Come posso recuperare nello studio?
Salve a tutti, ho 19 anni e sono di Napoli. I miei primi 3 anni di superiori son stato bocciato perché... perché non capivo l'importanza della scuola lol. Son stato uno stupido e me ne rendo conto, ma io non voglio finire a lavorare con mio padre in Francia nella sua ditta edile, quindi preferisco studiare. Dunque:
Mio padre mi ha pagato 4 anni in 1 di privato, ora dovrei fare un esame a settembre, poi spostarmi in una scuola pubblica di informatica... il mio dubbio è: Come posso mai stare al passo di quei ragazzi che studiano da 4 anni? Io ho fatto una privata 4 ore a settimana e non ci insegnavano niente... volevo comprare dei libri di matematica di tutti e 5 gli anni per ripassare un po', non ricordo niente nemmeno del primo anno di matematica, per quanto riguarda le altre materie, secondo voi cosa dovrei studiare per aggiornarmi? Non vorrei incontrare tantissime difficoltà... non so davvero dove sbattere la testa. Poi c'è un altro problema che mi affligge. Io non riesco a studiare. Anche per la tesina dell'esame con il privato, è qualcosa di semplice, me l'hanno detto che promuovono facile, ma io vi giuro che non riesco ad aprire la tesina e cominciare a studiare. Ero una persona che scriveva tantissimo, ho scritto storie... libri... ma è da un anno che non riesco a scrivere. Non so cosa mi succede, probabilmente sono diventato pigrissimo, il fatto è che non riesco proprio a cominciare a studiare ed ho paura di non essere all'altezza dell'anno che sta per venire. Ho paura di non studiare in tempo, ma so che se non comincio mai... finisco male. Il punto è che non ho libri... non so come studiare la matematica dall'inizio e mettermi al passo con quelli di quinto dell'anno prossimo, o che ne so, l'informatica e tutte le altre cose che dovrei ripassare. E pensare che vorrò fare medicina.
Mio padre mi ha pagato 4 anni in 1 di privato, ora dovrei fare un esame a settembre, poi spostarmi in una scuola pubblica di informatica... il mio dubbio è: Come posso mai stare al passo di quei ragazzi che studiano da 4 anni? Io ho fatto una privata 4 ore a settimana e non ci insegnavano niente... volevo comprare dei libri di matematica di tutti e 5 gli anni per ripassare un po', non ricordo niente nemmeno del primo anno di matematica, per quanto riguarda le altre materie, secondo voi cosa dovrei studiare per aggiornarmi? Non vorrei incontrare tantissime difficoltà... non so davvero dove sbattere la testa. Poi c'è un altro problema che mi affligge. Io non riesco a studiare. Anche per la tesina dell'esame con il privato, è qualcosa di semplice, me l'hanno detto che promuovono facile, ma io vi giuro che non riesco ad aprire la tesina e cominciare a studiare. Ero una persona che scriveva tantissimo, ho scritto storie... libri... ma è da un anno che non riesco a scrivere. Non so cosa mi succede, probabilmente sono diventato pigrissimo, il fatto è che non riesco proprio a cominciare a studiare ed ho paura di non essere all'altezza dell'anno che sta per venire. Ho paura di non studiare in tempo, ma so che se non comincio mai... finisco male. Il punto è che non ho libri... non so come studiare la matematica dall'inizio e mettermi al passo con quelli di quinto dell'anno prossimo, o che ne so, l'informatica e tutte le altre cose che dovrei ripassare. E pensare che vorrò fare medicina.
Risposte
Kashaman sono abbastanza sicuro che il programma di matematica degli istituti Itis sia parecchio diverso da quello del liceo scientifico che tu hai appena postato, i miei compagni di università che venivano dagli istituti tecnici avevano ""fatto"" anche Serie,derivate parziali ed equazioni differenziali.
In quarto se non sbaglio (almeno da me) abbiamo accennato i numeri complessi, la trigonometria, goniometria.
In quinto, funzioni, limite, derivate, studio di funzioni e integrali.
Scusa la domanda indiscreta, ma a sta scuola privata di matematica cosa hai fatto?
così abbiamo un quadro preciso.
In quinto, funzioni, limite, derivate, studio di funzioni e integrali.
Scusa la domanda indiscreta, ma a sta scuola privata di matematica cosa hai fatto?
così abbiamo un quadro preciso.
