Calcolo media intelligenza di un gruppo di persone
Ciao a tutti gli utenti di questo forum. Sono studente e uno dei professori mi ha dato un problema interessante. Devo calcolare il QI medio di un gruppo di persone. I risultati devono essere selezionati secondo sesso, età e residenza. Spero che mi aiutiate
L'unica cosa che dovete fare è risolvere questo test che è completamente gratis - iqtest.dk. Dopo questo, scrivete i vostri risultati, sesso, età e residenza. Penso che molti di voi siano interessati a vedere il risultato rispetto agli altri. Grazie mille 
Io ho trovato questi siti http://www.iq-test-pro.com/it/ e http://iqtest.dk/main.swf. I test in essi sono molto interessanti, ma purtroppo si paga per entrambi i siti.


Io ho trovato questi siti http://www.iq-test-pro.com/it/ e http://iqtest.dk/main.swf. I test in essi sono molto interessanti, ma purtroppo si paga per entrambi i siti.
Risposte
135 M 15 BA. Non ho fatto le ultime 3 (le altre sono sicuramente tutte giuste perché ho riprovato facendo il test con risposte diverse e il punteggio era inferiore). Comunque la validitá dei test QI in generale é bassa.
133 M 18 PA
"Paolo86":
Dici a me? Sono maschio e mi chiamo Paolo, sarei io l'intelligente? Non mi sembra."
-_- Non alludevo a te, ma alla prima persona che ha risposto al post.
"magliocurioso":Secondo me è il contrario: è lo studio della matematica che innalza il QI. Ora però mi chiedo: è possibile avere un QI elevato ignorando completamente o quasi qualsiasi nozione di matematica, anche quelle più elementari?[/quote]
[quote="UmbertoM"]Diciamolo chiaramente: chi è un matematico non può non avere un QI alto.
Bisogna domandarlo? La matematica è alla base dell'universo, è la materia dalla quale nasce e si materializza
qualsiasi invenzione dell'uomo, ma non può determinare la genialità o meno di un individuo.
Se così non è, spiegatemi perchè nella storia vi sono stati personaggi come Mozart, Beethoven e vorrei includere anche il famoso Jack lo squartatore o la mente di colui che stava dietro il mostro di Firenze.
La genialità non si fonda sulla matematica con la quale però può essere interpretato parte dell'uniiverso.
Sto facendo lavorare troppo i neuroni, scusate.
"UmbertoM":Secondo me è il contrario: è lo studio della matematica che innalza il QI. Ora però mi chiedo: è possibile avere un QI elevato ignorando completamente o quasi qualsiasi nozione di matematica, anche quelle più elementari?
Diciamolo chiaramente: chi è un matematico non può non avere un QI alto.
"UmbertoM":
Avevo già provato il test mensa, la prima volta mi era venuto 133 in 10-15 minuti, in seguito riprovandolo con piu attenzione ero arrivato 138. Un fattore da considerare però sul perché tutti abbiano ottenuto punteggi così alti risiede nella natura del forum, che è frequentato principalmente da matematici e affini. Diciamolo chiaramente: chi è un matematico non può non avere un QI alto.
Divertente Paola che si è iscritta appositamente per sbandierare la propria intelligenza.
Dici a me? Sono maschio e mi chiamo Paolo

Sei quello che ha risposto nel thread sul gioco matematico, ma non hai poi replicato al mio messaggio.
Conosco un ingegnere peraltro lo stesso che mi dava ripetizioni quando frequentavo la scuola al quale
gli insegnanti da piccino proposero al padre di far saltare al figlio due o tre anni di scuola viste le evidenti
capacità e ti assicuro che sa fare calcoli a mente a 4-5 cifre con la velocità del suono.
Non per essere invidioso, ma è un comune ingegnere ne più e ne meno, niente principi, scoperte
rivoluzionarie, ora va bene l'intelligenza ma non ci vedo nulla di straordinario. Lo ammiro e lo ammirerò
ma da qui a definire geni attraverso semplici numeri ce ne passa ragazzi miei, sono test matematici e cosa significa?
Non avete certo la risposta ai misteri dell'universo.
Essere da 160 di QI e non aver fatto nessuna scoperta prima dei 20anni è normalità per me.
Qi != Einstein Einstein stesso disse:
"Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Avevo già provato il test mensa, la prima volta mi era venuto 133 in 10-15 minuti, in seguito riprovandolo con piu attenzione ero arrivato 138. Un fattore da considerare però sul perché tutti abbiano ottenuto punteggi così alti risiede nella natura del forum, che è frequentato principalmente da matematici e affini. Diciamolo chiaramente: chi è un matematico non può non avere un QI alto.
Divertente Paola che si è iscritta appositamente per sbandierare la propria intelligenza.
Divertente Paola che si è iscritta appositamente per sbandierare la propria intelligenza.
Ho inviato l'sms, ma dice "avvio non riuscito" il mio credito non è cosi elevato.
Avrò totalizzato lo stesso QI anche li.
Avrò totalizzato lo stesso QI anche li.
Leggendo questo filone mi sembra di capire che i test per il QI abbiano il potere di far dubitare alla gente della propria intelligenza e di portare veramente qualcuno a pensare di poter venire completamente classificato e ridotto a un numero in un qualsiasi modo specifico. In un certo senso tutto ciò è divertente

