Descalation

Sk_Anonymous
La finanziaria nei suoi vari gradi di.... giudizio
a)Questa e' la finanziaria Robin Hood che toglie ai ricchi
per dare ai poveri (sic !!!)
b) E' una finanziaria giusta ma equilibrata ...
c)Il ministro dell'Economia (ultimo nella classifica di FT):
"La manovra è complessa e imperfetta, ma tranquillizza i mercati"
(ma tranquillizza le tasche della gente?)
d)Prodi: "E' impopolare per forza"
Ma come ?? Ma allora ditelo!!!!
Io aggiungo:E' la finanziaria che,partita da Maramaldo,e' diventata Pulcinella..
:-D :-D :-D :-D
karl

Risposte
Sk_Anonymous
E' vero sono ignorante e provocatore ma le mie provocazioni
fanno male perche' sono legate al comune sentire della gente
che deve sopportare la manicomiali scelte di burattino&C.
E non certo alle fredde decisioni di Almunia e di qualche altro
"economista" di complemento che avranno convinto si e no
3 o 4 ingenui forumisti (veramente il termine giusto sarebbe un altro:
ve lo lascio immaginare!!)
La quinta colonna rossa che opera su questo forum non poteva
far passare ,senza combattere, le mie considerazioni senza
correre il rischio di veder squalificare del tutto l'attuale
esecutivo ( dopo appena 6 mesi 6 di disgoverno!!!).
Ha combattuto male e ha perso perche' ,ad eccezione di quei 3 o 4
di cui sopra, la maggior parte degli italiani hanno da tempo compreso in quali
losche mani si sono gettati.
Un giornale di oggi titola "FUMO SULLA FINANZIARIA" volendo con cio' alludere
sia allo spinello che alla confusione che regna in questa balorda
maggioranza (la peggiore che si sia mai avuta ..).Io dico che l'interpretazione
non e' completa e che bisogna aggiungere anche il fumo ideologico
che regna sovrano nella testa di quel tale "economista" che sposerebbe Almunia
(tanto con i tempi che corrono...) ma che sputerebbe sulla testa del disgraziato
che gli chiedesse il perche' di tante tasse.
Sto tremando tutto al solo pensiero di essere escluso o di veder cancellato qualche
mio post o di non ricevere risposta.Il termine "bannato" lo lascio a chi non sa l'italiano
e ce ne e' di molti !!!
karl

Cheguevilla
Sinceramente, non vedo come i nostri interventi possano essere utili a karl, in quanto egli:
- non ha un livello culturale sufficiente per poter affrontare la questione.
- non ha un livello di educazione sufficiente per poter affrontare una discussione.
- non ha un livello di conoscenza della questione sufficiente per poterne parlare.
- non ha una preparazione sufficiente per poter comprendere le ragioni socio-politico-economiche riguardanti l'attività politica economica di un paese.
Inoltre, poichè karl ha:
- dimostrato di non conoscere il funzionamento delle istituzioni democratiche italiane.
- dimostrato di non riconoscerne l'autorità e di conseguenza di non rispettarle.
- dimostrato di non avere minimamente rispetto, per non parlare di educazione, nei confronti degli altri utenti del forum.
- riportato considerazioni personali, offensive nei confronti degli altri utenti e delle istituzioni.
- riportato considerazioni false, omettendone volontariamente la fonte in quanto inesistente.
Mi unisco all'invito degli amministratori di non raccogliere le provocazioni e di non rispondere ulteriormente a provocazioni simili.
Fermo restando, per chi fosse interessato, la libertà di disquisire fintanto che si resta all'interno della correttezza e del rispetto individuale.

Mortimer1
E' un bene che una finanziaria non sia blindata. Recepire un emendamento, discutere con le parti sociali, non è perdere la faccia: si chiama più semplicemente democrazia.

