Calcoli a mente
Salve ragazzi , avrei una domanda . Secondo voi sono l'unico ad aver ''problemi'' nei calcoli a mente anche banali ? So le tabelline , so contare ma spesso nei calcoli a mente e veloci sbaglio o mi perdo .
Risposte
alcuni studenti, non tutti!
Con queste divisioni per me la tecnica è sempre la stessa ... dividere per cinque vuol dire raddoppiare e dividere per dieci e l'altra analogamente moltiplichi per quattro e dividi per cento (che poi significa spostare la virgola ...)
Questo è sicuramente vero.
ah, però ...
"gio73":
... ma mostrare qui correttamente i passaggi (le proprietà) usati è didatticamente utile.
Questo è sicuramente vero.
"gio73":
... gli studenti di solito imparano i quadrati perfetti fino a 20, magari ne sanno anche qualcuno in più, ma non è detto).
ah, però ...
ciao
non ci crederete ma questo gioco piace agli studenti.
Il nocciolo della questione è trovare la strategia migliore in ciascun caso (in realtà non esiste una strategia migliore in assoluto, dipende dalla persona e da quello che sa: gli studenti di solito imparano i quadrati perfetti fino a 20, magari ne sanno anche qualcuno in più, ma non è detto). A volte il pensiero è più veloce della mano di conseguenza scrivere tutto risulta lento, ma mostrare qui correttamente i passaggi (le proprietà) usati è didatticamente utile.
proviamo con le divisioni?
$34:5$
$34:25$
non ci crederete ma questo gioco piace agli studenti.
Il nocciolo della questione è trovare la strategia migliore in ciascun caso (in realtà non esiste una strategia migliore in assoluto, dipende dalla persona e da quello che sa: gli studenti di solito imparano i quadrati perfetti fino a 20, magari ne sanno anche qualcuno in più, ma non è detto). A volte il pensiero è più veloce della mano di conseguenza scrivere tutto risulta lento, ma mostrare qui correttamente i passaggi (le proprietà) usati è didatticamente utile.
proviamo con le divisioni?
$34:5$
$34:25$
@melia
Quello che volevo dire è un'altra cosa ... anch'io alla fin fine ho fatto i conti in quel modo (uno dei due casi finisce con $36*100$), ma a mente difficilmente "scindi e commuti" ... "operativamente" fai un'operazione alla volta (o meglio anche un "blocco" di operazioni alla volta se possibile), seppure velocemente ... in quel caso, nel secondo metodo, ho "visto" $75$ come fosse $3/4$ e dato che $48$ è divisibile per quattro ho adottato quella sequenza ...
E poi gio73 ha detto che non li fa a mente, quindi come lo ha fatto? ...
Tornando in topic ... è vero quello che dicono Luca.Lussardi e mgrau però avere un buon "occhio" aiuta e non solo nei conti ...
Cordialmente, Alex
Quello che volevo dire è un'altra cosa ... anch'io alla fin fine ho fatto i conti in quel modo (uno dei due casi finisce con $36*100$), ma a mente difficilmente "scindi e commuti" ... "operativamente" fai un'operazione alla volta (o meglio anche un "blocco" di operazioni alla volta se possibile), seppure velocemente ... in quel caso, nel secondo metodo, ho "visto" $75$ come fosse $3/4$ e dato che $48$ è divisibile per quattro ho adottato quella sequenza ...
E poi gio73 ha detto che non li fa a mente, quindi come lo ha fatto? ...

Tornando in topic ... è vero quello che dicono Luca.Lussardi e mgrau però avere un buon "occhio" aiuta e non solo nei conti ...

