Fatture gas - consumo stimato vs consumo effettivo
Buonasera a voi tutti,
Anche per dare una risposta alla testarda che è mia madre vorrei porgervi il seguente quesito.
In mancanza del dato relativo all'autolettura, i fornitori di gas sono soliti fatturare gli mc stimati per poi fare il cosidetto storno sul consumo precedentemente fatturato.
Ora, io sostengo che la fattura per lo stesso periodo viene mandata due volte e due volte viene pagata, lei invece sostiene che fattura sullo storno toglie ciò che è stato fatturato in eccesso.
Questo è vero e l'ho appurato, ma non riceve nessun rimborso, ma paga e cio è palese.
Da Settembre a Dicembre non è stata comunicata l'autolettura e sommando tutte le fatture si arriva a 400 Euro e passa. A Febbraio dopo l'autolettura di Gennaio, è giunta una seconda fattura per lo stesso periodo dove si chiedevano 289,33 Euro, ora per non sapere ne leggere e ne scrivere sostengo che lei ha èagato circa 700 Euro tra la fattura su consumo ipotetico e quello che realmente pensano noi possiamo aver consumato, è uno storno o una presa in giro?
Quando non hai un dato sul quale appoggiarti, il gestore può muoverso come vuole e può dire di aver stornato i mc che vuole per poi fatturarli senza rimborsare quelli precedenti. Mi sono perso qualcosa?
L'autolettura è la garanzia dell'utente di ricevere una fattura sui consumi effettivi, è la tutela del consumatore ma questo mia madre non lo capisce. E' noiosa ma fondamentale.
Anche per dare una risposta alla testarda che è mia madre vorrei porgervi il seguente quesito.
In mancanza del dato relativo all'autolettura, i fornitori di gas sono soliti fatturare gli mc stimati per poi fare il cosidetto storno sul consumo precedentemente fatturato.
Ora, io sostengo che la fattura per lo stesso periodo viene mandata due volte e due volte viene pagata, lei invece sostiene che fattura sullo storno toglie ciò che è stato fatturato in eccesso.
Questo è vero e l'ho appurato, ma non riceve nessun rimborso, ma paga e cio è palese.
Da Settembre a Dicembre non è stata comunicata l'autolettura e sommando tutte le fatture si arriva a 400 Euro e passa. A Febbraio dopo l'autolettura di Gennaio, è giunta una seconda fattura per lo stesso periodo dove si chiedevano 289,33 Euro, ora per non sapere ne leggere e ne scrivere sostengo che lei ha èagato circa 700 Euro tra la fattura su consumo ipotetico e quello che realmente pensano noi possiamo aver consumato, è uno storno o una presa in giro?
Quando non hai un dato sul quale appoggiarti, il gestore può muoverso come vuole e può dire di aver stornato i mc che vuole per poi fatturarli senza rimborsare quelli precedenti. Mi sono perso qualcosa?
L'autolettura è la garanzia dell'utente di ricevere una fattura sui consumi effettivi, è la tutela del consumatore ma questo mia madre non lo capisce. E' noiosa ma fondamentale.
Risposte
Quando chiesi chiarimenti al mio gestore gas (phlogas) mi ha rimandato alla normativa del sito http://www.phlogas.it/accise-imposte.html che devo dire è spiegata bene anche per me che non parlo legalese!



va bene

Ahahah ... però sono in buona fede


"Stellinelm":
[quote="Paolo86"]... ma il quesito è risolto
questo è quello che conta

"Paolo86":
Con le bollette è noto che sono più le volte che bisogna pagare di quelle in cui bisogna ricevere un rimborso.
Il rimborso è eccezionale.
Acciderbolina se hai ragione !

E' noto, non ho detto nulla di scientifico. Il mio caso ne è la prova a parte che non c'è mai stata occasione di rimborso...è incredibile che nel loro consumo stimato non capiti mai che sottostimino un determinato consumo

Che si tratti di un astrofisico con il quoziente di einstein che sa leggere con precisione una bolletta con relativi costii, aliquote oppure il contadino lo si nota ad occhi chiusi.
"Paolo86":
... ma il quesito è risolto
questo è quello che conta

"Paolo86":
Con le bollette è noto che sono più le volte che bisogna pagare di quelle in cui bisogna ricevere un rimborso.
Il rimborso è eccezionale.
Acciderbolina se hai ragione !