@Karl
Non ti si chiede di condividere un orientamento politico ma sarebbe corretto leggere le argomentazioni altrui e tentare di invalidarle con una seria argomentazione. Sull'aumento degli estimi catastali se n'è discusso ampiamente: finalità nel breve, medio e lungo periodo, meccanismi di compensazione. La tua sembra più propaganda.
Per quanto riguarda le droghe destra e sinistra si sono suddivise le rispettive aree d'influenza nel paese: dopo questa tornata elettorale la coca è stata ricacciata all'opposizione :-D

Sk_Anonymous
Sulla questione della delegittimazione e dei senatori a vita
sono stato chiarissimo.Comunque ,non come un disco rotto (espressione
di cui vedo sul Forum un notevole abuso) mi ripetero'.
a)E' vero o non e' vero che qualche Presidente si e'
autodelegittimato cercando di scavalcare la volonta' popolare
e defenestrando Berlusconi?
E' vero o non e' vero che D'Alema defini' la Lega "una costola
della sinistra" perche' in quella circostanza gli serviva ?
E' vero o non e' vero che la maggioranza dei senatori a vita
sono stati nominati da Presidenti ...leggermente di sinistra ?
E' vero o non e' vero che essi sono quindi quasi tutti di
quella parte e che se ne fregano del dovere morale e tengono solo
al dovere contingente (cioe' quello di votare ad occhi chiusi
per prodi ) ?
Vedo che furbescamente,nella risposta,i due problemi sono stati
messi insieme,giusto per far credere ai cretini di turno di aver
risposto ad entrambe le questioni.
Sulle tasse nulla di specifico mi fu risposto se non con freddi
riferimenti socio-economici di contenuto molto astrattamente
"economico" ma assai poco "socio".
Esempi.
Il ticket sanitario di 27 euro colpisce chi e che cosa?
Colpisce i ricchi (che in ospedale non ci vanno) o non piuttosto
le persone di modesta o modestissima condizione?
Volete frenare gli abusi impedendo alle mamme di accertarsi se il bambino
sta bene o evitando di far visitare qualche anziano perche' si lamenta troppo?
E se poi quel bambino,quell'anziano muoiono (come tristemente accade)?
L'addizionale comunale,passata dallo 0.5% allo 0.8%, e la tassa di scopo
colpiscono chi e che cosa?
Colpiscono i ricchi che se ne possono fregare o non piuttosto tutti gli altri?
L'aumento degli estimi catastali e di conseguenza dell'ICI, colpisce
i grandi proprietari o non piuttosto chi ,con stenti e sacrifici,ha
comprato un modesto alloggio?
L'aumento vertiginoso del bollo auto (nonche' delle tariffe per revisione,
rinnovo patente etc) a chi va in quel posto?
A chi possiede 3/4 auto e che si presume abbia soldi o non piuttosto
a chi possiede una vecchia euro 0 ?
Ora si parla di incentivi alla rottamazione:ma qualcuno avra' piu' soldi da spendere?
A proposito del bollo tengo a precisarvi che, accanto all'aumento di cui
sopra, aggiungete pure l'aumento messo dalle Regioni che sono le
dirette beneficiarie di questa tassa.Nel Lazio,per esempio,si parla
gia' per il 2007 di un buon 15% in piu' che naturalmente verra' applicato
sulle nuove tariffe maggiorate.Al danno anche la beffa !!
E' sulla equita' di questa infernale serie di balzelli che si discute.
Su questa finanziaria che,partita come novello San Martino,ha preso via
via la faccia vampiresca di Fisco.
Ecco,se adesso fate la somma di questo e di tutto l'abbondante resto
anche voi (con qualche sforzo) arriverete a quel 6/7 % di tassazione
aggiuntiva.Provateci,non e' poi tanto difficile!!
Su Soru non posso riportare link "televisivi"
dei tanti sindaci delle coste sarde che certificano quel 50& in meno
di arrivi.Del resto di che si lamentano,Soru non ha fatto altro che
applicare le regole dell'economia ,imitando prodi!!!
Ogni tanto scollatevi dal tg3,che diamine...
L'abrogazione delle tassa di soggiorno e' un altro illustre
esempio del procedere manicomiale di questo esecutivo
che va a tentoni provando la reazione del Parlamento:se va bene
si va avanti altrimenti si ritira tutto.
Ma questa finanziaria non era stata scritta con le leggi dell'economia
e col consenso di Almunia&C ? O queste leggi sono variabili
a seconda della giornata?
Sulla droga libera non ho bisogno di link.Vi ricordo solamente
"l'autocontrollo (sic!!),quanto e' bella l'Olanda,come fa piu' male
un bicchiere di vino che una canna,che non e' scientificamente
provato che la canna e' l'anticamera della droga pesante,che bisogna
scusare i poveri extra se spacciano perche' in Italia non trovano
lavoro,e bla,bla,bla...."
E allora che si suggerisce? Ma ovvio,la sostituzione del contenimento
giudiziario (che sa tanto di repressione !) con una bella liberalizzazione
(perche' a questo si arrivera',date tempo a prodi di ricevere
altri ordini dai comunisti e dai verdi)
che invece sa tanto di istigazione istituzionale alla droga. E cosi'
riduciamo pure l'affollamento delle carceri!!!!
Gia' che ci siamo ,faccio io qualche altra proposta:
1)che si vada in carcere solo dopo aver messo sotto non meno
di persone 4, tanto gia' ora succede...
2)che si vada in carcere solo se si e' ammazzati la moglie
insieme ai figli e non solo la moglie...
3)che si paghino le multe solo dopo la 500-esima infrazione
al codice della strada...
4)soluzione finale:che si vada in carcere solo dopo che si
sono infrante tutte le regole dei codici civile e penale !!!
E sul diritto all'autocoltivazione che mi dite?
E' o no anch'esso figlio di quella mentalita' sinistrorsa che porta a
considerare "liberale" cio' che e' invece solo degradazione?
O di quella che porta a giudicare la Chiesa cattolica "una
organizzazione criminale" (guardandosi bene dall'esprimere qualsiasi
valutazione per altre religioni [leggi islamismo]) e gli ideali
dell'uomo una risibile e meccanica combinazione chimico-fisica?
Leggo che Caruso,capo dei "liberals" napoletani (veramente sarebbe dei
"no-global" ma non stiamo a badare al capello !!!) ha messo una piantina
a dimora in un giardino del Parlamento.Non e' di insalata,sarebbe stata
terra sprecata.Meglio una maria-giovanna.
karl

