Gastronomia Locale
Salve,
sono alla ricerca di alcuni prodotti gastronomici particolari delle zone italiane.
Vorrei sapere, se avete assaporato dei prodotti non conosciuti alla gran produzione e che sono di nicchia.
In particolare vorrei avere qualche nome di Vini o Birre (prodotti ed impottigliati nella zona) che avete DEGUSTATO o bevuto, perciò sapete essere buono (per capirci, io conosco dei vini che sono di qualità per via dell'etichetta, ma che non ho mai provato di persona).
Ma anche prodotti sott'olio, dolci, ricette, spezie, verdure, grutta, ecc... qualunque cosa avete mangiato/bevuto e che vi è piaciuto, ma avete trovato solo in luoghi particolari.
Ringrazio
sono alla ricerca di alcuni prodotti gastronomici particolari delle zone italiane.
Vorrei sapere, se avete assaporato dei prodotti non conosciuti alla gran produzione e che sono di nicchia.
In particolare vorrei avere qualche nome di Vini o Birre (prodotti ed impottigliati nella zona) che avete DEGUSTATO o bevuto, perciò sapete essere buono (per capirci, io conosco dei vini che sono di qualità per via dell'etichetta, ma che non ho mai provato di persona).
Ma anche prodotti sott'olio, dolci, ricette, spezie, verdure, grutta, ecc... qualunque cosa avete mangiato/bevuto e che vi è piaciuto, ma avete trovato solo in luoghi particolari.
Ringrazio

Risposte
Vi odio tutti! Mi manca il cibo buono!! 
Segnalo la piadina romagnola (non quella schifezza sottile che fanno verso Cesena, ma quella grossa e piena di strutto)... Il salame di cinta senese... L'olio di Pieve Tho.
Poi le tigelle modenesi(da mangiare con lardo e parmigiano) e le crescentine bolognesi.
Se me ne vengono in mente altre tornerò!
Ne ho mangiate di cose particolari! 
Paola

Segnalo la piadina romagnola (non quella schifezza sottile che fanno verso Cesena, ma quella grossa e piena di strutto)... Il salame di cinta senese... L'olio di Pieve Tho.
Poi le tigelle modenesi(da mangiare con lardo e parmigiano) e le crescentine bolognesi.
Se me ne vengono in mente altre tornerò!


Paola
Mi sta assalendo la fame ora!
E che ne dite di [url=http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.casatiello.it/casatiello3.gif&imgrefurl=http://www.casatiello.it/&h=328&w=350&sz=83&tbnid=Q9hUjZoBo4Iv1M:&tbnh=98&tbnw=105&prev=/search%3Fq%3Dcasatiello%26tbm%3Disch%26tbo%3Du&zoom=1&q=casatiello&docid=cyLYmDOt6JpxjM&hl=de&sa=X&ei=eV0NT_CJI4zItAbmmYCQBQ&sqi=2&ved=0CDMQ9QEwAg&dur=286]questo?[/url]...ahhaah dalla fame ho appena preso un coupon di groupon per provare un pò di jamon serrano spagnolo ahahahahah
E che ne dite di [url=http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.casatiello.it/casatiello3.gif&imgrefurl=http://www.casatiello.it/&h=328&w=350&sz=83&tbnid=Q9hUjZoBo4Iv1M:&tbnh=98&tbnw=105&prev=/search%3Fq%3Dcasatiello%26tbm%3Disch%26tbo%3Du&zoom=1&q=casatiello&docid=cyLYmDOt6JpxjM&hl=de&sa=X&ei=eV0NT_CJI4zItAbmmYCQBQ&sqi=2&ved=0CDMQ9QEwAg&dur=286]questo?[/url]...ahhaah dalla fame ho appena preso un coupon di groupon per provare un pò di jamon serrano spagnolo ahahahahah
Olive ascolane... Olive ascolane...
... magari con un rosso piceno (a detta d'altri dato che non bevo)!
http://it.wikipedia.org/wiki/Olive_ascolane
http://it.wikipedia.org/wiki/Rosso_Piceno
EDIT. @Humming burst, non avevo letto che intendessi gastronomia "sconosciuta ai più". Posso segnalarti il "frustingo" (che lo ha fatto anche mia madre): è un dolce veramente eccezionale anche se dal gusto parecchio particolare.
Da queste parti si fa/trova a Dicembre o comunque di questi tempi.
http://it.wikipedia.org/wiki/Frustingo
... magari con un rosso piceno (a detta d'altri dato che non bevo)!

