Consiglio universitario
Salve, mi chiamo Vincenzo e sono uno studente di Ingegneria.
Solo oggi ho maturato l'idea che ho sbagliato approccio universitario, non seguendo bene i corsi e non fondandomi su basi concrete. Ho 22 anni e ho buttato 3 anni della mia vita così, inseguendo errori che mi portavo appresso e provando a studiare materie come Analisi e Fisica da solo e senza basi... Ora voglio recuperare. Non sono messo malissimo in Matematica in generale, anche se mi mancano i concetti teorici fondamentali, quelli che realmente servono per capirla, non gli esercizietti automatici. In questi 4 mesi che mi separano da qui a settembre voglio recuperare varie lacune, studiandomi una collana di libri del liceo scientifico.
Matematica.blu volume 1 - 2 - 3 - 4 - 5 della Zanichelli, Bergamini, Trifone, Barozzi.
Secondo voi è una buona idea? I testi sono affidabili? Grazie per le risposte che mi darete.
Solo oggi ho maturato l'idea che ho sbagliato approccio universitario, non seguendo bene i corsi e non fondandomi su basi concrete. Ho 22 anni e ho buttato 3 anni della mia vita così, inseguendo errori che mi portavo appresso e provando a studiare materie come Analisi e Fisica da solo e senza basi... Ora voglio recuperare. Non sono messo malissimo in Matematica in generale, anche se mi mancano i concetti teorici fondamentali, quelli che realmente servono per capirla, non gli esercizietti automatici. In questi 4 mesi che mi separano da qui a settembre voglio recuperare varie lacune, studiandomi una collana di libri del liceo scientifico.
Matematica.blu volume 1 - 2 - 3 - 4 - 5 della Zanichelli, Bergamini, Trifone, Barozzi.
Secondo voi è una buona idea? I testi sono affidabili? Grazie per le risposte che mi darete.

Risposte
Le lezioni di analisi di Gobbino sono svolte all'università di Pisa. Per un corso di laurea in fisica o cosa? Perchè ovviamente in base al corso di laurea sono più o meno approfondite.
A proposito di applicativi per conoscere e analizzare lo svolgimento di esercizi che non vengono in nessun modo, come non citare Wolfram Alpha. Ma il programma che ti dice lo svolgimento, oppure la lettura della soluzione dettagliata proposta dagli eserciziari (non tutti) è meglio che siano veramente l'ultima spiaggia, perché molto spesso il dover finire per ricorrervi è determinato da una scarsa assimilazione delle basi. O, semplicemente, a volte anche dalla stanchezza...
Mi sono accorto di aver trascurato di segnalarti l'importanza della Geometria.
Niente di drammatico all'inizio. Ma almeno le congruenze, le parallele e i triangoli per quanto riguarda la geometria cosiddetta euclidea.
Inoltre le basi della Geometria analitica.
In questo caso mi sento di segnalarti tre volumetti della serie Matematica Guidata:
Geometria 1 e Geometria 2
e Geometria analitica.
Almeno da sfogliare soffermandoti soltanto sulle prime parti, per poi proseguire se e quando lo reputerai opportuno per le tue ulteriori esigenze di studio.
Molto d'aiuto potrà esserti un software gratuito, ma potente e in continuo sviluppo, come Geogebra. Su Internet trovi anche degli ottimi Tutorial sia in italiano che in Inglese.
Per favorire la tua ripresa di contatto con i fondamentali della Matematica, ti consiglio il sito Symbolab.com.
Si tratta di un progetto molto interessante, Hai la possibilità di inserire esercizi e vederne la soluzione illustrata passo passo e con i riferimenti alle regole.
Ancora Auguri
Angelo
Niente di drammatico all'inizio. Ma almeno le congruenze, le parallele e i triangoli per quanto riguarda la geometria cosiddetta euclidea.
Inoltre le basi della Geometria analitica.
In questo caso mi sento di segnalarti tre volumetti della serie Matematica Guidata:
Geometria 1 e Geometria 2
e Geometria analitica.
