Disfarsi di quaderni o appunti nel miglior modo possibile
Visto che l'emergenza rifiuti è ancora un problema di attualità perché non parlare della quantità di "rifiuti" che generiamo noi studenti quando prendiamo appunti o svolgiamo esercizi?
Mettendo a posto la stanza ho messo via in una busta qualcosa come 35 quaderni tutti pieni risalenti alle superiori e agli esami superati, insieme a vari fogli sciolti. Non mi va di buttarli direttamente, ed essendo la mia grafia pessima non penso interessino ad altri. Cosa potrei fare secondo voi?
Mettendo a posto la stanza ho messo via in una busta qualcosa come 35 quaderni tutti pieni risalenti alle superiori e agli esami superati, insieme a vari fogli sciolti. Non mi va di buttarli direttamente, ed essendo la mia grafia pessima non penso interessino ad altri. Cosa potrei fare secondo voi?
Risposte
Grazie a tutti per la discussione e per i preziosi consigli. Il verdetto finale è il seguente: butterò via (nella differenziata e non sotto forma di H2O, CO2 e cenere) solo i quaderni e gli appunti appartenenti al periodo delle superiori conservando i lavori che secondo me sono riusciti meglio.
Io mi pento di aver buttato i temi e gli appunti di filosofia delle superiori.
Ho buttato la maggior parte dei miei appunti universitari il mese scorso in occasione delle "pulizie di fondo" dello studio, ci ho messo una settimana a dividere quello che mi può ancora servire da ciò che ormai è diventato banale, obsoleto o inutile. Hanno resistito 30 anni e due traslochi, ho pensato che fosse venuto il momento. In questo modo ho liberato un'anta della libreria nella quale mettere cose più recenti e utili (appunti di corsi di aggiornamento). Mi sono rimasti i libri, quelli non ho proprio intenzione di buttarli, soprattutto perché molti sono così arricchiti da annotazioni e riferimenti che sono diventati dei libri di appunti.
Ovviamente ho spacchettato tutti i quaderni a spirale e ho messo tutto nella differenziata.
Ovviamente ho spacchettato tutti i quaderni a spirale e ho messo tutto nella differenziata.
@ Vikhr:
Bruciali il prossimo ferragosto (o nel camino, se abiti in montagna).
No, seriamente, io, di mia sponte, non ho mai gettato alcunché. Anzi, conservo fogli con conti anche di mille anni fa... E mi in**** come una biscia quando mio fratello ripulisce in camera e ammassa a casaccio tutti i miei fogli in sacchetti.
"Vikhr":
Mettendo a posto la stanza ho messo via in una busta qualcosa come 35 quaderni tutti pieni risalenti alle superiori e agli esami superati, insieme a vari fogli sciolti. Non mi va di buttarli direttamente, ed essendo la mia grafia pessima non penso interessino ad altri. Cosa potrei fare secondo voi?
Bruciali il prossimo ferragosto (o nel camino, se abiti in montagna).

No, seriamente, io, di mia sponte, non ho mai gettato alcunché. Anzi, conservo fogli con conti anche di mille anni fa... E mi in**** come una biscia quando mio fratello ripulisce in camera e ammassa a casaccio tutti i miei fogli in sacchetti.
Forse scrivere in Latex in diretta ?
Cosa intendi per "Tekkare" in diretta? Giocare a Tekken durante la lezione? Prendersi a pugni mentre il professore spiega
?

Io i miei appunti universitari li conservo (probabilmente li butterò in occasione del prossimo trasloco
), ma non tanto perché penso mi possano servire in futuro (credo anch'io che per rinfrescarsi la memoria su un certo argomento si faccia prima e meglio cercando materiale in rete) ma perché gli sono affezionato, sono ricordi come le fotografie.
Giustamente allora ci si chiede a cosa serva andare a lezione e prendere appunti: beh, serve per passare più facilmente l'esame
A lezione si sa esattamente ogni argomento dell'esame (leggere il programma non basta) e come viene presentato dal professore, poi tanti sono davvero bravi a prendere appunti e poi a casa hanno praticamente un libro scritto dal professore...
Ho visto gente che addirittura riusciva a "tekkare" in diretta
Io no, i miei appunti hanno sempre fatto schifo e praticamente mi sono serviti solo per sapere cosa cercare in rete o sui libri

