Chimica: bilanciamenti di reazioni redox
Oggi in classe il prof. ha spiegato come si bilanciano le reazioni redox. Sono alle prese con quest'esercizio:
$"Cr"^(3+)+"IO"_4^(-)->"CrO"_4^(2-)+"I"^-$
scrivo le due semireazioni di ossidazione e riduzione
$"Cr"^(3+)->"CrO"_4^(2-)+3e^-$
$"IO"_4^(-)+8e^(-)->"I"^-$
a questo punto mi blocco. Come vado avanti?
$"Cr"^(3+)+"IO"_4^(-)->"CrO"_4^(2-)+"I"^-$
scrivo le due semireazioni di ossidazione e riduzione
$"Cr"^(3+)->"CrO"_4^(2-)+3e^-$
$"IO"_4^(-)+8e^(-)->"I"^-$
a questo punto mi blocco. Come vado avanti?
Risposte
Già, devi usare ciò che è disponibile, se c'è ambiente alcalino gli ossidrili sono più abbondanti che i protoni.
Questo tuttavia di solito è un hint fornito dal testo dell'esercizio.
Questo tuttavia di solito è un hint fornito dal testo dell'esercizio.
lo stato di ossidazione dell'azoto cambia invece da ammonio a nitrato (-3 e +5).
quando hai le semireazioni prima bilancia ciò che non è soggetto a redox, poi chi lo è e infine o ci picchi dentro subito gli elttroni e poi bilanci O con acqua e poi H con i protoni.
volendo puoi anche evitare le semireazioni e bilanciare subito ma non mi pare il caso.
WARNING: talvolta non puoi usare i protoni ma gli ioni idrossido perchè l'ambiente di reazione è alcalino.
quando hai le semireazioni prima bilancia ciò che non è soggetto a redox, poi chi lo è e infine o ci picchi dentro subito gli elttroni e poi bilanci O con acqua e poi H con i protoni.
volendo puoi anche evitare le semireazioni e bilanciare subito ma non mi pare il caso.
WARNING: talvolta non puoi usare i protoni ma gli ioni idrossido perchè l'ambiente di reazione è alcalino.
Capito. Solo un paio di domande: quali sono i numeri di ossidazione dello ione ammonio? L'azoto 5 e l'idrogeno -1? Se è così, in questa reazione il n.o. dell'azoto non cambia, quindi non è redox?
$"Zn"+"NO"_3^(-)->"Zn"^(2+)+"NH"_4^+$
E quest'altra reazione, che invece non riesco a far quadrare alla fine:
$"Cr"_2"O"_7^(2-)+"Sn"^(2+)->"Sn"^(4+)+"Cr"^(3+)$
dopo il bilanciamento
$3"Sn"^(2+)+2"Cr"_2"O"_7^(2-)->3"Sn"^(4+)+2"Cr"^(3+)$
ci sono 2 cariche positive nei reagenti e 18 cariche positive nei prodotti: dovrei aggiungere 16 cariche positive ai reagenti, quindi $16"H"^+$, ma aggiungendo poi $8"H"_2"O"$ ai prodotti la reazione non risulta bilanciata.
Scusate i dubbi stupidi ma sono proprio all'inizio e non ho padronanza dell'argomento
$"Zn"+"NO"_3^(-)->"Zn"^(2+)+"NH"_4^+$
E quest'altra reazione, che invece non riesco a far quadrare alla fine:
$"Cr"_2"O"_7^(2-)+"Sn"^(2+)->"Sn"^(4+)+"Cr"^(3+)$
dopo il bilanciamento
$3"Sn"^(2+)+2"Cr"_2"O"_7^(2-)->3"Sn"^(4+)+2"Cr"^(3+)$
ci sono 2 cariche positive nei reagenti e 18 cariche positive nei prodotti: dovrei aggiungere 16 cariche positive ai reagenti, quindi $16"H"^+$, ma aggiungendo poi $8"H"_2"O"$ ai prodotti la reazione non risulta bilanciata.
Scusate i dubbi stupidi ma sono proprio all'inizio e non ho padronanza dell'argomento

devi sistemare i coefficienti stechiometrici in maniera tale che sia soddisfatta la conservazione delle specie atomiche e che sia garantita la conservazione della carica.