Campagna elettorale in agosto e settembre....

Faussone
Ovviamente dopo che Letta ha detto il giorno prima di essere "sereno" per la continuazione del governo era chiaro cosa sarebbe accaduto il giorno dopo. :-D

Scherzi a parte la situazione è paradossale secondo me, sarebbe bastato alle varie forze politiche (ex) sostenitrici del governo (non faccio distinzioni perché non mi interessa per adesso) far buon viso e "abbozzare" un minimo, ciascuna pe il suo, fino a questo autunno per approvare la legge di stabilità e metter un poco in sicurezza le cose completando qualche minima riforma per poi rompere, invece si è preferito far rischiare l'osso del collo al Paese...
Speriamo non ci siano sconvolgimenti da qui all'autunno e speriamo che questo non porti a perdere troppo e speriamo pure che dopo le elezioni si formi in tempi rapidi un govero un minimo serio e affidabile... ma francamente su tutti questi punti non sono un granché ottimista, spero davvero di sbagliare.

Risposte
12provaCiao
Video cui ha collaborato Luca Romano, peraltro.

Faussone
Tema della campagna elettorale è anche l'energia nucleare.
Trovo molto ben fatto in proposito questo video di Cartoni Morti.

Faussone
"utente__medio":
E quindi niente... non è mica detto che tutti quelli che leggeranno il mio precedente post liquideranno il tutto, a torto o a ragione, con altrettanta superficialità! :D

Tanto per chiarire bene: il mio "E quindi?" era riferito al tuo ultimo punto sull'incendio nella fabbrica di Taiwan, per sottolineare quel tuo "senza gridare al complotto".

Comunque anche io mi affido, e confido, in chi legge, non ho risposto certo per te, visto che come ho già detto, non mi pare sia possibile un dialogo tra noi su certi temi.

utente__medio11
E quindi niente... non è mica detto che tutti quelli che leggeranno il mio precedente post liquideranno il tutto, a torto o a ragione, con altrettanta superficialità! :D

Faussone
"utente__medio":

- premesso che si tratta di parametri in cui non credo molto, ma essendo Raoult uno dei virologi (se non il virologo) con l'H-Index più alto al mondo, ne deduco che il governo francese sia più sveglio e competente di tutti quegli scienziati che nel tempo si sono limitati a citare un ciarlatano, giusto?! O forse, molto più semplicemente, quello ricevuto da Raoult è solo un maldestro attacco politico finalizzato a far scendere lo scienziato a più miti consigli?!

Come in parte hai (ri)detto anche tu l'H-Index ha i suoi limiti, e infatti di certo non basta da solo a ritenere qualcuno attendibile , poi l'attendibilità di qualcuno non è che rimane per sempre anche per ciò che quel qualcuno farà e dirà in futuro.
E infatti l'H-index ha mostrato i suoi limiti in questo senso, in questo caso!

Ho messo la citazione di prima proprio per sottolineare che nessuno può essere ritenuto affidabile a priori, e che l'affidabilità va confermata volta per volta. Purtroppo anche in buona fede spesso si tende a dimenticare questo fatto banale.

Il caso Raoult, rischia, se quanto delieneato fosse confermato, di essere un ennesimo caso Wakefield: i mezzi con i quali funziona adesso la comunità scientifica non garantiscono affatto l'infallibilità e affidabilità. Può accadere che studi sbagliati, quando non del tutto fraudolenti, vengano accettati e ritenuti validi, fortunatamente in questo ambito la verità presto o tardi viene fuori, per questo prima di accettare e sostenere che qualcosa di nuovo sia veramente vero è meglio attendere che sia confermato da altre ricerche indipendenti.


"utente__medio":

- relativamente all'idrossiclorochina, se il virus che ha fatto la sua comparsa nel 2019 si chiama sars-cov-2, presumo che un motivo ci sarà, o sbaglio? Ebbene guardate alcuni studi pubblicati in riferimento alla prima SARS (sars-cov-1):

[...]

