Bocciature

simfanc
Leggete questo articolo

http://www.tuttogratis.it/studenti/stud ... drimestre/

Forse dovrei inserire questa discussione nella sezione "docenti". Ritengo tuttavia che le riflessioni che suscita sono di interesse generale, per cui mi pare che questa sia la collocazione più corretta.

Ad ogni modo, che dire ?

Non posso ovviamente esprimere un giudizio di merito su una vicenda che non conosco direttamente. Mi limito ad alcune osservazioni basate su quanto riportato dall'autore dell'articolo.

1) un esposto al provveditorato non è una denuncia;

2) 'Il 3 indica menefreghismo. Il 2 dice a tutti che un insegnante non fa il suo dovere".

Siamo di fronte al più classico dei luoghi comune per scaricare su altri la responsabilità del proprio insuccesso.
Il 4 o il 5 possono talvolta essere dovuti a responsabilità dell'insegnante, mentre un 2 o un 3 indicano solamente una totale mancanza di applicazione allo studio da parte dello studente;

3) constato ancora una volta la pessima abitudine a voler "fare due anni in uno" dopo che si è stati bocciati, segno che per molti genitori l'importante non è la formazione del figlio ma il conseguimento del pezzo di carte.
La presenza massiccia di tanti diplomifici privati agevola lo scopo.

4) un 2 o un 3 in matematica al liceo SCIENTIFICO deve per forza avere il suo peso.
Non si può far finta di niente, sempre ovviamente che si voglia essere seri.

5) i giornalisti, prima di scrivere articoli tendenti a mettere in dubbio la regolarità delle valutazioni e di un giudizio finale (senza peraltro fornire prove sostanziali, ma solo illazioni non provate), dovrebbero fare una ricerca nel sito del tar(www.giustizia-amministrativa.it), dove è possibile reperire tutte le sentenze dei tribunali amministrativi. Scoprirebbero che oltre il 90 % dei ricorsi contro una bocciatura vengono respinti in quanto infondati.

Risposte
simfanc
"giacor86":
Questo però non giustifica dieci 2 di fila perchè significherebbe che nell'archivio della scuola ci sono dieci compiti in bianco. E se ci fossero davvero, dubito che qualcuno abbia il coraggio di fare un qualsiasi tipo di ricorso.


Non è detto che i dieci 2 siano tutti relativi a prove scritte, dato che una congrua valutazione impone anche il ricorso a prove orali.

franced
Forse quelli sono tutti i voti che vanno all'orale, non allo scritto.

Luca.Lussardi
Sì, sono meritati se sono tutte in bianco, ma allora perchè ci si lamenta dal provveditore?

franced
Infatti, bisognerebbe ascoltare anche l'altra "campana"..
Con le verifiche scritte si scherza poco: se, ad esempio, sono "in bianco"
i 2 sono meritati!

Luca.Lussardi
Condivido in particolare l'utlima frase quotata di giacor86: se io fossi un genitore e mio figlio portasse a casa 10 compiti in bianco non mi sognerei mai di fare un esposto al provveditore per lamentare i dieci 2... per questo dico che in tutta questa storia c'è qualcosa che non quadra, qualcuno non la racconta giusta.

Rggb1
"giacor86":
Sul caso in questione è difficile dare un'opinione visto che non si conosce il caso. Ad ogni modo io la vedo come Luca. I professori non sono divinità, hanno le loro simpatie ed antipatie, i loro difetti, e, se carenti di professionalità, possono essere influenzati nel loro lavoro da tutto ciò.

Certo, ma è su questo punto che io vedo la differenza: l'antipatia ci può essere, ma se il docente se ne fosse fregato probabilmente non avrebbe dato tutti quei voti bassi, magari si aspettava un incontro con i genitori.. chissà? Manca la sua opinione, mentre si legge chiaramente che lo studente ha avuto problemi, ci sono stati altri problemi in famiglia, è stato assente...