Guarda, io so che Cultura Generale l'hanno tolto al test d'ingresso... comunque sia quei due libri di matematicamente mi basteranno per prepararmi un po' al quinto? Scusa e in 3° e in 4° cosa si studia?
Devo dire che ho letto il tutto un po' sommariamente e posso dirti che -forse- si potrebbe fare ma devi avere il materiale giusto, studiare tanto tutti i giorni e metterci tanto impegno e tanta passione.
Poi bisogna considerare che tipo di scuola è quella che stai per frequentare, se i prof. sono disponibili a darti una mano nello studio e così via. (Nel mio liceo la cosa sarebbe stata impossibile).
Per quanto riguarda Medicina spero che da voi ci siano molti posti disponibili, in quanto qua a Bologna i posti sono pochi e conosco amici che ai tempi non entrarono pur avendo dellle medie molto alte e provenienti tutti da licei (pubblici).
Che io sappia nel test la parte che vale il 50%/60% del punteggio è quella di cultura generale, e a mio parere, questa non si può ottenere leggendo un paio di libri (poi di cosa ??) ma si "dovrebbe" acquisire nel corso di 5 anni di scuola superiore.
Per il resto, Buona Fortuna!
Poi bisogna considerare che tipo di scuola è quella che stai per frequentare, se i prof. sono disponibili a darti una mano nello studio e così via. (Nel mio liceo la cosa sarebbe stata impossibile).
Per quanto riguarda Medicina spero che da voi ci siano molti posti disponibili, in quanto qua a Bologna i posti sono pochi e conosco amici che ai tempi non entrarono pur avendo dellle medie molto alte e provenienti tutti da licei (pubblici).
Che io sappia nel test la parte che vale il 50%/60% del punteggio è quella di cultura generale, e a mio parere, questa non si può ottenere leggendo un paio di libri (poi di cosa ??) ma si "dovrebbe" acquisire nel corso di 5 anni di scuola superiore.
Per il resto, Buona Fortuna!
DDeatRCrow, per accelerare i tempi ti propongo questo percorso. (se studi sul libro di matematicamente, il primo volume)
Del capitolo 1 datti una rapida lettura, se hai problemi su qualche teorema o cosa postalo in secondaria secondo grado (mi sembra che vada bene). E' importante che tu sappia le proprietà delle operazioni. Divisione(chiarisciti cosa vuol dire dividere con resto e senza resto. E soprattutto perché forme del tipo $1/0 $ oppure $0/0$ non hanno senso)Moltiplicazione. sottrazione. Potenza e radice. Fai gli esercizi proposti, sono semplici.
Dei numeri primi ti basta sapere questo " Un numero primo si dice primo se i suoi unici sono divisori sono $1,-1$ lui e il suo opposto.Salta la parte dei criteri. Avrai tempo per farli dopo in età più matura.
Fai però la parte sulla scomposizione e dai peso al Teorema fondamentale dell'aritmetica. Rivediti la parte del $M.C.D$ e quando due numeri si dicono coprimi. E fai (se sei arrugginito) un bel po di esercizi sulle espressioni numeriche.
Ovviamente il capitolo dei numeri relativi riguardatelo. (alla fine penso te sappia fare $-2+1$ ...)
Salta la premessa storica sui razionali . Ripassati un po i calcoli con le frazioni. (OT Carina la lezione a pagina $53$
introducono $ZZ_n$ a mo di storiella, bello).
Salta i problemi con le frazioni e passa alle proporzioni. Studia.
A pagine 79 c'è un introduzione sui reali (storica) è bella einteressante, leggila.I radicali devi studiarli e farli. I sistemi di numerazione puoi saltarli.
del capitolo 2 fino a pagina 121 (la logica per adesso la salterei, personalmente al liceo non l'abbiamo toccata -.-.. vabbe, è importante.. ma negli istituti tecnici non se la filano mai)
Le relazioni anche le salterei (eh lo so, sono importantissime anche questo, ma per accelerare il passo...) ricomincia da pagina 141.
Il concetto di funzione è fondamentale. fino a 175.
Il capitolo sul calcolo letterale ed equazioni devi farlo tutto e bene. In totale (per ora) fino a $286$.
Poi passiamo all'altra parte, buono studio.
Del capitolo 1 datti una rapida lettura, se hai problemi su qualche teorema o cosa postalo in secondaria secondo grado (mi sembra che vada bene). E' importante che tu sappia le proprietà delle operazioni. Divisione(chiarisciti cosa vuol dire dividere con resto e senza resto. E soprattutto perché forme del tipo $1/0 $ oppure $0/0$ non hanno senso)Moltiplicazione. sottrazione. Potenza e radice. Fai gli esercizi proposti, sono semplici.