Giustamente allora ci si chiede a cosa serva andare a lezione e prendere appunti: beh, serve per passare più facilmente l'esame

Ho visto gente che addirittura riusciva a "tekkare" in diretta

Io no, i miei appunti hanno sempre fatto schifo e praticamente mi sono serviti solo per sapere cosa cercare in rete o sui libri

Io personalmente cerco sempre di utilizzare quanta meno carta possibile e di buttare via di tanto in tanto quanto sono sicuro davvero non mi serva più. Dai quaderni delle medie/superiori ad esempio sono riuscito a ricavare moltissimi fogli protocollo (per quelli che sono stati trascritti per meno della metà) oppure A4 singoli.
Un lavoro che vorrei fare a lungo termine è quello di scannerizzazione degli appunti dell'università e dell'eliminazione delle dispense che ho già anche in versione pdf (da molto tempo ho imparato infatti a non stampare più, se non strettamente necessario, i libri e le dispense in pdf su cui studio). Si tratta di un lavoro un po' dispendioso in termini di tempo ma che alla lunga penso possa pagare in termini di spazio occupato e rapidità di recupero delle informazioni.
Bruciare non mi piace come idea, piuttosto si può riciclare nei limiti del possibile i vecchi fogli come carta per appunti.
Un lavoro che vorrei fare a lungo termine è quello di scannerizzazione degli appunti dell'università e dell'eliminazione delle dispense che ho già anche in versione pdf (da molto tempo ho imparato infatti a non stampare più, se non strettamente necessario, i libri e le dispense in pdf su cui studio). Si tratta di un lavoro un po' dispendioso in termini di tempo ma che alla lunga penso possa pagare in termini di spazio occupato e rapidità di recupero delle informazioni.
Bruciare non mi piace come idea, piuttosto si può riciclare nei limiti del possibile i vecchi fogli come carta per appunti.
Guardate, io come autodidatta personalmente perderei la bussola. Capita sempre che mentre prendo appunti a lezione stia ancora imparando numerosi concetti e inoltre ho una certa componente di memoria dattilografica che esercito proprio prendendo il più possibile appunti a lezione (senza parlare del fatto che quando un prof a lezione dice che qualche concetto è una domanda statisticamente difficile me lo segno e ai miei esami sono stato più volte avvantaggiato per questo); alle medie quando il mio metodo di studio non era ancora definito scrivevo mille foglietti pieni di concetti sintetizzati dai quali , però , durante il compito in classe o l'interrogazione non copiavo, poiché ricordavo tutto tramite un certo filo logico. Da qui viene la necessità di una pulizia generale: ho il polso da scrittore quando preparo gli esami (per l'esame di Matematica, oltre a riempire due quaderni di esercizi in autonomia su limiti, integrali, studi di funzione e di serie ho più volte copiato dal libro, che possiedo ancora, i teoremi e le dimostrazioni su vari fogli A4, oltre 200 fogli che ora mi ritrovo tutti in quella busta).
"maxsiviero":
E allora perché andare a lezione?
Infatti io sono un autodidatta (pur essendo iscritto all'università), e lascio il mio posto in aula libero per un altro che possa trarre beneficio dalla lezione (a differenza mia).
E allora perché andare a lezione?
Raramente, ma molto raramente, ho preso appunti e li ho buttati quando ho fatto un pò di pulizia!
Quello che sta scritto sugli appunti sta scritto meglio su un qualunque libro!
Quello che sta scritto sugli appunti sta scritto meglio su un qualunque libro!
Concordo con Camillo.
Mai buttare via gli appunti neanche dei corsi con esami già superati !!
Io ho tenuto gli appunti dell'università (li consulto ancora), del liceo solo qualche quaderno (di greco, ma più per ragioni sentimentali...).
Mai buttare via gli appunti.
Riduci tutto in cenere!
Non credo che un bel falò possa inquinare più di tanto. Insomma, si tratta di carta e di una quantità irrisoria (relativamente) di inchiostro.
Conosco la sensazione, ma resisti e butta via (o fai severissima selezione), dopo ti sentirai meglio.
Conosco la sensazione, ma resisti e butta via (o fai severissima selezione), dopo ti sentirai meglio.
No, al solo pensiero di buttarli interi nel cassonetto piango... potrei dargli fuoco ma inquinerei l'ambiente...
Raccolta differenziata?