Quest'ultimo, che afferma
Se i modelli animali confermano questi risultati, la clorochina potrebbe rappresentare una preziosa opzione terapeutica se la SARS riemerge.

è stato pubblicato sul sito del National Institutes of Health, a capo del quale dal 1984 c'è lo stesso Fauci che nel 2020 si affrettò a bocciare categoricamente l'idrossiclorochina.



Quindi siccome si tratta sempre di virus sars allora clorochina e affini devono necessariamente funzionare anche per la sars covid 2. Ovvio. Tutto molto lineare e ragionevole, ma la scienza non funziona sempre e solo così (a parte che i test in vitro e anche su animali necessitano conferma prima di trarre conclusioni sulla validità di un qualcosa come farmaco umano, ma lasciamo stare).

In effetti il motivo per cui inizialmente si è pensato a clorochina e affini come cura per il covid è quello, ma il punto è che poi approfondendo nessuno studio ha confermato una vera efficacia, e nell'analisi benefici e rischi si è ritenuto, in assenza di altre conferme, non un farmaco valido, il suo uso in ambito covid è stato ritenuto pertanto accettabile dai maggiori enti di controllo solo nel campo della ricerca.
Tutto il resto sono chiacchiere inutili.




"utente__medio":

- senza poi dimenticare il cosiddetto "Lancet gate"
[....]

Tutta quella storia conferma semmai proprio la validità dei trial visto che i trial non validi, anzi sospetti forse, (una percentuale trascurabile dei trial effettuati) sono stati identificati.
Poi questo è un tema pure ormai superato dai fatti visto che i vaccini anticovid sono stati somministrati a miliardi di persone, pochi farmaci penso possano vantare una conferma più ampia, e che ad oggi clorochina e affini non si sono dimostrati efficaci da nessuna parte.

Su tutto questo tema, anzi sul tema più generale a cui mi riferivo all'inizio, comunque invito a leggere bene tutto questo filone.



"utente__medio":

- infine vale la pena ricordare, senza gridare al complotto ovviamente, un curioso caso di cronaca
[......]
(da notare che per accedere all'articolo sono dovuto ricorrere alla Wayback Machine, visto che su Repubblica l'articolo non risulta più disponibile).

Senza gridare al complotto ovviamente :lol: :lol: :lol:
E quindi?

utente__medio11
Guarda, avrei volentieri fatto a meno, ma visto che tiri in ballo certi argomenti:

- premesso che si tratta di parametri in cui non credo molto, ma essendo Raoult uno dei virologi (se non il virologo) con l'H-Index più alto al mondo, ne deduco che il governo francese sia più sveglio e competente di tutti quegli scienziati che nel tempo si sono limitati a citare un ciarlatano, giusto?! O forse, molto più semplicemente, quello ricevuto da Raoult è solo un maldestro attacco politico finalizzato a far scendere lo scienziato a più miti consigli?!

- relativamente all'idrossiclorochina, se il virus che ha fatto la sua comparsa nel 2019 si chiama sars-cov-2, presumo che un motivo ci sarà, o sbaglio? Ebbene guardate alcuni studi pubblicati in riferimento alla prima SARS (sars-cov-1):

La clorochina è un potente inibitore dell'infezione e della diffusione del coronavirus SARS

Nuove intuizioni sugli effetti antivirali della clorochina

Quest'ultimo, che afferma
Se i modelli animali confermano questi risultati, la clorochina potrebbe rappresentare una preziosa opzione terapeutica se la SARS riemerge.

è stato pubblicato sul sito del National Institutes of Health, a capo del quale dal 1984 c'è lo stesso Fauci che nel 2020 si affrettò a bocciare categoricamente l'idrossiclorochina.

