Come scrivere le formule per appunti di fisica
Vorrei costruirmi è un archivio elettronico, da stampare successivamente su carta, e nel quale riportare tutte le formule matematiche che incontrerò a mano a mano nel mio piano di studi di fisica ingegneristica.
Sapete indicarmi con quale strumento possa scrivere questo documento? Considerate che ho bisogno di tutta la simbologia matematica dal simbolo della sommatoria all'integrale alle lettere greche, ...
Sapete indicarmi con quale strumento possa scrivere questo documento? Considerate che ho bisogno di tutta la simbologia matematica dal simbolo della sommatoria all'integrale alle lettere greche, ...
Risposte
Ti ringrazio per la risposta
Cordialmente, Alex

Cordialmente, Alex
"axpgn":
@claudio86
Conosci qualche sw standalone ovvero "non devo passare dal browser" per MathML?
Purtroppo niente di concreto. Credo che alcuni ebook reader supportino MathML, ma in effetti sono browser anche quelli.
Probabilmente si può creare (o magari esiste già *) un programma che usi un motore tipo webkit per "renderizzare" da HTML + MathML a un'immagine.
Forse Pandoc riesce a leggere MathML, in tal caso potresti convertirlo direttamente a Latex.
* Ora che ci penso avevo fatto una cosa del genere in passato per una calcolatrice. Leggeva l'espressione (erano supportate le normali operazioni più alcune funzioni) la convertiva in notazione polacca inversa per risolverla, ma anche in MathML semantico per poi visualizzarla. Vedrò se ritrovo il sorgente.
@claudio86
Conosci qualche sw standalone ovvero "non devo passare dal browser" per MathML?
Thank you
Cordialmente, Alex
Conosci qualche sw standalone ovvero "non devo passare dal browser" per MathML?
Thank you

Cordialmente, Alex
Puoi usare LyX come via di mezzo tra Word e Latex. È un ambiente completamente visuale, puoi scrivere le formule (e gran parte dei contenuti Latex) graficamente, oppure usando direttamente codice Latex. Il documento finale è compilato avrà lo stesso aspetto che avrebbe scrivendo il codice manualmente.
MathMl è orientato alla visualizzazione, non alla modifica. Ha un supporto abbastanza completo, ma meno che Latex. In fondo una formula in Latex viene convertita in un "disegno" senza alcun significato, mentre in MathMl deve passare da una rappresentazione più rigida, e viene disegnata sullo schermo solo dal browser.
Inoltre MathMl ha una versione semantica, dove invece che l'aspetto viene rappresentato il significato delle formule, quindi potresti scrivere un programma che legge un file MathMl e implementa funzioni automaticamente. Latex non supporta niente di simile.
Un'ultima alternativa potrebbe essere scrivere il documento in Markdown con formule in Latex e usare Pandoc per generare il documento finale. È ovviamente meno flessibile di Latex, ma supporta molti più formati per il documento finale (per esempio può generare un EPUB + MathMl, cosa che con Latex è quasi impossibile).
MathMl è orientato alla visualizzazione, non alla modifica. Ha un supporto abbastanza completo, ma meno che Latex. In fondo una formula in Latex viene convertita in un "disegno" senza alcun significato, mentre in MathMl deve passare da una rappresentazione più rigida, e viene disegnata sullo schermo solo dal browser.
Inoltre MathMl ha una versione semantica, dove invece che l'aspetto viene rappresentato il significato delle formule, quindi potresti scrivere un programma che legge un file MathMl e implementa funzioni automaticamente. Latex non supporta niente di simile.
Un'ultima alternativa potrebbe essere scrivere il documento in Markdown con formule in Latex e usare Pandoc per generare il documento finale. È ovviamente meno flessibile di Latex, ma supporta molti più formati per il documento finale (per esempio può generare un EPUB + MathMl, cosa che con Latex è quasi impossibile).
Scrivi a mano
"zio_mangrovia":
Approfitto della vostra competenza per chiedervi le differenze ed i vostri suggerimenti tra MathML e LaTex
Aspetto altre competenze, visto che non le ho. Ho solo usato a lungo gli editor sul word e il winshell (anni fa) per scrivere in LaTeX, per questo ti ho detto se volevi fare una prova, ma di più non so...

Approfitto della vostra competenza per chiedervi le differenze ed i vostri suggerimenti tra MathML e LaTex
"zio_mangrovia":
Ho un Mac, LaTex è supportato in Word?
Ho usato a lungo Word 2007 e 2013 (un po' meno word 2010) su Windows e c'era l'editor. Avendo il mac immagino che non valga la combinazione di tasti non esistendo il tasto ALT, ma puoi vedere se esiste "inserisci \ equazione" - che sulle versioni per Windows apre l'editor ed era richiamabile proprio dalla combinazione di tasti che avevo indicato prima.
"Zero87":
Se lo sai usare ovvio che LaTeX è la scelta migliore, ma se per le mani hai Word (versione $\ge 2007$) puoi anche pensare all'equation editor di Word che mi piaceva molto.
In tal caso, ALT+SHIFT+= apre l'editor, mentre scrivendo in LaTeX le formule e premendo il tasto spazio vengono convertite mano a mano. Per es, se scrivi sum_0^\infty e premi spazio compare il simbolo di sommatoria con l'indicatore per inserire l'argomento.
Ho un Mac, LaTex è supportato in Word?
Se lo sai usare ovvio che LaTeX è la scelta migliore, ma se per le mani hai Word (versione $\ge 2007$) puoi anche pensare all'equation editor di Word che mi piaceva molto.
In tal caso,
In tal caso,
ALT + SHIFT + =apre l'editor, mentre scrivendo in LaTeX le formule e premendo il tasto spazio vengono convertite mano a mano. Per es, se scrivi sum_0^\infty e premi spazio compare il simbolo di sommatoria con pedice e apice con l'indicatore per inserire l'argomento.
LaTeX potrebbe essere valido ma aspetterei anche consigli di altri