)

PNK1
"bryce":
Per pura informazione, posso dirvi che per fare un programmino per intercettare le password ci vuol poco, molto poco. Se nascosto in altri programmi "troian" questo metodo non può essere nemmeno intercettato dai programmi anti-spyware e analoghi. La tecnica è banale... pure troppo. Da quando ho scoperto l'esistenza di questa tecnica non ho più remore a credere che i pirati informatici ci sguazzino liberamente nei computer di altri.

perfetto xDD

insomma l'iunico modo per sentirsi sicuri è divenire degli hacker?? :shock:

bah.. :(

bryce1
Per pura informazione, posso dirvi che per fare un programmino per intercettare le password ci vuol poco, molto poco. Se nascosto in altri programmi "troian" questo metodo non può essere nemmeno intercettato dai programmi anti-spyware e analoghi. La tecnica è banale... pure troppo. Da quando ho scoperto l'esistenza di questa tecnica non ho più remore a credere che i pirati informatici ci sguazzino liberamente nei computer di altri.

PNK1
ahn..capito xDD

perdonatemi >_< non lo sapevo..>_<

nato_pigro1
ufficialmente (anche se non c'è niente di ufficiale) lo scopo degli hacker è di scoprire le falle di un sistema, renderle note e quindi per contribuire a renderlo più sicuro.

"Esistono perfino dei programmi studiati a carpire informazione mentre digiti una password, o altro.. " mi sembra esagerato... o almeno detto così lo è di sicuro.
Certo che se scarichi tutti i .exe che ti consigliano appena apri una pagina del tipo "scarica il programma "tifregotuttelepass.exe", contribuirà alla sicurezza del tuo computer!" bè, allora te lo meriti se te le rubano...
Poi intorno a questi argomenti la paura è tanta e la conoscenza è poca (io per primo), è facile che circolino leggende del genere...

Lorenzo934
Un hacker è una persona che si impegna nell'affrontare sfide intellettuali per aggirare o superare creativamente le limitazioni che gli vengono imposte, non limitatamente ai suoi ambiti d'interesse (che di solito comprendono l'informatica o l'ingegneria elettronica), ma in tutti gli aspetti della sua vita.

Esiste un luogo comune, usato soprattutto dai mass media (a partire dagli anni '80), per cui il termine hacker viene associato ai criminali informatici (la cui definizione corretta è, però, "cracker").

Da google

Sk_Anonymous
"PNK":
Esistono perfino dei programmi studiati a carpire informazione mentre digiti una password, o altro..

O_O non ditemi così xDD

e poi..scusate l'ignoranza eh..ma solitamente gli hacker non rappresentano qualcosa di negativo??o.O??


Che eresia mi tocca leggere stasera :-D
Per hacker si intende una persona che è particolarmente abile nell'uso del computer e lo fa per automigliorarsi, mentre un cracker è un esperto di informatica che danneggia le macchine/reti altrui.

EDIT: va detto che col tempo la parola "hacker" ha assunto (a torto) una connotazione negativa.

PNK1
Esistono perfino dei programmi studiati a carpire informazione mentre digiti una password, o altro..

O_O non ditemi così xDD

e poi..scusate l'ignoranza eh..ma solitamente gli hacker non rappresentano qualcosa di negativo??o.O??

m94co
questo è un consiglio da chi conosce direttamente chi ha avuto esperienze, levati questa convinzione degli "hacker pronti a proteggerti" dalla testa.

Lorenzo934
Credo di sì.. ci sono hacker esperti che vigilano costantemente

m94co
[ chi crede di essere furbo calpestando regole e privacy alla fine viene scoperto comunque :wink:[/quote]

ne sei così convinto?!

Lorenzo934
Esistono perfino dei programmi studiati a carpire informazione mentre digiti una password, o altro..
in rete soltanto gli scaltri credono di essere protetti dallo schermo, e chi crede di essere furbo calpestando regole e privacy alla fine viene scoperto comunque :wink:

PNK1
in poche parole la nostra "privacy" è violata in un modo o nell'altro xD

non mi meraviglierei di trovare qualche conversazione msn durante una ricerca a questo punto O_O

m94co
quindi in che modo recherebbe danno a chi possiede un iphone?

bryce1
Black list dell'iPhone
Si tratta di una lista interna presente nell'iPhone che contiene i nomi delle applicazioni "vietate" e che non possono essere eseguite. A quanto ho capito, per adesso la lista è vuota ma può essere aggiornata in modo "invisibile" dalla Apple in modo da bloccare l'avvio di applicazioni future. La cosa interessante è che questa "black list" non sembra essere mai stata dichiarata dalla Apple.

(Fonte: internet. Parola chiave per la ricerca: "iphone black list")

m94co
scusa la poca informazione, ma che è la black list dell'iphone?

nato_pigro1
"m94co":
la mia era soltanto un informazione, poi se avete così tanta fiducia in google nessuno vi vieta di farci le ricerche che volete.


informare e diffidare è legittimo, spaventarsi seguendo un teoria complottistica è eccessivo...
cosa vuoi che ne facciano dei tuoi dati? al limite ti arriveranno delle pubblicità che ti possono interessare di più piuttosto che pubblicità sul "perdo peso e resto in forma".
Google poi ha reso pubblica questa cosa (più sospetta e fastidiosa potrebbe essere ad esempio la blacklist dell'iphone).

m94co
la mia era soltanto un informazione, poi se avete così tanta fiducia in google nessuno vi vieta di farci le ricerche che volete.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.