Forza di gravità.
ciao a tutti!
vorrei farvi una 'semplice' domanda....
un ragazzo nato nel 1900 è in grado di perceperie la forza di gravità?!
..immaginate di andare sulla luna e poi tornare sulla terra. Sentireste una differenza.
(nato nel 1900, conosce la legge di Newton, sa cos'è e come funziona).
vorrei farvi una 'semplice' domanda....
un ragazzo nato nel 1900 è in grado di perceperie la forza di gravità?!
..immaginate di andare sulla luna e poi tornare sulla terra. Sentireste una differenza.
(nato nel 1900, conosce la legge di Newton, sa cos'è e come funziona).
Risposte
@giacor86: Allora spiega come si percepisce direttamente la forza di gravità. 
P.S.: Se volete sapere la mia, la risposta alla domanda dipende unicamente dal grado di cultura del soggetto.
Infatti le forze, come tutte le altre grandezze della Fisica, sono enti puramente ideali e matematici e non è nemmeno detto che abbiano una controparte nel mondo reale; quindi un soggetto è in grado di sentire la forza di gravità solo se esso sa già che la forza di gravità esiste per sua cultura.

P.S.: Se volete sapere la mia, la risposta alla domanda dipende unicamente dal grado di cultura del soggetto.
Infatti le forze, come tutte le altre grandezze della Fisica, sono enti puramente ideali e matematici e non è nemmeno detto che abbiano una controparte nel mondo reale; quindi un soggetto è in grado di sentire la forza di gravità solo se esso sa già che la forza di gravità esiste per sua cultura.
Io non sono del tutto daccordo con Mirco invece. O meglio.. radicalizza troppo la cosa, dal momento che la detezione di un qualunque stimolo, nel corpo umano, avviene per via elettromagnetica. Che sia il tatto (forze di contatto), gusto e olfatto (molecole che vanno a stimolare certi recettori), udito (trasduzione di segnali meccanici in segnali elettrici) o vista. Anche solo per il fatto che qualsiasi cosa che passa nel nostro cervello, alla fine di tutto, ci passa per via elettrica, coi neuroni e le sinapsi. Però con questo ragionamento, non possiamo dire nemmeno di percepire pugni, profumi, puzze, di apprezzare un tramonto, di sentire una canzone etc.. Si dovrebbe dire "adoro gli effetti elettromagnetici che Bach mi pocura". Se vogliamo tenerla su questo livello, sono daccordo, non possiamo percepire la forza gravitazionale in maniera diretta, ma penso che questo modo di interpretare la domanda vada al di la dello scopo con cui è stata posta.
Secondo me il "vedere" che quando salto, raggiungo una quota massima e poi ricado, è un effetto puramente gravitazionale.
Secondo me il "vedere" che quando salto, raggiungo una quota massima e poi ricado, è un effetto puramente gravitazionale.
[mod="gugo82"]Post cancellato come possibile fonte di flame.
@reye: Per questo tipo di scambi esistono i PM.
Impara ad usarli.[/mod]
@reye: Per questo tipo di scambi esistono i PM.
Impara ad usarli.[/mod]
facendo la stessa domanda ad un'astronauta ,
che tipo di risposta ti darebbe!!?
che tipo di risposta ti darebbe!!?
"angelorive":OK, per due chiacchiere al bar sport va bene, ma se vogliamo rimanere su un livello di risposte serie (che rendono interessante questo thread, anche per me), sono convincenti le considerazioni di MircoFN. Trovo la sua risposta una risposta "vera", per lo meno se non mettiamo in discussione la fisica attuale. Non riesco a ricordare nessuna occasione in cui abbia percepito direttamente, con i miei sensi, l'azione della forza di gravità su di me.
non sono del tutto d'accordo!
scusa, se rotoli da una discesa, c'è una una forza che ti porta verso 'valle' e che ti fa rotolare!?!? quella dovrebbe essere la forza di gravità, la senti che ti fa 'scendere'..o no!?
Comunque non credo che esista una risposta 'vera' a tale domanda, magari è questione soggettiva .
Se qualcuno riuscisse a fornire un esempio che mi smentisce, mi incuriosirebbe molto.
non sono del tutto d'accordo!
scusa, se rotoli da una discesa, c'è una una forza che ti porta verso 'valle' e che ti fa rotolare!?!? quella dovrebbe essere la forza di gravità, la senti che ti fa 'scendere'..o no!?
Comunque non credo che esista una risposta 'vera' a tale domanda, magari è questione soggettiva .
