Basi di matematica
Salve a tutti
sono nuovo, non so se ho scelto la sezione giusta!
in ogni caso, studio al liceo classico e tra argomenti che non ho affrontato abbastanza, non affronterò oppure non conosco bene devo dire che mi trovo in una brutta situazione XD
infatti la matematica è la cosa che mi piace di più studiare, e la vorrei conoscere molto meglio, quindi penso che dovrei ricominciare un po' da capo e approfondire di più gli argomenti, anche perché penso di andare all'università di fisica o matematica. insomma, per ora farei un po' da solo, poi l'università spero di sceglierla tra queste due
qualcuno ha idea di come potrei fare? insomma, ho molti libri però spesso vedo che gli argomenti sono molto superflui oppure, per esempio, la teoria dei giochi o matematica applicata scarseggia / è assente
attendo risposte

sono nuovo, non so se ho scelto la sezione giusta!
in ogni caso, studio al liceo classico e tra argomenti che non ho affrontato abbastanza, non affronterò oppure non conosco bene devo dire che mi trovo in una brutta situazione XD
infatti la matematica è la cosa che mi piace di più studiare, e la vorrei conoscere molto meglio, quindi penso che dovrei ricominciare un po' da capo e approfondire di più gli argomenti, anche perché penso di andare all'università di fisica o matematica. insomma, per ora farei un po' da solo, poi l'università spero di sceglierla tra queste due
qualcuno ha idea di come potrei fare? insomma, ho molti libri però spesso vedo che gli argomenti sono molto superflui oppure, per esempio, la teoria dei giochi o matematica applicata scarseggia / è assente
attendo risposte

Risposte
mmmmh sì, mi piacerebbe distaccarmi un po' dal programma scolastico
a pensarci bene mi conviene far le cose che faccio a scuola bene, col professore e gli esercizi che assegna
consigliami pure steph

consigliami pure steph

Ma tu vuoi approfondire la matematica scolastica, oppure vuoi provare qualcosa di matematica più divertente? Perchè se vuoi potresti studiare da solo ben altre cose e andare ben oltre il programma scolastico... Insomma, se a te interessa solo arrivare all'università con un'infarinatura della materia, allora accontentati di quello che fai a scuola; se arrivi ad un voto alto a scuola sei apposto. Se invece vuoi avvicinarti ad un tipo diverso di matematica, più originale, ti potrei consigliare alcune cose..
Ad esempio la teoria dei giochi non c'entra niente col programma scolastico, quindi se ti interessa la teoria dei giochi credo che potrebbero interessarti questi altri tipi di argomenti più "puri".
Ad esempio la teoria dei giochi non c'entra niente col programma scolastico, quindi se ti interessa la teoria dei giochi credo che potrebbero interessarti questi altri tipi di argomenti più "puri".
di analisi matematica al classico ne vedrai moooolto poca
in effetti argomenti come la trigonometria o l'analisi li dovrei vedere fra qualche anno (dell'analisi non ne sono sicuro).
in ogni caso, mi piacerebbe conoscere la matematica applicata
spesso e volentieri per esempio se voglio leggermi un libro di matematica (ne ho un po' XD) magari vedo dei segni che non capisco e devo smettere, mi fa imbestialire questa cosa ._.
in ogni caso, mi piacerebbe conoscere la matematica applicata
spesso e volentieri per esempio se voglio leggermi un libro di matematica (ne ho un po' XD) magari vedo dei segni che non capisco e devo smettere, mi fa imbestialire questa cosa ._.
se vuoi un consiglio, pensa a finire bene il liceo, al resto penserai dopo...conosco persone che provenivano dal liceo classico che avevano fatto poco o niente di matematica che si sono brillantemente laureate in ingegeria o matematica
Intanto direi che devi avere le idee chiare: il tuo scopo è colmare le lacune eventuali per affrontare al meglio l'impatto con i corsi di laurea universitari di fisica o di matematica, oppure è un altro?
Mi spiego meglio... Un livello sufficiente potrebbe essere quello di uno studente che conosce bene (non all'incirca) gli argomenti che vengono trattati in un liceo scientifico.
Tu hai accennato, per esempio, al fatto che non hai tratto (o hai trattato male) materie come la Teoria dei Giochi o la Teoria dei gruppi... Non è affatto penalizzante, te l'assicuro. Durante la mia triennale non avrò nemmeno un corso di Teoria dei Giochi; e le basi della Teoria dei gruppi le ho avute seguendo il corso e leggendo qualche testo durante l'anno accademico.
Piuttosto grave sarebbe non avere alba di cosa siano le funzioni trigonometriche (o, più in generale, le funzioni elementari), non saper risolvere una equazione di secondo grado, non conoscere Ruffini, ecc... Una difficoltà potrebbe essere anche non aver mai avuto un'infarinatura decente di Analisi (limiti, derivate, studi di funzione e integrali).
Mi spiego meglio... Un livello sufficiente potrebbe essere quello di uno studente che conosce bene (non all'incirca) gli argomenti che vengono trattati in un liceo scientifico.
Tu hai accennato, per esempio, al fatto che non hai tratto (o hai trattato male) materie come la Teoria dei Giochi o la Teoria dei gruppi... Non è affatto penalizzante, te l'assicuro. Durante la mia triennale non avrò nemmeno un corso di Teoria dei Giochi; e le basi della Teoria dei gruppi le ho avute seguendo il corso e leggendo qualche testo durante l'anno accademico.
Piuttosto grave sarebbe non avere alba di cosa siano le funzioni trigonometriche (o, più in generale, le funzioni elementari), non saper risolvere una equazione di secondo grado, non conoscere Ruffini, ecc... Una difficoltà potrebbe essere anche non aver mai avuto un'infarinatura decente di Analisi (limiti, derivate, studi di funzione e integrali).