Dei numeri primi ti basta sapere questo " Un numero primo si dice primo se i suoi unici sono divisori sono $1,-1$ lui e il suo opposto.Salta la parte dei criteri. Avrai tempo per farli dopo in età più matura.
Fai però la parte sulla scomposizione e dai peso al Teorema fondamentale dell'aritmetica. Rivediti la parte del $M.C.D$ e quando due numeri si dicono coprimi. E fai (se sei arrugginito) un bel po di esercizi sulle espressioni numeriche.
Ovviamente il capitolo dei numeri relativi riguardatelo. (alla fine penso te sappia fare $-2+1$ ...)
Salta la premessa storica sui razionali . Ripassati un po i calcoli con le frazioni. (OT Carina la lezione a pagina $53$

Salta i problemi con le frazioni e passa alle proporzioni. Studia.
A pagine 79 c'è un introduzione sui reali (storica) è bella einteressante, leggila.I radicali devi studiarli e farli. I sistemi di numerazione puoi saltarli.
del capitolo 2 fino a pagina 121 (la logica per adesso la salterei, personalmente al liceo non l'abbiamo toccata -.-.. vabbe, è importante.. ma negli istituti tecnici non se la filano mai)
Le relazioni anche le salterei (eh lo so, sono importantissime anche questo, ma per accelerare il passo...) ricomincia da pagina 141.
Il concetto di funzione è fondamentale. fino a 175.
Il capitolo sul calcolo letterale ed equazioni devi farlo tutto e bene. In totale (per ora) fino a $286$.
Poi passiamo all'altra parte, buono studio.
Sto cominciando a leggere il primo C3 di algebra, cavolo sono davvero cose che facevo tantissimo tempo fa, però mi rendo conto che non tutte le conosco. Chissà gli argomenti di quinta, come cavolo saranno complicati.
Oh oh, piano piano, mi state divorando D: okay che vi sembro assurdo, ma non sono scuse le mie. Le cartolerie vicino casa mia sono queste due, e non hanno altro che questi libri. Non è che posso girare tutta Napoli, io abito in un paesino di Napoli. Poi comunque se mi segnalate libri che si possono comprare online o su ebay, me li faccio comprare da mio padre, ma sono un tipo meticoloso e se non ho tutto pronto non riesco a cominciare, davvero. So che è impossibile 4 anni in 1 mese, ma io voglio semplicemente approfondire concetti e basi che possono aiutarmi per il quinto anno. Però capisco che non posso studiarmi 4 libri di 4 anni, quindi come potrei fare? Cosa mi consigliate fare? Prendere i due libri di matematicamente e cercare di studiare solo quelli? Poi per il triennio come faccio?
"UmbertoM":
Perciò non accampare simili scuse. Se è vero che hai deciso di mettere la testa a posto, impegnati, un libro decente lo puoi trovare facilmente, anche nuovo o comprarlo usato da qualcuno.
Due libri gliel'ho segnalati io, sono quelli di matematicamente, per il biennio e soprattutto per prender dimistichezza con la matematica vanno bene. Comunque resto convinto di una cosa, in poso meno di un mese, è impresa quasi impossibile studiare un programma svolto in $4$ anni....
"DDeadRCrow":
Ragazzi come volevasi dimostrare, sono andato in cartolibreria, mi ha detto che non può stampare a colori perché la stampante è rotta e non posso presentare la tesina in bianco e nero
E perché mai non potresti? Quel che conta non è l'aspetto estetico della tesina, ma il contenuto, e soprattutto le tue conoscenze.
Ricordo che la mia tesina alle elementari erano due-tre paginacce scritte da me a mano, mentre altri a cui i genitori avevano preparato la tesina, portavano mattoni di 50 pagine. Eppure io fui quello che ne parlò piu tempo, e le maestre stesse premiarono il fatto che ero stato l'unico a fare il lavoro da se'. Allo stesso modo al liceo la mia tesina era di una decina di pagine, una delle più brevi. Ma la mia esposizione di essa fu ritenuta la più brillante in assoluto.