http://it.wikipedia.org/wiki/Olive_ascolane
http://it.wikipedia.org/wiki/Rosso_Piceno
EDIT. @Humming burst, non avevo letto che intendessi gastronomia "sconosciuta ai più". Posso segnalarti il "frustingo" (che lo ha fatto anche mia madre): è un dolce veramente eccezionale anche se dal gusto parecchio particolare.
Da queste parti si fa/trova a Dicembre o comunque di questi tempi.
http://it.wikipedia.org/wiki/Frustingo
"cyber":
Mi piace questo topic!
Credo che la mozzarella di bufala di Battipaglia sia imbattibile...
So di cosa parli. Io ho mangiato spesso la mozzarella di quelle parti ed è davvero ottima

Mi piace questo topic!
Credo che la mozzarella di bufala di Battipaglia sia imbattibile...
Credo che la mozzarella di bufala di Battipaglia sia imbattibile...

Interessante thread...
Per ogni regione ed area anche più circoscritta c'è veramente l'imbarazzo della scelta... In Liguria (e Lunigiana toscana) abbiamo i testaroli (testaieu), che si vogliono far risalire (non so se con rigore storiografico, però...) addirittura ai tempi dei Romani o all'epoca preromana, da condire per esempio con il pesto, che io amo fare alla maniera tradizionale nel mortaio, così come i corzetti. Però non so molto circa la loro reperibilità al di fuori dell'insieme di province {IM,SV,GE,SP,MS}
...
Tra i formaggi tipici trovi anche nei supermercati (almeno in Liguria) quelli della Val d'Aveto, della Valle Stura, la formaggetta fresca di capra di Stella. Le piccole olive taggiasche credo che si trovino anche fuori regione...
Per quanto riguarda i vini direi che sono notevoli il rossese del Ponente, quelli delle Cinque Terre, come lo sciacchetrâ, quelli del Tigullio, dei Colli di Luni... Una chicca quasi introvabile anche a Genova è il bianco della Valpolcevera...
Buon appetito!

Per ogni regione ed area anche più circoscritta c'è veramente l'imbarazzo della scelta... In Liguria (e Lunigiana toscana) abbiamo i testaroli (testaieu), che si vogliono far risalire (non so se con rigore storiografico, però...) addirittura ai tempi dei Romani o all'epoca preromana, da condire per esempio con il pesto, che io amo fare alla maniera tradizionale nel mortaio, così come i corzetti. Però non so molto circa la loro reperibilità al di fuori dell'insieme di province {IM,SV,GE,SP,MS}

Tra i formaggi tipici trovi anche nei supermercati (almeno in Liguria) quelli della Val d'Aveto, della Valle Stura, la formaggetta fresca di capra di Stella. Le piccole olive taggiasche credo che si trovino anche fuori regione...
Per quanto riguarda i vini direi che sono notevoli il rossese del Ponente, quelli delle Cinque Terre, come lo sciacchetrâ, quelli del Tigullio, dei Colli di Luni... Una chicca quasi introvabile anche a Genova è il bianco della Valpolcevera...
Buon appetito!
Tiella con i polipi di Gaeta (LT), Lazio.
http://it.wikipedia.org/wiki/Tiella_di_Gaeta
Olio di Itri (LT), Lazio.
http://it.wikipedia.org/wiki/Oliva_Itrana
Questi sono due dei prodotti più rinomati della mia zona.
http://it.wikipedia.org/wiki/Tiella_di_Gaeta
Olio di Itri (LT), Lazio.
http://it.wikipedia.org/wiki/Oliva_Itrana
Questi sono due dei prodotti più rinomati della mia zona.