Forum o sezione per matematica e modellazione applicata allo sport
Salve a tutti mi interesserebbe conoscere forum o sapere se ci sono sezioni nel forum in cui parlare di modellazione di sistemi applicati allo sport, mi interesserebbe soprattutto conoscere meglio il modello di https://en.wikipedia.org/wiki/Bill_James riguardante la classificazione di giocatori di baseball in base a varie caratteristiche del giocatore e capire come la Sabmetrica venga applicata in altri sport,ad esempio so che guardiola usa data Science per la gestione delle strategie in campo. Per caso avete dei modelli matematici semplici da potermi passare perchè in internet non trovo niente.
Risposte
Va bene Cartina, se hai aperto un thread raggiungerai presto il numero di messaggi per scrivere anche in privato.
oh, peccato, provo a scrivere quì, mi interesserebbe conoscere meglio il sistema di valutazione delle performance in generale e capire come matematicamente posso applicare questi modelli per trovare una continuità nella previsione e tenere conto allo stesso tempo dell'evento improbabile.. il cosidetto "cigno nero". Comunque grazie mille per la disponibilità, ho aperto anche un thread ma credo non mi sia stato ancora approvato, vediamo così magari raggiungo il numero necessario di messaggi...
Cartina, ho provato a mandarti un messaggio privato, ma non è tecnicamente possibile.
Se posso esserti utile rispondimi qui.
Se posso esserti utile rispondimi qui.
Ciao Cartina, benvenuta nel forum.
Sì possiamo sentirci, ma io non è che sia esperta di modelli per lo sport, sono solo una giocatrice agonista di ping pong abbastanza esperta tecnicamente, e sono a conoscenza di una tesi di dottorato sulla valutazione delle performance di giocatori di tennis tavolo di alto livello. Naturalmente nella tesi c'è una bibliografia che può interessare anche per altri sport.
Se posso essere utile volentieri.
Sì possiamo sentirci, ma io non è che sia esperta di modelli per lo sport, sono solo una giocatrice agonista di ping pong abbastanza esperta tecnicamente, e sono a conoscenza di una tesi di dottorato sulla valutazione delle performance di giocatori di tennis tavolo di alto livello. Naturalmente nella tesi c'è una bibliografia che può interessare anche per altri sport.
Se posso essere utile volentieri.
Ciao, Cartina, benvenuta. In questo forum è possibile inviare messaggi privati agli altri utenti solo dopo un piccolo numero di messaggi inseriti. Per il momento solo Gabriella può inviarti un messaggio privato, al quale non so se tu potrai rispondere. Ti consiglio di iniziare la conversazione qui e poi potrete, eventualmente, continuarla in privato.
Ciao Gabriella, è possibile sentirci in privato? Potremmo confrontarci su alcuni modelli legati alla matematica nello sport, sia tennis che altro, è per un importante lavoro, sarebbe troppo complicato spiegarlo quì. Grazie mille!
Sempreverde! Ma grazie Shackle! Sei gentilissimo.
Faccio gli auguri @gabriella 127 , il vestito verde ti dona molto !

@ MrChopin Se ti interessa ancora, posso darti delle indicazioni di analisi statistiche per la valutazione di giocatori di alto livello di tennistavolo, c'è una tesi di dottorato sull'argomento. Però non è ovviamente uno sport di squadra e non so se può interessarti. Richiede poi una certa conoscenza del tennistavolo altrimenti diventa complicato.
Comunque parla di analisi statistica della performance anche per altri sport, basket compreso.
Se ti interessa me lo dici, io sono abbastanza esperta di tennistavolo, sono agonista e classificata.
Comunque parla di analisi statistica della performance anche per altri sport, basket compreso.
Se ti interessa me lo dici, io sono abbastanza esperta di tennistavolo, sono agonista e classificata.
Giusto per segnalare questo:
https://www.mathsport2019.com/
Non sapevo che esistessero questi convegni fino a pochi giorni fa, anche se uno se lo poteva immaginare. Anzi, è sorprendente che il primo ci sia stato solo nel 2007:
http://www.mathsportinternational.com/previous.html
https://www.mathsport2019.com/
Non sapevo che esistessero questi convegni fino a pochi giorni fa, anche se uno se lo poteva immaginare. Anzi, è sorprendente che il primo ci sia stato solo nel 2007:
http://www.mathsportinternational.com/previous.html
"gugo82":
Per me non ha alcun senso, però qualcuno esperto di modellistica potrebbe contribuire alla discussione.
Al limite, puoi pensare di parlarne col docente.
Ad ogni buon conto, non volare di fantasia.
Se stai elaborando un progetto per un esame, ci sono molti modelli più “testati” che puoi studiare ed implementare… Non c’è bisogno di inventare qualcosa di sana pianta.