Cheguevilla
La risposta era in questo altro post.
Peraltro, già fatto presente a karl anche in questo post all'interno di questo stesso topic.

anonymous_be1147
"Mortimer":
il suo intervento sulla tassa di soggiorno è non privo di fondamento.

:arrow: Abrogata

Mortimer1
A proposito di tasse ,nell'elenco di cui prima ho dimenticato la tassa di soggiorno
A cui hai già ricevuto sufficiente risposta. Non chiedere di rispiegare le cose quando sono chiare, comincia a studiare un po' di economia.



@cheguevilla
Questa risposta me la sono persa. Pur dissentendo su quasi tutte le argomentazioni proposte da Karl, il suo intervento sulla tassa di soggiorno è non privo di fondamento.

Stephen1
Anche io sono giovane e poco esperto di economia... pero credo che se un governo ha la necessità di rendersi impopolare aumentando le tasse vuol dire che la situazione economica dell'italia è davvero grave! Ma questo nessuno lo capisce e tutti protestano magari senza nemmeno conoscere chi vada veramente a toccare la nuova tassazione...
Ma si Karl facciamo tornare il tuo amico berlusconi al governo! Diminuiamo le tasse! Aumentiamo le ferie! Condoniamo! Tutti allegri a raccontar barzellette in giro per le strade! Cosi si fa politica... D'altronde penso che l'italiano medio si meriti davvero questo per quanto è idiota!

mircoFN1
"Maxos":
[quote="mirco59"]Caro Maxos

....