Almeno da sfogliare soffermandoti soltanto sulle prime parti, per poi proseguire se e quando lo reputerai opportuno per le tue ulteriori esigenze di studio.
Molto d'aiuto potrà esserti un software gratuito, ma potente e in continuo sviluppo, come Geogebra. Su Internet trovi anche degli ottimi Tutorial sia in italiano che in Inglese.
Per favorire la tua ripresa di contatto con i fondamentali della Matematica, ti consiglio il sito Symbolab.com.
Si tratta di un progetto molto interessante, Hai la possibilità di inserire esercizi e vederne la soluzione illustrata passo passo e con i riferimenti alle regole.
Ancora Auguri
Angelo
Mi permetto qualche consiglio:
1) Non partire da zero. Non so quale scuola secondaria superiore tu abbia frequentato, ma non cancellarla del tutto;
2) Concentrati sui fondamentali e sul metodo. Riguardo ai fondamentali, comincia dai polinomi, dalle frazioni algebriche, non trascurare le equazioni di primo grado, in particolar modo quelle fratte parametriche, le disequazioni ed esercitati bene sullo studio del segno, esponenziali, radicali e logaritmi, quindi le funzioni e poi riprendi i tuoi studi universitari.
i cinque volumi di cui tu parli li trovo pletorici e dispersivi per il lavoro che vorresti affrontare.
Piuttosto utilizza alcune risorse in rete.
Molto ben fatto è il Precorso del Professore Gobbino, sul suo sito trovi tutti i video e le schede e gli esercizi.
Puoi affiancare il Precorso del Professore Boieri, i cui video trovi facilmente su youtube.
volendo Utilizzare anche qualche testo, e te lo consiglio, ti indirizzerei verso:
Giovanni Malafarina, Matematica per i precorsi.
Piero e Stefano Fattori, Matematica Preliminare.
Matematica Si parte!
E per finire gli ottimi tre volumi della Re Fraschini e della Grazzi, Lineamenti di matematica 3, 4, 5.
Esercitati, senza sfinirti. Il tempo andato e andato. Ti puoi permettere di riprendere con calma, ma bene.
quando ti sentirai pronto per affrontare gli esami universitari e in particolare Analisi, goditi le videolezioni, anche queste le trovi su youtube, di un Maestro, Giulio Cesare Barozzi.
Auguri e se vuoi scrivimi pure.
1) Non partire da zero. Non so quale scuola secondaria superiore tu abbia frequentato, ma non cancellarla del tutto;
2) Concentrati sui fondamentali e sul metodo. Riguardo ai fondamentali, comincia dai polinomi, dalle frazioni algebriche, non trascurare le equazioni di primo grado, in particolar modo quelle fratte parametriche, le disequazioni ed esercitati bene sullo studio del segno, esponenziali, radicali e logaritmi, quindi le funzioni e poi riprendi i tuoi studi universitari.
i cinque volumi di cui tu parli li trovo pletorici e dispersivi per il lavoro che vorresti affrontare.
Piuttosto utilizza alcune risorse in rete.
Molto ben fatto è il Precorso del Professore Gobbino, sul suo sito trovi tutti i video e le schede e gli esercizi.
Puoi affiancare il Precorso del Professore Boieri, i cui video trovi facilmente su youtube.
volendo Utilizzare anche qualche testo, e te lo consiglio, ti indirizzerei verso:
Giovanni Malafarina, Matematica per i precorsi.
Piero e Stefano Fattori, Matematica Preliminare.
Matematica Si parte!
E per finire gli ottimi tre volumi della Re Fraschini e della Grazzi, Lineamenti di matematica 3, 4, 5.
Esercitati, senza sfinirti. Il tempo andato e andato. Ti puoi permettere di riprendere con calma, ma bene.
quando ti sentirai pronto per affrontare gli esami universitari e in particolare Analisi, goditi le videolezioni, anche queste le trovi su youtube, di un Maestro, Giulio Cesare Barozzi.
Auguri e se vuoi scrivimi pure.