Curiosità

Inve1
Cosa indicano le lampadine poste sotto all'Username?Come si ottengono?Grazie

Risposte
cozzataddeo
Mi sembra una buona proposta (sempre che sia tecnicamente possibile attuarla).

LILLO62
In questo forum che frequento: http://www.supportimusicali.it/forum non ci sono lampadine, ma tanks che si ricevono dagli altri forumers in base alla qualità delle risposte date. Mi viene in mente che si potrebbe adottare un sistema simile, se questo è possibile in questo forum, così sono i frequentatori stessi che "illuminano" gli iscritti più o meno intensamente.
Saluti
Antonello

Sk_Anonymous
Allorchè, dopo vari e infruttosi tentativi di ottenere uno spazio dedicato alla Matematica discreta, mi sono rivolto direttamente al propritario del sito ho giustificato la mia 'richiesta' proprio con le 'argomentazioni' avanzate da Tom Sawyer. Ho fatto notare il sito è stato creato da 'insegnanti', categoria cui appartenevano all'inizio anche la maggior parte degli utenti, senz'altro quelli più 'qualificati'. Ricordo con piacere quando Marco Berrnardo, inviandomi gentilmente delle 'felicitazioni' per il modo in cui avevo 'risolto' alcuni quesiti degli utenti, ha espresso la convinzione che dovessi 'per forza' essere un insegnante :-D ...

Quello che è certo comunque è il fatto che all'inizio il sito sia nato con intenti squisitamente 'didattici' e la funzione di 'pronto soccorso' [così mi piace chiamare l'azione di 'supporto' agli studenti in difficoltà...] costituisca ancora oggi un punto 'qualificante' del sito. Pertanto ho suggerito l'apertura dello spazio dedicato alla Matematica discreta proprio nell'intento di creare uno spazio di discussione 'specialistica' salvaguardando la natura originaria del sito. Ora il fatto di essere riuscito nell'intento di 'convincere' il proprietario del sito mi fà credere che tale mio punto di vista sia stato accettato. Val la pena di notare poi che la sezione dedicata alla Matematica discreta, ancorchè ancora poco frequentata, copre in realtà vasti settori della Matematica comprendendo teoria dei numeri, calcolo delle probabilità, elaborazione numerica di segnali, algebra degli insiemi finiti e crittografia...


********************************************* (messaggio modificato dall'amministrazione)************************


cordiali saluti

lupo grigio



An old wolf may lose his teeth, but never his nature

TomSawyer1
Comunque, fatto sta che un forum diviso in sezioni del tipo Analisi, Algebra, Geometria, Matematica Discreta, TdG è molto sensato e più organizzato. Il guaio maggiore dell'attuale divisione è che tanti topic interessanti che ci sono in Università perdono visibilità per causa di tanti topic che servono per i compiti per casa.

In ogni caso, sarebbe interessante sapere cosa ne pensano al riguardo anche altri assidui frequentatori del forum.

Fioravante Patrone1
@Luca.Lussardi
purtroppo non sempre sono così civili, appunto
mi stupisco che sia sfuggita questa "perla", cui rispondo sotto

"lupo grigio":

Tale 'prerogativa' del resto è stata anche pretesa in termini assai 'perentori' [ :-D] dal 'patrocinatore' di un altro forum di recente apertura, forum che io non seguo perchè dei 'giochi' mi interessa assai più la 'pratica' che non la 'teoria'

vedo che la tua crisi adolescenziale di ritorno peggiora sempre più
ora sei alle bugiette con le gambe corte, come i bambini
osservo, per gli utenti del forum, che hai detto il falso

e non è certo il giochetto della faccina a nascondere questo fatto

Luca.Lussardi
Naturale, critiche e suggerimenti sono molto bene accetti, e poi mi fa piacere discutere ogni tanto in modo cosi' civile, magari fossero tutti cosi' i confronti di idee.

fields1
Io do solo dei consigli, argomentando le mie affermazioni. La cosa più importante è cercare di migliorare, sempre. Se segnalo "difetti" o "mancanze" è solo perché questo forum mi sta a cuore. Se non fosse così, me ne laverei le mani, e non sprecherei tempo a pensare ai modi in cui è possibile migliorarlo.

Luca.Lussardi
Nessuno e' obbligato a frequentare il nostro forum; se dici che ve ne altri che ritieni migliori frequenta pure quelli. Ho espresso il mio parere e rimango della mia idea sul fatto che la settorializzazione e' penalizzante.

fields1
Basterebbe Analisi, Geometria, Algebra, Matematica Discreta, Teoria dei Giochi. Non è una scelta così folle: la maggioranza dei forum è così strutturata. Ci sarà pure un motivo... Il motivo è lo stesso per cui io tengo i miei appunti universitari classificati per materie: se non lo facessi sarebbe un macello, non troverei più nulla, e dovrei passare metà del tempo a cercare le cose. Figuriamoci con decine di migliaia di post!

Persino i quotidiani e le riviste sono suddivise per sezioni: Politica, Cronaca, Economia, Scienza, Sport e così via. Ci sarà pure un motivo... :-D

"Luca.Lussardi":
Si potrebbe anche fare, ma poi la maggior parte degli utenti farebbe la propria scelta sui settori da frequentare, con il rischio di far perdere completamente la conoscenza degli altri settori.


