[CINEMA] Tematica: "Go West(ern)" [dal 19/08 al 02/09]

Seneca1
Qualche settimana (?) fa era stata proposta l'apertura di un thread nel quale gli utenti cinefili del forum potessero postare i propri consigli riguardanti una certa categoria di film. Visto che pare la cosa si sia un po' persa, proviamo a portare avanti questo esperimento.
__________________________________________
Regolamentiamo (abbozzo):
    [*:160lmvu4]Le tematiche (cinematografiche) di questo topic verranno cambiate periodicamente ogni 2 settimane per permettere un po' a tutti i lettori del forum di scrivervi.[/*:m:160lmvu4]
    [*:160lmvu4] Ciascun utente può postare un (singolo) post contenente 5 titoli di film consigliati inerenti alla tematica bisettimanale corrente, esprimendo possibilmente il proprio parere sui meriti ed i demeriti di ciascuno dei titoli.[/*:m:160lmvu4]
    [*:160lmvu4] CORREZIONE: sono ammesse le discussioni all'interno del topic purché si rimanga in tema.[/*:m:160lmvu4][/list:u:160lmvu4]
    Se ho dimenticato di specificare qualcosa o avete consigli per migliorare questo progettino, vi prego di scrivermi (mi rivolgo soprattutto a coloro i quali avevano avuto questa idea).

Risposte
gugo82
@ Seneca: Sapevo. :wink:
Tra le altre cose, non sarebbe la prima volta che viene realizzato uno "scambio" del genere: basti pensare a Per un pugno di dollari di Leone o a I magnifici sette di Sturges copiati, rispettivamente, da La sfida del samurai ed I sette samurai di Kurosawa.

Seneca1
"gugo82":
... Gli spietati (orig.: Unforgiven) del 1992 di C. Eastwood, con l'inossidabile Clint, G. Hackman, R. Harris e M. Freeman.

Ma lo sapevi che... ?

gugo82
La mia top five, rigorosamente in ordine cronologico:

[list=1] [*:2ze49zbv] Ombre Rosse (orig.: Stagecoach) del 1939 di J. Ford, con un giovane di belle speranze, di nome J. Wayne, e J. Carradine, padre del più noto David (il Bill di Kill Bill).


[/*:m:2ze49zbv]
[*:2ze49zbv] Mezzogiorno di fuoco (orig.: High Noon) del 1952 di F. Zinnemann, con il "solito" G. Cooper e la stupenda G. Kelly.


[/*:m:2ze49zbv]
[*:2ze49zbv] Il mucchio selvaggio (orig.: The Wild Bunch) del 1969 di S. Peckinpah, con W. Holden ed E. Borgnine.


[/*:m:2ze49zbv]
[*:2ze49zbv] C'era una volta il west del 1969 di S. Leone, con C. Bronson, H. Fonda, J. Robards e C. Cardinale.


[/*:m:2ze49zbv]
[*:2ze49zbv] Gli spietati (orig.: Unforgiven) del 1992 di C. Eastwood, con l'inossidabile Clint, G. Hackman, R. Harris e M. Freeman.
[/*:m:2ze49zbv][/list:o:2ze49zbv]

Alcune considerazioni sparse.
Mezzogiorno è imponente se visto come film sulla condizione umana, cioé sulla fondamentale solitudine dell'uomo di fronte al suo destino.
Il mucchio e C'era una volta sono due film molto simili nello spirito (e girati quasi in contemporanea) e raccontano il progressivo svanire della Frontiera americana, con tutto ciò che quella sparizione comporta.
In tutti i film citati sopra, anche se in modi diversi, è la vendetta il motore dell'azione. Ciò accomuna questi film ai grandi racconti epici di tutti i tempi (da Omero a venir su).

Altri film simpatici, ma non in top five:

    [*:2ze49zbv] La trilogia del dollaro di S. Leone, con C. Eastwood, G. M. Volonté, E. Wallach e L. Van Cleef;[/*:m:2ze49zbv]
    [*:2ze49zbv] I magnifici sette del 1960 di J. Sturges con chiunque (:lol:);[/*:m:2ze49zbv]
    [*:2ze49zbv] Impiccalo più in alto del 1968 di T. Post (regista di "Una 44 magnum per l'ispettore Callaghan") con C. Eastwood;[/*:m:2ze49zbv]
    [*:2ze49zbv] Sentieri Selvaggi del 1956 e Il Grinta del 1969 con J. Wayne;[/*:m:2ze49zbv]
    [*:2ze49zbv] alcuni spaghetti western di quelli citati in precedenza.[/*:m:2ze49zbv][/list:u:2ze49zbv]

    Sopravvalutato il Django Unchained di Tarantino (che non mi è piaciuto affatto).