Che fico, mi si risponde anche quando non intervengo....
[/quote]


:oops: hai ragione, mi rivolgevo a Wedge :oops:

Mi fa piacere comunque di averti coinvolto, anche se involontariamente.

ciao

Cheguevilla
"karl":
Ad autodelegittimarsi sono quei Presidenti che "illo tempore" brigarono per rovesciare un Governo democraticamente eletto in regolari elezioni. E questo con l'approvazione di D'Alema che allora defini' la Lega "una costola della sinistra",solo perche' gli faceva comodo. Piu' grave mi sembra invece la posizione del burattino che,in spregio della volonta' popolare,ha definito gli italiani prima pazzi e,piu' tardi ,poco seri. Quanto ai senatori a vita ,ribadisco quello che ho gia' detto ( e cio' vale per chiunque). I senatori a vita sono stati dichiarati tali,in maggioranza,per meriti diversi da quelli politici.E dunque non possono decidere della sorte di un Governo al quale non appartengono.Non e' certo un dovere scritto ma morale:ma un sinistro avra' mai una tale sensibilita' ?
"cheguevilla":
Sono senatori in tutto e per tutto e, in quanto tali, adempiono ai propri doveri.
Perchè non hai protestato nel 1994, quando il governo Berlusconi si insediò proprio grazie al voto dei senatori a vita?
Tenendo presente che, questa volta, il voto dei senatori a vita non è stato determinante.
Perchè non hai risposto e hai detto di nuovo la tua idiozia?
Tengo a sottolineare la parola "doveri", dettati dalla Costituzione Italiana.

Sul diluvio di tasse nessuna risposta se non un risibile tentativo di minimizzare.
Perchè non rispondi criticando uno di questi soggetti?
Joaquin Almunia
Moritz Kramer
Ugo Colombino
Massimo Baldini e Paolo Bosi
Jean Claude Trichet
Alessandro Leipold

l fatto che questa finanziaria costera' un buon 6/7 % di tassazione in piu'
e' autoesplicativo:se appena la meta' di quelle tasse si concretizzera' ( per ognuna)
in uno 0,4% di tassazione aggiuntiva ,a quella cifra si arriva in un baleno.
Chi lo dice? Tu? Allora siamo a posto...

Ma vedo che ormai le argomentazioni dei sinistri diventano sempre piu' deboli ed evasive.
Credo di aver riportato abbastanza fonti di persone che non sono "sinistre". L'evasivo è chi continua a ripetere la stessa solfa come un disco rotto. E il disco non è la sola cosa rotta in questo momento...

A proposito di tasse ,nell'elenco di cui prima ho dimenticato la tassa di soggiorno
A cui hai già ricevuto sufficiente risposta. Non chiedere di rispiegare le cose quando sono chiare, comincia a studiare un po' di economia.

Insomma i sindaci temono di fare la fine di Soru in Sardegna che ,per aver messo una tassa di attracco sulle barche,ha visto diminuire gli arrivi del 50%
Ma dove l'hai letto? Perchè non riporti mai le fonti?

Quanto alla droga avevo ragione io quando parlavo di " virtu' terapeutiche".
Perchè non hai riportato il link, se sei convinto di avere ragione?

E di oggi la notizia che la quantita' minima di possesso personale della cannabis e' passata da 500mg a 1000mg;manca poco che non si venda in farmacia a chili !! Immaginate la scena :uno entra in farmacia e ordina mezzo chilo (sic!!) di erba.Il farmacista gliela prepara e dice:sono 700gr,che faccio lascio? Ed ancora:c'e' gia' un progetto di legge per il "diritto all'autocoltivazione"!!!!!!
E allora continuiamo a mettere in galera chi si fa uno spinello. Di quanto è diminuito il consumo con il pugno di ferro?
Sono di più i consumatori negli stati proibizionisti o in quelli liberisti?

Non ti sei stufato di dire sempre le stesse scemenze?
Quand'è che ti rendi conto che stai facendo la figura del bambino capriccioso?

Maxos2
"mirco59":
Caro Maxos

1) CVD hai visto cosa ha deciso Rita Levi Montalcini? Se abbiamo stima e fiducia di un Nobel, allora qualcosa vorrà dire il suo ripensamento!

2) Hai ragione, ci sono molti posti su cui intervenire prima dell'Università. Comunque anche questo è spesso un buco (come Fioravante ha fatto osservare) è in tempo di vacche magre non si deve dimenticare nulla.

3) E' vero che c'è ancora molta strada da percorrere, ma ricorda che ogni numero positiivo è maggiore di qualunque numero negativo. Il clima che si respira ora non ha confronto con quello precedente. Si può fare molto di più ma non sono tutti uguali e qualcosa questo governo sta facendo. Ricorda inoltre che la credibilità dell'istituzione universitaria ha subito (anche per merito del precedente governo) un tracollo agli occhi dell'opinione pubblica che vota: quanti in Italia (dx o sx) la pensano come te in proposito? Quale messaggio passa per molte televisioni? Perchè?


