STORIA (64164)
mi spiegate in poche righe la popolazione italiche?
Risposte
Di quale periodo storico si parla?
Le popolazioni italiche sono quasi tutte immigrate dall'estero, dalla Germania dalla Francia dalla Grecia....però se non mi dici il periodo storico a cui vuoi fare riferimento non psoso aiutarti con precisione.
Le popolazioni italiche sono quasi tutte immigrate dall'estero, dalla Germania dalla Francia dalla Grecia....però se non mi dici il periodo storico a cui vuoi fare riferimento non psoso aiutarti con precisione.
Nel 6° millenio a.C. in puglia abbiamo un passaggio da un’economia di caccia e una raccolta di prodotti spontanei a un’economia basata sull’agricoltura e sull’allevamento. Questo provocò la nascita di alcune città e villaggi.
• ETA’ DEL BRONZO
Nella pianura padana, alcune comunità iniziano a costruire alcune palafitte ( case sull’acqua ). In Emilia-Romagna nel 1600 a.C abbiamo la costruzione delle prime terramare ovvero delle città fortificate, circondate da piccole mura. Di queste terramare non ci sono giunte molte notizie, sappiamo che le case erano tutte allineate secondo schemi geometrici ben delineati e che vi era l’usanza di cremare i morti.
Tra l’età del bronzo e quella del ferro abbiamo, si iniziarono a formare alcuni insediamenti chiamati Castellieri ovvero delle città fortezza circondate anch’esse da mure difensive. In sardegna vi sono i Nuraghi, cioè delle torri circolari a forma di cono, utilizzati per difendersi da attacchi nemici. La popolazione era divisa in 2 classi: i pastori agricoltori e i signori guerrieri cioè l’esercito. Con l’arrivo dei cartaginesi questa civiltà scomparve senza lasciare traccia nel VI secolo. In italia meridionale esistevano 3 tipi di popolazione:
1. CAMPANO- SANNITO
2. BRUZIO-LUCANO
3. APULO-MESSAPICO (ceramica)
A partire dall’anno 1000 a.C a nord sorgono diverse civiltà come quelle dei:
1. Celti = che secondo gli studiosi vengono dal mar Caspio
2. I Veneti = dei quali non ci sono giunte testimonianze
3. I Liguri= che erano una popolazione pre-romana, molto abili nella navigazione e nella guerra.
ITALIA CENTRALE
1- ETRUSCHI
2- PICENI
3- UMBRI
4- LATINI (vicini alla foce del tevere)
ITALIA MERIDIONALE
1- CAMPANI
2- SABINI
3- SANNITI
4- LUCANI
5- BRUZZI
IN CORSICA , SICILIA, SARDEGNA
1. SICULI
2. SARDI
3. CORSI
https://www.skuola.net/storia-antica/le-prime-popolazioni-italiche.html
• ETA’ DEL BRONZO
Nella pianura padana, alcune comunità iniziano a costruire alcune palafitte ( case sull’acqua ). In Emilia-Romagna nel 1600 a.C abbiamo la costruzione delle prime terramare ovvero delle città fortificate, circondate da piccole mura. Di queste terramare non ci sono giunte molte notizie, sappiamo che le case erano tutte allineate secondo schemi geometrici ben delineati e che vi era l’usanza di cremare i morti.
Tra l’età del bronzo e quella del ferro abbiamo, si iniziarono a formare alcuni insediamenti chiamati Castellieri ovvero delle città fortezza circondate anch’esse da mure difensive. In sardegna vi sono i Nuraghi, cioè delle torri circolari a forma di cono, utilizzati per difendersi da attacchi nemici. La popolazione era divisa in 2 classi: i pastori agricoltori e i signori guerrieri cioè l’esercito. Con l’arrivo dei cartaginesi questa civiltà scomparve senza lasciare traccia nel VI secolo. In italia meridionale esistevano 3 tipi di popolazione:
1. CAMPANO- SANNITO
2. BRUZIO-LUCANO
3. APULO-MESSAPICO (ceramica)
A partire dall’anno 1000 a.C a nord sorgono diverse civiltà come quelle dei:
1. Celti = che secondo gli studiosi vengono dal mar Caspio
2. I Veneti = dei quali non ci sono giunte testimonianze
3. I Liguri= che erano una popolazione pre-romana, molto abili nella navigazione e nella guerra.
ITALIA CENTRALE
1- ETRUSCHI
2- PICENI
3- UMBRI
4- LATINI (vicini alla foce del tevere)
ITALIA MERIDIONALE
1- CAMPANI
2- SABINI
3- SANNITI
4- LUCANI
5- BRUZZI
IN CORSICA , SICILIA, SARDEGNA
1. SICULI
2. SARDI
3. CORSI
https://www.skuola.net/storia-antica/le-prime-popolazioni-italiche.html