2° laurea?
quanti di voi la stanno facendo o hanno intenzione di farla? è difficile farla mentre lavori? e soprattutto..avete cambiato totalmente ambito di studi o è sempre + o - lo stesso?
Risposte
Dipende dalle ricerche: se cerchi i tartufi e poi i vini non sei uno sciocco, anzi.
"GIBI":
Oltre che a essere inutile è anche sciocco (a meno che si siano motivi contingenti, in poche parole di denaro), già impadronirsi un modo approfondito di un solo argomento non basta una vita di studio figuriamoci voler abbracciare addirittura due intere discipline.
Se puntassi a fare ricerca in due materie diverse sarei sciocco, in caso contrario non credo proprio.
Sono d'accordo con GIBI, l'uso della parola sciocco forse calza bene.
"Andrearufus":
non conviene finire mate e poi fare fisica?
Bè matematica la finisco (inteso la laurea triennale), ho scelto un curriculum applicativo apposta che mi da gia le basi che mi servono. Se uno continua con la specialistica lo fa anche e soprattutto per fare ricerca o per l'insegnamento (principalmente); e io non punto ne al primo ne al secondo per quanto concerne la matematica. Invece la fisica la studio piu volentieri anche a livello specialistico. E sia ben chiaro che non mi pento di aver scelto matematica perchè è e sarà anche un percorso di iniziazione e di maturazione scientifica e razionale.
"GIBI":
Oltre che a essere inutile è anche sciocco (a meno che si siano motivi contingenti, in poche parole di denaro), già impadronirsi un modo approfondito di un solo argomento non basta una vita di studio figuriamoci voler abbracciare addirittura due intere discipline.
non penso che nessuno possa divenire una enciclopedia di quello che studia ovviamente..siamo pur sempre uomini..
Oltre che a essere inutile è anche sciocco (a meno che si siano motivi contingenti, in poche parole di denaro), già impadronirsi un modo approfondito di un solo argomento non basta una vita di studio figuriamoci voler abbracciare addirittura due intere discipline.
non conviene finire mate e poi fare fisica?
"Andrearufus":
[quote="Jazz_lover"][quote="Luca.Lussardi"]Io la trovo una cosa abbastanza inutile, almeno se uno non si rende conto di aver sbagliato studi.
Perchè inutile?
Io sono uno di quelli che hanno intenzione di prendere una seconda laurea: dopo la laurea triennale in matematica (che sono contentissimo di aver scelto) ho intenzione di studiare fisica.[/quote]
cioè finiti i 3 anni di mate invece di continuare con la magistrale vorresti riiniziare la triennale in fisica?[/quote]
Esatto

"Jazz_lover":
[quote="Luca.Lussardi"]Io la trovo una cosa abbastanza inutile, almeno se uno non si rende conto di aver sbagliato studi.
Perchè inutile?
Io sono uno di quelli che hanno intenzione di prendere una seconda laurea: dopo la laurea triennale in matematica (che sono contentissimo di aver scelto) ho intenzione di studiare fisica.[/quote]
cioè finiti i 3 anni di mate invece di continuare con la magistrale vorresti riiniziare la triennale in fisica?
Io non credo che per conoscere la matematica in modo completo occorra anche conoscere la filosofia. Resto della mia idea che una seconda laurea, se uno ha beccato la laurea giusta, sia inutile.
"nato_pigro":
anche un mio prof si è laureato in matematica prima e poi lavorando in filosofia. Credo che mi abbia passato l'idea che per avere una conoscienza completa (non nel senso di precisa o totale) della matematica bisogna sapere anche di filosofia...
matematica e filosofia hanno qualcosa che le rende affini... ingegneria e filosofia sono invece davvero distanti.... infatti matematica e ingegneria a dispetto di quello che molti pensano, sono facoltà totalmente diverse...
"Luca.Lussardi":
Io la trovo una cosa abbastanza inutile, almeno se uno non si rende conto di aver sbagliato studi.
Perchè inutile?
Io sono uno di quelli che hanno intenzione di prendere una seconda laurea: dopo la laurea triennale in matematica (che sono contentissimo di aver scelto) ho intenzione di studiare fisica.
"nato_pigro":
anche un mio prof si è laureato in matematica prima e poi lavorando in filosofia. Credo che mi abbia passato l'idea che per avere una conoscienza completa (non nel senso di precisa o totale) della matematica bisogna sapere anche di filosofia...
vuoi fare matematica e filosofia?

anche un mio prof si è laureato in matematica prima e poi lavorando in filosofia. Credo che mi abbia passato l'idea che per avere una conoscienza completa (non nel senso di precisa o totale) della matematica bisogna sapere anche di filosofia...
"matemix":
magari se uno ha più interessi ed ha raggiunto in tempi brevi la prima... perchè no? avevo un prof che è laureato in ingegneria e in filosofia... aveva entrambe queste passioni e le ha volute approfondire entrambe... forse con il vecchio ordinamento aveva più senso... col nuovo che te ne faresti di due lauree di primo livello?
no ma io parlavo di due magistrali..quando hai finito i 5 anni di quella che fai..
magari se uno ha più interessi ed ha raggiunto in tempi brevi la prima... perchè no? avevo un prof che è laureato in ingegneria e in filosofia... aveva entrambe queste passioni e le ha volute approfondire entrambe... forse con il vecchio ordinamento aveva più senso... col nuovo che te ne faresti di due lauree di primo livello?
se avessi tempo, soldi e fossi più giovane mi piacerebbe fare informatica...
se avessi tempo, soldi e fossi più giovane mi piacerebbe fare informatica...
Io la trovo una cosa abbastanza inutile, almeno se uno non si rende conto di aver sbagliato studi.