Perciò non accampare simili scuse. Se è vero che hai deciso di mettere la testa a posto, impegnati, un libro decente lo puoi trovare facilmente, anche nuovo o comprarlo usato da qualcuno. Se invece proprio non riesci a studiare, ti accorgi che non ti stimola, allora prendi atto del fatto che non fa per te, sbrigati a prendere il pezzo di carta e vai a lavorare nella ditta edile di tuo padre, perché ogni lavoro ha una sua dignità ed a questo mondo non possiamo essere tutti dottori.
Scusate, ma non può usare questo oppure questo
sono gratis, sono caserecci e sono fatti bene. Per ripassare le cose base. Almeno non stai con le mani in mano eh.
sono gratis, sono caserecci e sono fatti bene. Per ripassare le cose base. Almeno non stai con le mani in mano eh.
"DDeadRCrow":
Ragazzi come volevasi dimostrare, sono andato in cartolibreria, mi ha detto che non può stampare a colori perché la stampante è rotta e non posso presentare la tesina in bianco e nero, poi chiedo dei libri di matematica lui mi dice che le editorie sono chiuse e quindi mi devo accontentare di quello che ha ovvero:
Tuttalgebra Guido raucci Tomo 1a e Tomo 1b
Poi per il secondo niente
Per il terzo ha: Lineamenti di Matematica 3 N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi Indirizzo classico linguistico sociale uamno e pedagogico.
Prima di buttare via soldi, vanno bene questi 3 libri per cominciare? Poi cercherò di trovare 2° anno e 4° anno...
Scusa la brutalità DDeadRCrow, ma le tue risposte mi sembrano - e mi sono sempre sembrate - "surreal-ridicole". Possibile che ci sia una sola cartoleria in tutta Napoli? Possibile che non ti sia venuto in mente di rivolgerti a internet?
Gli editori sono chiusi? Pazienza! E' impossibile non riuscire a trovare qualcosa di decente, magari su eBay o su Amazon. Se sei così alla canna del gas ti vendo i miei libri del biennio. Ma basta con questa pantomima.
Ragazzi come volevasi dimostrare, sono andato in cartolibreria, mi ha detto che non può stampare a colori perché la stampante è rotta e non posso presentare la tesina in bianco e nero, poi chiedo dei libri di matematica lui mi dice che le editorie sono chiuse e quindi mi devo accontentare di quello che ha ovvero:
Tuttalgebra Guido raucci Tomo 1a e Tomo 1b
Poi per il secondo niente
Per il terzo ha: Lineamenti di Matematica 3 N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi Indirizzo classico linguistico sociale uamno e pedagogico.
Prima di buttare via soldi, vanno bene questi 3 libri per cominciare? Poi cercherò di trovare 2° anno e 4° anno...
Tuttalgebra Guido raucci Tomo 1a e Tomo 1b
Poi per il secondo niente
Per il terzo ha: Lineamenti di Matematica 3 N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi Indirizzo classico linguistico sociale uamno e pedagogico.
Prima di buttare via soldi, vanno bene questi 3 libri per cominciare? Poi cercherò di trovare 2° anno e 4° anno...
"DDeadRCrow":
Io non riesco a studiare. Anche per la tesina dell'esame con il privato, è qualcosa di semplice, me l'hanno detto che promuovono facile, ma io vi giuro che non riesco ad aprire la tesina e cominciare a studiare
Per vincere questa pigrizia secondo me è fondamentale essere motivati, soprattutto capendo l'importanza della cultura, l'impareggiabile bellezza dell'essere riusciti a comprendere una cosa non banale, del sentire che adesso si conosce di più, del sentirsi meno vicini al bruto di Dante che non segue canoscenza... Questo atteggiamento ha portato me addirittura a sentirmi annoiato e frustrato quasi in qualunque momento non abbia la possibilità di studiare o di svolgere una qualche attività intelletualmente stimolante!
All'università avevo una professoressa di letteratura francese che diceva che per rendere nello studio della sua disciplina bisogna apprezzare la cultura dei paesi francofoni, immergercisi, ascoltare canzoni in lingua francese, contemplare le arti figurative di quei paesi, essere o immaginarsi turisti in quelle terre, persino mangiare francese... Penso che questo valga per qualunque studio: farsi rapire, innamorare, incantare da quello che si studia è secondo me il miglior modo per avere risultati, e non solo per quello...