- senza poi dimenticare il cosiddetto "Lancet gate", ovvero lo scandalo relativo allo studio pubblicato sul The Lancet e sul NEJM che ha comportato la sospensione di molti trial clinici (tra cui quello portato avanti dalla stessa OMS) e ha spinto molti paesi a vietare l'utilizzo dell'idrossiclorochina; studio che poi è stato ritirato in quanto basato su dati farlocchi:
"corriere della sera":12b5pg69:
L’Oms e i governi di alcuni Paesi (tra cui la Francia) hanno cambiato la loro strategia sull’utilizzo dell’idrossiclorochina (un antimalarico scoperto negli anni Venti) sulla base di «vasti» studi pubblicati nei giorni scorsi da due autorevoli riviste scientifiche: The Lancet e il New England Journal of Medicine. In quegli studi, basati sui dati di «1500 pazienti in 1200 ospedali in tutto il mondo», si affermava che l’idrossiclorichina fosse associata con una mortalità più alta, tra i malati di Covid, e un aumento dei problemi cardiaci.
[...]

Il quotidiano britannico Guardian ha però pubblicato oggi un’inchiesta che mette profondamente in dubbio l’origine di quegli studi: e cioè i dati raccolti da una piccola azienda con base a Chicago, Surgisphere [...]

Secondo quanto scritto dal Guardian, la Surgisphere (il cui amministratore delegato Sapan Desai, citato in precedenza tre cause per negligenza, era co-autore degli studi pubblicati dalle riviste scientifiche, e la cui pagina Wikipedia è scomparsa dopo l’avvio dell’inchiesta da parte del Guardian) non è riuscita a spiegare né le clamorose discrepanze sui dati individuate dal Guardian Australia, né la metodologia utilizzata per il suo studio, che affermava di aver raccolto legittimamente dati da oltre mille ospedali in tutto il mondo.

L’inchiesta del Guardian ha trovato che gran parte dei dipendenti della Surgisphere (sei, stando al profilo LinkedIn dell’azienda fino alla scorsa settimana: nei giorni scorsi, il numero è sceso a tre) hanno limitate competenze scientifiche: il loro «science editor» risulterebbe essere un autore di fantascienza, e una delle esperte di marketing è una modella porno e una hostess per eventi. Il link «come contattarci» sul sito della Surgisphere portava, fino allo scorso lunedì, alla pagina di un sito di criptomonete: e questo, scrive il Guardian, pone domande su come tanti ospedali in tutto il mondo siano riusciti a entrare in contatto rapidamente con l’azienda.

L’errore che, per primo, ha fatto sospettare al Guardian che qualcosa, negli studi, non quadrasse, era relativo al numero di morti in Australia. Negli studi Surgisphere si riferiva a dati di «5 ospedali, su 600 pazienti, 73 dei quali deceduti». Ma fino al 21 aprile, data finale dello studio, i morti in Australia erano solo 67, secondo il report della Johns Hopkins University. Il Guardian ha a quel punto contattato cinque ospedali di Melbourne e due di Sydney, nessuno dei quali aveva mai sentito parlare di Surgisphere.

Secondo Surgisphere, il suo database ha accesso ai dati di 96 mila pazienti in 1200 ospedali in tutto il mondo. Secondo esperti citati dal Guardian, ci sono moltissimi dubbi su quel database: anche perché, a fornire i dati alla Surgisphere, sarebbero stati gli ospedali, dopo aver anonimizzato i dati — una procedura non immediata, sulla quale gli istituti nazionali di statistica lavorano a lungo, e che gli ospedali stessi avrebbero, secondo Surgisphere, realizzato in momenti estremamente concitati (le ultime settimane) e in tempi estremamente rapidi. Nessuna informazione sul database è mai stata resa pubblica, finora: nemmeno i nomi degli ospedali coinvolti. «Con ogni probabilità», ha detto al Guardian Peter Ellis, capo dei data analyst dell’azienda di consulenza Nous Group, «quel database è una truffa».