"Stellinelm":
Cioè , ti sono arrivate 2 fatture diverse riferite allo stesso periodo ?
No, quella di settembre come quella di Ottobre-Novembre e Dicembre sono arrivate separate poi alla fine di Gennaio complimen l'ultima autolettura comunicata che è un'arma a doppio taglio ha emesso la fattura su consumo stornato proprio relativa a quel periodo, ma il quesito è risolto perchè come diceva qualcuno (forse proprio tu) il consumo prima era sottostimato e quindi con il conguaglio abbiamo dovuto pagare la differenza. Con le bollette è noto che sono più le volte che bisogna pagare di quelle in cui bisogna ricevere un rimborso.
Il rimborso è eccezionale.
Dalle bollette dell'energia elettrica ho notato che non si scrivono i valori cumulati dell'energia elettrica, a partire dall'installazione del contatore.
Sarebbe più semplice in questa maniera controllare che l'energia contata sia quella giusta. Sarebbe sufficiente controllare che il valore iniziale e finale dell'energia comulata per ogni bolletta corrispondano in sequenza con quella successiva e che il valore finale corrisponda al valore iniziale più la quantità di energia stimata, relativa al periodo a cui fa riferimento la bolletta.
In caso di recupero di energia stimata in eccesso o in difetto sarebbe sufficiente controllare che i kWh vengano scalati dal conteggio. E per controllare che tutto torni sarebbe sufficiente confrontare il numero cumulato scritto sulla bolletta con quello scritto sul contatore.
Sarebbe più semplice in questa maniera controllare che l'energia contata sia quella giusta. Sarebbe sufficiente controllare che il valore iniziale e finale dell'energia comulata per ogni bolletta corrispondano in sequenza con quella successiva e che il valore finale corrisponda al valore iniziale più la quantità di energia stimata, relativa al periodo a cui fa riferimento la bolletta.
In caso di recupero di energia stimata in eccesso o in difetto sarebbe sufficiente controllare che i kWh vengano scalati dal conteggio. E per controllare che tutto torni sarebbe sufficiente confrontare il numero cumulato scritto sulla bolletta con quello scritto sul contatore.
Cioè , ti sono arrivate 2 fatture diverse riferite allo stesso periodo ?
Ma se io pago una fattura e poi ne ricevo un'altra per storno perdonami eh, ma almeno io non sia veramente spento sto pagando gli stessi periodi magari con i consumi e i costi rivista ma la sostanza non cambia. Sto pagando due volte.
Ho ricontrollato la fattura su consumo stornato e ciò di cui mi stupivo è "giustificato" dal fatto che i consumi stimati inizialmente erano sottostimati per loro, incredibile.
Ricordatevi di comunicare l'a lettura dei contatori perchè è un vostro diritto.
Ho ricontrollato la fattura su consumo stornato e ciò di cui mi stupivo è "giustificato" dal fatto che i consumi stimati inizialmente erano sottostimati per loro, incredibile.
Ricordatevi di comunicare l'a lettura dei contatori perchè è un vostro diritto.
"Paolo86":
...se invece ne rilevano 160 dalla stima oggettiva allora pago nuovamente la stessa bolletta per 20 mc in più. In ogni caso quando non si ha in mano il valore di autolettura il consumatore è sempre quello svantaggiato.
Paolo86 , scusami . ma no ho capito cosa intendi , fai un'esempio numerico cosi ci intendiamo meglio

"Paolo86":
intanto il povero consumatore paga due volte la fattura.
Sull' intanto il povero consumatore paga sono d'accordo con te


ma non te la fanno pagare due volte ...almeno questo .
"Stellinelm":
No Paolo86 , Unby intende dire che tu hai consumato 100MQ per la prima bolletta + 100MQ la seconda bolletta ,
in totale 200MQ ;
diciamo che ogni MQ costa un euro , tu hai pagato 140 euro nella prima bolletta e 60 nella seconda .
Dalla stima oggettiva/rilevata dal tuo contatore , ovvero 100MQ ti viene decurtato la differenza di quanto sovrastimato nella prima bolletta , ovvero 140-100= 40 .
Questi 40 li sottraggono al tuo consumo reale , ovvero 100-40 = 60 , cosi paghi solo 60 la seconda volta (dove avresti dovuto pagare 100) e si aggiusta la differenza tra consumo stimato e consumo reale .
![]()
se invece ne rilevano 160 dalla stima oggettiva allora pago nuovamente la stessa bolletta per 20 mc in più. In ogni caso quando non si ha in mano il valore di autolettura il consumatore è sempre quello svantaggiato.
Sulla base di questa verità che si aggiusti o meno il consumo reale intanto il povero consumatore paga due volte la fattura.
Sono andato a controllare la bolletta incriminata ricevuta a Gennaio e vi sono 513 mc fatturati da Settembre e Dicembre e ne sono stati stornati 213 e nel dettaglio dei costi e delle quantità sono stati sottratti i mc stimati in un certo periodo e i relativi costi. La bolletta richiedeva ben 289, 33 Euro quando le fatture da Settembre a Dicembre arrivavano a circa 400 Euro, sono stati sottratti 110,67 ma chiaramente dal portafoglio di famiglia sono usciti 400 + 289,33 Euro, sono riuscito finalmente a spiegare?
Io questo vedo che qualcuno mi illumini perchè pur se è stato rifatto il conteggio e quindi sono stati sottratti gli mc stimati a Ottobre per esempio io comunque la prima volta gi ho pagati pertanto non c'è nessun rimborso, ma solo credito verso di loro.
No Paolo86 , Unby intende dire che tu hai consumato 100MQ per la prima bolletta + 100MQ la seconda bolletta ,
in totale 200MQ ;
diciamo che ogni MQ costa un euro , tu hai pagato 140 euro nella prima bolletta e 60 nella seconda .
Dalla stima oggettiva/rilevata dal tuo contatore , ovvero 100MQ ti viene decurtato la differenza di quanto sovrastimato nella prima bolletta , ovvero 140-100= 40 .
Questi 40 li sottraggono al tuo consumo reale , ovvero 100-40 = 60 , cosi paghi solo 60 la seconda volta (dove avresti dovuto pagare 100) e si aggiusta la differenza tra consumo stimato e consumo reale .
in totale 200MQ ;
diciamo che ogni MQ costa un euro , tu hai pagato 140 euro nella prima bolletta e 60 nella seconda .
Dalla stima oggettiva/rilevata dal tuo contatore , ovvero 100MQ ti viene decurtato la differenza di quanto sovrastimato nella prima bolletta , ovvero 140-100= 40 .
Questi 40 li sottraggono al tuo consumo reale , ovvero 100-40 = 60 , cosi paghi solo 60 la seconda volta (dove avresti dovuto pagare 100) e si aggiusta la differenza tra consumo stimato e consumo reale .


