ENERGIA
Salve a tutti..L'ultimo numero di "LeScienze" parla di energia, di quanto c troveremo nei guai se non colmiamo il gap energetico che c costringe a importare combustibili ed energie dall'estero e robe del genere..
C'è anche un articolo sulla fusione nucleare, sulle possibilità che offre e su una centrale che stano realizzando in Francia grazie alla collaborazione di varii stati.
innanzitutto vorrei vorrei sapere cosa ne pensate, se siamo così carenti nella ricerca di nuove fonti energetiche, se l'effetto serra è realmente causato dall'utilizzo di combustibili inquinanti(io lo penso, ma c sono opinioni discordanti,soprattutto faziose..), etc..MA soprattutto mi preme saper:CHE FACOLTA' BISOGNA SCEGLIERE X POI POTER AFFRONTARE IL PROBLEMA ENERGETICO?ed in particolare qllo della fusione Nucleare??(Fisica o Ingegneria??)
ps:chiedo scusa se c sono inesattezze nel mio post..
C'è anche un articolo sulla fusione nucleare, sulle possibilità che offre e su una centrale che stano realizzando in Francia grazie alla collaborazione di varii stati.
innanzitutto vorrei vorrei sapere cosa ne pensate, se siamo così carenti nella ricerca di nuove fonti energetiche, se l'effetto serra è realmente causato dall'utilizzo di combustibili inquinanti(io lo penso, ma c sono opinioni discordanti,soprattutto faziose..), etc..MA soprattutto mi preme saper:CHE FACOLTA' BISOGNA SCEGLIERE X POI POTER AFFRONTARE IL PROBLEMA ENERGETICO?ed in particolare qllo della fusione Nucleare??(Fisica o Ingegneria??)
ps:chiedo scusa se c sono inesattezze nel mio post..

Risposte
IgnoranteInMate
per l'energia va bene sia fisica sia ingegneria (in particolare nucleare).
La facoltà di ingegneria (e non solo) di Pisa è eccellente, o per lo meno lo era.
Riguardo le opportunità che l'Italia offrirà ai giovani, mi rendo conto che l'attuale panorama non è incoraggiante. Voglio però aprire ad un po' di ottimismo, se non altro perché il tema energetico è qualcosa contro il quale l'Italia andrà a sbattere, forse drammaticamente, nonostante la miopia e l'incapacità dei politici ad affrontarlo.
Credo quindi che per un giovane che solo ora si avvicina agli studi universitari, considerando che arriverà alla laurea tra alcuni anni, la situazione sta maturando in modo tale che entrerà nel mondo del lavoro quando la mina energetica sarà scoppiata o ormai sarà conclamato che starà sul punto di scoppiare. L'energia è un settore molto affascinante.
per l'energia va bene sia fisica sia ingegneria (in particolare nucleare).
La facoltà di ingegneria (e non solo) di Pisa è eccellente, o per lo meno lo era.
Riguardo le opportunità che l'Italia offrirà ai giovani, mi rendo conto che l'attuale panorama non è incoraggiante. Voglio però aprire ad un po' di ottimismo, se non altro perché il tema energetico è qualcosa contro il quale l'Italia andrà a sbattere, forse drammaticamente, nonostante la miopia e l'incapacità dei politici ad affrontarlo.
Credo quindi che per un giovane che solo ora si avvicina agli studi universitari, considerando che arriverà alla laurea tra alcuni anni, la situazione sta maturando in modo tale che entrerà nel mondo del lavoro quando la mina energetica sarà scoppiata o ormai sarà conclamato che starà sul punto di scoppiare. L'energia è un settore molto affascinante.
Penso piu' che Rubbia non se ne andato, ma lo abbiamo cacciato.
Infatti Rubbia è un marpione!
ciao
ciao
Sono stato recentemente in Spagna, per lavoro e per vacanza.
Durante la mia permanenza per lavoro, ho avuto modo di ascoltare alcuni esponenti del CNE (Comisiòn Nacional de Energìa).
In Spagna hanno un piano energetico nazionale incredibile ed all'avanguardia, che punta in larga misura sullo sviluppo delle risorse rinnovabili.
La lingua è facile e si impara bene, in un'ora di aereo low-cost sei a casa, il clima è ottimo, le ragazze sono decisamente carine, i ricercatori sono pagati più che qui, il costo della vita è minore.
Che altro?
Durante la mia permanenza per lavoro, ho avuto modo di ascoltare alcuni esponenti del CNE (Comisiòn Nacional de Energìa).
In Spagna hanno un piano energetico nazionale incredibile ed all'avanguardia, che punta in larga misura sullo sviluppo delle risorse rinnovabili.
La lingua è facile e si impara bene, in un'ora di aereo low-cost sei a casa, il clima è ottimo, le ragazze sono decisamente carine, i ricercatori sono pagati più che qui, il costo della vita è minore.
Che altro?
"IgnoranteInMate":
se tutti i migliori scappano(purtroppo non parlo di me..x il momento spero), la nostra pessima situazione QUANDO LA CAMBIAMO?????????????
Appunto: resistere, resistere, resistere!
ciao
nel link postato da Tecnos, leggo che partecipa all'esperimento anche l'università di Pisa..ke ne pensate di qst'uni?
e poi..quali qualità c vorrebbero x intraprendere questa carriera universitaria?(nn posso cambiare nazione 1)xkè se avessi tanto danaro di certo non credo che mi porrei il problema di scegliere bene il mio futuro;2)se tutti i migliori scappano(purtroppo non parlo di me..x il momento spero
), la nostra pessima situazione QUANDO LA CAMBIAMO?????????????
(mi scuso x eventuali errori di grammatica o abbreviazioni da sms, ma ormai ho questa infima abitudine)
e poi..quali qualità c vorrebbero x intraprendere questa carriera universitaria?(nn posso cambiare nazione 1)xkè se avessi tanto danaro di certo non credo che mi porrei il problema di scegliere bene il mio futuro;2)se tutti i migliori scappano(purtroppo non parlo di me..x il momento spero