"giacor86":
L'idea che me ne sono fatto è quella di un ragazzo un po' strafottente, dallo scarso impegno... Questo però non giustifica dieci 2 di fila perchè significherebbe che nell'archivio della scuola ci sono dieci compiti in bianco. E se ci fossero davvero, dubito che qualcuno abbia il coraggio di fare un qualsiasi tipo di ricorso.

Sullo scarso impegno non saprei: vedi sopra a proposito dei problemi ed assenze; del resto alcune materie puoi anche studiarle sul libro da solo, ma con matematica è più difficile.
Ma del resto cosa rischia? Non ha fatto alcun "ricorso", ma un esposto al provveditore, che (forse) manderà un'ispezione. Ed è strano che nell'articolo manchino del tutto riferimenti tipo "questo docente dà voti bassi", "vanno tutti male", "questo professore nessuno lo regge"; la cosa mi dà appunto da pensare che il problema non sia il docente, se non in minima parte.

franced
"Luca.Lussardi":

...
Per cui secondo me c'è sia rifiuto della materia da parte dello studente,
ma c'è anche un po' di tiro da aggiustare da parte dell'insegnante.



Guarda, insegno da diversi anni e ti potrei fare un elenco di studenti che
rifiutano la materia, ma non il docente (cioè il sottoscritto).

Purtroppo la scuola italiana, da qualche anno, boccia pochissimo (d'altra parte è
un bel risparmio per lo Stato...) con il risultato di avere un sacco di studenti
che restano indietro e non hanno più modo di recuperare;
ovvio che subentra il loro rifiuto nei confronti della materia!

Rggb1
"Luca.Lussardi":
Io non conosco i fatti, però non starei dalla parte del docente a prescindere.

"Propendo per", ma non a prescindere; io per esempio ho fatto premesse, e se devo spezzare una lancia scelgo la parte che nell'articolo non è interpellata, della quale tutti parlano male, "è colpa sua" e via cantando.

"Luca.Lussardi":
La cosa un po' mi stupisce: questo ragazzo è intelligente, va bene in tutte le altre materie, ha anche degli 8, ma ha collezionato ben dieci 2 in matematica. Qualcosa che non va sicuramente c'è, e la colpa non sta mai da una parte sola.

Torniamo all'episodio: ciò che dici può essere, però evidentemente hai letto male (?) ;)

Io ho letto che il ragazzo aveva "preso alcuni voti alti" e non che andava bene in tutte le materie - anzi c'è esplicitamente il riferimento al fatto che l'hanno bocciato perché aveva anche insufficiente ad inglese. Leggendo, deduco che va mediamente sulla sufficienza in italiano, filosofia et al, va malino ad inglese e va male a matematica [size=150]e[/size] fisica. Notare la congiunzione: sono due materie; si può obiettare che è lo stesso docente, ma non c'è scritto da alcuna parte che tale docente ha bocciato a raffica.

Da notare è anche la scuola, il liceo scientifico, e che se quindi i ragazzo ha preso 8 a filosofia (io ho letto che ha preso 8 una tantum, non che ha 8 di media) e va male a matematica, magari ha solo sbagliato liceo...

Insomma, ripeto che secondo me il ragazzo non ne esce con una bella immagine.

"Luca.Lussardi":
Per cui secondo me c'è sia rifiuto della materia da parte dello studente, ma c'è anche un po' di tiro da aggiustare da parte dell'insegnante.

Ho già detto del famoso ritornello "ce l'ha con me" che si ripete da generazioni. Ovvio che poi hai ragione, l'insegnante dovrà pur aggiustare qualcosa. Ma magari sperava semplicemente di fargli ripetere l'anno, invece che portarlo fino alla maturità con lacune gravissime (come altri fanno, purtroppo).

