Basi di matematica

oldget
Salve a tutti :)
sono nuovo, non so se ho scelto la sezione giusta!
in ogni caso, studio al liceo classico e tra argomenti che non ho affrontato abbastanza, non affronterò oppure non conosco bene devo dire che mi trovo in una brutta situazione XD
infatti la matematica è la cosa che mi piace di più studiare, e la vorrei conoscere molto meglio, quindi penso che dovrei ricominciare un po' da capo e approfondire di più gli argomenti, anche perché penso di andare all'università di fisica o matematica. insomma, per ora farei un po' da solo, poi l'università spero di sceglierla tra queste due
qualcuno ha idea di come potrei fare? insomma, ho molti libri però spesso vedo che gli argomenti sono molto superflui oppure, per esempio, la teoria dei giochi o matematica applicata scarseggia / è assente
attendo risposte :)

Risposte
redlex91-votailprof
Di solito i corsi di Lamberti, Mereu, Nanni sono a livello di liceo scientifico... la mia prof. adottava Lezioni di Matematica, che dovrebbe essere la nuova edizione del tuo... certo, alcune parti, come la dimostrazione di de L'Hôpital, sono davvero brutte.

@melia
I testi dello scientifico sono quelli blu

oldget
puoi dirmi quale se te lo ricordi? qui c'è il catalogo http://scuola.zanichelli.it/catalogo/ma ... atematica/

Snipy1
Io avevo i corsi base della Zanichelli (non ricordo che colore) quando andavo a scuola e mi ci sono trovato bene.

oldget
che libri mi consigli quindi? :)

Snipy1
Non per altro, perché comprarsi un libro di analisi I (per esempio) senza avere delle basi solide è come pretendere di volare buttandosi da un grattacielo :D, questa è la mia umile opinione. Venendo da un classico, con un bel libro di un biennio + triennio di scientifico ti farai già delle belle basi senza doverti svenare per comprendere delle cose, poi puoi coadiuvare lo studio dal libro con delle videolezioni su youtube o su questo sito ;) .

Seneca1
"Snipy":
Potresti comprarti un libro del biennio e uno del triennio di un liceo scientifico e poi approfondire ciò che ti interessa.


Mi sembra la cosa più saggia.

Snipy1
Potresti comprarti un libro del biennio e uno del triennio di un liceo scientifico e poi approfondire ciò che ti interessa.

oldget
è molto difficile dirlo, sono qui proprio per chiarirmi le idee, fosse per me la matematica la vorrei sapere dalla A alla Z :) cosa alquanto impossibile ;(
seneca mi consiglia di studiare un programma del liceo scientifico in attesa dell'università, tu invece?
altri pareri?

xXStephXx
Comunque prima devi avere le idee chiare su cosa vuoi approfondire..

Seneca1
Ti posso dire subito che il libro di Russell lo puoi mettere da parte per il momento.

xXStephXx
Comunque qualcosa di aritmetica modulare dovresti già conoscerla se come dici tu, hai il materiale per le olimpiadi di matematica.

oldget
non è che mi consiglieresti qualche libro?
io per esempio ho "corso di matematica" 1-2-3 di lamberti, mereu, nanni
poi "principi di matematica" di russell
infine "che cos'è la matematica" di courant, robbins
questi sono quelli "rilevanti" per quanto riguarda la teoria

Seneca1
Certo che bisogna tenere conto che per studiare un testo di matematica da soli c'è bisogno di una maturità di ragionamento che si acquisisce solitamente appena durante gli studi universitari. E' difficile che uno studente delle superiori riesca a studiare un testo di matematica serio da autodidatta.

Io ti consiglierei di concentrarti sulle cose che ti ho consigliato, prendendo un programma dello scientifico e seguendolo. Se poi ti avanza tempo potresti prendere confidenza con l'aritmetica modulare (che vedrai spesso se frequenterai matematica) , con i numeri complessi, con un po' di logica proposizionale (utile per le dimostrazioni)...

oldget
al materiale che ho io
sarebbero 2-3 libri sul problem solving

xXStephXx
ti riferisci ad art of problem solving, oppure all'Oliforum?

oldget
spesso non è molto semplice da capire quello che scrivono :v insomma, presumono che chi compra il libro abbia una conoscenza già moderata ._.

xXStephXx
Bè, c'è anche un forum xD
Comunque c'è anche teoria dei giochi in quella dispensa.. (o almeno un accenno)..
Se proprio vuoi arrivare a livelli alti c'è "art of problem solving".

Comunque, se hai quel materiale non dovresti lamentarti di quello che si fa a scuola, o meglio: di quello che non si fa xD

oldget
il materiale sulle olimpiadi di matematica non mi manca :P
altro? XD

xXStephXx
Se vuoi dai un'occhiata a questo.. Probabilmente sai già di cosa si tratta, a meno che la tua scuola non sia in un posto sperduto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.