"Paolo86":
Il secondo mi è parso più semplice, ma chiede l'invio di un sms
a pagamento per ricevere il risultato.
Se non ricordo male c'è scritto che per l'Italia è gratis e il codice è "Italy", o qualcosa del genere...
Non sarò tanto intelligente, ma sicuramente sono tanto smemorato

"magliocurioso":
[...] [alcuni con un presunto QI superiore a 150 non sono capaci ad temperare una matita] [...]
... E che poi se ne vanno in giro su forum matematici dicendo che \(\displaystyle \mathbb{N} \) è superiormente limitato

Al primo ho totalizzato 104 punti e non credo abbiate bisogno
dello screenshot per averne la prova. Non mi ritengo un genio e lo potete
constatare dalle domande o i quesiti che faccio sul forum
.
Alcune immagini erano molto logiche altre presupponevano una certa abilità
con i disegni e le rappresentazioni geometriche, si misura l'intelligenza
d'accordo, ma di quale tipo? Logico-visiva?
Ad ogni modo mi pare strano come il test possa identificare
su una rosa di x persone punteggi così oltre la media.
La domanda nasce spontanea: sono tutto geni o il test è fasullo? Per logica risponderei
la seconda, ma lascio spazio ai geni. Si presuppone che chi ha costituito il test sia intelligente
, io preferire che un test di intelligenza fosse stato realizzato da Einstein
Il secondo mi è parso più semplice, ma chiede l'invio di un sms
a pagamento per ricevere il risultato.
25 anni LE
dello screenshot per averne la prova. Non mi ritengo un genio e lo potete
constatare dalle domande o i quesiti che faccio sul forum

Alcune immagini erano molto logiche altre presupponevano una certa abilità
con i disegni e le rappresentazioni geometriche, si misura l'intelligenza
d'accordo, ma di quale tipo? Logico-visiva?
Ad ogni modo mi pare strano come il test possa identificare
su una rosa di x persone punteggi così oltre la media.
La domanda nasce spontanea: sono tutto geni o il test è fasullo? Per logica risponderei
la seconda, ma lascio spazio ai geni. Si presuppone che chi ha costituito il test sia intelligente
, io preferire che un test di intelligenza fosse stato realizzato da Einstein

