Calcoli a mente
Salve ragazzi , avrei una domanda . Secondo voi sono l'unico ad aver ''problemi'' nei calcoli a mente anche banali ? So le tabelline , so contare ma spesso nei calcoli a mente e veloci sbaglio o mi perdo .
Risposte
"Lisa82":
non sono molto brava con quelli a mente..
È solo questione di allenamento. La mia miglior palestra? La bancarella di frutta e verdura degli zii, nella quale lavoravo durante le estati da liceale.
non sono molto brava con quelli a mente..

"gio73":
(l'utilità che cerca mgrau)
Non è che cerco l'utilità, solo mi sembra un esercizio un po' futile... questione di gusti

"mgrau":
[quote="hoffman"] Sinceramente fare una divisione a mente dove il quoziente esce con la virgola per me è dura
Dura, e anche non molto utile... o no?[/quote]
Si tratta di un gioco: c'è il sistema per renderla semplice, l'inventiva per trovare quel sistema è il cuore della faccenda (l'utilità che cerca mgrau)
per fare della matematica ci vuole parecchia immaginazione
... o no?
Dipende. Una divisione tipo $382:25$ diventa $(382*4):100=1528:100=15,28$
"hoffman":
Sinceramente fare una divisione a mente dove il quoziente esce con la virgola per me è dura
Dura, e anche non molto utile... o no?
Non mi sarei mai aspettato che ci fossero state così tante risposte . Comunque grazie a tutti e vedrò di non usare la calcolatrice. Che poi ragazzi , ho visto un commento dove uno proponeva delle divisioni. Sinceramente fare una divisione a mente dove il quoziente esce con la virgola per me è dura
Non capisco la ragione di quest'astio nei confronti di NOI ragionieri......
"axpgn":
Cosa vorresti dire?... e poi gio73 non ha fatto quel calcolo a mente ...
Dai, scherzo, comunque spiego l'arcano, magari suggerisco metodi nuovi.
Sostanzialmente seguo il ragionamento di gio73 (non sono veloce nei calcoli, tutt'altro), come detto. L'eccezione però esiste ogni tanto nella mia strana testa che ha il brutto vizio della scomposizione, mi si accende la lampadina quando ho numeri non molto grandi multipli di 2,3,5.
Per quanto riguarda l'eccezione, per esempio, $47 \cdot 18 = 47 \cdot 2 \cdot 3 \cdot 3$ a passi successivi. 47, 94, 282, 846. Intrinsecamente poi i numeri li smonto, magari involontariamente in colonna, tipo $282 \cdot 3 = (28 \cdot 3) \cdot 10 + 6$.
Anche perché raddoppiare è una operazione relativamente semplice da fare a mente.
Inoltre involontariamente seguo trucchi standard tipo $n \cdot 9 = n \cdot 10 - n$ o $n cdot 5 = n \cdot 10 / 2$, ...
La mia fidanzata invece va in colonna, $47 \cdot 18 = 47 \cdot 10 + 47 \cdot 8$ al massimo $\47 \cdot 10 + 47 \cdot 10 - 47 \cdot 2$.
"axpgn":
Non mi riferisco a chi ha problemi di questo tipo ma a ragazzi normali che non hanno l'abitudine (o forse sarebbe meglio dire la voglia) di sforzarsi ... fidati, ce ne sono ...

