Formule inverse

Samia2
Ciao a tutti sono nuova e non so se sto scrivendo nella sezione giusta :) comunque volevo sapere se qualcuno Sto arrivando!
Spiegarmi come dalla formula per calcolare il volume di cilindrata che è questa Vcg= 3.14* D^2 /4 * C ricavo questa che è la formula per calcolare il diametro D= tutto sotto radice cubica 4*Vcg/ 3.14* a (a= c/D) ....cioè io voglio sapere perché se nella formula principale l esponente è 2 nella formula inversa perché è radice cubica? Non dovrebbe essere radice quadrata? Se riuscite spiegatemi tutti i passaggi grazie mille :)

Risposte
donald_zeka
Quando sente "formula inversa" mi sale un brivido lungo la schiena...

@melia
Quello che è sfuggito a tutti è che $(a= C/D)$, da cui $C=aD$ quindi la formula
$Vcg=(pi*D^2*C)/4$ sostituendo $C$ diventa $Vcg=(pi*D^2*aD)/4$ e poi $Vcg=(pi*a*D^3)/4$ ed ecco svelato il mistero della radice cubica.
$D=root(3)((4Vcg)/(pi*a))$

superpippone
La formula di partenza è questa?

$Vcg=(pi*D^2*C)/4$

Ma questa è banalmente la formula per trovare il volume di un cilindro!!!
Anche se esposta in modo più complicato.....

Infatti:

Volume cilindro = $pi*r^2*h$

Luc@s
Scrivila prima in modo corretto e poi ci si ragiona :)

Samia2
E la formula inversa è d= tutto sotto radice cubica 4 moltiplicato per Vcg fratto 3.14 moltiplicato per a

Samia2
No mi sono spiegata male allora Vcg= 3,14 x D con esponente 2 e fratto 4 moltiplicato per C

Luc@s
Cioe da $Vcg= 3.14* D^frac{2}{4} * C$ vai a $4*\frac{Vcg}{3.14}* \frac{c}{D}$?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.