Per il gas non saprei se è previsto il controllo dell'operatore.
Umby, dato il tuo esempio, allora sto pagando due volte la stessa fattura come sostenevo? Non ho ben capito.
Umby, dato il tuo esempio, allora sto pagando due volte la stessa fattura come sostenevo? Non ho ben capito.
"Paolo86":
Capito. Dopo aver pranzato mi metto a controllare, grazie a tutti.
Immagina che tu sei un nuovo cliente, e che consumi 100 MQ a trimestre.
Alla fine del primo trimestre il tuo contatore segnala 100, ma la stima della compagnia è 140 (guarda casa superiore al reale consumo).
Tu pagherai 140MQ, anzichè i reali 100MQ, quindi di piu del dovuto.
A fine del secondo trimestre, verrà l'omino a leggere la lettura, e leggerà ovviamente 200MQ. Ti arrivera' dopo qualche giorno una fattura di 60MQ (200 reali -140 già fatturati).
Hai sempre pagato 200MQ, quindi.
di nulla

"Stellinelm":
In teoria , se consumi di meno da quanto loro stimato ti dovrebbero restituire
i soldi ma ciò non avviene perchè ti tolgono dalle bollette successive quello che hai pagato di più .
Questo non avviene necessariamente nella bolletta seguente , perchè come ogni cosa da noi :
sono pronti ad incassare e se la prendono comoda nel ridare .
Capito. Dopo aver pranzato mi metto a controllare, grazie a tutti.
In teoria , se consumi di meno da quanto loro stimato ti dovrebbero restituire
i soldi ma ciò non avviene perchè ti tolgono dalle bollette successive quello che hai pagato di più .
Questo non avviene necessariamente nella bolletta seguente , perchè come ogni cosa da noi :
sono pronti ad incassare e se la prendono comoda nel ridare .
i soldi ma ciò non avviene perchè ti tolgono dalle bollette successive quello che hai pagato di più .
Questo non avviene necessariamente nella bolletta seguente , perchè come ogni cosa da noi :
sono pronti ad incassare e se la prendono comoda nel ridare .
"Stellinelm":
[quote="Umby"]Non è che tu paghi 2 volte,
ma solitamente paghi in anticipo quello che non hai ancora consumato.
Questo perchè, di solito, le stime che loro fanno sono sempre superiori a quello che hai realmente consumato.
Vero

Se io pago in anticipo quello che non ho ancora consumato rispetto a quando faranno lo storno, la differenza di soldi non ritorna indietro. Ragazzi, in mancanza di un rimborso il consumatore paga e paga sempre, non ha senso che io vi riporti i valori numerici precisi.
Anche l'operatore al telefono mi disse che avrei potuto controllare in bolletta i mc stornati rispetto alla fattura ricevuta nel periodo corrispondente e così è, ma il quesito non cambia.
"Umby":
Non è che tu paghi 2 volte,
ma solitamente paghi in anticipo quello che non hai ancora consumato.
Questo perchè, di solito, le stime che loro fanno sono sempre superiori a quello che hai realmente consumato.
Vero

"sonoqui_":
Non c'è scritto il valore cumulato dei metri cubi consumati? Potresti controllare questo e confrontarlo con quello letto sul contatore dei metri cubi. Ma credo che qualcuno ci abbia già pensato a questa evenienza e l'abbia già scartata.
Autolettura non ne fu fatta da Settembre a Dicembe altrimenti questi thread non avrebbe senso.
So solo chd hanno pagato due volte la stessa fattura quella su consumo stimato e quella su consumo effettivo.