Come posso recuperare nello studio?

Drummezzorre
Salve a tutti, ho 19 anni e sono di Napoli. I miei primi 3 anni di superiori son stato bocciato perché... perché non capivo l'importanza della scuola lol. Son stato uno stupido e me ne rendo conto, ma io non voglio finire a lavorare con mio padre in Francia nella sua ditta edile, quindi preferisco studiare. Dunque:
Mio padre mi ha pagato 4 anni in 1 di privato, ora dovrei fare un esame a settembre, poi spostarmi in una scuola pubblica di informatica... il mio dubbio è: Come posso mai stare al passo di quei ragazzi che studiano da 4 anni? Io ho fatto una privata 4 ore a settimana e non ci insegnavano niente... volevo comprare dei libri di matematica di tutti e 5 gli anni per ripassare un po', non ricordo niente nemmeno del primo anno di matematica, per quanto riguarda le altre materie, secondo voi cosa dovrei studiare per aggiornarmi? Non vorrei incontrare tantissime difficoltà... non so davvero dove sbattere la testa. Poi c'è un altro problema che mi affligge. Io non riesco a studiare. Anche per la tesina dell'esame con il privato, è qualcosa di semplice, me l'hanno detto che promuovono facile, ma io vi giuro che non riesco ad aprire la tesina e cominciare a studiare. Ero una persona che scriveva tantissimo, ho scritto storie... libri... ma è da un anno che non riesco a scrivere. Non so cosa mi succede, probabilmente sono diventato pigrissimo, il fatto è che non riesco proprio a cominciare a studiare ed ho paura di non essere all'altezza dell'anno che sta per venire. Ho paura di non studiare in tempo, ma so che se non comincio mai... finisco male. Il punto è che non ho libri... non so come studiare la matematica dall'inizio e mettermi al passo con quelli di quinto dell'anno prossimo, o che ne so, l'informatica e tutte le altre cose che dovrei ripassare. E pensare che vorrò fare medicina.

Risposte
retrocomputer
"DDeadRCrow":
Devo comprare 4 libri diversi? O un Biennio e un Triennio?


Io per cercare libri di scuola (medie e superiori) vado in genere nei siti delle varie scuole dove mettono spesso i programmi e i libri adottati, cose come queste:

http://www.itistorriani.it/content/libr ... -2012-2013
http://www.majorana.org/testi_industriale09-10.htm

Magari potresti vedere se la tua scuola (quella statale a cui ti iscriverai) ha un sito e una pagina simile a quelle che ti ho linkato.

Poi hai scritto di essere stato già iscritto a una scuola: potresti rispolverare i libri che avevi acquistato allora, no?

Drummezzorre
Devo comprare 4 libri diversi? O un Biennio e un Triennio?

theras
Và in qualche libreria dell'usato e confronta tra loro le collane dal primo al quarto degli Scovenna e dei
Dodero-Baroncini-Manfredi,
per poi scegliere quella che ti sembra più adatta a te:
in bocca al lupo,e non demordere pure se sarà dura e lo scoramento si farà sentire spesso..
Saluti dal web.

Drummezzorre
Io devo andare in una scuola iti: Istituto tecnico industriale, sarebbe informatica. E non so da dove cominciare per studiare qualcosa. Su internet ho cercato ma a me servono le basi della matematica dalle cose del primo anno ad almeno quelle di fine quarto... cavolo io non ho la minima idea delle cose che si studiano per questi 4 anni di matematica e penso che se non conosco 'ste cose come potrò fare le cose nel quinto?

mistake89
"DDeadRCrow":
Devo dire che molti di voi hanno subito giudicato senza conoscere la verità e affrettando le conclusioni...

Hai ragione, spesso chi sta dall'altra parte si fa prendere. Ma non credo che volessero offendere.
Anzi apprezzo tanto la voglia che mostri di metterti in gioco e l'onestà con il quale lo fai.

Sappi però che sarà molto difficile.

Magari sapere a quale scuola hai intenzione di iscriverti potrebbe essere meglio per suggerirti in maniera più oculata.
Per matematica, ad esempio, dovresti acquisire una buona manualità nelle doti di calcolo (equazioni e disequazioni sino al secondo grado, logaritmi, esponenziali, ma anche frazioni, proporzioni etc etc), qualche funzione (sopratutto quelle trigonometriche) ed un po' di geometria piana.
Poi se andrai ad un classico, ad uno scientifico o industriale dovrai integrare questo programma. Considera inoltre che le lacune potrai colmarle col tempo, facendolo quando e lì dove le incontrerai.
Nelle vita le lacune ci son sempre, l'importante è riconoscerlo ed applicarsi per colmarle.

Piuttosto cerca di circondarti di persone positive e stimolanti e cerca di entrare in un circuito virtuoso che ti faccia venir voglia di apprendere. Spesso è più importante questo delle lacune che uno si porta dietro.
Ti auguro di riuscirci, non ti scoraggiare.

PS Libri non te ne so consigliare, ma oramai con internet come recuperare materiale vario è impresa piuttosto semplice.