Cmax1
1) Il buono, il brutto, il cattivo, Sergio Leone, ITA 1966
2) Blazing saddles (i.e. Mezzogiorno e mezzo di fuoco), Mel Brooks, USA 1974
3) Nessuna pietà per Ulzana, Robert Aldrich, USA 1972
4) Il piccolo grande uomo, Arthur Penn, USA 1970
5) Lo chiamavano Trinità, Enzo Barboni, ITA 1970
E faccio ingiustizia a molti altri, citati o meno negli altri post.
Il western è un genere che vive di citazioni autoreferenziali, e risulta difficile apprezzare pienamente certi film per il riferimento ad opere ormai scomparse. Per esempio, un film come Blazing saddles è una parodia di molti stereotipi usuali nei B-movie, ancora riproposti in televisione come riempitivo serale di seconda scelta ai tempi della mia infanzia ma ormai dimenticati. D'altronde i gusti cambiano (come ha detto gugo, il genere è antiquato) e nessuno nei top five ha indicato film del western classico americano (à la John Wayne, per intendersi), preferendo titoli revisionisti o all'italiana.

theras
@H_B.
A proposito di "canoni inversi" di narrazione:
guarda il primo titolo di Davide da Zena,se non l'hai già fatto,che non ho potuto mettere perché dovevo omaggiare quel capolavoro di Kostner che,da ragazzo,mi fece abbattere per la prima volta qualche barriera preconcetta da me opposta al genere..
@Davide.
Grazie(anche per qualche titolo che non conoscevo e che mi riprometto di vedere) :wink: :
ora aspettiamo altri ideali complementi ai titoli fin quì emersi.
Saluti dal web.

DavideGenova1
Uuh, che sfondamento di porta aperta... :D Dovendo rispettare il maggiorante 5, i primi che mi vengono in mente a presente sono

Piccolo grande uomo diretto da Arthur Penn - 1970;
Geronimo: An American Legend diretto da Walter Hill - 1993;
Crazy Horse diretto da John Irvin - 1996;

e, sperando di non essere fuori tema, attraversando il Pacifico verso tematiche ed ambientazioni con certe analogie:

Carabina Quigley diretto da Simon Wincer - 1990;
Australia diretto da Baz Luhrmann - 2008.

hamming_burst
"theras":
5)Soldato blu(Ralph Nelson,1970).

interessante film, soprattutto per il punto di vista rovescio. Non lo conoscevo, grazie theras della segnalazione :)

hamming_burst
[list=1][*:1bnnsl39]Il mio nome è nessuno di Tonino Valerii con varie collaborazioni eccellenti: Sergio Leone, Ennio Morricone, Henry Fonda e Terence Hill - 1973[/*:m:1bnnsl39]
[*:1bnnsl39]I cavalieri dalle lunghe ombre diretto da Walter Hill con i fratelli Corradine - 1980 / uno degli ultimi film che può essere considerato un western


due classici che hanno il succo dei vari generi (fasi) western:

[/*:m:1bnnsl39]
[*:1bnnsl39]Testa t'ammazzo, croce... sei morto, mi chiamano Alleluja diretto da Giuliano Carnimeo - 1971[/*:m:1bnnsl39]
[*:1bnnsl39]C'è Sartana... vendi la pistola e comprati la bara diretto da Giuliano Carnimeo - 1970 / Sartana non può non mancare

[/*:m:1bnnsl39]
[*:1bnnsl39]Django diretto da Sergio Corbucci con Franco Nero - 1966 / Capostipite del personaggio[/*:m:1bnnsl39][/list:o:1bnnsl39]

Zero87
"theras":
Ma guarda cosa è andato a ripescare il nostro G :lol: !!!!!!

Non amo il western, ma non posso non citare
- Trinità (con Bud Spencer e Terence Hill)
- Continuavano a chiamarlo Trinità (idem sopra)

Magari a qualcuno sembrano tutto tranne che western, però sono "abbastanza" western per essere citati. :D

theras
Ma guarda cosa è andato a ripescare il nostro G :lol: !!!!!!
Vado sul classico(non amo alla follia il genere,e dunque citerò solo evergreen..):
1)C'era una volta il west(Sergio Leone,1968)
2)Balla coi lupi(Kevin Costner,1990)
3)Il buono,il brutto ed il cattivo(Sergio Leone,1966..tanto per chiarire cosa intendo per genio artistico ed artigianale..)
4)Gangs of New York(Martin Scorsese,2002)
5)Soldato blu(Ralph Nelson,1970).
Faccio torto ad altri titoli di primissimo piano,è chiaro:
spero siano compensati da altri..
Saluti dal web.

gugo82
Vorrei riprendere, forse con un genere un po' antiquato: il western.

Tempo un paio di settimane per indicare cinque film appartenenti a tale genere che valga la pena vedere. :wink:

gio73
I love movies and I love talk about them

Il secondo filone proposto da gugo era "chi la fa l'aspetti", propongo alcuni titoli:
London Boulevard
Drive
Il bene e il male

Altri non me ne vengono, li avete visti che ne pensate?