Il secondo mi è parso più semplice, ma chiede l'invio di un sms
a pagamento per ricevere il risultato.
25 anni LE
"gygabyte017":Condivido appieno. Io stesso ho provato a rigiocare più volte ai quei giochini in flash che si spacciano per test del QI e che in realtà non lo sono affatto, e ogni volta che rigiocavo il punteggio aumentava... Non è possibile che mi sia aumentata l'intelligenza nel giro di pochi miuti... E poi quel numero non significa nulla- Conosco persone che se le sottoponi a simili test registrano punteggi stratosferici e che pertanto dovrebbero essere dei geni ma poi nella vita pratica magari non capiscono quando gli fai una battuta o non sanno fare cose elementari della vita quotidiana [alcuni con un presunto QI superiore a 150 non sono capaci ad temperare una matita].
Comunque, tanto per aggiungere qualcosa, ritengo che:
- l'intelligenza di una persona, ammesso di volerla quantificare con un numeretto, sia un fattore relativamente costante nella vita (a meno di eventi eccezionali). Magari da piccoli non è così perché l'intelligenza si sviluppa forse da zero? Questo lo ignoro, lascio la parola a chi ne sa di più, potrei dire boiate
- il test di questo tipo, invece, può essere imparato. C'erano i classici giochi IQ trainer che vanno di moda sul cellulare ad esempio, che ti insegnano mano mano a capire quali sono le "soluzioni" più comuni e i metodi per capirle, in genere sono sempre rotazioni, translazioni, simmetrie, dilatazioni... Quindi uno che ci si mette ad esercitarsi credo che falserebbe benissimo qualsiasi pseudotest QI. E ovviamente non credo proprio che esercitandosi gli sia aumentata l'intelligenza!
Almeno questo è il mio pensiero...
Verrebbe poi anche da chiedersi cosa sia l'intelligenza: la sola capacità di applicare algoritmi risolutivi a problemi pseudomatematici studiati ad hoc [alla fin fine queste soono le matrici di raven dei test del mensa]? Teoricamente anche un calcolatore può essere in grado di risolvere qualsiasi problema la cui soluzione può essere trovare mediante una sterile applicazione di un algoritmo, come ha egregiamente spiegato Douglas Hofstadter nel suo libro Godel, Escher, Bach.
Infine, riguardo alla costanza del'intelligenza di una persona durante l'intero corso della sua vita, è tutto un discorso relativo alla definizione di intelligenza. Una persona anziana, grazie alla sua esperienza di vita e magari grazie alla sua esperienza in uno specifico campo di conoscenze [si pensi magari ad professore in pensione o ad un vecchio artigiano] potrebbe benissimo essere sembrare più intelligente di un giovane neofita, ma appunto magari l'unica differenza non è l'intelligenza ma l'esperienza. Quello che invece potrebbe fare la differenza è l'ambiante esterno. Poiché il cervello è sensibile agli stimoli dell'ambiente esterno e sulla base di questi modifica la sua struttura dei suoi circuiti neuronali e pertanto chi vive in un ambiente ricco di profondi stimoli anche molto diversificati fra loro reagisce meglio a questi e tende a registrare punteggi più alti nei test per il QI [anche se molto probabilmente non è questa la vera intelligenza].
"Ryukushi":Beh, mi sembra ovvio che si tratta della sequenza di numeri divisibili per la somma delle proprie cifre
[quote="Martino"][quote="gygabyte017"]completare la sequenza 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, ?

Scherzi a parte...
Chi dei tre è il più intelligente? Non capisco come questo possa essere un discriminante per l'intelligenza...Di solito c'è una scelta più evidente, "canonica", e questo però di solito prescinde dall'oggettività.
Per salvare l'oggettività si potrebbe dire che la risposta giusta è definita come la risposta più stupida tra quelle più intelligenti (una sorta di limsup)

Quello che io trovo più strano non è tanto la scelta dei quesiti ma la presenza del tempo. Non capisco perché l'intelligente debba essere per forza veloce.[/quote]
Io ho fatto il test del Mensa, e lì c'erano solamente matrici con 9 immagini, di cui una mancante da completare scegliendo tra sei possibili risposte, senza numeri. 45 domande da fare in 20 minuti. Avevo dormito molto poco la sera prima dunque non l'ho fatto gran che bene, ma in ogni caso il punto è che non danno cose con i numeri perché il test in teoria dovrebbe essere risolvibile anche da persone prive totalmente di conoscenze.[/quote]
Sì lo so, l'ho fatto anche io molto tempo fa (non ero passato comunque), ho fatto quel discorso con le successioni numeriche per spiegare più facilmente quello che intendevo, ovviamente lo stesso discorso credo si applichi anche alle successioni di immagini, nel senso che 8 immagini non sono una condizione matematicamente sufficiente per determinare la nona. Ovvio che nei quesiti più facili la risposta più intuitiva arriva subito e si potrebbe pensare che quindi sia la risposta esatta, ma nel mio discorso intendevo dire che in generale 1) non esiste una risposta esatta 2) anche ammesso che esista una risposta più intuitiva [ma intuitiva per chi?!? e che significa intuitivo?] perché mai dare la risposta più intuitiva o no dovrebbe darmi informazioni sull'intelligenza di una persona...
Condivido ovviamente anche l'osservazione di Martino sul tempo.
Comunque, tanto per aggiungere qualcosa, ritengo che:
- l'intelligenza di una persona, ammesso di volerla quantificare con un numeretto, sia un fattore relativamente costante nella vita (a meno di eventi eccezionali). Magari da piccoli non è così perché l'intelligenza si sviluppa forse da zero? Questo lo ignoro, lascio la parola a chi ne sa di più, potrei dire boiate

- il test di questo tipo, invece, può essere imparato. C'erano i classici giochi IQ trainer che vanno di moda sul cellulare ad esempio, che ti insegnano mano mano a capire quali sono le "soluzioni" più comuni e i metodi per capirle, in genere sono sempre rotazioni, translazioni, simmetrie, dilatazioni... Quindi uno che ci si mette ad esercitarsi credo che falserebbe benissimo qualsiasi pseudotest QI. E ovviamente non credo proprio che esercitandosi gli sia aumentata l'intelligenza!
Almeno questo è il mio pensiero...