Cordialmente, Alex
$24*14=24*10+24*4=240+96=336$
$25*26=25^2+25=625+25=650$
$48*75=(75*100)/2-75*2=3.750-150=3.600$
$26*27=26^2+26=676+26=702$ oppure $27^2-27=729-27=702$
Ovviamente, oltre alle tabelline, bisogna avere memorizzato un po' di quadrati........
$25*26=25^2+25=625+25=650$
$48*75=(75*100)/2-75*2=3.750-150=3.600$
$26*27=26^2+26=676+26=702$ oppure $27^2-27=729-27=702$
Ovviamente, oltre alle tabelline, bisogna avere memorizzato un po' di quadrati........
"axpgn":
È presto![]()
[quote="gio73"]ok ma preferirei
$ 48*75=(12*4)*(25*3)=(12*3)(4*25)=36*100=3600 $
Questo lo fai sulla carta non a mente ...
Buona notte

Veramente è quello che faccio anch'io quando devo fare un conto a mente.
Si vede che noi donne ci complichiamo la vita in modo diverso dagli uomini.
@Hoffmann, guarda che in matematica o in fisica, non è che si vedano poi tanti numeri... nessuno ti chiederà di fare moltiplicazioni a mente... magari, come dice Lussardi, e molto più in fisica che in matematica, dovresti riuscire a farti un'idea dell'ordine di grandezza dei risultati, giusto per capire se un'idea è sostenibile, se un calcolo è sballato, o - ma questo è un altro settore - per individuare a prima vista le castronerie nei numeri riportati dai giornalisti (che in genere prendono molto sottogamba le potenze di 10)
È presto
Questo lo fai sulla carta non a mente ...
Buona notte

"gio73":
ok ma preferirei
$ 48*75=(12*4)*(25*3)=(12*3)(4*25)=36*100=3600 $
Questo lo fai sulla carta non a mente ...
Buona notte


Now I am going to sleep
sweet dreams
$26*30-26*3=780-78=702$
ok ma preferirei
$48*75=(12*4)*(25*3)=(12*3)(4*25)=36*100=3600$
now
$26*27$
$48*75=(12*4)*(25*3)=(12*3)(4*25)=36*100=3600$
now
$26*27$
$7500/2=3750-150=3600$
oppure $48/4=12*3=36*100=3600$
oppure $48/4=12*3=36*100=3600$
$48*75$
$25*25=625$ aggiungo $25$ per un totale di $650$
Oppure $13*50=1300/2=650$
Oppure $13*50=1300/2=650$
"Zero87":
Prossimo thread: come fate i vostri calcoli a mente?

ma continuiamo pure qui
$25*26$?
Cosa vorresti dire?
... e poi gio73 non ha fatto quel calcolo a mente ...


Prossimo thread: come fate i vostri calcoli a mente?
Io non risponderei perché d'istinto ho sempre fatto come gio73 mentre la mia fidanzata invece come axpgn. In genere "vinco" io, ma forse è fortuna...
Io non risponderei perché d'istinto ho sempre fatto come gio73 mentre la mia fidanzata invece come axpgn. In genere "vinco" io, ma forse è fortuna...

Non posso ovviamente giudicare ma un disturbo come la dislessia o altro possono influire negativamente sul rendimento, non solo nello studio della matematica. Io non penso che sia il tuo caso, ma ho conosciuto persone cosi' durante lezioni private fatte molti anni fa e gli esperti mi dicevano che un test molto indicativo e' per l'appunto l'errore negli ordini di grandezza. Dovresti cercare di risponderti onestamente a semplici operazioni, senza pensare.
Eh, ormai sono condizionato dalla risposta che già abbiamo trattato ahah
In ogni caso credi che complichi le cose nello studio di argomenti più difficili come tutti gli argomenti di analisi ?
In ogni caso credi che complichi le cose nello studio di argomenti più difficili come tutti gli argomenti di analisi ?
Ripeto il mio commento: non ha nessuna influenza non saperlo fare a mente, ma non devi sbagliare gli ordini di grandezza se rispondi senza ragionare. Rinnovo la mia domanda: se non pensi e rispondi con l'istinto, quanto fa $24*14$?