Cosa fareste al posto mio?
Ciao a tutti frequento il CdL in fisica e per cause di forza maggiore ho perso due settimane di lezione e come se non bastasse mi sono fatto male al ginocchio (l'operazione dovrei farla verso gennaio). Innanzitutto ho due settimane di tempo per studiare analisi e algebra lineare e dare l'esame scritto. La materia la capisco ma ora però mi ritrovo incasinato e non so se riuscirò a prepararmi a dovere in due settimane. In più avendo a gennaio lezioni di meccanica analisi 2 e laboratorio mi troverei a non poterle frequentare e quindi anche lì a non saper dove sbattere la testa idem per i corsi da aprile in poi..che sono una conseguenza in teoria. Tra l'altro ho un piccolo problema con l'appartamento dato che il mio inquilino ha fatto le valigie senza dirmi nulla e ora tra un po' dovrò cambiare appartamento...insomma per farla breve un periodo attraverso il quale migliorare e maturare. In sostanza sono sia volenteroso a studiare ma anche realista: se da una parte non ho la disponibilità per ignorare tutto il costo che questo comporta dall'altra non so da che parte iniziare perché per prima cosa io voglio capire ciò che studio appassionarmi e non di certo studiare per risolvere esercizi.. Voi cosa fareste ?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Risposte
"Intermat":
[quote="LeonardoP9"][quote="Vulplasir"]Esami a dicembre, lezioni a gennaio...ma che università fai?
Fisica a Torino. Comunque si in generale sto messo meglio in analisi quindi preferisco fare questa. Volevo darle insieme però mi sembra un po' assurda come cosa!
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk[/quote]
Logico che se sei più preparato su Analisi potresti provare quella, io presupponevo che dovevi ancora iniziare a studiare. Dove per studiare non intendo rileggere gli appunti ma ripetere le dimostrazioni e/o fare gli esercizi. Ad ogni modo in due settimane preparare analisi I (poi dipende anche dal programma) è tosto. Io ci dedicai un mese intero mentre a geometria (che poi era algebra lineare) un paio di settimane. Farle insieme non avendo iniziato ancora a studiare la vedo molto complicata, è più facile fallire ad entrambe che non ottenere un buon risultato.[/quote]
Vero infatti la situazione che avevi capito era riferita aad algrbra. Analisi qualcosa avevo già fatto devo solo rivedere delle cose (soprattutto equazioni differenziali) e fare esercizi poi la teoria ce l'ho a gennaio quindi posso ripassare dopo.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
"LeonardoP9":
[quote="Vulplasir"]Esami a dicembre, lezioni a gennaio...ma che università fai?
Fisica a Torino. Comunque si in generale sto messo meglio in analisi quindi preferisco fare questa. Volevo darle insieme però mi sembra un po' assurda come cosa!
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk[/quote]
Logico che se sei più preparato su Analisi potresti provare quella, io presupponevo che dovevi ancora iniziare a studiare. Dove per studiare non intendo rileggere gli appunti ma ripetere le dimostrazioni e/o fare gli esercizi. Ad ogni modo in due settimane preparare analisi I (poi dipende anche dal programma) è tosto. Io ci dedicai un mese intero mentre a geometria (che poi era algebra lineare) un paio di settimane. Farle insieme non avendo iniziato ancora a studiare la vedo molto complicata, è più facile fallire ad entrambe che non ottenere un buon risultato.
"Vulplasir":
Esami a dicembre, lezioni a gennaio...ma che università fai?
Fisica a Torino. Comunque si in generale sto messo meglio in analisi quindi preferisco fare questa. Volevo darle insieme però mi sembra un po' assurda come cosa!
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Esami a dicembre, lezioni a gennaio...ma che università fai?
Ma l'esame è analisi e algebra lineare o sono due?
Se fossero due: Io, fossi in te, mi concentrerei su algebra lineare (che dovrebbe essere più semplice o comunque avere un programma più breve) e lasciare stare Analisi. In due settimane, se hai seguito e ti impegni, l'esame lo riesci a preparare. Ovviamente, essendo al primo anno, magari la preparazione non sarà perfetta e quindi il risultato potrebbe essere un po' deludente ma, in ogni caso, migliore rispetto al caso in cui preparassi entrambi gli esami.
Se fosse uno: comincia a studiare ma tieni in considerazione che è praticamente impossibile che lo riesci a preparare.
Il problema della casa è una bella seccatura, quello dei corsi che non potrai seguire per ora non portelo.
Se fossero due: Io, fossi in te, mi concentrerei su algebra lineare (che dovrebbe essere più semplice o comunque avere un programma più breve) e lasciare stare Analisi. In due settimane, se hai seguito e ti impegni, l'esame lo riesci a preparare. Ovviamente, essendo al primo anno, magari la preparazione non sarà perfetta e quindi il risultato potrebbe essere un po' deludente ma, in ogni caso, migliore rispetto al caso in cui preparassi entrambi gli esami.
Se fosse uno: comincia a studiare ma tieni in considerazione che è praticamente impossibile che lo riesci a preparare.
Il problema della casa è una bella seccatura, quello dei corsi che non potrai seguire per ora non portelo.