Ehm... Indici in LaTex

Principe2
come si mettono gli indici????
in particolare devo scrivere la restrizione di una funzione ad un insieme che è un prodotto cartesiano; quindi una cosa del tipo f|(AxA) dove la parte tra parentesi va come indice
ho provato con f|$_AxA$ ma esce fuori: _AxA come indice... cioè mi sparisce f| e mi scrive _ ... bah

thanks

ubermensch

Risposte
Principe2
$\Pi$(p-1,s) = s - $\sum$ $_{i=1}^n$($\lfloor$ $\frac{s}{q$_i$}$
$\rfloor$ - $\sum$ $_{j=1}^{i-1}$ $\lfloor$ $\frac{s}{q$_i$q$_j$}$
$\rfloor$).

mi dà un errore..

trovato!!!! che faticaaaa

e_qwfwq
se l'indice è più di una lettera dopo "-" lo devi mettere tutto tra graffe

Principe2
non so che dirti davide...

per stan: io non ho nient'altro che MikTex e WinEdt.. comunque ci sono riuscito (casualmente!! avevo sbagliato a scrivere una cosa e mi è uscito fuori un tensore: che culo!!)...

ciao

david_e1
"ubermensch":
ok... con la f mi viene anche a me... con l'asterisco accade invece che esso sparisce (non ditemi di sostituire l'asterisco con la f perchè dovrei andare a modificare 25 pagine!!)


Strano da me funziona sia con f che con * sia col mio metodo che con quello di stan...

anonymous_be1147
Prova con

\[
a_i^{jk}
\]

edit: scusa, ma intendi nel programma TeXaide?

Principe2
grazie mille!

ancora una domanda: come si fanno a mettere contemporaneamente sia apici che indici? per capirci: dove stanno i tensori?

ciao

anonymous_be1147
"ubermensch":
come si fanno a mettere tre matrici sulla stessa "riga"? insomma devo svrivere una somma di due matrici ed il risultato.

\[
\left( {\begin{array}{*{20}c}
{} & {} & {} \\
{} & {} & {} \\
{} & {} & {} \\
\end{array}} \right) + \left( {\begin{array}{*{20}c}
{} & {} & {} \\
{} & {} & {} \\
{} & {} & {} \\
\end{array}} \right) = \left( {\begin{array}{*{20}c}
{} & {} & {} \\
{} & {} & {} \\
{} & {} & {} \\
\end{array}} \right)
\]

Trucco: scaricati TeXaide, serve per "disegnare" le formule. Una volta disegnata una formula, premi ctrl+a, ctrl+c, e poi incolli nel tuo documento il codice TeX corrispondente con ctrl+v.
Se non vuoi inserire anche il commento del prodotto che ha creato la formula deseleziona Edit --> Translators --> "Include translation name in translation".

Principe2
grazie!

un'altra cosa: come si fanno a mettere tre matrici sulla stessa "riga"? insomma devo svrivere una somma di due matrici ed il risultato.

ciao

cavallipurosangue
C'è l'apposito comando, vai sulla barra in alto e clicchi inserisci e poi matrix.

Principe2
ok... con la f mi viene anche a me... con l'asterisco accade invece che esso sparisce (non ditemi di sostituire l'asterisco con la f perchè dovrei andare a modificare 25 pagine!!)

un'altra cosa: come si inserisce una matrice?? ho visto in "lezioni di LaTex", ma non riesco a farlo... non credo di aver capito bene; in particolare devo inserire una matrice 2x2 che ha come prima riga 2,0 e come seconda 0,3.

grazie ancora

ciao

david_e1
O anche:

f_{|_{A \times A}}

a seconda dei gusti...

anonymous_be1147
Qui sul forum così:

\$f|_{( A \times A )}\$ $f|_{( A \times A )}$

in LaTeX:

\[
f|_{\left( {A \times A} \right)}
\]

carlo232
Per adesso sono riuscito a fare

$f| _{AxA}$

Principe2
scusami carlo... hai letto il post prima che lo correggessi: in quel caso funziona tutto, però nel mio mi spariscono i pezzi

per la precisione il comando che ho scritto è:

*|$_BxB$: BxB $\rightarrow$B$\cup$\{x\}

ciao

carlo232
"ubermensch":
come si mettono gli indici????

thanks

ubermensch


Intendi $a_b$? devi scrivere a_b tra dollari

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.