A questo punto sono curioso di sapere se la faccenda avrà una seconda puntata ;)

thebest_i_one
Certo che è opinabile, ci sono decine di autori di filosofia che hanno discusso sull'argomento... però questo richiederebbe l'apertura di un'altro topic...
Sulla questione debiti, l'esame a settembre non ha risolto proprio un bel niente...pultroppo i professori guadagnano un misero stipendio di 1200 euro al mese e il rimando a settembre rappresenta una possibiltà per arrotondare le casse familiari... Inoltre bocciare non conviene perchè i corsi di recupero in inverno rappresentano un'altra opportunità per arrotondare le casse familiari... E bocciare come si dovrebbe non conviene perchè significherebbe dimezzare le classi e quindi ridurre il personale docente (che verrebbe trasferito in qualche altro istituto, magari una destinazione scomoda)

giacor86
"mimmo1988":
Nessun ragazzo è stupido, siamo nati tutti con la stessa intelligenza...

Questo è decisamente opinabile.

Sulla questione debiti e strategie furbesche, l'esame a settembre dovrebbe aver rimediato un pochino le cose, o no?

Sul caso in questione è difficile dare un'opinione visto che non si conosce il caso. Ad ogni modo io la vedo come Luca. I professori non sono divinità, hanno le loro simpatie ed antipatie, i loro difetti, e, se carenti di professionalità, possono essere influenzati nel loro lavoro da tutto ciò. Non conoscendo il caso non me la sento di dare ragione a priori alla scuola. L'idea che me ne sono fatto è quella di un ragazzo un po' strafottente, dallo scarso impegno... Questo però non giustifica dieci 2 di fila perchè significherebbe che nell'archivio della scuola ci sono dieci compiti in bianco. E se ci fossero davvero, dubito che qualcuno abbia il coraggio di fare un qualsiasi tipo di ricorso.

franced
"enomis":

Personalmente sono del parere che la scuola non sia un supermercato e che quindi uno studente non possa scegliere deliberatamente di trascurare completamente tre, due o anche una sola materia. Un conto è tenere nella giusta considerazione il fatto che uno studente abbia delle oggettive difficoltà che gli impediscono di raggiungere un rendimento sufficiente in una certa disciplina, ben diverso è avallare certe strategie furbesche.


Concordo.

simfanc
"Luca.Lussardi":
Io non conosco i fatti, però non starei dalla parte del docente a prescindere. La cosa un po' mi stupisce: questo ragazzo è intelligente, va bene in tutte le altre materie, ha anche degli 8, ma ha collezionato ben dieci 2 in matematica. Qualcosa che non va sicuramente c'è, e la colpa non sta mai da una parte sola. Anche io ho studiato in una classe particolarmente carente in matematica, c'erano persone che davvero non facevano nulla, ma non ricordo di nessuno che prese così tanti 2, almeno un 4 o un 5 ogni tanto ce la facevano. Per cui secondo me c'è sia rifiuto della materia da parte dello studente, ma c'è anche un po' di tiro da aggiustare da parte dell'insegnante.


Non mi riferisco ovviamente al caso specifico, che non conosco. Ti posso solo dire, per esperienza diretta come docente di scuola superiore, che il sistema dei debiti formativi ha ingenerato negli studenti un perverso meccanismo di strategie furbesche per ottenere la promozione. In altre parole, spesso i ragazzi scelgono una, due o anche tre materie in cui fare poco o nulla, nella consapevolezza che nel 90 % dei casi, anche con tre debiti la promozione è comunque assicurata. Ma siccome questa è una prassi (discutibile) e non una norma giuridica, capita che ci sia il consiglio di classe che non ci sta e quindi, in presenza di lacune gravissime opta per la bocciatura, anche se queste riguardano solo un numero ridotto di discipline. E allora si grida allo scandalo, quasi che fosse questa l'anomalia e non il viceversa.

Personalmente sono del parere che la scuola non sia un supermercato e che quindi uno studente non possa scegliere deliberatamente di trascurare completamente tre, due o anche una sola materia. Un conto è tenere nella giusta considerazione il fatto che uno studente abbia delle oggettive difficoltà che gli impediscono di raggiungere un rendimento sufficiente in una certa disciplina, ben diverso è avallare certe strategie furbesche.

franced
C'è una cosa che non è detta nell'articolo:
le verifiche scritte sono uguali per tutta la classe, basterebbe vedere quelle per analizzare
oggettivamente la situazione!