Che fico, mi si risponde anche quando non intervengo.
Ma allora è una provocazione! Excusatio non petita, accusatio manifesta!

Comunque quoto integralmente l'intervento.

La cosa positiva è stata che Prodi si sia sentito in dovere di ascoltare e rispondere ad un premio nobel, questo è un esempio importante del rispetto e della grande ammirazione che la scienza si merita all'interno della società (indipendentemente dal mio giudizio personale sulla montalcini che non è esaltante)

Inoltre sono estremamente d'accordo sul non lasciarsi andare al qualunquismo italiota del "sono tutti uguali", una cosa è dire che il marcio c'è di qua come di là, però poi bisogna capire cosa sia esattamente questo marcio e come si comporta, ci sono dei segnali, i governi governino, senz'altro io tra 5 anni ricorderò le promesse, valuterò i risultati e prenderò i miei provvedimenti come cittadino votante e come creatore di opinione pubblica (altro grande potere che la gente usa senza coscienza).

@karl

Io sono un sinistro ma fosse per me D'Alema sarebbe a vangare i campi, dopo l'errore mortale per l'Italia dell'inciucium bicamerale doveva fare come tutti i politici seri e ritirarsi (vedi Kohl, lo stesso Rumsfeld, Paerson in svezia et consimiles), ma del resto c'era il proporzionale, dobbiamo ancora crescere va, siamo una pseudo-democrazia oligarchista.

"karl":

I senatori a vita sono stati dichiarati tali,in maggioranza,per meriti diversi
da quelli politici.E dunque non possono decidere della sorte di un Governo
al quale non appartengono.


Sai meglio di me, da matematico, che questo si sogna di essere un argomento significativo.

Inoltre non è che bisogna essere membro del governo per votarlo, i senatori a vita sono persone che si ritengono "custodi di una saggezza superiore e rappresentante del patrimonio culturale nazionale" che poi effettivamente sia così non credo per nulla, però o cambi la costituzione (o la legge elettorale che è meglio), soprattutto per eliminare il bicameralismo perfetto, che oggi come oggi, è una vaccata, che riduce il parlamento a un palcoscenico da farsa (del resto l'obiettivo di un senato regionale è già dentro alla costituzione del '48), oppure accetti la cosa, senza futili questioni morali.