- infine vale la pena ricordare, senza gridare al complotto ovviamente, un curioso caso di cronaca, ovvero l'incendio che a Taiwan, pochi giorni prima del cosiddetto “Vaccine day”, [url=https://web.archive.org/web/20201223161657/https://video.repubblica.it/mondo/taiwan-una-tremenda-esplosione-distrugge-una-fabbrica-farmaceutica/373575/374189]ha interessato l'impianto che era il secondo fornitore mondiale di idrossiclorochina[/url] (da notare che per accedere all'articolo sono dovuto ricorrere alla Wayback Machine, visto che su Repubblica l'articolo non risulta più disponibile).

Faussone
"Faussone":
Invito tutti a approfondire per davvero prima di trarre conclusioni [...]
Per quanto mi riguarda non ho né intenzione né bisogno di convincere o di evangelizzare nessuno.
Dico solo di fare attenzione ché approfondire non è né immediato né semplice, ci vuole un poco di impegno. [...]


A proposito di questo discorso, e a conferma che occorre fare attenzione anche a dire che una singola entità sia autorevole a prescindere di per sé...


L'IHU di Marsiglia e il suo padre padrone, Didier Raoult, sono stati oggetto di una approfondita indagine congiunta, commissionata dal ministro della Salute e da quello della Ricerca francesi.

Per oltre un decennio, valendosi dei suoi titoli accademici e del suo curriculum apparentemente inattaccabile, Raoult ha fatto dell'Istituto ciò che voleva, fino ad arrivare, in tempo di Covid-19, alla scriteriata promozione della clorochina, una molecola che sembrava nei primi mesi della pandemia promettente in vitro, ma i cui risultati sono subito apparsi essere frutto di un artefatto sperimentale.

Raoult ha pubblicato in merito studi che violavano ogni buona pratica, ha minacciato chi ne mostrava le debolezze, ha sparso fuoco e fiamme dalle sedi televisive in cui veniva invitato.

Ora, dopo un lavoro di vari mesi, emerge con chiarezza la verità: ciò che si è visto per la clorochina è solo la punta dell'iceberg, e l'intero istituto è stato teatro di molteplici gravi violazioni, risalenti molto indietro nel tempo.

In una lettera di accompagnamento al rapporto, così scrivono i due ministri:

"Ritenendo che alcuni elementi contenuti nella denuncia costituissero reati o gravi violazioni delle norme in materia sanitaria o di ricerca, i ministri hanno anche interessato la Procura della Repubblica di Marsiglia, ai sensi dell'articolo 40 del codice di procedura penale. Spetterà ai tribunali pronunciarsi sulle pratiche in questione."

Ecco quindi un esempio, documentato nei più minuti dettagli, di come i guru della malascienza danneggiano tutti, per ultimo nei tempi delle "cure negate" e dell'antivaccinismo, ma in realtà da sempre, valendosi di un Nobel come Montagnier o della direzione di un istituto prestigioso come Raoult.

FONTI.

Lettera congiunta dei due ministeri
https://solidarites-sante.gouv.fr/IMG/p ... ection.pdf

Comunicato stampa del ministero della Salute:
https://solidarites-sante.gouv.fr/actua ... versitaire

Rapporto definitivo e allegati:
https://www.igas.gouv.fr/spip.php?article861

Faussone
Qui ce ne è un altro un poco più approfondito. In effetti sulle politiche ambientali a me evidenzia che sono più verso destra, ma complessivamente non mi cambia il risultato.

