Da Ingegneria a Matematica Applicata
Buongiorno a tutti, sono uno studente del terzo anno di ingegneria e spero di conseguire prossimamente la laurea triennale. Mi piacerebbe frequentare per la magistrale il corso di Matematica Applicata, alla Sapienza di Roma. Quasi da subito infatti, mi sono accorto che ingegneria non faceva per me e che la passione per la matematica era troppo forte, tuttavia ho preferito continuare e possibilmente terminare il percorso iniziato. Alla triennale ho svolto i seguenti corsi:
-Analisi 1, 12 CFU;
-Analisi 2, 9 CFU;
-Metodi matematici, 9 CFU;
-Algebra lineare e geometria, 9 CFU;
-Calcolo numerico, 6 CFU;
-Probabilità e statistica, 9 CFU.
Oltre a tutti i vari corsi di fisica, informatica ecc comuni sia a ingegneria che a matematica.
Ho inoltre integrato le mie conoscenze (seguendo lezioni, svoglendo esercizi ecc) , seguendo i corsi di:
-Meccanica razionale;
-Algebra;
-Geometria differenziale.
Spero quest'anno di riuscire a seguire anche qualcosa di Topologia e Teoria della misura.
La domanda che vi pongo è la seguente: secondo voi è troppo rischioso questo cambiamento? Avrei bisogno di prendermi un anno intero per colmare le mia lacune, o potrei iniziare a seguire i corsi della magistrale e colmarle durante il percorso?
-Analisi 1, 12 CFU;
-Analisi 2, 9 CFU;
-Metodi matematici, 9 CFU;
-Algebra lineare e geometria, 9 CFU;
-Calcolo numerico, 6 CFU;
-Probabilità e statistica, 9 CFU.
Oltre a tutti i vari corsi di fisica, informatica ecc comuni sia a ingegneria che a matematica.
Ho inoltre integrato le mie conoscenze (seguendo lezioni, svoglendo esercizi ecc) , seguendo i corsi di:
-Meccanica razionale;
-Algebra;
-Geometria differenziale.
Spero quest'anno di riuscire a seguire anche qualcosa di Topologia e Teoria della misura.
La domanda che vi pongo è la seguente: secondo voi è troppo rischioso questo cambiamento? Avrei bisogno di prendermi un anno intero per colmare le mia lacune, o potrei iniziare a seguire i corsi della magistrale e colmarle durante il percorso?
Risposte
Ti ringrazio molto!
"Gianlu1999":
La domanda che vi pongo è la seguente: secondo voi è troppo rischioso questo cambiamento?
E' molto più rischioso rinunciare a fare quello che piace veramente.
Un anno in più non conta niente.
Faccio a te e a Math_ tantissimi auguri di una bella carriera matematica.

Ho sempre cercato di fare gli esami in prossità dell'inizio della sessione (questo ovviamente ha richiesto un impegno maggiore durante il periodo delle lezioni), in modo tale da avere un bel po' di tempo prima della ripresa delle lezioni. Per il materiale siamo molto fortunati, perché si trovano libri, videolezioni e esercizi quasi ovunque.
Ovviamente studiando, ma dico proprio come hai trovato il tempo mentre frequentavi ingegneria, che già di per sé richiede tantissimo tempo. Detto ciò non devi perdere un anno, anch'io vengo da ingegneria e parlando con la direttrice serve sostenere pochi esami per accedere alla Magistrale, ovviamente dipende dal tuo piano di studi
Studiando.
Pensa che io voglio passare da ingegneria informatica a matematica pura. Posso chiederti come hai colmato le lacune? Perché vorrei farlo anch'io