Sk_Anonymous
@ sinistri del forum
Ad autodelegittimarsi sono quei Presidenti che "illo tempore" brigarono
per rovesciare un Governo democraticamente eletto in regolari elezioni.
E questo con l'approvazione di D'Alema che allora defini' la Lega
"una costola della sinistra",solo perche' gli faceva comodo.
Piu' grave mi sembra invece la posizione
del burattino che,in spregio della volonta' popolare,ha definito gli italiani
prima pazzi e,piu' tardi ,poco seri.
Quanto ai senatori a vita ,ribadisco quello che ho gia' detto
( e cio' vale per chiunque).
I senatori a vita sono stati dichiarati tali,in maggioranza,per meriti diversi
da quelli politici.E dunque non possono decidere della sorte di un Governo
al quale non appartengono.Non e' certo un dovere scritto ma morale:ma un
sinistro avra' mai una tale sensibilita' ?
Sul diluvio di tasse nessuna risposta se non un risibile tentativo di minimizzare.
Il fatto che questa finanziaria costera' un buon 6/7 % di tassazione in piu'
e' autoesplicativo:se appena la meta' di quelle tasse si concretizzera' ( per ognuna)
in uno 0,4% di tassazione aggiuntiva ,a quella cifra si arriva in un baleno.
Ma vedo che ormai le argomentazioni dei sinistri diventano sempre piu'
deboli ed evasive.Ridotte come sono ad una difesa d'ufficio
( e scarsamente convinta) di un governo divenuto
un "tassificio" impazzito.Non passa giorno,ormai,che non se ne senta una nuova.
A proposito di tasse ,nell'elenco di cui prima ho dimenticato la
tassa di soggiorno... assai gradita alla maggioranza dei sindaci (compresi
quelli di sinistra).Eppure il burattino glielo ha detto che sta
lavorando per il domani ed anche per il dopodomani.E quelli niente,non ne
vogliono sapere, anche perche' a perdere i turisti oggi saranno i loro Comuni
e non possono certo aspettare 50 e piu' anni per vedersi restituire il maltolto!!!
Questo secondo le promesse di Rutelli ( che mi sembra un buon ragazzo ,alle
prese con problemi piu' grandi di lui) e di Fisco ( del quale non si fiderebbe neanche
la madre se,come spero,e' ancora viva).
Insomma i sindaci temono di fare la fine di Soru in Sardegna che ,per aver messo
una tassa di attracco sulle barche,ha visto diminuire gli arrivi del 50%.....
Quanto alla droga avevo ragione io quando parlavo di " virtu' terapeutiche".
E di oggi la notizia che la quantita' minima di possesso personale della
cannabis e' passata da 500mg a 1000mg;manca poco che non si venda
in farmacia a chili !! Immaginate la scena :uno entra in farmacia e ordina mezzo chilo (sic!!)
di erba.Il farmacista gliela prepara e dice:sono 700gr,che faccio lascio?
Ed ancora:c'e' gia' un progetto di legge per il "diritto all'autocoltivazione"!!!!!!
Pare che per accelerare i tempi alcuni deputati ( indovinate di quale parte...)
abbiano portato alcune piantine in Parlamento e che siano gia' spuntati i primi germogli....
Ad maiora.....
karl

Cheguevilla
Scusami ntn, ma non capisco dove voglia arrivare.
Se il punto è l'inefficienza economica del sistema, siamo d'accordo, altrimenti non capisco cosa ci sia di diverso da ciò che ho detto precedentemente.

ntn2
Devo essermi espresso male sino a farmi fraintendere, non alludevo al libero mercato dello studio ne tanto meno lo invocavo, anzi ho premesso che visto che il titolo di studio ha un valore legale deve provenire da un istituzione, solo che questa dovrebbe essere forte, anche a rischio di sembrare rigida, spalleggiata e sostenta dallo Stato e dalle forze politiche senza mercanteggi e giochi di potere, dotandola dei mezzi finanziari necessari allo sviluppo della didattica e della dignità di chi ci lavora. Questa Istituzione a parte i controlli di funzionalità dovrebbe rispondere solo a se stessa, in quanto depositaria dello sviluppo e della diffusione della Cultura, per tutto ciò che concerne i metodi e le strategie didattiche di formazione selezione ed assegnazione dei titoli.
Non mi auguro prorio un Unuversità o Liceo controllato dalle imprese, altrimenti potremo ritrovarci con lauree trimestrali oltre che triennali.
Daltronde se i Magistrati dei tribunali godono di autonomia anche gli Insegnati "Magister" dovrebbero avere pari dignità ed autonomia. I loro giudizi pesano perlomeno quanto le Sentenze. (poi se pensi all' indulto anche di piu)

Cheguevilla
Ma voi un rimedio ce l'avete:leggere un dotto articolo di economia
Credo sia molto meglio che leggere le scemate che scrivi tu.
Fortuna che questa finanziaria è dettata dalle regole dell'economia e non dai sondaggi, come le precedenti.

Quanto ai senatori a vita ,devono essere loro a vergognarsi di votare a favore di un Governo per il quale,come parlamentari, mai furono eletti. Poiche' l'astensione al Senato vale voto contrario,si diano ammalati:farebbero una magnifica figura.
Sono senatori in tutto e per tutto e, in quanto tali, adempiono ai propri doveri.
Perchè non hai protestato nel 1994, quando il governo Berlusconi si insediò proprio grazie al voto dei senatori a vita?
Tenendo presente che, questa volta, il voto dei senatori a vita non è stato determinante.

Ricordo che parecchi di questi senatori a vita sono stati nominati da Presidenti della Repubblica non proprio immacolati come appartenenza politica.
Questa è delegittimazione delle istituzioni.
Ma il berlusconismo ci ha abituati a questo...

