2° laurea?

Andrearufus
quanti di voi la stanno facendo o hanno intenzione di farla? è difficile farla mentre lavori? e soprattutto..avete cambiato totalmente ambito di studi o è sempre + o - lo stesso?

Risposte
Jazz_lover
"matemix":
[quote="Jazz_lover"][quote="Gaal Dornick"]Ma una laurea in fisica subito dopo matematica..non dovrebbe essere molto più semplice?
Possiedi già tutti gli strumenti matematici..e anceh qualche rudimento di fisica.

Sei comunque obbligato a laurearti in 3 anni?


Mi abbuonerebbero tutti gli esami matematici e altri. In teoria potrei farla anche in meno di tre anni (mi informerò), quindi non sarebbe proprio come passare ad esempio da lettere a ingegneria perchè avrei gia una solida base matematica e come hai detto ho rudimenti di fisica generale.
Quello che mi preoccupa un po di piu (magari sbagliando) sarebbero i vari laboratori di fisica...[/quote]

ma non puoi informarti se puoi direttamente iscriverti ad una specilistica di fisica... magari ti danno solo qualche debito...
mia sorella con la laurea triennale in scienze politiche sta facendo la specialistica in giurisprudenza... certo ha vari debiti... ma alla fine avrà un percorso completo... anche se ci vogliono tre anni invece di due vale di più di una triennale, o di due triennali...[/quote]

No forse mi sono spiegato male: dopo matematica ho intenzione di fare la triennale di fisica :)

nox89
Ritengo interessante l'idea di una seconda laurea da prendersi dopo aver conseguito la specialistica, soprattutto se le discipline sono affini è sicuramente un modo per ampliare ancora di più le proprie conoscenze. Adesso frequento il primo anno di scienze statistiche, che ho scelto dopo essere stato a lungo indeciso fra queste e fisica. Se avessi scelto fisica, l'idea di prendere successivamente la laurea anche in matematica mi avrebbe attratto molto fortemente. Un mio amico mi ha raccontato di un suo professore universitario che è laureato in fisica, matematica e filosofia :-D :-D. Tre cominciano ad essere un po' troppe, forse.... :-D

matemix1
"matths87":
Ovviamente i miei interventi non erano volti a sostenere l'inutilità della filosofia.
Semplicemente, a una frettolosa lettura dell'intervento di matemix sulla similitudine tra matematica e filosofia, l'accostamento mi è sembrato (erroneamente) improbabile: avrei dovuto fermarmi a riflettere.


non dico che sono discipline simili... ma sicuramente collegate...

Sk_Anonymous
Ovviamente i miei interventi non erano volti a sostenere l'inutilità della filosofia.
Semplicemente, a una frettolosa lettura dell'intervento di matemix sulla similitudine tra matematica e filosofia, l'accostamento mi è sembrato (erroneamente) improbabile: avrei dovuto fermarmi a riflettere.

Andrearufus
comunque non è che per risolvere un'equazione ti serve sapere la filosofia dei neopitagorici..ma per cultura direi di si..

Sk_Anonymous
"Andrearufus":
[quote="Jazz_lover"][quote="matemix"][quote="Andrearufus"][quote="matths87"][quote="matemix"]matematica e filosofia hanno qualcosa che le rende affini.


Cosa avrebbero in comune, secondo te? :?[/quote]

la matematica è nata dalla filosofia..[/quote]

tutte le scienze per la verità sono nate dalla filosofia... basti pensare che fino al medioevo si pensava che Aristotele si fosse pronunciato su tutto lo scibile.[/quote]

Basti pensare anche alla fisica; ai tempi di Newton era chiamata "filosofia della natura" :wink:[/quote]

infatti la filosofia è madre di tutte le scienze..[/quote]

Mi sa che dovrò rispolverare il libro di filosofia delle superiori :-D
Grazie a tutti per le esaurienti risposte.

matemix1
"Jazz_lover":
[quote="Gaal Dornick"]Ma una laurea in fisica subito dopo matematica..non dovrebbe essere molto più semplice?
Possiedi già tutti gli strumenti matematici..e anceh qualche rudimento di fisica.

Sei comunque obbligato a laurearti in 3 anni?


Mi abbuonerebbero tutti gli esami matematici e altri. In teoria potrei farla anche in meno di tre anni (mi informerò), quindi non sarebbe proprio come passare ad esempio da lettere a ingegneria perchè avrei gia una solida base matematica e come hai detto ho rudimenti di fisica generale.
Quello che mi preoccupa un po di piu (magari sbagliando) sarebbero i vari laboratori di fisica...[/quote]

ma non puoi informarti se puoi direttamente iscriverti ad una specilistica di fisica... magari ti danno solo qualche debito...
mia sorella con la laurea triennale in scienze politiche sta facendo la specialistica in giurisprudenza... certo ha vari debiti... ma alla fine avrà un percorso completo... anche se ci vogliono tre anni invece di due vale di più di una triennale, o di due triennali...

matemix1
"Jazz_lover":


Basti pensare anche alla fisica; ai tempi di Newton era chiamata "filosofia della natura" :wink:


stavo per scriverlo io...

matemix1
"Jazz_lover":
[quote="GIBI"]Dipende dalle ricerche: se cerchi i tartufi e poi i vini non sei uno sciocco, anzi.