"Ryukushi":
Io ho fatto il test del Mensa ...
Ehm... non rientra nelle eccezioni di cui parlavo, semmai nelle boiate.

"Ryukushi":Beh, mi sembra ovvio che si tratta della sequenza di numeri divisibili per la somma delle proprie cifre
[quote="Martino"][quote="gygabyte017"]completare la sequenza 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, ?

Scherzi a parte...
Chi dei tre è il più intelligente? Non capisco come questo possa essere un discriminante per l'intelligenza...Di solito c'è una scelta più evidente, "canonica", e questo però di solito prescinde dall'oggettività.
Per salvare l'oggettività si potrebbe dire che la risposta giusta è definita come la risposta più stupida tra quelle più intelligenti (una sorta di limsup)

Quello che io trovo più strano non è tanto la scelta dei quesiti ma la presenza del tempo. Non capisco perché l'intelligente debba essere per forza veloce.[/quote]
Io ho fatto il test del Mensa, e lì c'erano solamente matrici con 9 immagini, di cui una mancante da completare scegliendo tra sei possibili risposte, senza numeri. 45 domande da fare in 20 minuti. Avevo dormito molto poco la sera prima dunque non l'ho fatto gran che bene, ma in ogni caso il punto è che non danno cose con i numeri perché il test in teoria dovrebbe essere risolvibile anche da persone prive totalmente di conoscenze.[/quote]
E' reperibile sul web il test del Mensa?
"Martino":Beh, mi sembra ovvio che si tratta della sequenza di numeri divisibili per la somma delle proprie cifre
[quote="gygabyte017"]completare la sequenza 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, ?

Scherzi a parte...
Chi dei tre è il più intelligente? Non capisco come questo possa essere un discriminante per l'intelligenza...Di solito c'è una scelta più evidente, "canonica", e questo però di solito prescinde dall'oggettività.
Per salvare l'oggettività si potrebbe dire che la risposta giusta è definita come la risposta più stupida tra quelle più intelligenti (una sorta di limsup)

Quello che io trovo più strano non è tanto la scelta dei quesiti ma la presenza del tempo. Non capisco perché l'intelligente debba essere per forza veloce.[/quote]
Io ho fatto il test del Mensa, e lì c'erano solamente matrici con 9 immagini, di cui una mancante da completare scegliendo tra sei possibili risposte, senza numeri. 45 domande da fare in 20 minuti. Avevo dormito molto poco la sera prima dunque non l'ho fatto gran che bene, ma in ogni caso il punto è che non danno cose con i numeri perché il test in teoria dovrebbe essere risolvibile anche da persone prive totalmente di conoscenze.
Ne avevo parlato tempo fa con una persona che per lavoro ha anche "somministrato" dei test del QI, e mi aveva detto che questionari di questo tipo non sono affatto attendibili
Ciao.
E ridicolo! Col primo ho fatto + di 160.
Non è riuscito neanche a valutarmi.
Ho il risultato su file PDF ma non sono capace di pubblicarlo.
Forse non sono poi così intelligente......
E ridicolo! Col primo ho fatto + di 160.
Non è riuscito neanche a valutarmi.
Ho il risultato su file PDF ma non sono capace di pubblicarlo.
Forse non sono poi così intelligente......
Questa discussione è stata proprio divertente. 
Rilancio: l'uso del QI, da ormai parecchi anni, ha subito una deriva inarrestabile e quindi la quasi totalità delle sue applicazioni sono boiate allucinanti (sono escluse le rarissime, e serissime, eccezioni che gli addetti ai lavori usano).

"magliocurioso":
Secondo me questi test gratuiti ed on line per il QI sono delle boiate allucinanti.
Rilancio: l'uso del QI, da ormai parecchi anni, ha subito una deriva inarrestabile e quindi la quasi totalità delle sue applicazioni sono boiate allucinanti (sono escluse le rarissime, e serissime, eccezioni che gli addetti ai lavori usano).