i giovani sono molto meglio di quanto essi stessi pensano
Mi fido, ho visto anche certa gente, ma ho visto gente che non ha voglia nemmeno di portarsi la calcolatrice. Come la mettiamo? Non posso mettermi a fare la predica a gente che neanche sa perché è venuta. Sarebbe onesto dirgli di andarsene a fare altro se non hanno voglia, ma non si può.
Tornando al discorso principale: i calcoli, secondo me, è importante saperli fare sulla carta. Comunque il Kangouru ha pubblicato quest'anno un libro che insegna alcuni trucchi per fare calcoli a mente. Se ti interessa puoi darci un'occhiata.
Tornando al discorso principale: i calcoli, secondo me, è importante saperli fare sulla carta. Comunque il Kangouru ha pubblicato quest'anno un libro che insegna alcuni trucchi per fare calcoli a mente. Se ti interessa puoi darci un'occhiata.
Non mi riferisco a chi ha problemi di questo tipo ma a ragazzi normali che non hanno l'abitudine (o forse sarebbe meglio dire la voglia) di sforzarsi ... fidati, ce ne sono ...
"axpgn":
[quote="Indrjo Dedej"]... Poi la matematica non è fatta di calcoli e basta, mi piace pensarla come una forma di pensiero, una filosofia se vuoi.
Libero di vederla pure così però se farai ingegneria o ragioneria la vedo dura ...

Ma che ingegneria o ragioneria? Mi offendi!

Allora non sono solo io a dire "I calcoli li lasciamo fare agli ingegneri". Se mi sentisse il mio prof, mi ucciderebbe.
"axpgn":
[quote="Indrjo Dedej"]... Poi la matematica non è fatta di calcoli e basta.
Vero però ci sono e pure spesso ...

[/quote]
Va bhé, ma pochi rispetto al resto.
Non vorrei che continuando a ripetere questo ritornello poi ci si ritrova con gente che prende la calcolatrice (carta e penna è lo stesso) per fare $3+5$ o è in imbarazzo quando vede $1365:100$ o si spaventa per le percentuali ... e potrei continuare ... ce n'è di gente così ma anche bravi solo che l'abitudine anzi la DISabitudine ...
Prendere la calcolatrice per fare $3+5$, e anch'io ne ho conosciuto di gente così, o per cose del tipo $1234:100$ è serio e preoccupante. Fidatevi, faccio volontariato presso una scuola media in cui assisto i ragazzi in matematica e di materiale per osservazioni di questo tipo ce ne sono e come. Certo che dislessia e discalculia sono delle brutte bestie e io non me la sento di criticarle perché non sanno fare certe cose.


"axpgn":
[quote="Indrjo Dedej"]... Poi la matematica non è fatta di calcoli e basta, mi piace pensarla come una forma di pensiero, una filosofia se vuoi.
Libero di vederla pure così però se farai ingegneria o ragioneria la vedo dura ...

Noooo. Se parla così è un matematico puro. Il mio professore di algebra dell'università, quando andavamo a parare in calcoli abbastanza corposi, affermava: "L'esercizio è risolto, i conti li lasciamo agli ingegneri, noi matematici passiamo ad un nuovo esercizio".
"Indrjo Dedej":
... Poi la matematica non è fatta di calcoli e basta, mi piace pensarla come una forma di pensiero, una filosofia se vuoi.
Libero di vederla pure così però se farai ingegneria o ragioneria la vedo dura ...

"Indrjo Dedej":
... Poi la matematica non è fatta di calcoli e basta.
Vero però ci sono e pure spesso ...

Non vorrei che continuando a ripetere questo ritornello poi ci si ritrova con gente che prende la calcolatrice (carta e penna è lo stesso) per fare $3+5$ o è in imbarazzo quando vede $1365:100$ o si spaventa per le percentuali ... e potrei continuare ... ce n'è di gente così ma anche bravi solo che l'abitudine anzi la DISabitudine ...
Cordialmente, Alex
Io sono uno che non riesce a fare per nulla calcoli a mente - al Kangouru ho fatto sempre pena
-, ma ho usato poche volte la calcolatrice. Eppure non ho problemi. A me serve assolutamente una matita e un foglio e riesco a fare tutto. E poi non credo che qualcuno all'università ti critichi per non saper fare calcoli a mente. Poi la matematica non è fatta di calcoli e basta, mi piace pensarla come una forma di pensiero, una filosofia se vuoi.