Si calcola che tutto questo,se resta fermo cosi'!!, costera' al contribuente da 6 ai 7 punti percentuali di pressione fiscale.Insomma l'aliquota del 23% sara' in realta' del 30% e quella del 28% diventera' il 35%
Chi? Si calcola da solo?

Sk_Anonymous
Naturalmente nulla mi si risponde sull'aumento del ticket da 23 euro
(che gia' era una enormita' ) a 27 euro e si liquida la cosa con una battuta
sul carabiniere.
Nulla sul reale significato delle parole di Salvi che non sono solamente
il risultato di una dialettica interna ma un vero e proprio giudizio politico sull'azione
di governo .Ora si tenta di far passare per "democratico dibattito" quella che e'
invece una rissa continua tra le diverse anime della maggioranza e non certo su
questioni marginali.
In merito alla Rita nazionale ,confesso di essermi sbagliato.Infatti i fondi per
la ricerca di 177 milioni di euro erano stati gia' stanziati (parole del diessino
Mussi) Come nel gioco delle tre carte il Governo quei fondi li aveva
fatti sparire per farli ricomparire al momento giusto!!!
Povera Rita ,un passo avanti e due indietro per nulla.Complimenti !!!
Quanto ai senatori a vita ,devono essere loro a vergognarsi di votare
a favore di un Governo per il quale,come parlamentari, mai furono eletti.
Poiche' l'astensione al Senato vale voto contrario,si diano ammalati:farebbero
una magnifica figura.
Ricordo che parecchi di questi senatori a vita sono stati nominati da Presidenti
della Repubblica non proprio immacolati come appartenenza politica.
Ma siccome i miei argomenti sono poco "british" ve ne porgo altri assai "concretish".
E' stata sbloccata l'aliquota massima della addizionale Irpef comunale e portata
dall0 0.5 allo 0.8
Ora ditemi, con quante dita di una sola mano si conteranno i Comuni che non
applicheranno l'aliquota dello 0.8?
Facciamo allora un.... piccolissimo riassunto:
tassa di scopo,aumento degli estimi catastali,aumento dell'ICI,aumento IVA
sulle bollette dell'energia,aumenti terrificanti del bollo auto,aumenti sulle patenti,
revisioni e quant'altro dalle 4 ruote alle 2 ruote (restano escluse le sole
biciclette,almeno cosi' pare ma non si puo' mai dire !!),aumenti delle addizionali
comunali e regionali e Dio solo sa quanti altri ce ne saranno da qui a dicembre...

Si calcola che tutto questo,se resta fermo cosi'!!, costera' al contribuente da 6 ai
7 punti percentuali di pressione fiscale.Insomma l'aliquota del 23% sara' in realta'
del 30% e quella del 28% diventera' il 35%, consegnando di fatto il povero cittadino
nelle mani voraci delle Istituzioni locali.
Neanche la camorra e la mafia avrebbero potuto fare di meglio.
Ma voi un rimedio ce l'avete:leggere un dotto articolo di economia (appplicata
alla miseria !!!) di come e dove ,di dove e come,di perche' e quando,di quando e perche'...
karl

Cheguevilla
Non è il governo che deve far rientrare i cervelli ma il tessuto imprenditoriale che deve essere il terreno di cultura preferito da loro,le imprese devono essre libere di prosperare se producono beni e servizi per il mercato in maniera competitiva altrimenti si turba il naturale turn over di quei soggetti che meglio saprebbero sfruttare risorse ed opportunità della Nazione.
Benissimo, allora eliminiamo le università e istituiamo dei centri di formazione professionale.
Visto che il tessuto imprenditoriale non è in grado di assorbire il prodotto dell'istutuzione Università (che, invece, all'estero è molto apprezzato), invece di puntare sul suo sviluppo, liberalizziamo i centri di formazione.
Però sappi che, liberalizzando il mercato dello studio, i nuovi centri formativi privilegeranno il prodotto che il mercato del lavoro sarà in grado di assorbire. In questa maniera, non si alza assolutamente il livello formativo, anzi...