thebest_i_one
Un prof ha il diritto di mettere anche venti volte 2 se il ragazzo li merita, e credimi esistono ragazzi che li meritano, anche se hanno voti alti nelle altre materie...
Io ho avuto un prof di chimica che non è mai sceso oltre il 7, un prof di filosofia (la persona più ignorante che abbia mai conosciuto) che non ha mai messo un debito e non ha mai bocciato....etc etc e potrei anche continuare volendo

thebest_i_one
Nessun ragazzo è stupido, siamo nati tutti con la stessa intelligenza...
c'è solo chi si interessa allo studio e chi no...
Noi non conosciamo il ragazzo, ma non è detto che avere dei bei voti nelle altre materie , significhi essere bravo in quelle materie...Io ho assistito a dei voti pompati a causa del menefreghismo dei prof... forse ai tui tempi la scuola era ancora una cosa seria, ti assicuro che oggi non lo è più. Tutte le persone con cui ho parlato, che vivono da decenni l'ambiente universitario, non credono alle parole che dico su quest'argomento, forse perchè dal punto di vista didattico, l'ambiente universitario è molto più pulito di quello scolastico (ovviamente mi riferisco al corso di laurea in matematica e in fisica)

Luca.Lussardi
Sono d'accordo che non si possa valutare la preparazione dai voti nelle altre materie, ma infatti io non ho detto quello: però se va bene nelle altre materie vuol dire che stupido non è, quindi se un ragazzo non è stupido e colleziona dieci 2 di fila c'è qualcosa che non va anche in chi sta dietro la cattedra.

thebest_i_one
Secondo me non si può valutare la preparazione di un ragazzo in una materia andando a vedere i voti nelle altre materie!
Un ragazzo che si interessa, dopo un paio di 2 si sarebbe messo sotto a studiare...invece probabilmente c'è stato del menefreghismo causato dal fatto che "tanto ho 7 e 8 nelle altre materie, mica mi possono bocciare solo per matematica..."(tipico ragionamento che avrebbero fatto i miei amici)
Ripeto la bocciatura non deve essere un atto fatto in extremis, ma una cosa normale...i ragazzi devono capire che o si impegnano o "si fanno la cartella"...

j18eos
Condivido! Le "colpe" sono equidistribuite tra i soggetti, ma dieci 2 di fila mi sembrano assurdi :shock:

Luca.Lussardi
Io non conosco i fatti, però non starei dalla parte del docente a prescindere. La cosa un po' mi stupisce: questo ragazzo è intelligente, va bene in tutte le altre materie, ha anche degli 8, ma ha collezionato ben dieci 2 in matematica. Qualcosa che non va sicuramente c'è, e la colpa non sta mai da una parte sola. Anche io ho studiato in una classe particolarmente carente in matematica, c'erano persone che davvero non facevano nulla, ma non ricordo di nessuno che prese così tanti 2, almeno un 4 o un 5 ogni tanto ce la facevano. Per cui secondo me c'è sia rifiuto della materia da parte dello studente, ma c'è anche un po' di tiro da aggiustare da parte dell'insegnante.

Rggb1
A parte il discorso un po' generalista, hai centrato il caso: se il docente dell'episodio fosse stato un "menefreghista mangiapane a ufo", passava lo studente anche se la sua preparazione era scarsa; il fatto che invece abbia insistito nei brutti voti è proprio un elemento a suo favore (almeno secondo me).

Certo, può anche starci un po' di partito preso, è un discorso che si è sempre ripetuto "il prof ce l'ha con me...", generazione dopo generazione, a volte è una sensazione dovuta appunto alla differenza generazionale, ma altre volte è vero: ce l'ha con te perché sei una testa dura - porca pupazza scusate m'è scappata - vede che ce la puoi fare, puoi capire, puoi raggiungere una buona o magari ottima preparazione e invece bighelloni, e quindi si interessa a ciò che fai.

L'episodio citato, opinione personale, fa fare brutta figura allo studente, alla famiglia e anche ai giornalisti che hanno scritto gli articoli. Ma da un po' di tempo va di moda lo stile gridato, tipo "caccia alle streghe"...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.