Dipende da quello che vuole una persona; come gia detto una persona che vuole approfondire altre conoscenze con una seconda laurea non è sciocco, anzi. Se il tuo scopo è invece fare ricerca in una materia ovviamente non avrebbe senso una seconda laurea. Comunque definire a priori sciocco e inutile la scelta di una persona di conseguire una II laurea senza conoscere le sue buone ragioni è un atteggiamento sciocco :wink:[/quote]

=D> concordo in pieno e non capisco chi, solo perchè non farebbe una certa cosa, giudica sciocco chi la fa...

Andrearufus
"Jazz_lover":
[quote="matemix"][quote="Andrearufus"][quote="matths87"][quote="matemix"]matematica e filosofia hanno qualcosa che le rende affini.


Cosa avrebbero in comune, secondo te? :?[/quote]

la matematica è nata dalla filosofia..[/quote]

tutte le scienze per la verità sono nate dalla filosofia... basti pensare che fino al medioevo si pensava che Aristotele si fosse pronunciato su tutto lo scibile.[/quote]

Basti pensare anche alla fisica; ai tempi di Newton era chiamata "filosofia della natura" :wink:[/quote]

infatti la filosofia è madre di tutte le scienze..

Jazz_lover
"matemix":
[quote="Andrearufus"][quote="matths87"][quote="matemix"]matematica e filosofia hanno qualcosa che le rende affini.


Cosa avrebbero in comune, secondo te? :?[/quote]

la matematica è nata dalla filosofia..[/quote]

tutte le scienze per la verità sono nate dalla filosofia... basti pensare che fino al medioevo si pensava che Aristotele si fosse pronunciato su tutto lo scibile.[/quote]

Basti pensare anche alla fisica; ai tempi di Newton era chiamata "filosofia della natura" :wink:

matemix1
"Andrearufus":
[quote="matths87"][quote="matemix"]matematica e filosofia hanno qualcosa che le rende affini.


Cosa avrebbero in comune, secondo te? :?[/quote]

la matematica è nata dalla filosofia..[/quote]

tutte le scienze per la verità sono nate dalla filosofia... basti pensare che fino al medioevo si pensava che Aristotele si fosse pronunciato su tutto lo scibile.

matemix1
"matths87":
[quote="matemix"]matematica e filosofia hanno qualcosa che le rende affini.


Cosa avrebbero in comune, secondo te? :?[/quote]

Pitagora, Cartesio, Pascal... tanto per nominare alcuni dei moltissimi pensatori che hanno agito in entrambi i campi... il mio prof di logica matematica all'uni era un laureato in filosofia.... e ci aperto la mente ad un'altro punto di vista... poi ci sono concetti su cui si può discutere sia filosoficamente che matematicamente... per esempio l'infinito...
tu non credi?

Andrearufus
"matths87":
[quote="matemix"]matematica e filosofia hanno qualcosa che le rende affini.


Cosa avrebbero in comune, secondo te? :?[/quote]

la matematica è nata dalla filosofia..

Sk_Anonymous
"matemix":
matematica e filosofia hanno qualcosa che le rende affini.


Cosa avrebbero in comune, secondo te? :?

vict85
Attenzione però, con la storia dei crediti conta molto gli esami che hai dato, il numero di crediti e la classe del corso. Quando ti iscrivi ti chiedono di fare un piano che segua il regolamento. E quindi anche se hai tantissimi crediti di fisica più di un certo numero non te li accettano.

vict85
"Luca.Lussardi":
Io la trovo una cosa abbastanza inutile, almeno se uno non si rende conto di aver sbagliato studi.


Più che altro se la fai subito è una cosa molto dispersiva. Se la seconda la prendi con calma mentre lavori è una cosa differente.

Io comunque sono laureato in scienze politiche e ora studio matematica.

Io sto cercando di metterci 2 anni ma è abbastanza dura.

Jazz_lover
"Gaal Dornick":
Ma una laurea in fisica subito dopo matematica..non dovrebbe essere molto più semplice?
Possiedi già tutti gli strumenti matematici..e anceh qualche rudimento di fisica.

Sei comunque obbligato a laurearti in 3 anni?


Mi abbuonerebbero tutti gli esami matematici e altri. In teoria potrei farla anche in meno di tre anni (mi informerò), quindi non sarebbe proprio come passare ad esempio da lettere a ingegneria perchè avrei gia una solida base matematica e come hai detto ho rudimenti di fisica generale.
Quello che mi preoccupa un po di piu (magari sbagliando) sarebbero i vari laboratori di fisica...

Gaal Dornick
Ma una laurea in fisica subito dopo matematica..non dovrebbe essere molto più semplice?
Possiedi già tutti gli strumenti matematici..e anceh qualche rudimento di fisica.

Sei comunque obbligato a laurearti in 3 anni?

Jazz_lover
"GIBI":
Dipende dalle ricerche: se cerchi i tartufi e poi i vini non sei uno sciocco, anzi.


Dipende da quello che vuole una persona; come gia detto una persona che vuole approfondire altre conoscenze con una seconda laurea non è sciocco, anzi. Se il tuo scopo è invece fare ricerca in una materia ovviamente non avrebbe senso una seconda laurea. Comunque definire a priori sciocco e inutile la scelta di una persona di conseguire una II laurea senza conoscere le sue buone ragioni è un atteggiamento sciocco :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.