Drummezzorre
Ragazzi molti di voi hanno frainteso... l'unico modo per recuperare 4 anni era fare la privata, per il serale era tardi e non c'erano altri modi per recuperare gli anni. Mio padre non mi coccola, anzi, ha sudato tantissimo per riuscire a pagarmi la privata, che ripeto, ho cercato ovunque, nessuna scuola voleva accettarmi per recuperare, il privato era L'UNICA soluzione... per quanto riguarda lo studio no, non studio per non lavorare, perché amo medicina e devo riuscire a realizzare il mio sogno. Non esiste per me "Non è portato per..." perché non sono uno stupido e posso farcela, sono stato stupido nel perdere questi anni. Ora vi chiedo: Davvero mi aiuterete a creare un programma di studi prima di settembre? Magari posso postare la tesina che devo fare per il privato... poi non ho libri per studiare, ripeto, vorrei qualche libro da voi così vado a comprarlo subito... qualche testo che mi aiuti e mi dia le basi dal primo al quinto... è possibile? Devo dire che molti di voi hanno subito giudicato senza conoscere la verità e affrettando le conclusioni... Ed io vado alla statale all'ultimo anno per due motivi: Il primo è che mio padre non ha i soldi per pagarmi un altro anno e il secondo è perché non voglio un diploma regalato ma voglio studiare e spaccarmi in due nel quinto anno per rientrare nella meccanica dello studio per poter affrontare medicina. Spero possiate aiutarmi, ne ho tantissimo bisogno, per prima cosa, cosa dovrei fare? A partire da domani.

Gaussman
Medicina? Considera che certe persone non sono proprio portate per lo studio, cosi come altre non lo sono per lo sport o altre cose...non è una colpa, ma devi prenderne atto. Se hai cosi tante difficoltà nello studio amen, prendi il diploma se ti serve (e ti auguro di riuscirci) e poi vai a lavorare... medicina è la facoltà che richiede più studio mnemonico in assoluto.
Io non sopporto la mentalità dello "studio per non lavorare".
Detto questo devi metterti nell'ordine di idee che serve dell'impegno, punto. Basta scappatoie. Se hai difficoltà nel cominciare una sessione di studio prova almeno all'inizio a studiare con qualcuno (un insegnante privato, un amico o chi vuoi tu) che ti dia la giusta motivazione,e prendi lo studio non come una perdita di tempo ma come una possibilità che ti viene offerta: spesso è il pregiudizio di dover passare del tempo su "roba inutile" che blocca psicologicamente lo studente.
E infine, più importante, inizia ad assumerti delle responsabilità: non puoi sempre aspettarti che mamma e papà rimedino ai tuoi fallimenti, anche perchè comprare anni di scuola non è esattamente un vanto.

P.S: se le tue preoccupazioni maggiori sono per matematica e informatica, come ti sarai accorto questo forum è un'ottima risorsa di cui usufruire! Però i miracoli non accadono, quindi se non metti dedizione in quello che fai è difficile che otterrai risultati

DeppeP
è il momento di rimboccarsi le maniche!
io comincerei con il recuperare i programmi di matematica degli anni persi. insieme potremmo mettere su un 'safari' (un percorso di studio estremamente sintetico : - )) tra gli argomenti più importanti che non hai avuto modo di approfondire in questi anni.
questo in modo da formare qualche idea e riprendere confidenza con i quaderni a quadretti.
Ad anno scolastico cominciato ti consiglierei di parlare con la professoressa di matematica, mettere in chiaro la situazione e studiare con lei un programma di recupero.

Kashaman
"baldo89":


Forse non è opportuno perchè non risponde direttamente alla domanda, però non si può certo dire che non abbia ragione![/quote]

Beh, indubbiamente è vero che ho ragione. Ma sono stato un po duro con DD.
Ma infondo non è colpa sua, sono i genitori che coccolano e rovinano i figli.

baldo891

i genitori come tuo padre che pagano per far promuovere i loro figli con scuole private che si sa, ti regalano il diploma. Eh chi c'ha i soldi, e come li spende! che schifo.
Non sarai al passo con gli altri studenti l'anno venturo, ciò che non hai fatto in questi anni, non lo recuperi in un mese





Kashman, il tuo intervento non mi sembra opportuno.

Forse non è opportuno perchè non risponde direttamente alla domanda, però non si può certo dire che non abbia ragione!

gio73
Kashman, il tuo intervento non mi sembra opportuno.
Ti invito a rileggere e riflettere. Si può eliminare il tutto, come non scritto.

Kashaman
Edit : Obbiettivamente ho letto superficialmente quello che l'utente scrive e immagino di esser stato un po cattivo.

Allora,
secondo me l'errore tuo stà proprio nel fatto di aver frequentato una scuola privata. Che diciamolo, non ti ha aiutato per niente dato che la tua intenzione è quella di completare lo studio in una scuola statale, giusto?
Purtroppo, in un anno è impossibile farne quattro, come tu stesso ti sei accorto.
Specialmente con quattro ore di corso a settimana! Sono molto poche.
Recuperare si può, certo, ma è difficile. Se vuoi ricominciare a studiare seriamente devi cominciare dalle basi e darti da fare seriamente. Specialmente nelle materie come matematica ed informatica. Per matematica ricomincia dai fondamenti, noi alle superiori usavamo "elementi di matematica" ( non ricordo l'autore però :-D :-D :-D ), che libro usi?
Altra cosa, la pigrizia c'è , è normale, bisogna che ti dai una scrollata e ti fai venire la voglia. Non sempre si è al 100%.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.