(mi scuso x eventuali errori di grammatica o abbreviazioni da sms, ma ormai ho questa infima abitudine)
"wedge":
Fisica con orientamento Plasmi... oppure aspetta che Tecnos ti faccia un precisissimo survey di tutte le facoltà di Ingegneria italiche.![]()
(penso ti consiglierà il Politecnico di Torino in questo campo)
comunque non credo sia una "materia di studio", ma solo di tesi (che ovviamente è più sensato prendere da Plasmi che non da Astrofisica)
Bravo wedge, mi hai letto nel pensiero

http://burningplasma.polito.it/intro.html
Posso essere pessimista?
Cambia nazione!
Qui da noi il problema energetico non lo considerano (vedi Rubbia). Il vecchio governo ha puntato allo sviluppo dell'eccellenza scientifico-tecnologica investendo nella 'robotica umanoide'. Veramente un esempio di come si individuano le priorità!
Naturalmente non prendermi alla lettera: resistere, resistere, resistere!
Puoi pensare anche a ingegneria nucleare (se ti interessa la fusione come strumento per produrre energia elettrica).
ciao
Cambia nazione!
Qui da noi il problema energetico non lo considerano (vedi Rubbia). Il vecchio governo ha puntato allo sviluppo dell'eccellenza scientifico-tecnologica investendo nella 'robotica umanoide'. Veramente un esempio di come si individuano le priorità!
Naturalmente non prendermi alla lettera: resistere, resistere, resistere!
Puoi pensare anche a ingegneria nucleare (se ti interessa la fusione come strumento per produrre energia elettrica).
ciao
A Bologna al dipartimento di ingegneria elettrica si occupano di confinamento magnetico del plasma, anche partecipando ai grandi esperimenti internazionali.
Fisica con orientamento Plasmi... oppure aspetta che Tecnos ti faccia un precisissimo survey di tutte le facoltà di Ingegneria italiche.
(penso ti consiglierà il Politecnico di Torino in questo campo)
comunque non credo sia una "materia di studio", ma solo di tesi (che ovviamente è più sensato prendere da Plasmi che non da Astrofisica)

(penso ti consiglierà il Politecnico di Torino in questo campo)
comunque non credo sia una "materia di studio", ma solo di tesi (che ovviamente è più sensato prendere da Plasmi che non da Astrofisica)