E secondo te, solo perché ora c'è confusione gli utenti non fanno già le loro scelte? Io non clicco nemmeno i post che comprendono nel titolo la parola "geometria" o "equazione differenziale", e immagino che ciascuno faccia allo stesso modo le proprie scelte.

Luca.Lussardi
A voler applicare tale ragionamento allora sarebbero da aprire forum su: analisi matematica, algebra di base, algebra lineare, teoria dei gruppi, algebra omologica, equazioni differenziali, equazioni alle derivate parziali, analisi funzionale, geometria euclidea, geometria non euclidea, geometria algebrica, geometria differenziale.... e chissa' quanto lungo diventerebbe l'elenco. Si potrebbe anche fare, ma poi la maggior parte degli utenti farebbe la propria scelta sui settori da frequentare, con il rischio di far perdere completamente la conoscenza degli altri settori.

fields1
Sì, certamente, ma la presenza di una sezione di Matematica Discreta, o Teoria dei Giochi, non frammenta il sapere, ma semplicemente lo organizza meglio ed evita al lettore di perdersi tra la confusione dei post. Il lettore che non vuole "specializzarsi" semplicemente cliccherà con la sua manina su tutte le sezioni presenti e sarà felice e contento. Anch'io sono per l'unità del sapere, ma non per la confusione e il disordine :?

Luca.Lussardi
Suddividere il sapere per materie e' indubbio che sia positivo; ma una stretta suddivisione della Matematica non credo sia altrettanto positivo. La storia e' testimone di questo: le piu' grandi scoperte nel campo della Matematica sono arrivate grazie a intrecci tra le diverse aree della Matematica stessa. Specializzarsi troppo e' forse penalizzante a lungo andare.

ntn2
So che il ripetersi potrebbe essere scambiato per insistenza , mo non è questa l' intenzione,
( vedi post sulle medie superiori/inferiori)

al riguardo osservo due cose: - la segmentazione più che il sapere a volte è vantaggioso riguardi le classi di persone per età e quindi livello di conoscenze della materia.
- Per secondo, esiste un opinione che la più rilevante segnentazione del Sapere: quella effettuata dalla Scuola fin dalle sue origini, segmentando per materie la didattica ed i docenti, aveva finalità piu' che altro dirigistiche, di controllo e misurazione, e non è affatto certo che abbia favorito apprendimento e diffusione della Cultura.

antonio

Luca.Lussardi
Quanto al forum di Matematica discreta si e' poi visto che successo ha avuto... 37 messaggi a tutt'ora. Visto che era chiaro il riferimento a me, continuano a restarmi dubbi sull'effettiva necessita' di frammentare cosi' tanto un sapere che e' uno solo.

Giova411
"lupo grigio":
una mia precisa convinzione che è questa: il miglior 'moderatore' è il 'moderatore che non c'è'...

Anarchia?! :-D
Beh, se tutti si "auto-moderassero" da soli sarebbe un Forum perfetto...
:wink:

Sk_Anonymous
"Plank":
I moderatori hanno qualche privilegio?...


Come è noto dopo lunga 'perorazione' ho ottenuto dall'aministrazione del sito l'apertura del forum 'Matematica discreta', cosa a cui per la verità più di uno dotato di 'aureola di lampadine' [:-D] si era opposto per motivi noti solo a lui. Ora una certa 'prassi' avrebbe voluto che mi candidassi a 'moderatore' del nuovo forum, di cui era stato per così dire il 'patrocinatore'. Tale 'prerogativa' del resto è stata anche pretesa in termini assai 'perentori' [ :-D] dal 'patrocinatore' di un altro forum di recente apertura, forum che io non seguo perchè dei 'giochi' mi interessa assai più la 'pratica' che non la 'teoria' :smt082 :smt082 ... Il motivo per cui non mi sono 'candidato' e non intendo candidarmi alla 'moderazione' del forum di 'Matematica discreta' è legato ad una mia precisa convinzione che è questa: il miglior 'moderatore' è il 'moderatore che non c'è'... :smt077

cordiali saluti

lupo grigio



An old wolf may lose his teeth, but never his nature

Giova411
Io ho qualche lampadina accesa ma dovrei averne accesa solo una :wink: (starting member) per conoscenze e capacità matematiche... Nel 99% dei casi scrivo per chiedere aiuto... :oops:

Questo per dire che le lampadine non contano molto... Indicano una sorta di affetto per il Forum nel lungo periodo...

Inve1
I moderatori hanno qualche privilegio?

Steven11
Dato l'interesse generale verso la questione lampadine, mi butto pure io:
perchè alcuni moderatori come luca.barletta, stan, e Fioravante Patrone (da poco messo a moderare TDG) non hanno tutte le lampadine accese come i loro colleghi?
Non so voi, ma fossi in loro, mi ribellerei :-D

amel3
Anche, ma non solo... Mi fa ridere in generale il fatto che ci sia attenzione per le lampadine da parte di molti (me compreso), per quanto futile sia...
E' un po' come quando si parla di qualcosa considerato volgare o infantile; tutti dicono: - Ma chi sono gli sfigati che lo fanno? - e invece mentono spudoratamente...

Per riassumere: "Su un'applicazione di un metodo classico per generare inutili paranoie".
Tutto qui.
:-D :-D :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.