Invece, dobbiamo partire dalla considerazione che il prodotto delle nostre università è comunque buono, visto che all'estero i nostri ricercatori sono molto apprezzati, e dobbiamo fare in modo che il substrato economico-produttivo sia in grado di assorbire queste competenze e far fruttare questi investimenti.
Se il tessuto imprenditoriale non è in grado di investire in ricerca nonostante gli aiuti, non vedo come possa farlo senza questi.
Senza escludere che questo modello è stato comunque apprezzato da Leipold.

Visto che parlavi di anacronismo, non vedo come si possa parlare di libero mercato e prendersela con gli aiuti per lo sviluppo, in uno Stato dove esistono corporazioni chiuse e ultraprotette quali taxisti, avvocati, notai, farmacisti, commercialisti; dove i partiti "liberal" sono i primi a difendere queste corporazioni quando si avvia un processo di liberalizzazione.

ntn2
carissimo Cheguevilla sarà che sono un innamorato perso del libero mercato e se il titolo di studio avesse una valenza sostanziale lo sarei anche del libero studio comunque io la penso piu o meno così:

Non è il governo che deve far rientrare i cervelli ma il tessuto imprenditoriale che deve essere il terreno di cultura preferito da loro,le imprese devono essre libere di prosperare se producono beni e servizi per il mercato in maniera competitiva altrimenti si turba il naturale turn over di quei soggetti che meglio saprebbero sfruttare risorse ed opportunità della Nazione.

Visto che il sistema e non solo il nostro ( mi sembra da Carlo Magno in poi) riconosce valore legale al Titolo di studio, questo deve essere per forza frutto di un Istituzione a cui però non basta dare il contentino a seguito di ricatti ed alzate di scudi di famosi Senatori. Doveva essere chiaro fin dalla prima versione che Le si dava la massima importanza con serie riforme e forza con mezzi adeguati.( mi sembra che il provvedimento di reintrodurre il membro esterno abbia piu che altro basi economiche, tanto che è stato concordato con i sindacati , che se è giusto che siano i garanti dei diritti economici degli Insegnanti non credo siano deputati a garantire i buoni criteri della didattica, ma forse mi sbaglio?)

Va scusata la mia disillusione su ogni intervento dirigistico che muova denaro con discrezionalità , dal momento che la mia esperienza lavorativa, in vari settori, ha sempre visto disattese le aspettative dei migliori progetti di agevolazioni ed incentivi.

Comunque basterebbe riflettere sull' esperienza IRI , di cui poi qualcuno al Governo non è estraneo.

Cheguevilla
Ma perchè scadalizzarsi tanto di quello che a casa mia si chiama confronto democratico.
Perchè karl, come tutti i fedeli del berlusconismo, sono abituati ad approvare aprioristicamente ciò che gli viene comandato di votare.
Vedi le finanziarie del precedente governo che portava una bozza a settembre, dicendo: "Questo è solo un disegno, la finanziaria vera e propria arriverà più avanti". Per poi far giungere in parlamento un decreto del governo blindato dalla fiducia e su cui non si poteva discutere. Nonostante la larga maggioranza di cui poteva godere in entrambe le camere.
Questi individui sono gli stessi che hanno il coraggio di parlare di emergenza democratica...

mircoFN1
Ma perchè scadalizzarsi tanto di quello che a casa mia si chiama confronto democratico.
In un fenomeno complesso vi sono molti aspetti e altrettanti punti di vista. Tutti hanno l'obbligo di contribuire dando il proprio contributo anche critico (soprattutto le persone responsabili e soprattutto se sono nella maggioranza). Dire che il governo può fare meglio su un aspetto non significa negargli la fiducia (vedi Rita Levi Montalcini). Inoltre c'è sempre da tener conto che $|a| \ge -|b|$ relazione che, al di là dell'aspetto formale, sono sicuro anche Salvi conosce bene!

C'è da preoccuparsi quando il confronto democratico manca. Questo si verfica quando c'è un capo (o Kapo) assoluto che impone la propria posizione e tutti nella maggioranza si adeguano allienati e coperti (oppure se ne vanno), oppure quando tutti dormono (per incompetenza o per interesse personale).
karl, 5 anni di esempi ti hanno assuefatto?


passo e chiudo

ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.