Sk_Anonymous
@gugo: no problem. La cosa m'è saltata subito all'occhio perché ai tempi del liceo avevo visto e rivisto l'intera saga di Nightmare, e della stessa conoscevo vita, morte e miracoli :wink:

gugo82
@Del: Grazie... E dire che ho pure controllato su IMDb, ma poi ho sbagliato a scrivere lo stesso! :lol:

Sk_Anonymous
"gugo82":
[...] Freddy Krueger di Nightmare - Dal Profondo della Notte (orig.: A Nightmare on Elm Street), 1984, di Wes Craven, interpretato da Robert Englund [...]

gugo82
Una galleria di tipacci, in ordine cronologico, non di preferenza.

    [*:1l6vivjq] Il dirigente di polizia di Indagine su di un Cittadino al di Sopra di Ogni Sospetto , 1970, di Elio Petri, interpretato da Gian Maria Volontè:


    [/*:m:1l6vivjq]
    [*:1l6vivjq] Jack Torrance di Shining (orig.: The Shining), 1980, di Stanley Kubrik, interpretato da Jack Nicholson:


    [/*:m:1l6vivjq]
    [*:1l6vivjq] Freddy Krueger di Nightmare - Dal Profondo della Notte (orig.: A Nightmare on Elm Street), 1984, di Wes Craven, interpretato da Robert Englund:


    [/*:m:1l6vivjq]
    [*:1l6vivjq] Gordon Gekko di Wall Street, 1987, di Oliver Stone, iterpretato da Michael Douglas:


    [/*:m:1l6vivjq]
    [*:1l6vivjq] Sutter Cane di Il Seme della Follia (orig.: In the Mouth of Madness), 1994, di John Carpenter, interpretato da Jürgen Prochnow:
    [/*:m:1l6vivjq][/list:u:1l6vivjq]


    Non in top 5, ma comunque bruttissimi ceffi:

    Patrick Bateman di American Psyco, 1987, di Mary Harron, interpretato da Christian Bale;
    il tenente de Il Cattivo Tenente (orig.: Bad Liutenant), 1992, di Abel Ferrara, interpretato da Harvey Keitel;
    John Milton de L'Avvocato del Diavolo (orig.: The Devil's Advocate), 1997, di Taylor Hackford, interpretato da Al Pacino;
    Jack Byrnes di Ti Presento i Miei (orig.: Meet the Parents), 2000, di Jay Roach, interpretato da Robert De Niro (:lol:);
    Frank di C'era una Volta il West, 1968, di Sergio Leone, interpretato da Hanry Fonda;
    Anton Chigurh di Non è un Paese per Vecchi (orig.: No Country fo Old Men), 2007, di Joel e Ethan Coen, interpretato da Javier Bardem.

theras
Up:
oh,tutti buonisti fino all'ultimo giorno :lol:?
Saluti dal web.

theras
@Zero87.
Devo proprio dirlo,James:
benché io non ami molto l'umorismo inglese
(seppur inevitabile,nel tuo caso :lol: ),
la tua quinta proposta è davvero una genialata,per dirla alla Rino Tommasi,
da circoletto rosso!
Saluti dal web.

Sk_Anonymous
@theras:
"Trama di The shield (from Wiki)":
Il protagonista, Vic Mackey, è un detective dai modi bruschi e spesso violenti, bugiardo, corrotto e dalle spiccate tendenze criminali, ma che ottiene quasi sempre ciò che vuole. La sua particolarità è di venire spesso a patti con la malavita, talvolta non per scopi criminali, ma per trovare un equilibrio di potere ed evitare inutili spargimenti di sangue nelle strade del quartiere; altre volte, invece, lo fa proprio per guadagno personale (anche se c'è da precisare che quasi sempre, però, il "bottino" viene utilizzato per i tre figli, di cui due autistici e che richiedono scuole e cure costose). Questo comportamento ambiguo gli procura incessanti attriti con i colleghi e soprattutto con i superiori.

In effetti sì, in almeno tre dei titoli che ho citato i brutti ceffi "stanno dalla parte della legge". Non che ce l'abbia con la polizia o con le forze dell'ordine, s'intenda. Tuttavia m'è sembrato opportuno ricordare e/o far notare, per par condicio, che di brutti ceffi ce n'è ovunque, nella strada come nella City (che ho avuto modo di visitare recentemente).

theras
Il cattivo tenente non l'ho messo perchè aspettavo te,Del :wink: ,mentre La haine m'era proprio scappato di mente
(forse perchè a quel punto avrei dovuto citare tutta la cinematografia di Vincent Cassel..);
la serie tv non la conosco,ma dagli altri due titoli(in particolar modo Diaz..)tiro fuori un'argomentazione interessante
(non ancora OT,ma per evitare equivoci rispondi magari in privato se lo ritieni opportuno..):
come hai inteso il genere "brutti ceffi"?
Saluti dal web.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.