12provaCiao
"Gi8":
Interessante.
Per ciascuna di queste frasi si deve indicare se si è: "Fortemente d’accordo", "D’accordo", "Né in disaccordo né in accordo", "In disaccordo", "Fortemente in disaccordo":

    [*:3edkb7gf] Proteggere l'ambiente è una priorità, anche a costo di ridurre la crescita economica
    [/*:m:3edkb7gf]
    [*:3edkb7gf] E' necessario essere al fianco dell'ucraina, accettando anche eventuali conseguenze sul nostro stile di vita
    [/*:m:3edkb7gf]
    [*:3edkb7gf] l'aumento dei salari - anche tassando i patrimoni - è una misura necessaria
    [/*:m:3edkb7gf]
    [*:3edkb7gf] punire più severamente discriminazioni o insulti basati sull’omofobia è una priorità
    [/*:m:3edkb7gf]
    [*:3edkb7gf] la crescita economica è più importante che ridurre le diseguaglianze
    [/*:m:3edkb7gf]
    [*:3edkb7gf] la caduta del governo draghi è stato un danno per l'italia
    [/*:m:3edkb7gf]
    [*:3edkb7gf] l'eutanasia dovrebbe essere legale, dando libertà di scelta al malato
    [/*:m:3edkb7gf]
    [*:3edkb7gf] l'immigrazione crea più problemi che opportunità
    [/*:m:3edkb7gf]
    [*:3edkb7gf] E' prioritario concedere la cittadinanza italiana ai bambini, figli di cittadini stranieri, che hanno concluso un ciclo scolastico nel nostro paese
    [/*:m:3edkb7gf]
    [*:3edkb7gf] Il populismo è una seria minaccia per i paesi democratici
    [/*:m:3edkb7gf]
    [*:3edkb7gf] Il reddito di cittadinanza disincentiva molte persone a lavorare
    [/*:m:3edkb7gf]
    [*:3edkb7gf] Per garantire la sicurezza nelle città dobbiamo aumentare controlli e telecamere, anche a costo di ridurre la privacy
    [/*:m:3edkb7gf]
    [*:3edkb7gf] L'appartenenza all'unione europea è vantaggiosa per l'italia[/*:m:3edkb7gf][/list:u:3edkb7gf]

Un po' pochine queste domande...

j18eos
Io voterei Antonio La Trippa, se potessi...

Shackle
Allora non è possibile…guarderò meglio nel mio collegio…come vedi sono molto ignorante in proposito.

Faussone
"Shackle":
Su wikipedia ci sono vari Kacz...., precisate meglio a quale vi state riferendo. :-D

Io comunque ho deciso: voterò per simpatia Gina Lollobrigida ( c’è sempre?) . Avrei preferito la Loren....ma tant’è. 8-)


Occhio che però la voti in pratica solo se sei a Latina e provincia....
Occorre vedere i candidati nel proprio collegio!

Shackle
Su wikipedia ci sono vari Kacz...., precisate meglio a quale vi state riferendo. :-D

Io comunque ho deciso: voterò per simpatia Gina Lollobrigida ( c’è sempre?) . Avrei preferito la Loren....ma tant’è. 8-)

gabriella127
Tu dici?
Comunque non posso fare il quiz, non c'è nessun avatar femminile che mi somiglia, caso mai scelgo Unabomber/Kazinsky in effetti, va. :-D

marco2132k
Il biondo con gli occhiali. Click.

gabriella127
Ma dove lo vedi Kaczinsky?

marco2132k
"Faussone":
Comunque, gli indecisi su chi votare, possono vedere questo che responso dà.
(Con me funziona ma sono un profilo facile da collocare).


Perché c'è Kaczinsky tra gli avatar?

gabriella127
"Faussone":

per come la vedo io sarebbe meglio che votare per antipatia e simpatia come accade non di rado.


Importanti sono anche i candidati.
Ministro del Tesoro in pectore:
https://www.youtube.com/watch?v=NwasqM33vR8

gabriella127
"Faussone":
[quote="gabriella127"]Be', essendo fatto dal gruppo Gedi qualunque cosa metti dirà di votare PD :D

Sicuro, quale modo più furbo per fare votare PD? :-D
[/quote]

Non sposta neanche mezzo voto.

Faussone
Comunque a proposito di perle da campagna elettorale...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.