Domani mattina vado all'Iti, spero sia aperto, se trovo qualcuno mi faccio dare dei titoli per biennio e triennio di matematica, se la scuola è chiusa prendo i titoli che mi ha dato Theras e vado in libreria, solo che la libreria mi ha detto che può darmi solo libri che ha lì, perché gli ordini cominciano a settembre, quindi mal che vada prendo dei libri biennio e triennio che hanno lì, anche usati, non importa di quale autore o anno siano, l'importante è che siano biennio e triennio, per farmi cominciare a studiare, poi domani stampo anche la tesina, la studio bene e la porto all'esame per l'idoneità al quinto, poi l'anno prossimo parlo con i prof le quali materie sono le più complicate, quelle dove se non ho una base mi risulta difficile apprendere le lezioni che seguiranno. Perché non tutte le materie richiedono una base approfondita come matematica, ad esempio Italiano non richiede tutto questo. Non mi troverò molto in difficoltà in confronto a Matematica o informatica. Domani spero di trovare il primo appiglio per la scalinata
Grazie ragazzi! Vi aggiornerò in questo topic!

No:
il mio Vulcano è un pò più grande e,sopratutto,maggiormente inquieto
(senza nulla togliere a quello di tanti illustri utenti di questo Forum)!
Saluti dal web.
il mio Vulcano è un pò più grande e,sopratutto,maggiormente inquieto
(senza nulla togliere a quello di tanti illustri utenti di questo Forum)!
Saluti dal web.
Theras, la tua rosa mi rapisce!
Ti leggo sempre assai volentieri e non solo per il contenuto dei tuoi post, che apprezzo, ma soprattutto per il tuo modo di esprimerti... sei partenopeo, vero?
Edit, volevo scrivere prosa e mi è uscito rosa, ho corretto
Ti leggo sempre assai volentieri e non solo per il contenuto dei tuoi post, che apprezzo, ma soprattutto per il tuo modo di esprimerti... sei partenopeo, vero?
Edit, volevo scrivere prosa e mi è uscito rosa, ho corretto
"DDeadRCrow":
Se vado in libreria, posso comprare dei libri di qualsiasi autore di matematica per biennio e triennio informatica?
Quelli che t'ho consigliato erano i miei libri di biennio e triennio
(gli Scovenna no,in effetti,ma li ho molto apprezzati per la loro chiarezza,esaustività e semplicità dopo averli conosciuti da insegnante laboratoriale):
e negli I.T.I.S. furoreggiano ancora le loro riedizioni,
a distanza di quasi un ventennio dal conseguimento del mio Diploma di Perito Informatico..
Detto questo,segui il consiglio di Giò:
chiedi ai tuoi di allungarti una cinquantina di euro che saranno benedetti e tra i meglio spesi della tua storia scolastica,
poi và in una libreria d'usati scolastici e,dopo aver seguito la mia imbeccata se la riterrai opportuna,
mettiti sotto,combattendo le tue pur comprensibili paure,a studiare di buzzo buono!
Ml che vada sarai comunque cresciuto,a settembre,anche se non dovessi farcela,
e questo è quel che davvero conta:
il centro della vicenda non è il fatto che devi sbrigarti a recuperare,
bensì sei tu e lo stile personale d'approccio agli studi che,
se vuoi che la tua "mano" diventi riconoscibile ed apprezzata in qualunque lavoro svolgerai,dovrai crearti
(e per questo ci voglion quasi sempre fatica e mal di testa per tutta la vita,
perchè non si smette mai di dover crescere almenochè non si decida di non iniziare mai a farlo..)!
Buone compere e,sopratutto,buono Studio:
saluti dal web.
Ma sì Crow, comincia da qualche parte che male non fa. La tua paura rischia di bloccarti.
Prendi un libro, leggi e fai gli esercizi. Just do it.
Prendi un libro, leggi e fai gli esercizi. Just do it.
Se vado in libreria, posso comprare dei libri di qualsiasi autore di matematica per biennio e triennio informatica?
Quei libri non ce li ho più, la scuola dove andrò è la stessa dove andavo. Poi comunque sia erano solo per il primo anno, io vorrei la matematica se non tutti e 5, almeno tutti e 4 gli anni e non so dove cercare :S Non so se mi conviene comprare un libro per il biennio e uno per il triennio o 4 libri di tutti e 4 gli anni, cioè, sono in una situazione assurda, manca poco all'esame d'idoneità al quinto e non so ancora niente. Dovrei studiare la tesina ma non ho il coraggio di aprire quei testi per paura di non essere all'altezza e di trovarmi malissimo nella scuola statale. Avessi i libri, devo pur cominciare da qualcosa... diamine.