In ogni caso grazie per avermi dedicato del tempo dando risposte serie!:D
scusa, se rotoli da una discesa, c'è una una forza che ti porta verso 'valle' e che ti fa rotolare!?!? quella dovrebbe essere la forza di gravità, la senti che ti fa 'scendere'..o no!?
Comunque non credo che esista una risposta 'vera' a tale domanda, magari è questione soggettiva .
In ogni caso grazie per avermi dedicato del tempo dando risposte serie!:D
Complimenti per le tue fonti scientifiche. Mi mancava proprio il concetto di invecchiamento cronologico, veramente il massimo, anche dal punto di vista semantico.
Forse non hai colto il senso della discussione. Non stiamo parlando degli effetti che la gravità produce, ma solo sul fatto se siamo in grado di percepirla direttamente. Tutto questo a meno che i tuoi sensi non siano in grado di percepire direttamente l'invecchiamento e che questo sia un effetto diretto della gravità.
PS: visto che ti piace l'ironia, come spiegerebbe il tuo sito la ben nota legge in base alla quale 'a tavola non si invecchia'?
Forse non hai colto il senso della discussione. Non stiamo parlando degli effetti che la gravità produce, ma solo sul fatto se siamo in grado di percepirla direttamente. Tutto questo a meno che i tuoi sensi non siano in grado di percepire direttamente l'invecchiamento e che questo sia un effetto diretto della gravità.
PS: visto che ti piace l'ironia, come spiegerebbe il tuo sito la ben nota legge in base alla quale 'a tavola non si invecchia'?
certo, se garbata sicuramente.
In merito alla forza di gravità, vi invito a leggere le prime dieci righe presenti sul sito che vi posto in calce
http://www.naoscosmetics.it/etage/linvecchiamento.html
E vediamo se quello che ho scritto su, velatamente ironico, non è sensato..
In merito alla forza di gravità, vi invito a leggere le prime dieci righe presenti sul sito che vi posto in calce
http://www.naoscosmetics.it/etage/linvecchiamento.html
E vediamo se quello che ho scritto su, velatamente ironico, non è sensato..
"reye":
certo che la percepisci, è per quello che invecchiamo (risata)
[mod="Fioravante Patrone"]Noto con piacere che sei "rinsavito". Ho anche notato, oltre a quello di gugo82, un precedente intervento di un altro moderatore, Raptorista, riguardo a un tuo post. Anche il quel caso hai modificato "nella direzione giusta" il tuo post. Bene. Se poi riesci a trattenerti e ad evitare interventi di moderatori o di utenti che ti richiamano il regolemento, meglio ancora.
Buona permanenza sul forum.[/mod]
mi sembra di averlo detto e anche confermato, se non basta lo ribadisco: ebbene si a mio parere non siamo in grado di percepire i debolissimi effetti diretti prodotti dalla gravità. Tali effetti sono ampiamente nascosti dagli effetti delle forze elettromagantiche che invece percepiamo con grande sensibilità (e con tutti i nostri sensi).
PS. mi scuso per i refusi di stampa: sto usando una tastiera molto poco ergonomica!
PS. mi scuso per i refusi di stampa: sto usando una tastiera molto poco ergonomica!
"mircoFN":
Per esempio, percepiamo la pressione sotto i piedi quando siamo in posizione eretta, oppure la trazione che esercitano le braccia se ci sospendiamo a una sbarra, ma queste non sono forze gravitazionali, sono forze elettromagnetiche.
mi riferivo al fatto che tali effetti fossero legate alla gravità o all'elettromagnetismo....
secondo te quindi non la percepiamo!?
moderatore, non ho da ridire sul linguaggio da cellulare del mio messaggio, che correggerò giustamente a breve, ma sul richiamo a scrivere cose sensate. ogni tanto una dose d'ironia spicciola ci può anche stare
[mod="gugo82"]@reye: Il richiamo di mircoFN è più che giustificato.
La scrittura stile SMS non è ammessa (cfr. regolamento, 3.6), quindi sei pregato di modificare il post precedente.
La prossima volta, segui i consigli degli utenti più navigati. Grazie.[/mod]
La scrittura stile SMS non è ammessa (cfr. regolamento, 3.6), quindi sei pregato di modificare il post precedente.
La prossima volta, segui i consigli degli utenti più navigati. Grazie.[/mod]
"angelorive":
cioè!? dici che per percepirla avresti bisogno di stare in un altro sistema a diversa gravità rispetto alla terra!?