Si hai perfettamente ragione, perciò ho chiesto consiglio sul forum proprio per non fare figuracce, si mi conviene usare modelli già fatti e poi quando sono più preparato e ho studiato di più provare a crearne uno. Sempre se non ho pensato ad un modello che in realtà non ha senso.
Per me non ha alcun senso, però qualcuno esperto di modellistica potrebbe contribuire alla discussione.
Al limite, puoi pensare di parlarne col docente.
Ad ogni buon conto, non volare di fantasia.
Se stai elaborando un progetto per un esame, ci sono molti modelli più “testati” che puoi studiare ed implementare… Non c’è bisogno di inventare qualcosa di sana pianta.
Al limite, puoi pensare di parlarne col docente.
Ad ogni buon conto, non volare di fantasia.
Se stai elaborando un progetto per un esame, ci sono molti modelli più “testati” che puoi studiare ed implementare… Non c’è bisogno di inventare qualcosa di sana pianta.
"gugo82":
Forse non ti è ben chiaro di cosa scrivi.
Quelle che citi sono indici “statistici”, invece Simulink è un simulatore per sistemi dinamici.
Si forse devo studiare un pò meglio, perchè pensavo di inserire questi valori ad esempio:
$ Runs Created = (Total bases * (Hits + Walks))/(Plate Appearances) $
più tutti gli altri valori delle varie caratteristiche nella matrice $A$ e $C$ ad esempio nella risposta libera e poi nella matrice $B$ e $D$ altri valori se sottoposti ad un carico aggiunti di lavoro e vedere all'annullarsi della forzante e se il sistema cambiava i suoi valori e quindi il giocatore aveva migliorato le sue statistiche.
$ { ( x_(k+1) =Ax_(k)+Bu_(k) ),( y_(k) =Cx_(k)+Du_(k) ):} $
E' plausibile creare un sistema del genere? Oppure è meglio che torno a studiare?
Forse non ti è ben chiaro di cosa scrivi.
Quelle che citi sono indici “statistici”, invece Simulink è un simulatore per sistemi dinamici.
Quelle che citi sono indici “statistici”, invece Simulink è un simulatore per sistemi dinamici.
Si effettivamente hai ragione, sono stato poco chiaro. Ciò che mi interessano sono dei modelli matematici da riprodurre con simulink/matlab non troppo complessi, riguardanti lo sport.
Ho visto online che da quanto ho capito (sicuramente potrei sbagliarmi) che fu Bill James a portare la matematica negli sport di squadra.
Non so se Bill James abbia creato un vero e proprio modello matematico o siano solo delle semplici equazioni, proprio per questo sto chiedendo in vari forum se qualcuno mi potesse dare informazioni sulla Sabermetrica https://it.wikipedia.org/wiki/Sabermetrica o su Bill James.
Da quello che ho capito e ho trovato, ma su internet non si trova poco e niente, utilizza diverse equazioni per generare dei dati statistici per classificare un giocatore ad esempio:
$ Runs Created = (Total bases * (Hits + Walks))/(Plate Appearances)$ od ad esempio
Range factor $ RF = (Assists + Put Outs)/(Games Played) $
E su questi analisi molte squadre sia nella major league sia nel NFL creano squadre.
Non ho capito se poi estrapoli da tutte queste variabili un sistema ma volevo capirlo.
Oppure se avete altri modelli matematici riguardante lo sport, soprattutto sulla gestione di una squadra, ad esempio so appunto come dicevo che guardiola usa matematici all'interno del suo staff. Se mi aiutate in questa mia ricerca sarei molto felice di studiare questo tipo di modelli grazie mille a tutti.
Ho visto online che da quanto ho capito (sicuramente potrei sbagliarmi) che fu Bill James a portare la matematica negli sport di squadra.
Non so se Bill James abbia creato un vero e proprio modello matematico o siano solo delle semplici equazioni, proprio per questo sto chiedendo in vari forum se qualcuno mi potesse dare informazioni sulla Sabermetrica https://it.wikipedia.org/wiki/Sabermetrica o su Bill James.
Da quello che ho capito e ho trovato, ma su internet non si trova poco e niente, utilizza diverse equazioni per generare dei dati statistici per classificare un giocatore ad esempio:
$ Runs Created = (Total bases * (Hits + Walks))/(Plate Appearances)$ od ad esempio
Range factor $ RF = (Assists + Put Outs)/(Games Played) $
E su questi analisi molte squadre sia nella major league sia nel NFL creano squadre.
Non ho capito se poi estrapoli da tutte queste variabili un sistema ma volevo capirlo.
Oppure se avete altri modelli matematici riguardante lo sport, soprattutto sulla gestione di una squadra, ad esempio so appunto come dicevo che guardiola usa matematici all'interno del suo staff. Se mi aiutate in questa mia ricerca sarei molto felice di studiare questo tipo di modelli grazie mille a tutti.
Ma qual è sto modello?
Sei sicuro esista?
Sei sicuro esista?