No, ho detto che non la percepiamo e sarebbe lo stesso in un altro sistema, gli astronauti non percepivano certo la gravità lunare quando ci sono stati (forse sarebbe diverso stando vicino a un buco nero o a una stella ai neutroni, ma è una esperienza che non consiglio)
"angelorive":
!?sono forze elettromagnetiche!?
Certo! Le forze possono essere solo: gravitazionali, elettromagnetiche, interazioni forti o interazioni deboli (le ultime due sono sub atomiche), quindi.....
mirco FN, se ti ritieni offeso o infastidito dal mio precedente messaggio, che era semplicemente ironico e non offensivo, puoi richiedere, "come da regolamento", la cancellazione del mio messaggio ai moderatori di questo forum.
Era semplicemente un modo per non prendersi troppo sul serio. Fatti un giro nel forum e vedrai che so scrivere anche cose sensate, per quel poco che mi posso permettere;)
Era semplicemente un modo per non prendersi troppo sul serio. Fatti un giro nel forum e vedrai che so scrivere anche cose sensate, per quel poco che mi posso permettere;)
cioè!? dici che per percepirla avresti bisogno di stare in un altro sistema a diversa gravità rispetto alla terra!?
!?sono forze elettromagnetiche!?
"mircoFN":
Per esempio, percepiamo la pressione sotto i piedi quando siamo in posizione eretta, oppure la trazione che esercitano le braccia se ci sospendiamo a una sbarra, ma queste non sono forze gravitazionali, sono forze elettromagnetiche e non sono forze di volume ma forze di superficie.
!?sono forze elettromagnetiche!?
perché, anche solo per rispetto del regolamento, non scrivi in italiano e, già che ci sei, magari anche cose sensate?
certo che la percepisci, è per quello che invecchiamo (risata)
La questione non è di lana caprina.
Io sono convinto che non riusciamo a percepire direttamente (ovvero come senzazione) la gravità perché è una forza di volume mentre percepiamo molto bene i suoi effetti indiretti, ovvero quelli che producono le forze che agiscono sul nostro corpo per equilibrarla. Per esempio, percepiamo la pressione sotto i piedi quando siamo in posizione eretta, oppure la trazione che esercitano le braccia se ci sospendiamo a una sbarra, ma queste non sono forze gravitazionali, sono forze elettromagnetiche e non sono forze di volume ma forze di superficie.
Negli esperimenti di volo parabolico (quello con l'aereo dell'ESA per intenderci) si dice comunemente che si producono condizioni di assenza di gravità (più rigorosamente di microgravità): significa forse che la gravità nell'aereo non c'è? Sbagliato, la gravità è solo leggermente inferiore di quella che c'è qui e ora (solo per la maggiore altitudine), però in caduta libera si annullano gli effetti delle forze non gravitazionali che la forza gravitazionale induce su di noi e sugli altri elementi degli esperimenti. Se avessimo una percezione diretta della gravità proprio lassù dovremmo sentirla più chiaramente dato che rappresenterebbe la forza esterna più intensa agente su di noi.
Io sono convinto che non riusciamo a percepire direttamente (ovvero come senzazione) la gravità perché è una forza di volume mentre percepiamo molto bene i suoi effetti indiretti, ovvero quelli che producono le forze che agiscono sul nostro corpo per equilibrarla. Per esempio, percepiamo la pressione sotto i piedi quando siamo in posizione eretta, oppure la trazione che esercitano le braccia se ci sospendiamo a una sbarra, ma queste non sono forze gravitazionali, sono forze elettromagnetiche e non sono forze di volume ma forze di superficie.
Negli esperimenti di volo parabolico (quello con l'aereo dell'ESA per intenderci) si dice comunemente che si producono condizioni di assenza di gravità (più rigorosamente di microgravità): significa forse che la gravità nell'aereo non c'è? Sbagliato, la gravità è solo leggermente inferiore di quella che c'è qui e ora (solo per la maggiore altitudine), però in caduta libera si annullano gli effetti delle forze non gravitazionali che la forza gravitazionale induce su di noi e sugli altri elementi degli esperimenti. Se avessimo una percezione diretta della gravità proprio lassù dovremmo sentirla più chiaramente dato che rappresenterebbe la forza esterna più intensa agente su di noi.
io per 'percepire' intendo sentirla tramite i sensi.
se mi lancio da un aereo la percepisco; è lei che mi spinge in quel modo verso la terra!
se mi lancio da un aereo la percepisco; è lei che mi spinge in quel modo verso la terra!